Il passaporto italiano per gli adulti ha validità di 10 anni a partire dalla data di rilascio. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l'emissione di uno nuovo[1] . Per richiedere un nuovo passaporto, oltre al modulo di richiesta firmato, dovrai disporre di due fototessere e di altri documenti. Leggi l'articolo per scoprire quali.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Richiedere il Passaporto in un Ufficio Competente

  1. 1
    Inizia la procedura di richiesta consultando il portale Agenda Online. Vai su https://www.passaportonline.poliziadistato.it/ e prenota un appuntamento per presentare la domanda.
  2. 2
    Riempi il modulo per la richiesta del passaporto. Puoi scaricarlo a questo link.
    • Compila le sezioni di tuo interesse e stampa il documento.
  3. 3
    Porta un documento di riconoscimento valido. Conviene portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento.
  4. 4
    Fai due foto tessera identiche e recenti. Nelle foto lo sfondo dev'essere bianco, devi guardare dritto davanti a te e non portare cappelli né occhiali da sole.
    • Fai delle foto professionali. Alcune persone provano a fare da sé, ma gli standard qualitativi per una foto sono molto precisi. Vai in uno studio fotografico o, se vuoi risparmiare, utilizza una macchinetta automatica che trovi nei centri commerciali.
    • Sul sito della Polizia di Stato è riportato un elenco di regole molto dettagliate a proposito delle foto da esibire: http://img.poliziadistato.it/docs/fotografia_passaporto.pdf
  5. 5
    Effettua il pagamento del passaporto. All'appuntamento prefissato dovrai portare la ricevuta del pagamento di € 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a "Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro". La causale del versamento è "Importo per il rilascio del passaporto elettronico"[2] . Per facilitare il compito, agli uffici postali esistono dei bollettini già compilati.
  6. 6
    Acquista il contrassegno telematico. Si tratta di un contrassegno da € 73,50 acquistabile come sempre nei tabacchini, da presentare assieme al resto della documentazione.
  7. 7
    Riconsegna il vecchio documento. Anche se te ne verrà dato uno nuovo, con la documentazione dovrai consegnare il vecchio passaporto. Se l'hai perso o ti è stato rubato devi presentare anche la relativa denuncia.
  8. 8
    Attendi l'arrivo del documento. Una volta richiesto il passaporto e consegnata la documentazione completa, a seconda della questura e del numero delle richieste il documento verrà rilasciato nell'arco di poche settimane.
    • È possibile far ritirare il passaporto da un'altra persona purché il delegato sia maggiorenne, abbia una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell'anagrafe, scritta in carta semplice. La persona delegata deve ovviamente portare un proprio documento[3] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ricevere il Documento Via Posta

  1. 1
    Ricevi il passaporto a domicilio. Ai cittadini che ne fanno richiesta, dal 27 ottobre 2014 è in funzione un nuovo servizio che permette la consegna del passaporto direttamente al proprio domicilio pagando in contrassegno un costo di € 8,20 direttamente all'incaricato delle Poste Italiane.
  2. 2
    Recati all'Ufficio Passaporti. Se intendi usufruire del servizio a domicilio, la Questura o il commissariato ti invierà un documento da compilare e successivamente consegnare di persona all'Ufficio Passaporti, riportando in particolare le informazioni relative al domicilio presso cui desideri ricevere il documento[4] .
  3. 3
    In caso di mancata ricezione del documento non ti preoccupare. Se non sei a casa quando passa l'incaricato delle Poste ti verrà lasciato un avviso di mancata consegna: da allora avrai 30 giorni per ritirare il passaporto all'ufficio postale (vale il riconoscimento del destinatario o di un'altra persona che abbia delega e fotocopia del documento firmate). Decorsi 30 giorni senza ritiro, il passaporto sarà riconsegnato all'Ufficio Passaporti emittente.
    Pubblicità

Consigli

  • La validità del passaporto di un minorenne è inferiore rispetto a quella di un adulto: tre anni per i bambini da 0 a 3 anni, cinque anni per quelli con un'età compresa fra i 3 e i 18.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 958 volte
Pubblicità