Quando un animale domestico o una persona cara hanno un "incidente" su una superficie in pelle, la pulizia necessaria è piuttosto spiacevole. Fortunatamente, tale inconveniente non lascia una macchia permanente; tutto quello che ti serve è agire rapidamente e procurarti i detergenti corretti per riportare la superficie in pelle al suo aspetto originale.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare la Pelle per la Pulizia

  1. 1
    Assorbi l'eccesso di urina. L'ideale per riuscire a pulire la macchia è accorgersene quando è ancora umida. Usa della carta da cucina per assorbire ogni traccia di liquido rimasto sulla superficie. Non strofinare la carta sulla macchia, altrimenti non fai altro che diffonderla; prova invece a tamponare o picchiettare la zona.
    • Per questa fase può essere necessario usare diversi fogli di carta assorbente.
  2. 2
    Togli l'imbottitura. Se l'urina si trova sul cuscino del divano, rimuovi l'imbottitura interna. Generalmente, c'è una cerniera su un lato o sul bordo posteriore del cuscino, che ti permette di aprire la fodera e prelevare il materiale interno. Riponi quest'ultimo in un'altra zona e pulisci la pelle con un detergente enzimatico.
    • È importante togliere l'imbottitura perché, anche se elimini tempestivamente il liquido, l'urina potrebbe bagnare l'interno, lasciando un odore persistente sul divano anche dopo aver pulito la superficie.
    • Se il tuo modello di divano non è sfoderabile, devi rivolgerti a un mobilificio e chiedere se qualche specialista può aiutarti.
  3. 3
    Esegui un piccolo test del prodotto detergente. È fortemente consigliato usare un prodotto detergente specifico per pulire le macchie di urina da una superficie in pelle. Puoi trovarlo presso i negozi di animali, nelle farmacie più fornite e nelle grandi catene di supermercati. Tuttavia, prima di usarlo su tutta l'area macchiata, è una buona idea fare una prova in una zona nascosta del divano.
    • Chiedi consiglio a un commesso del negozio di animali per trovare il miglior prodotto per la tua situazione specifica.
    • Valuta di testare il prodotto su una piccola area del divano vicino alla parte posteriore o inferiore; perlomeno, se noti delle reazioni negative sul cuoio, hai evitato di rovinare tutta la zona visibile interessata dall'urina.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Pulire la Pelle

  1. 1
    Pulisci la superficie. Usa un panno leggermente umido con il detergente che hai scelto e strofina la macchia. Fai scorrere delicatamente il panno inumidito sulla zona prestando attenzione a non strofinare con vigore. Assicurati di pulire tutta l'area macchiata, da lato a lato, da cucitura a cucitura.
    • Questo passaggio è importante, perché potresti trasferire tu stesso la macchia di urina, se ti limiti a trattare solo una zona specifica; è meglio quindi inumidire e pulire tutta la sezione del cuscino, non soffermandoti solo sulla macchia.
    • Se vuoi preparare tu stesso una soluzione detergente, unisci un litro di acqua ossigenata con 50 g di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di detersivo liquido per i piatti. Amalgama delicatamente questi ingredienti in una bacinella; immergi quindi il panno nella miscela e strizzalo per eliminare il liquido in eccesso.
  2. 2
    Lava l'imbottitura. Dato che questa potrebbe essere satura di urina, devi usare un detergente enzimatico per eliminare il liquido e dissiparne l'odore molto forte, simile all'ammoniaca. Lava il contenuto interno del divano come qualunque altro indumento a mano, in un lavandino grande o nella vasca. Applica il prodotto enzimatico e strofinalo con le mani sull'area intrisa di urina; strizza l'imbottitura e risciacquala con acqua corrente. Ripeti la procedura diverse volte, per assicurarti di risciacquare completamente la macchia e neutralizzare l'odore di urina.
    • Lascia asciugare l'imbottitura all'aperto. Se hai la possibilità di lasciarla al sole, puoi eliminare la puzza di pipì ancora meglio.
  3. 3
    Inserisci nuovamente il materiale interno. Rimettilo nel cuscino una volta che entrambi sono completamente asciutti. Fai del tuo meglio per riposizionarlo come in origine e chiudi la cerniera del cuscino.
  4. 4
    Applica un balsamo. Quando il cuoio è perfettamente asciutto, applica un prodotto per idratare la superficie in pelle.[1] Mettine una piccola quantità su uno straccio morbido e strofina tutta la superficie, assicurandoti di trattare tutti i lati del cuscino.
    • Il balsamo permette al cuoio di restare morbido ed elastico, recuperando tutti gli oli naturali che la soluzione detergente ha eliminato dalla superficie.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 386 volte
Pubblicità