X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 75 515 volte
Gli aeroporti sono ambienti stressanti, a volte anche per chi è avvezzo a volare. Invece di farti venire l'ansia e di commettere errori che ti faranno perdere il volo, preparati informandoti in anticipo sul modo corretto per muoverti in aeroporto e imbarcarti.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Muoversi in Aeroporto
-
1Stampa la carta d'imbarco e controlla il bagaglio. Anche se molte linee aeree ti permettono di stampare la carta online (specie se non imbarchi bagaglio), puoi anche scegliere di farlo all'aeroporto. Entra e vai nella zona della tua linea aerea, identifica il bancone. Quando arrivi, dì il tuo nome e consegna il documento di identità, riceverai la carta d'imbarco e ti verrà chiesto del bagaglio.
- Se hai più cambi da fare, chiedi di stamparti tutte le carte. Alcune addette lo fanno automaticamente ma è meglio chiedere che non riceverle.
- Il bagaglio al check-in deve pesare meno di 15 kg e si applicherà un costo per ogni chilo in eccedenza. Il costo varia da linea aerea a linea aerea, quindi controlla prima online.
- Se non vuoi preoccuparti del bagaglio, ricorda che puoi portarne due a mano gratuitamente: uno andrà sotto al sedile davanti e l'altro nello scomparto sopra la testa. Chiedi al personale se i tuoi bagagli sono piccoli a sufficienza per essere considerati a mano.
- Se stampi la carta d'imbarco online e non hai bagaglio da caricare, puoi bypassare il bancone del check-in.
-
2Dirigiti verso il controllo di sicurezza. Se hai la carta e il bagaglio a mano, puoi dirigerti verso i controlli di sicurezza. Tieni carta d'imbarco e un documento d'identità in mano, che sia passaporto o patente (il passaporto se devi espatriare). Un agente controllerà la carta e il documento e ti farà passare. È ora di controllare il bagaglio a mano e di passare sotto ai metal detector.
- Gli aeroporti sono diventati molto scrupolosi sulla sicurezza, ma danno anche molte informazioni al riguardo. Controlla i cartelli per sapere cosa puoi far passare ai controlli e se non sei certo, chiedi aiuto a qualcuno.
- Liquidi e PC vanno in contenitori separati dal resto.
- Qualsiasi altro oggetto che hai in tasca (incluse le gomme da masticare) deve essere messo negli appositi canestri affinché siano scannerizzati sotto i raggi X. Dovrai mettere nei canestri anche qualsiasi oggetto di metallo (inclusi orecchini e gioielli).
- Alcuni checkpoint richiedono di togliere le scarpe e le giacche, cerca i cartelli con le specifiche.
- Un agente della sicurezza aeroportuale ti guiderà attraverso il processo se ci fossero dei problemi con il bagaglio o con la tua persona.
-
3Trova il tuo gate/terminal. Prendi il bagaglio e tutte le tue cose, rimettiti le scarpe e vai verso il terminal giusto! Controlla la carta e cerca il numero del terminal (di solito è una lettera) e del gate (un numero). Ci dovrebbero essere molte indicazioni al riguardo, ma se non riesci a capire dove andare, chiedi a un addetto.
- Se sulla tua carta d'imbarco non c'è scritto il terminal, cerca un monitor con l'elenco delle partenze e controlla direttamente lì.
-
4Aspetta. Bisogna arrivare in aeroporto in anticipo, quindi l'attesa potrebbe essere lunga prima di imbarcarsi. Vai in bagno, comprati qualcosa da leggere, connettiti sfruttando il wi-fi gratuito. Di solito ci si imbarca mezz'ora prima del decollo, quindi dovrai trovare la maniera di ammazzare il tempo.
- Fai attenzione a non allontanarti troppo dal tuo gate per non perdere eventuali annunci su imbarchi anticipati, eccetera.
- Volendo, puoi parlare a un'hostess al bancone e chiedere un cambio di posto. È l'unica opportunità che hai per averne uno diverso o per passare alla business o alla prima classe.[1]
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Imbarco
-
1Attendi l'annuncio. Circa mezz'ora prima del decollo, l'assistente di terra annuncerà l'imbarco. Viene svolto a sezioni, a gruppi (designati da una lettera) o per file/posti. Controlla la tua carta per capire a qualche gruppo appartieni ed eventualmente aspetta di venire chiamato.
- I passeggeri della prima classe sono solitamente quelli che salgono prima, poi quella della business, i disabili e le famiglie con bambini.
- Anche se non è sempre il caso, potresti provare a occupare qualche posto prima nella fila per trovare spazio al tuo bagaglio. Se ogni vano è occupato e non c'è più spazio, il tuo bagaglio andrà passato all'imbarco in stiva.
-
2Fatti controllare la carta d'imbarco. Dopo la fila, ci sarà una hostess che controllerà la tua carta all'entrata del tunnel. Se fai un volo internazionale, dovrai mostrare anche il passaporto. Tieni la carta d'imbarco in mano una volta che l'hai mostrata perché dovresti farla vedere anche al personale a bordo.
-
3Cammina lungo il corridoio di imbarco che porta all'aereo. La lunghezza può variare in base alle dimensioni dell'aeroporto.
-
4Entra nel velivolo. Solitamente c'è un assembramento di passeggeri una volta passato l'imbarco, quindi dovrai aspettare prima di riuscire a entrare. Controlla il posto per essere sicuro della giusta direzione e dai un'occhiata ai numeri. Se l'aereo è grande, ti potrebbe servire l'aiuto della hostess a trovarlo.
-
5Sistema il bagaglio a mano. Una volta che hai trovato il tuo posto, sistema la borsa o quanto altro sotto la poltrona e cerca dello spazio libero nel vano superiore per il trolley. Non è sempre facile, quindi chiedi aiuto alla hostess se necessario. Quando finalmente ti siedi, metti quello di piccolo che ti è rimasto sotto al sedile davanti a te.
-
6Sistemati. Ce l'hai quasi fatta! Adesso è tempo di sederti e rilassarti prima di arrivare alla tua meta. Durante il volo ti verrà offerto da bere e da mangiare a seconda del vettore e della durata del volo. Se necessario, ci sono i bagni sulla parte anteriore e posteriore dell'aereo. Chiedi tutto ciò che hai bisogno di sapere agli assistenti di volo.[2]Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità