Quando ti trucchi in fretta e furia, con l'eyeliner in una mano e il mascara nell'altra, è facile che ti cada qualcosa. Se l'eyeliner (in matita, gel, polvere o qualunque altra formulazione) dovesse finire su un tappeto o sulla moquette, può lasciare una brutta macchia scura. Mantieni la calma! Proprio come lo rimuovi dal viso quando ti strucchi alla sera, riuscirai a eliminarlo anche da questa superficie.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Detersivo per Piatti

  1. 1
    Mescola del detersivo per piatti e dell'acqua tiepida. È il metodo più semplice e immediato che ci sia per rimuovere una macchia di eyeliner, perché probabilmente hai già un detersivo per piatti in casa. Versa 1 ml di sapone e 1 bicchiere di acqua tiepida in un contenitore. Chiudilo bene e agitalo, oppure mescola gli ingredienti con un cucchiaio [1] .
    • Puoi usare qualsiasi contenitore vuoto tu abbia a disposizione, anche se in realtà sarebbe preferibile un flacone spray. Ti permette infatti di agitare l'acqua e il detersivo fino a mescolarli in maniera omogenea, per poi spruzzare il liquido direttamente sulla macchia.
  2. 2
    Tampona la soluzione sulla macchia con un asciugamano, della carta da cucina o una spugna. Meglio evitare i panni colorati: è difficile che succeda, ma la tinta può trasferirsi sul tappeto o sulla moquette. Premilo con decisione sulla macchia. Non strofinarlo, altrimenti rischi di ingrandire la macchia o farla penetrare in profondità nelle fibre [2] .
    • Assicurati di applicare abbastanza soluzione da impregnare completamente la macchia.
    • Continua a tamponare fino a eliminare la macchia. Mentre procedi, dovrebbe sbiadirsi. Prosegui fino a rimuoverla del tutto (o a ottenere un risultato che reputi accettabile).
  3. 3
    Spruzza l'acqua sull'area della macchia per lavarla. Riempi d'acqua uno spruzzino e usalo per spruzzarla sulla zona macchiata per risciacquare via il detersivo. Tampona l'acqua dopo averla spruzzata. Ripeti il processo un paio di volte per assicurarti di aver rimosso completamente il detersivo dal tappeto.
  4. 4
    Asciuga il tappeto o la moquette. Sistema due strati di carta da cucina sul punto bagnato e appoggiaci sopra qualcosa di pesante. Dopo qualche ora, rimuovi la carta e lascia libera la zona interessata. Non camminarci durante l'asciugatura. Una volta asciutta, esaminala e determina se devi ripetere il procedimento [3] .
    • Una volta asciutta, passa l'aspirapolvere sulla zona interessata per ricreare la consistenza originale e assicurarti che si uniformi al resto del tappeto o della moquette.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prodotto Specifico per Tappeti o Moquette

  1. 1
    Compra un detergente o uno smacchiatore specifico per tappeti o moquette. È un prodotto reperibile al supermercato e nei negozi che vendono articoli di pulizia. Dai un'occhiata agli scaffali e valuta i diversi prodotti. Ognuno ha caratteristiche particolari che lo distinguono dagli altri: azione istantanea, ideale per rimuovere macchie vecchie, miglior profumo, biologico e così via [4] . Anche i prezzi variano, quindi fai dei paragoni per acquistare il prodotto più indicato per le tue esigenze.
    • In genere, le etichette dei detersivi indicano su quali macchie sono più efficaci. Cerca un prodotto con la lista completa delle sue proprietà.
    • Prima tratti una macchia, più probabilità avrai di rimuoverla completamente. Dopo aver trattato la macchia di eyeliner, tieni il prodotto a portata di mano, in modo da non farti cogliere alla sprovvista in futuro.
  2. 2
    Prova il prodotto su una piccola parte del tappeto o della moquette prima di iniziare. Solitamente i detersivi possono essere usati in tutta sicurezza su qualsiasi tipo di colore e tessuto, a meno che l'etichetta non indichi esplicitamente il contrario. In ogni caso, è sempre meglio testarlo su una zona poco estesa del tappeto o della moquette, magari coperta o poco visibile. Se sei certo che non causa reazioni avverse, puoi procedere e trattare la macchia [5] .
  3. 3
    Segui le istruzioni riportate sulla confezione. Ogni detersivo va applicato in un modo diverso, quindi leggi bene l'etichetta. Per garantirti risultati ottimali, è importante usare una dose adeguata di prodotto e lasciarlo agire per il tempo raccomandato [6] .
  4. 4
    Lascia asciugare e valuta il risultato. Stratifica della carta da cucina sulla zona umida del tappeto o della moquette e appoggiaci qualcosa di pesante al di sopra. Dopo qualche ora, togli la carta affinché l'asciugatura si completi all'aria. Una volta asciutta, esamina la zona interessata e stabilisci se è necessario ripetere il procedimento [7] .
    • Ad asciugatura ultimata, passa l'aspirapolvere sulla zona interessata. Aiuterà a uniformarla al resto della superficie.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Soluzione a base di Ammoniaca

  1. 1
    Mescola 1 cucchiaio di ammoniaca e mezza tazza di acqua tiepida. L'ammoniaca è uno dei prodotti più efficaci che ci siano per pulire, infatti si trova in molti detersivi casalinghi. Puoi utilizzarla da sola per combattere macchie ostinate che non vanno via solo con il sapone. È reperibile al supermercato e nei negozi che vendono articoli di pulizia.
  2. 2
    Tampona la soluzione sulla macchia con una spugna o un asciugamano. È importante tamponare anziché strofinare, in modo da non rischiare di estendere la macchia o danneggiare le fibre. Tamponando, la macchia inizierà a sbiadirsi. Procedi fino a quando la soluzione non verrà assorbita completamente dalle fibre e non avrai ottenuto un risultato soddisfacente [8] .
    • Esegui questa procedura in un posto ben ventilato, perché l'ammoniaca ha un odore molto forte. Non preoccuparti: una volta asciugata, non si sentirà più.
  3. 3
    Lascia asciugare il tappeto o la moquette all'aria affinché l'odore si dissipi completamente. Ad asciugatura ultimata, esamina la zona interessata e stabilisci se devi ripetere la procedura [9] . Passa l'aspirapolvere per fare in modo che si uniformi al resto della superficie.
    • L'ammoniaca è dannosa per gli animali domestici. Non farli avvicinare alle zone che pulisci con questa soluzione.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Driscoll, MPH
Co-redatto da:
Fondatrice di Mulberry Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Driscoll, MPH. Michelle Driscoll è la Titolare di Mulberry Maids in Colorado. Ha conseguito un Master in Salute Pubblica presso la Colorado School of Public Health nel 2016 ed è consapevole dei benefici che può apportare alla salute un ambiente pulito. Questo articolo è stato visualizzato 5 150 volte
Pubblicità