Fare escursioni, gite in bicicletta o altre attività all'aperto sono modi divertenti per passare l'estate, ma sono anche un chiaro invito per le zecche. Se uno di questi insetti si è intrufolato tra i tuoi capelli o si è attaccato alla tua cute, dovresti rimuoverlo rapidamente con un pettine, delle pinzette e del disinfettante. Se desideri testare la zecca alla ricerca di malattie, puoi tenerla. In caso contrario dovresti buttarla, in modo che non possa ritrovare la strada verso i tuoi capelli.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Eliminare Zecche Che Non si Sono Attaccate

  1. 1
    Chiedi a qualcuno di controllare la tua cute. Assicurati che indossi dei guanti prima di iniziare. Chiedigli di osservare con attenzione tutte le aree della testa e della cute. Le zecche possono essere molto piccole, quindi dovrebbe cercare minuscole macchie marroni o nere sulla pelle.[1]
    • Se nota delle zecche che non si sono attaccate alla pelle, dovrebbe prenderle con i guanti, un fazzoletto o delle pinzette.
    • È più semplice farti rimuovere le zecche da un amico, ma se devi farlo da solo, controlla la cute usando uno specchio.
  2. 2
    Pettina i capelli. Usando un pettine a denti fini, spazzola i capelli per muovere le zecche che si nascondono. Se noti delle zecche che cadono o restano incastrate nel pettine, uccidile mettendole in un bicchiere di alcol denaturato.[2]
  3. 3
    Lavati i capelli. Nelle prime due ore dopo il tuo ritorno a casa, fatti la doccia e lava i capelli con lo shampoo che usi di solito. Questo ti aiuterà a eliminare le zecche prima che abbiano l'opportunità di attaccarsi alla pelle.[3] Se lo farai subito dopo essere tornato a casa, le probabilità che uno di questi insetti scavi nella tua pelle sono più basse.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rimuovere le Zecche Che si Sono Attaccate

  1. 1
    Separa i capelli. Potresti dover tirare i capelli lontani dalla zecca in modo da poterla raggiungere. Per farlo, usa un pettine o uno spazzolino. Fai attenzione a non toccare l'insetto e fissa i capelli con una molletta.
  2. 2
    Prendi la zecca con le pinzette. Cerca di avvicinare il più possibile la punta delle pinzette alla superficie della pelle. Se la zecca è gonfia, evita di prenderla per l'addome. Potrebbe rilasciare dei fluidi all'interno del tuo corpo in grado di provocare malattie.[4]
    • In commercio sono disponibili molti strumenti pensati per la rimozione delle zecche; puoi usare uno di questi invece delle pinzette. L'operazione richiesta è la stessa.
    • Se non hai le pinzette, puoi usare le tue dita protette dai guanti o un fazzoletto, ma si tratta di metodi più complessi. Fai attenzione a non strizzare o schiacciare la zecca.
  3. 3
    Tira la zecca direttamente via dalla pelle. Evita di fare movimenti rotatori o in direzioni diverse, altrimenti potresti rompere la zecca, lasciando parti della sua bocca all'interno del tuo corpo. Al contrario, tira via l'insetto dalla pelle con mano ferma.[5]
  4. 4
    Uccidi i germi bagnando la zona con del disinfettante. Imbevi un dischetto di cotone con alcol denaturato, iodio, crema antisettica o un altro disinfettante. Applicalo delicatamente nella zona del morso. Lavati le mani quando hai finito.[6]
  5. 5
    Evita di bruciare o soffocare la zecca. Non provare a soffocare una zecca con smalto per unghie o vaselina quando è ancora attaccata al tuo corpo. Allo stesso modo, non bruciarla, perché potresti farti male senza rimuoverla. Questi metodi possono spingere l'insetto a scavare ancora più a fondo nella tua pelle o a rilasciare fluidi nel tuo organismo che possono farti contrarre malattie.[7]
  6. 6
    Se non riesci a rimuovere la zecca, vai dal medico. Se hai problemi a eliminare l'insetto, recati subito da un dottore che lo faccia per te. Dopo due settimane dall'intervento, ritorna dal medico se hai sintomi di malattia, come irritazioni, febbre, dolori articolari o gonfiore nella zona del morso.[8]
    • Le zecche possono trasmettere molte malattie, come la malattia di Lyme, la febbre da zecca del Colorado o la febbre maculosa delle Montagne Rocciose.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Buttare la Zecca

  1. 1
    Metti l'insetto in un contenitore sicuro, se desideri testarla per la presenza di malattie. Puoi usare un vasetto, un sacchetto di plastica ermetico o qualsiasi altro contenitore sigillato. Se sviluppi dei sintomi entro 2 settimane dal morso, porta il vasetto con te dal medico. Il dottore può mandare la zecca in laboratorio perché venga esaminata.[9]
    • Se hai deciso di conservare la zecca per dei test, non schiacciarla, non bruciarla e non metterla nell'alcol. Ti basta inserirla nel contenitore e lasciarla lì fino al momento dell'esame.
    • I test medici possono essere costosi. Anche se la zecca trasmette una malattia, non significa che tu ne sia stato infettato.
  2. 2
    Conserva la zecca con del nastro adesivo se vuoi identificarne la specie. Attacca la zecca a un foglio di carta con un pezzo di nastro adesivo trasparente. Questo ti permette di tenerla ferma fino all'identificazione. Le varie specie possono trasmettere malattie diverse; se ti ammali, questa informazione può aiutare il tuo medico nella diagnosi.[10]
    • Puoi portare l'insetto dal medico o cercare su internet i vari tipi di zecca, in modo da identificarla da solo.
    • Le zecche dalle zampe nere hanno probabilità maggiori di trasmettere la malattia di Lyme, mentre la zecca stella solitaria e quella del cane possono infettarti con la febbre maculosa delle Montagne Rocciose.[11]
  3. 3
    Annega la zecca nell'alcol, se vuoi ucciderla. Se non desideri conservare l'insetto, eliminalo con dell'alcol. Riempi un bicchiere o una ciotola con dell'alcol denaturato, poi immergi la zecca al suo interno per alcuni minuti. Di solito questo basterà per ucciderla.[12]
  4. 4
    Scarica la zecca nel WC per liberarti di lei in modo permanente. Per essere ancora più sicuro, dovresti evitare di buttare una zecca nella spazzatura. Piuttosto, avvolgila con della carta igienica e scaricala nel gabinetto. In questo modo sarai certo di averla espulsa in sicurezza da casa tua.[13]
  5. 5
    Fai attenzione quando esci all'aperto, in modo da evitare le zecche. La prossima volta che esci, cerca di impedire alle zecche di attaccarsi a te. Ci sono molte cose che puoi fare ridurre le probabilità di un morso.[14]
    • Usa un repellente per insetti con DEET. Se hai dei bambini, spruzza il repellente su di loro.
    • Spruzza la permetrina su tutti i tuoi vestiti e attrezzature. Di solito puoi trovarla nei negozi dedicati alle attività all'aria aperta.
    • Verifica che nessuno sia stato morso dalle zecche quanto tornate a casa. Fai particolare attenzione a braccia, ginocchia, vita, ombelico, orecchie e capelli. Ricorda di controllare anche i tuoi animali domestici!
    • Una volta in casa, metti i vestiti nell'asciugatrice ad alta temperatura per un'ora per uccidere tutte le zecche che potrebbero nascondersi tra i tessuti.[15]
    • È più facile vedere le zecche sui vestiti chiari. Se possibile, indossa maglie a maniche lunghe, pantaloni lunghi e stivali. Rimboccali bene.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • D'estate dovresti controllare la presenza di zecche tutte le volte che lavori in giardino, giochi nell'erba o fai altre attività all'aperto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non schiacciare mai una zecca con le dita, specie se è gonfia: puoi provocare il rilascio di fluidi che trasmettono malattie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Josh Goldbach
Co-redatto da:
Esperto di Educazione all'Aria Aperta
Questo articolo è stato co-redatto da Josh Goldbach. Josh Goldbach è un esperto di educazione all'aperto e direttore esecutivo di Bold Earth Adventures. Bold Earth organizza campi avventura per adolescenti di tutto il mondo. Con quasi 15 anni di esperienza, Josh è specializzato in viaggi avventura all'aperto per adolescenti sia negli Stati Uniti sia in altri Paesi. Si è laureato in Psicologia all'Eckerd College di St. Petersburg, in Florida. Si è anche formato come primo soccorritore in zone selvagge, istruttore specializzato nella filosofia Leave No Trace e tecnico di soccorso alluvionale. Questo articolo è stato visualizzato 10 123 volte
Categorie: Animali | Sport & Fitness
Pubblicità