Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 66 531 volte
Questo articolo spiega come rendere trasparente lo sfondo bianco di un'immagine usando l'editor Microsoft Paint. Se stai usando un sistema Windows 10, avrai a disposizione una versione aggiornata di Paint (denominata Paint 3D) che permette di eseguire questa modifica alle immagini in pochi e semplici clic del mouse. Se invece hai a disposizione la versione originale di Paint, non potrai trasformare lo sfondo in un'area trasparente, ma dovrai ritagliare la porzione dell'immagine da conservare e incollarla su uno sfondo diverso.
Passaggi
Paint 3D
-
1Avvia Paint 3D. Windows 10 dispone di una versione aggiornata del vecchio Microsoft Paint denominata Paint 3D. Puoi avviare l'editor usando il menu "Start" o digitando la parola chiave "Paint 3D" all'interno della barra di ricerca di Windows.
- Puoi usare questo metodo per modificare solo gli sfondi a tinta unita.
-
2Clicca sull'opzione Apri. È la seconda icona visualizzata sul lato sinistro della schermata di benvenuto di Paint 3D.
-
3Clicca sul pulsante Sfoglia file. È visualizzato nella parte superiore della schermata apparsa.
-
4Seleziona il file da aprire e clicca sul pulsante Apri. L'immagine selezionata verrà visualizzata all'interno della finestra di Paint 3D.
-
5Clicca sulla scheda Area di disegno. È caratterizzata da un'icona quadrata con dei piccoli segmenti a ciascun angolo ed è visualizzata nella parte superiore della finestra sulla barra degli strumenti.
-
6Attiva il cursore della voce "Area di disegno trasparente" . È collocato all'interno del riquadro posto sulla destra della finestra del programma nella sezione "Area di disegno". In questo modo lo sfondo bianco dell'area di disegno diventerà completamente trasparente, anche se al momento potresti non notare alcuna differenza sull'immagine.
-
7Deseleziona il pulsante di spunta "Ridimensiona immagine con l'area di disegno". È visualizzata al centro del riquadro laterale destro della finestra del programma.
-
8Ridimensiona manualmente l'area di disegno in modo che racchiuda solo l'area dell'immagine originale che vuoi conservare. Trascina i vari punti di ancoraggio, caratterizzati da piccoli quadratini, all'interno dell'immagine finché non rimane visibile solo la porzione da tenere.
-
9Clicca sul pulsante Selezione magica. È collocato sulla parte sinistra della barra degli strumenti colorata di grigio chiaro. È caratterizzato da un'icona in cui è presente il profilo di una silhouette umana stilizzata ritagliata da un'immagine. All'interno del riquadro destro della finestra del programma verrà visualizzata la sezione dedicata allo strumento "Selezione magica".
-
10Clicca sul pulsante Avanti. È visualizzato all'interno del riquadro destro della finestra del programma.
-
11Deseleziona il pulsante di spunta "Riempimento automatico sfondo". È visualizzato all'interno del riquadro destro della finestra del programma.
-
12Clicca sul pulsante Fatto. La parte selezionata verrà rimossa dall'immagine originale e inserita all'interno di una nuova area di lavoro che avrà anch'essa lo sfondo bianco.
-
13Clicca nuovamente sulla scheda Area di disegno. È caratterizzata da un'icona quadrata con dei piccoli segmenti a ciascun angolo ed è visualizzata nella parte superiore della finestra sulla barra degli strumenti.
-
14Disattiva il cursore "Mostra area di disegno" spostandolo verso sinistra . È visualizzato nella parte superiore del riquadro destro della finestra. A questo punto dovrebbe essere visualizzata solo l'area dell'immagine originale che hai selezionato nel passaggio precedente, posta però su uno sfondo grigio.
-
15Clicca sul pulsante Menu. È caratterizzato da un'icona a forma di cartella ed è collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra di Paint 3D.
-
16Clicca sull'opzione Salva con nome. È visualizzata al centro del menu apparso.
-
17Clicca sull'icona Immagine. È caratterizzata da una foto stilizzata di un paesaggio montano.
-
18Seleziona il pulsante di spunta "Trasparenza". È visualizzato all'interno del riquadro destro della finestra. Lo sfondo dell'immagine verrà visualizzato con una fantasia a scacchi per indicare che in realtà è trasparente. Lo sfondo con la fantasia a scacchi non verrà salvato come sfondo dell'immagine in oggetto.
-
19Clicca sul pulsante Salva. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
20Assegna un nome alla nuova immagine e clicca sul pulsante Salva. L'immagine verrà memorizzata su un file con uno sfondo completamente trasparente.Pubblicità
Microsoft Paint
-
1Avvia Paint. Digita la parola chiave "paint" all'interno della barra di ricerca di Windows, quindi clicca sull'icona Paint che apparirà all'interno dell'elenco dei risultati.
- Se stai utilizzando un computer dotato di sistema operativo Windows 10, puoi usare questo metodo che prevede l'utilizzo di Paint 3D.
- Microsoft Paint non offre una funzionalità che permette di rendere automaticamente trasparente uno sfondo bianco. Questo metodo spiega come ritagliare la parte dell'immagine da conservare per poi incollarla su uno sfondo diverso da quello originale.
-
2Clicca sul menu File. È collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra di Paint.
-
3Clicca sulla voce Apri.
-
4Seleziona l'immagine da modificare e clicca sul pulsante Apri. Assicurati che lo sfondo dell'immagine sia bianco.
-
5Clicca sull'icona Colore 2. È visualizzata sulla barra degli strumenti di Paint posta nella parte superiore della finestra del programma, accanto alla palette dei colori disponibili.
-
6Clicca sull'icona "Selettore colori". È caratterizzata da un piccolo contagocce ed è collocata all'interno del gruppo "Strumenti" della barra degli strumenti di Paint.
-
7Clicca su un punto vuoto dello sfondo bianco dell'immagine. Il colore dello sfondo verrà visualizzato all'interno del piccolo riquadro "Colore 2".
- Anche se il colore indicato era già bianco, questo è un passaggio che va eseguito ugualmente come precauzione nel caso in cui lo sfondo avesse una colorazione grigia o di altro tipo.
-
8
-
9Clicca sulla voce Selezione trasparente. È l'ultima opzione presente nel menu apparso. Verrà visualizzato un piccolo segno di spunta sulla destra della voce indicata.
- La funzione "Selezione trasparente" non tiene conto dello sfondo bianco quando si seleziona un'area di un'immagine per poi copiarla e incollarla in un nuovo file.
-
10
-
11Clicca sull'opzione Selezione rettangolare. È visualizzata nella parte superiore del menu apparso. Questo strumento di Paint permette di tracciare un'area di selezione rettangolare che includa il soggetto dell'immagine attuale.
-
12Seleziona la parte dell'immagine che vuoi conservare. Clicca e trascina il puntatore del mouse sull'immagine in modo da disegnare un'area di selezione intorno al soggetto della foto. Verrà visualizzato un rettangolo dai bordi tratteggiati intorno all'area dell'immagine che hai selezionato.
- Tutto il contenuto dell'area di selezione che non ha un colore identico a quello indicato nel riquadro "Colore 2" verrà conservato. Se lo sfondo della foto non è interamente di colore bianco (per esempio perché sono presenti delle ombreggiature o altri oggetti che vuoi eliminare), seleziona lo strumento Selezione figura a mano libera in modo da poter tracciare il contorno preciso della porzione dell'immagine che vuoi conservare.
-
13Clicca sulla voce Copia. È visualizzata nell'angolo superiore sinistro della finestra all'interno del gruppo "Appunti" della barra degli strumenti. L'area dell'immagine selezionata verrà copiata negli appunti di sistema.
-
14Crea o apri un nuovo file. Adesso che la parte di immagine originale è stata copiata, puoi aprire il file in cui desideri incollarla. Prima di poter eseguire questa operazione dovrai scegliere se salvare o meno le modifiche apportate all'immagine originale.
- Clicca sulla voce File visualizzata nell'angolo superiore sinistro della finestra.
- Clicca sull'opzione Nuovo per creare un nuovo file oppure clicca sulla voce Apri per aprire un'immagine esistente.
-
15Clicca sul pulsante Incolla. È visualizzato nell'angolo superiore sinistro della barra di Paint all'interno del gruppo "Appunti". L'area selezionata dall'immagine precedente verrà incollata all'interno di quella attualmente aperta.
- Trascina l'immagine incollata per posizionarla nel punto corretto del nuovo file.
- Vicino ai bordi della parte di immagine che hai incollato potrebbero essere ancora presenti delle parti bianche. Prosegui nella lettura dell'articolo per scoprire come correggere questo problema.
-
16Clicca sull'icona Colore 1. È visualizzata sulla barra degli strumenti di Paint posta nella parte superiore della finestra del programma, accanto alla palette dei colori disponibili.
-
17Clicca sull'icona "Selettore colori". È caratterizzata da un piccolo contagocce ed è collocata all'interno del gruppo "Strumenti" della barra degli strumenti di Paint.
-
18Clicca sull'area dello sfondo posta vicino ai bordi che presentano le aree bianche. In questo modo verrà selezionato il colore dello sfondo presente nelle dirette vicinanze di queste aree bianche. Avrai la possibilità di colorarle con lo stesso colore dello sfondo per eliminarle.
-
19Clicca sull'icona "Pennelli". È caratterizzata da un piccolo pennello ed è visibile sulla destra del gruppo "Strumenti" della barra di Paint.
- Puoi cliccare sull'icona a forma di freccia rivolta verso il basso posta sotto all'icona "Pennelli" per scegliere quale tipo di pennello usare per disegnare.
-
20Colora l'area dei bordi dell'immagini che è rimasta bianca. Usa il pennello che hai selezionato per colorare qualsiasi area bianca rimasta vicino ai bordi dell'immagine che hai appena incollato.
- Usa la funzione "Zoom avanti" per poter eseguire le modifiche con maggiore precisione e non rischiare di colorare parti dell'immagine che vuoi conservare.
- Se lo sfondo dell'immagine non è caratterizzato da un colore unico, dovrai usare più volte lo strumento "Selettore colori" per selezionare la colorazione corretta in base all'area da colorare.
- Clicca sul menu a discesa Dimensioni per modificare la dimensione del tratto del pennello. Per colorare la maggior parte dell'area da modificare usa un pennello di grandi dimensioni, quindi usa la funzione "Zoom avanti" e riduci la dimensione del pennello per ottenere una precisione maggiore.
- Cerca qualsiasi parte bianca dell'immagine originale che lo strumento "Selezione trasparente" non ha copiato, quindi usa il pennello e il colore più adatto per ripristinarla.
- Se per errore hai colorato una parte dell'immagine che non doveva essere modificata, premi la combinazione di tasti Ctrl+Z per annullare l'ultima azione eseguita.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 66 531 volte