Fido o Kitty ti hanno lasciato di nuovo un regalino? Oppure hai trovato una sorpresa vecchia mentre stavi riorganizzando i mobili? Indipendentemente da quando è avvenuto il fattaccio, non preoccuparti: puoi riportare la moquette o i tappeti al loro antico splendore. Ti bastano alcune conoscenze in materia di pulizia e un po' di olio di gomito. Avere un animale domestico non significa sacrificare la bellezza della casa. Leggi questo articolo per sapere come eliminare le macchie (vecchie o nuove che siano) e usare rimedi casalinghi per avere una casa pulita.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Eliminare le Macchie Nuove

  1. 1
    Assorbi l'eccesso. Utilizza uno straccio o una salvietta di carta inumidita. Stratificane alcune e appoggiaci un peso per assorbire velocemente l'urina mentre è ancora liquida. Bagna lo straccio con acqua fredda, poi strizzalo: deve essere umido, non sgocciolante, e ricoprire completamente la macchia. Quale oggetto pesante usare? Scatolette di cibo, un paio di scarpe o un libro. L'umidità aiuta a eliminare l'urina, mentre il peso preme il panno sul tappeto. Lascia agire per almeno 10 minuti.
    • Se vuoi usare libri pesanti per rimediare al problema, prima appoggia uno strato di pellicola trasparente o un foglio di alluminio sulla superficie degli stracci bagnati per evitare che la carta si bagni o macchi.
    • Usa un panno per assorbire le urine. Piegalo in più parti e continua a tamponare fino ad assorbila tutta. Usa più panni se necessario.
    • Se sono passati più di 10 minuti dal fattaccio, probabilmente l'urina ha impregnato il tappeto. Usa uno straccio del 50% più ampio rispetto all'area della macchia visibile. Inoltre, puoi usare più salviette, più acqua e un oggetto più pesante [1] .
  2. 2
    Bagna nuovamente la macchia con l'acqua. Dopo aver sollevato il panno, versa una piccola quantità di acqua fredda sul punto interessato. Inizia a versarla leggermente al di fuori del perimetro della chiazza, spostandoti lentamente verso il centro. Ciò previene un ulteriore spargimento di urina, creando una macchia più ampia. Lascia che l'acqua agisca per un minuto circa.
  3. 3
    Spruzza un detergente a base di enzimi sull'area. Questi prodotti sono efficaci e non tossici. Intervengono disintegrando le macchie e suddividendo i loro elementi di base; eliminano quindi i composti chimici che provocano chiazze e cattivi odori. Utilizzare un prodotto di questo tipo è il modo migliore per scomporre le proteine lasciate dall'urina, rimuovendo anche il fetore. Inoltre, scoraggerai l'animale a urinare di nuovo nello stesso punto.
    • Puoi comprare un prodotto a base di enzimi nella maggior parte dei negozi di animali, oppure prepararlo in casa con acqua, zucchero mascobado e bucce di arancia.
    • La maggior parte dei prodotti a base di enzimi va lasciata agire in un'area umida per diverse ore. A ogni modo, alcuni richiedono un procedimento diverso. Assicurati quindi di leggere le istruzioni riportate sulla confezione. Se pulirai un tappeto di lana, accertati che il detergente sia adatto [2] .
  4. 4
    Appoggia un altro panno per assorbire il prodotto. Dopo aver impregnato la macchia con il detergente, segui la stessa procedura adoperata con il primo assorbimento. Disponi uno straccio asciutto sul prodotto a base di enzimi per assorbirlo e pulire accuratamente l'area. Premi con un oggetto pesante e lascia in posa.
  5. 5
    Dovresti lasciarlo agire per tutta la notte. Quando il mattino dopo lo togli, la macchia visibile dovrebbe essersene andata, e lo stesso vale per l'odore.
  6. 6
    Lava gli stracci, altrimenti buttali via. Siccome i panni usati per assorbire l'urina hanno piccole tracce dell'odore dell'animale, è importante evitare che il tuo amico a quattro zampe lasci ancora il “segno”. Aiutalo a non cadere in tentazione gettando o lavando lo straccio.
    • Se hai usato salviette di carta per rimediare al danno, assicurati di chiuderle bene nella busta dell'immondizia e buttala il prima possibile nel cassonetto. Il tuo animale domestico così non proverà a urinarci sopra o a scavare nella spazzatura.
    • Se hai usato stracci di tessuto, mettili subito in lavatrice. Per non buttarli, usa temperature elevate al fine di pulirli accuratamente. Lavali due volte per essere sicuro di aver eliminato gli odori.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Eliminare le Macchie Vecchie

  1. 1
    Individua le macchie vecchie. Magari sai più o meno dove si trovano a causa dell'odore. Se pensi che possano esserci chiazze datate nell'area, esplorala mediante un movimento ampio, allontanandoti gradualmente dal punto maleodorante. L'urina di un animale domestico dovrebbe avere un colore giallo o verdastro. Prova a cercare nelle seguenti zone:
    • Mensole
    • Mobili
    • Decorazioni di tessuto
    • Sfiati interni
    • Oggetti che hanno fori, come la parte interna delle stufe portatili
    • Vestiti con cui l'animale può essere entrato a contatto
    • Altre piccole aree in cui il gatto è riuscito a infilarsi
  2. 2
    Considera l'utilizzo della luce ultravioletta per esplorare più attentamente. Se vuoi procedere in maniera precisa, compra una lampada UV portatile o fluorescente a luce nera. Cercane una che abbia un bulbo lungo, preferibilmente superiore ai 30 cm, in modo da poter esaminare un'area più grande. I bulbi economici provvisti di portalampada generalmente sono reperibili dal ferramenta. Sebbene tu possa trovarli anche in alcuni negozi di animali, solitamente questi sono più piccoli e costosi. Possono inoltre essere acquistati a un prezzo ragionevole online, però in questo caso dovrai aspettare il pacco ignorando il cattivo odore.
  3. 3
    Utilizza questo strumento di notte o nel buio più totale. L'urina degli animali può essere difficile da notare, soprattutto quando è vecchia, quindi la ricerca sarà più efficace approfittando del buio. Provaci dopo il tramonto o cerca di oscurare il più possibile la stanza.
  4. 4
    Segna ogni punto che trovi. Se hai deciso di cercare ogni traccia di urina, assicurati di procedere con calma e ricordare dove si trovano tutte le chiazze. Mentre fai la ricerca, tieni a disposizione un rotolo di nastro adesivo azzurro. Una volta trovata una macchia, segnala con un pezzettino di scotch. Dopo aver individuato tutte le chiazze da rimuovere, ritornaci su con i prodotti di pulizia: non avrai problemi a ritrovarle.
  5. 5
    Per iniziare, prova un prodotto a base di enzimi. Inumidisci l'area con dell'acqua distillata fredda. Versa una piccola quantità di detergente intorno al perimetro della chiazza, spostandoti dall'esterno al centro. Spruzza il prodotto sulla macchia inumidita e lascialo in posa per una notte. Nel caso in cui il tappeto sia di lana, accertati di usare un detergente apposito.
  6. 6
    Inumidisci le salviette di carta o gli stracci con acqua fredda e stendili sull'area interessata. Appoggia un oggetto pesante su questi strati e lascia agire il prodotto per tutta la notte. Al mattino, quando lo toglierai, puoi valutare se è il caso di adottare misure più estreme o meno.
  7. 7
    Pulisci a vapore le macchie vecchie. Una macchina noleggiata può produrre del vapore abbastanza caldo da igienizzare il tappeto; infine, puoi passare l'aspirapolvere. In alternativa, se la chiazza è particolarmente grande o il danno arrecato è piuttosto grave, puoi assumere un professionista.
  8. 8
    Prova inizialmente a pulire senza alcun prodotto. Se ti rendi conto che non riesci comunque a eliminare la macchia, chiedi all'impresa che ti ha noleggiato la macchina che prodotto ti raccomanda. Cerca di usarne una quantità minuscola.
    • La lana può essere danneggiata dai pulitori a vapore. Infatti, ricorda che i maglioni di questo materiale si restringono quando li lavi con acqua calda. Se la chiazza si trova su un tappeto di lana che non vuoi rovinare, meglio assumere un professionista.
  9. 9
    Utilizza il metodo dell'ossidazione se necessario. Ossidare una chiazza è un'alternativa valida all'utilizzo del pulitore a vapore. I prodotti che rilasciano ossigeno sono efficaci per rimuovere le macchie. Puoi preparare una soluzione in casa.
    • Mescola mezzo cucchiaino di candeggina con un litro di acqua distillata. Fai un test di prova su una parte del tappeto nascosta. Assicurati che non danneggi il colore. Successivamente, lascia che l'area si impregni di prodotto. La soluzione deve agire per almeno 10 minuti.
    • Usa un aspirapolvere per liquidi o un panno (come descritto prima) per eliminare la soluzione. Potrebbe essere necessario ossidare il tappeto diverse volte al fine di rimuovere una macchia. Lascia che si asciughi completamente tra un trattamento e l'altro.
    • Il metodo dell'ossidazione non va usato sui tappeti di lana o seta. Il trattamento è valido solo per le fibre sintetiche.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare altri Rimedi

  1. 1
    Prova il metodo dell'aspirapolvere. Versa dell'acqua fredda sulla macchia e passa immediatamente un aspirapolvere adatto anche ai liquidi. Ripeti almeno due volte: il tuo scopo è rimediare allo sbiadimento. Non lasciare che l'acqua resti a contatto troppo a lungo con il tappeto, aspirala subito (nel giro di pochi secondi) dopo ogni applicazione.
    • Per quanto riguarda le macchie ostinate, aggiungi un pizzico di sale all'acqua, ma non detersivi. I residui lasciati sul tappeto attrarranno sporco.
  2. 2
    Usa il metodo del bicarbonato di sodio e dell'aceto. Spruzza dell'aceto sull'area, poi cospargi abbastanza bicarbonato di sodio da creare una patina sottile sulla zona interessata. Lascia la chiazza coperta con un panno per 24 ore, poi lavala accuratamente con acqua fredda. Questa soluzione assorbirà la macchia e ti permetterà di ripulire il tappeto in maniera accurata ed economica.
  3. 3
    Prova il metodo del perossido d'idrogeno e del detersivo per piatti. Inizia spargendo uno strato sottile di bicarbonato di sodio sulla macchia. In seguito, mescola 250 ml circa di perossido d'idrogeno con un cucchiaio di detersivo per piatti all'interno di una bottiglietta con erogatore spray. Agitala delicatamente. Successivamente, impregna accuratamente la macchia. Utilizza un vecchio spazzolino da denti o le dita per massaggiare dolcemente il mix sul tappeto. Infine, lascialo in posa fino ad asciugatura completa. Passa l'aspirapolvere per eliminare i residui e ripulisci con acqua fredda [3] .
    • Il perossido d'idrogeno può danneggiare alcuni tipi di tappeti, quindi è importante fare una prova con questa soluzione su un'area nascosta. Ti assicurerai che non macchi irreparabilmente il tessuto.
  4. 4
    Evita l'ammoniaca. Altamente alcalina, questa sostanza non va usata per pulire le macchie di urina. Lascerà un residuo appiccicoso sul tappeto e ne danneggerà le fibre, attirando sporco e detriti di altro tipo. Inoltre, richiamerà nuovamente gli animali sull'area. L'ammoniaca contiene infatti gli stessi acidi urici e i sali presenti nell'urina, quindi il tuo amico a quattro zampe avrà la tentazione di ritornare sul posto del fattaccio. Insomma, evita questo prodotto [4] .
  5. 5
    Sostituisci la parte di moquette sottostante. Per le macchie ostinate che sospetti abbiano impregnato l'imbottitura della moquette, la sostituzione potrebbe essere molto utile. Tira su la moquette, ritaglia un campione dell'imbottitura e portala in un negozio di articoli per il fai da te per trovare un pezzo dello stesso spessore. Quando torni a casa, ritaglia la parte macchiata e sostituiscila con quella nuova.
    Pubblicità

Consigli

  • Compra un repellente in spray se il tuo amico peloso continua a urinare sulla stessa area. Ne esistono diversi in commercio, appositi per il tipo di animale domestico che hai (cane o gatto che sia). Cercane uno adatto alle esigenze della tua casa (per esempio, dovrebbe essere sicuro per i bambini) e che non danneggerà il tappeto.
  • Evita di usare gli smacchianti. A volte basta utilizzare il perossido d'idrogeno, che spesso si rileva più efficace e meno dannoso sui tappeti rispetto alle sostanze che contengono questi prodotti, come il cloro.
  • I prodotti che usi per le pulizie generali della casa generalmente non sono utili per eliminare le macchie e l'odore causati dall'urina. Compra un detergente a base di enzimi pensato specificamente per questo scopo.
  • Alcuni animali detestano l'odore dell'aceto, anche dopo che si è seccato. Inoltre, questo prodotto aiuta a mascherare il fetore. Versane qualche goccia sull'area interessata per evitare che il tuo amico a quattro zampe ci torni.
  • Pulisci la zona andando leggermente oltre la macchia vera e propria. L'urina può infatti essere assorbita dal tappeto, superando il diametro della chiazza originale.
  • Segui le istruzioni riportate sulla confezione dei prodotti a base di enzimi. Testa sempre la resistenza dei colori prima di utilizzare il metodo della deodorizzazione per ossidazione.
  • Il segreto è avere pazienza. È meglio eseguire un processo più di una volta e lasciare asciugare che provare a fare tutto in pochissimo tempo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 51 700 volte
Pubblicità