Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 13 194 volte
Avere un'unghia rotta può essere doloroso e problematico. Se un'unghia si spezza, devi fare attenzione per evitare che rimanga impigliata in qualcosa e si laceri ulteriormente. Ecco perché è importante ripararla. In questo modo, non rischierai che si rompa in misura maggiore, inoltre riuscirai a coprire strategicamente il danno con lo smalto.
Passaggi
Preparare l'Unghia Rotta per la Riparazione
-
1Rimuovi lo smalto dalle unghie. Usa un batuffolo di cotone imbevuto di solvente per le unghie e rimuovi lo smalto presente. Strofina il cotone da un lato all'altro dell'unghia per non lasciare residui di smalto lungo i bordi.
- Quando è il momento di togliere lo smalto dall'unghia rotta, fai attenzione che il cotone non si impigli nel punto in cui è scheggiata. Se temi che possa accadere, muovi il batuffolo di cotone solo nella direzione della rottura per togliere lo smalto.
-
2Taglia la parte alta di una bustina per il tè. Prendi un paio di forbici e rimuovi la parte superiore di una bustina di tè inutilizzata. Il materiale con cui è fatta la bustina ti servirà per riparare l'unghia rotta, quindi fai attenzione a mantenerla intatta e svuotala dalle foglie di tè.[1]
-
3Ritaglia la bustina per riparare l'unghia. Ricava un piccolo rettangolo dalla bustina. L'ampiezza del rettangolo dipende dalla profondità della lacerazione.[2] Per esempio, se è solo la punta dell'unghia a essersi scheggiata, taglia la bustina per creare un rettangolo che copra la punta e arrivi fino a circa metà dell'unghia. Se il taglio è più profondo, il rettangolo deve essere più lungo, fino quasi a raggiungere la cuticola.
- L'ampiezza del rettangolo deve corrispondere alla larghezza dell'unghia. In pratica la carta deve arrivare fino ai lati dell'unghia.
- Non preoccuparti se la bustina oltrepassa la punta dell'unghia, la sistemerai in seguito.
Pubblicità
Riparare l'Unghia Rotta
-
1Applica uno strato di smalto trasparente. Stendi sull'unghia uno strato sottile di base trasparente. Assicurati che ricopra la parte in cui l'unghia è scheggiata.[3] Lo smalto agirà come un adesivo per attaccare la carta all'unghia.
-
2Appoggia il rettangolo della bustina da tè sull'unghia rotta. La base trasparente deve essere ancora umida. Appoggia la bustina sull'unghia con delicatezza per coprire la parte danneggiata. Stendila sull'unghia con delicatezza usando la mano libera o un bastoncino per le cuticole. Assicurati che non ci siano bolle d'aria sotto la carta.[4] Lascia asciugare lo smalto trasparente per 5 minuti.
-
3Attendi che la base trasparente sia asciutta. Lascia asciugare lo smalto trasparente. Quando è completamente asciutto, puoi rifilare la bustina con le forbici per darle la forma della punta dell'unghia.[5]
- Non importa se al momento la bustina supera leggermente la lunghezza dell'unghia. Dopo averla riparata, l'unghia sarà più resistente e potrai limarla rifilando in modo preciso anche il materiale della bustina.
-
4Applica un secondo strato di smalto trasparente. Ora che la bustina da tè è attaccata all'unghia, stendi un'altra mano di base trasparente.[6] Muovi il pennello dalla base alla punta dell'unghia, applicando lo smalto anche sulla bustina. Lascia asciugare questo secondo strato di base trasparente per 5-10 minuti.
- Lo smalto trasparente maschererà il materiale della bustina.
-
5Rimuovi la parte di bustina in eccesso. Quando anche il secondo strato di smalto è completamente asciutto, prendi una lima per le unghie e modella la punta dell'unghia eliminando l'eccesso.[7]
- La lima eliminerà anche i frammenti di bustina che potrebbero essere rimasti attaccati al profilo dell'unghia.
-
6Applica un altro strato di smalto trasparente. Aggiungi una terza mano di base trasparente per sigillare la carta sull'unghia.[8] Questa volta applica lo smalto anche sul profilo della punta dell'unghia, per incollare definitivamente la bustina. Lascia asciugare quest'ultimo strato di base trasparente per almeno 10 minuti per non rischiare di rovinare tutto il lavoro fatto iniziando a usare le mani troppo presto.
- Applicare lo smalto anche lungo il profilo della punta dell'unghia serve a evitare che la bustina si rovini o si separi dall'unghia.
-
7Colora le unghie normalmente. Quando anche l'ultimo strato di base trasparente è completamente asciutto, applica lo smalto colorato su tutte le unghie come fai normalmente.[9] Cerca di stenderne uno strato sottile sull'unghia rotta, dato che hai già applicato molte volte la base trasparente e tieni presente che ci vorrà molto tempo perché si asciughi.Pubblicità
Avvertenze
- Puoi usare la colla per le unghie finte invece dello smalto trasparente, ma è molto più difficile da rimuovere e potenzialmente può danneggiare l'unghia. Lo smalto trasparente agisce come un adesivo e si può eliminare con facilità.
Cose che ti Serviranno
- Solvente per unghie
- Cotone
- Bustina da tè inutilizzata
- Base trasparente per le unghie
- Forbici
- Bastoncino per le cuticole (facoltativo)
- Lima per le unghie
Riferimenti
- ↑ http://stylecaster.com/beauty-high/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://www.xovain.com/nails/tea-bag-wraps-for-broken-nails
- ↑ http://www.xovain.com/nails/tea-bag-wraps-for-broken-nails
- ↑ http://stylecaster.com/beauty-high/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://www.xovain.com/nails/tea-bag-wraps-for-broken-nails
- ↑ http://stylecaster.com/beauty-high/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://stylecaster.com/beauty-high/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://stylecaster.com/beauty-high/how-to-fix-a-broken-nail/
- ↑ http://stylecaster.com/beauty-high/how-to-fix-a-broken-nail/