Il Trattato di Schengen

Il trattato di Schengen è stato creato nel 1985. Tutti gli stati che rientrano nell'area Schengen sono membri dell'Unione Europea, tranne Norvegia, Islanda e Svizzera che sono membri solo dell'Associazione Europea del Libero Scambio (EFTA). La Svizzera è entrata nell'area Schengen il 12 dicembre 2008. Due membri dell'unione, Regno Unito e Irlanda tuttavia non partecipano completamente al sistema previsto dall'area e hanno i loro requisiti per un visto.

Questo trattato ha portato all'arrivo di più membri e quindi all'abolizione delle dogane fra paesi aderenti.

Cos'è un Visto Schengen?

Un visto Schengen è un visto rilasciato da un paese dell'Unione Europea appartenente all'area Schengen. Gli stranieri provenienti da un paese esterno hanno bisogno di un visto Schengen se vogliono viaggiare in un paese dell'EU o dell'EFTA. Un visto Schengen permette alla persone di entrare nei paesi aderenti all'area Schengen e di attraversarli liberamente. I controlli di frontiera interni sono scomparsi e non ci sono praticamente più obblighi doganali.

I paesi dell'area Schengen attualmente sono 25.

Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna hanno aderito nel 1995. Hanno fatto seguito Italia e Austria nel 1997, Grecia nel 2000, Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia e Islanda nel 2001.

Nove membri sono entrati nel 2007: Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia. La Svizzera ha sottoscritto il trattato il 12 dicembre 2008.

Regno Unito e Irlanda hanno scelto di rimanere fuori dal trattato. Il Regno Unito vuole mantenere i propri confini e l'Irlanda preferisce conservare i suoi accordi di libera circolare con il Regno Unito - definita Common Travel Area - invece di entrare nell'area Schengen.

Passaggi

  1. 1
    Scegli il paese o i paesi nei quali vuoi viaggiare. Se visiti più di un paese durante il tuo viaggio ti servirà un Visto Schengen dal consolato del paese che intendi visitare per primo. Se per esempio vai in Portogallo e dopo in Grecia e Italia, ti servirà un visto attraverso il consolato portoghese perché sarà quello il paese dal quale entrerai nell'area Schengen. In caso di viaggi brevi, il numero di notti trascorse nel paese, determinerà per quale paese richiedere il visto. Potrebbe in questo caso essere un paese che non è il primo ad essere visitato.
  2. 2
    Sappi con certezza quanto intendi fermarti. Un visto Schengen solitamente garantisce un'entrata singola o multipla valida per 3, 6 o 12 mesi. Ciascun consolato tuttavia ha i suoi criteri di assegnazione. È importante essere onesti e chiari riguardo le intenzioni.
  3. 3
    Assicurati di avere anche una prova di quanti soldi hai. Quando fai domanda per un visto Schengen dovrai fornire anche un documento bancario fra gli altri. Attento agli scoperti.
  4. 4
    Prenota sistemazione e volo. È importante controllare con il consolato riguardo ai documenti necessari per ottenere il visto. La Spagna ad esempio richiede che volo e albergo siano già stati prenotati, l'Italia, la Francia e il Portogallo vogliono solo informazioni su volo e albergo. Controlla due volte con il tuo consolato.
  5. 5
    Fatti un'assicurazione di viaggio. Ti servirà per dare domanda.
  6. 6
    Parti per tempo quando vuoi fare domanda per un visto Schengen. A volte ci vuole una settimana, altre 15 giorni lavorativi. È importante quando pianifichi una vacanza. Ricorda anche che è meglio andare a fare domanda almeno tre settimane prima di prenotare per essere tranquilli.
  7. 7
    Accertati che il tuo passaporto non stia per scadere. La maggior parte dei paesi vuole un passaporto valido per i 6-12 mesi prima della data di scadenza. Dovrai avere almeno una pagina vuota (a volte due vicine) per poterci mettere il visto.
    Pubblicità

Consigli

  • I moduli di domanda vanno firmati
  • Controlla che siano aggiornati che contengano tutto quello che serve
  • Assicurati di avere almeno una pagina bianca nel passaporto per il visto (alcune ambasciate ne vogliono anche da 2 a 4)
  • I documenti originali sono sempre meglio delle copie
  • Se la tua assicurazione di viaggio viene richiesta, assicurati che copra tutta l'area di visita e per tutto il periodo
  • Controlla con l'ambasciata se ti serve o meno un visto
  • Alcuni paesi permettono a chi ha un passaporto di servizio o diplomatico di entrare senza visto, controlla con l'ambasciata
  • I moduli per le domande vanno scritti in maiuscolo dove richiesto
  • Alcuni paesi permettono a chi ha il passaporto biometrico di entrare senza visto, controlla con l'ambasciata
  • Invia il numero corretto di fotografie con la domanda (controlla i requisiti: devono essere recenti, a colori, con sfondo bianco, di una determinata misura, ecc)
  • Ricorda di allegare tutti i documenti compreso il passaporto
  • Quando alleghi il passaporto evita la copertina
  • Assicurati di muoverti in tempo utile per avere il visto
  • Devi dimostrare di avere abbastanza soldi nel conto corrente. Se sei in rosso puoi comunque ottenere un visto ma solo per un determinato periodo in quel paese. Se hai i soldi invece, lo otterrai a scadenza più lunga. Dipende dalle ambasciate e non sempre è garantito.
  • I moduli vanno compilati con inchiostro nero
  • Assicurati di allegare copie di tutti i documenti (incluse pagine informative del passaporto, permessi di residenza, ecc)
  • Assicurati che tutte le date sul modulo combacino con quelle dei biglietti, lettere allegate, ecc.
  • Ogni campo va riempito
  • Assicurati di avere un passaporto valido a sufficienza
  • Nel Regno Unito potrebbero richiedere un documento di residenza o un visto di residenza (nello stesso passaporto)
Pubblicità

Avvertenze

  • Controlla tutto il necessario con l'ambasciata prima di prenotare.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Schengen Visa and Travel Visa help. http://www.visaguru.co.uk

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 774 volte
Categorie: Viaggiare
Pubblicità