wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 50 754 volte
Perdere le informazioni memorizzate in un file Word può essere veramente frustrante. Microsoft Word è dotato di una funzione nativa per il ripristino dei dati che può contribuire a recuperare le informazioni contenute in un documento corrotto. Esistono comunque altri metodi per ripristinare un documento danneggiato, utilizzabili sia prima che dopo essere ricorsi a questa funzionalità, ad esempio nel caso in cui quest'ultima non abbia sortito l'effetto sperato. I passaggi di questa guida mostrano come recuperare le informazioni contenute in un documento Word e, se necessario, come ripristinarlo.
Passaggi
-
1Esegui il backup del tuo documento. Anche se il file è corrotto, crearne una copia ti consente di avere una possibilità di recuperare le informazioni al suo interno, nel caso la procedura che vuoi utilizzare per recuperare il documento dovesse accidentalmente distruggere il file. Conserva il file di backup in un dispositivo di memorizzazione USB.
- Se possiedi una versione precedente del documento, potresti voler eseguire un backup anche di questo file, per poi tentare di aprirlo sullo stesso computer o su una seconda macchina. Se la versione finale del documento, attualmente corrotta, differisce solamente per alcuni dettagli dalla versione precedente in tuo possesso, troverai molto più semplice replicare i cambiamenti.
-
2Prova ad aprire un altro documento Word sullo stesso computer. Il tuo file di Word potrebbe non essere corrotto. Se anche il secondo documento non dovesse aprirsi, è probabile che il problema risieda nell'installazione di Word e non nel tuo documento.
-
3Cerca altre copie del tuo documento. Se hai una copia del file su un altro computer o se lo hai inviato via e-mail a qualcuno, dovresti essere in possesso di una copia funzionante del tuo lavoro.
- Se disponi di una copia del documento su un altro computer, esegui una ricerca per data di creazione o di modifica. Se il file risulta identico a quello 'corrotto', ma sul secondo computer riesci ad aprirlo senza problemi, potrebbe significare che il tuo PC ha un problema al sistema operativo o al disco rigido.
- Se di recente hai inviato una copia del tuo documento via e-mail, controlla la cartella 'Posta inviata' del tuo client di posta elettronica con cui hai spedito il messaggio e-mail. Dopodiché scarica il documento allegato in una cartella differente da quella in cui risiede il file corrotto, o addirittura su un computer diverso, e verifica se Word riesce ad aprire il nuovo file.
-
4Utilizza l'utilità di sistema 'CHKDSK'. Questo programma permette di controllare la presenza di errori su disco rigido al livello del file system. Se l'applicazione non riscontra nessun errore, il problema è circoscritto al documento di Word. Se invece vengono riscontrati degli errori, CHKDSK potrebbe riuscire a riparare il tuo documento.
-
5Salva il documento utilizzando un formato di file differente. Se sei in grado di aprire il documento con la versione di Word installata sul computer, salvalo in formato '.rtf' (Rich Text Format) o '.txt' (documento di testo ASCII). Questa operazione potrebbe eliminare il codice corrotto presente nei formati di file '.doc' o '.docx'. Dopo aver aperto il nuovo file, potrai tranquillamente salvarlo nuovamente in formato '.doc' o '.docx' per verificare se il problema è stato risolto.
- Fai attenzione se decidi di utilizzare il formato di file '.txt', perché non supporta la formattazione del testo, nel caso ad esempio dell'utilizzo dello stile 'Grassetto', 'Corsivo' o 'Sottolineato'. Se il documento in oggetto utilizza funzioni per la formattazione del testo, è meglio creare un nuovo file in formato '.rtf' per preservare tutte le informazioni riguardanti la formattazione del testo.
- Ricorda, inoltre, che alcuni documenti di Word potrebbero rimanere danneggiati anche se salvati in formati differenti, in questo caso il programma non sarebbe comunque in grado di aprirli.
-
6Prova a estrarre il testo utilizzando un secondo editor di testo. Se non sei in grado di aprire il documento utilizzando Microsoft Word, prova a utilizzare un programma differente che sia in grado di gestire formati di file '.doc' o '.docx'. Alcuni di questi editor di testo potrebbero permetterti di recuperare le informazioni contenute nel documento.
-
7Utilizza la funzione nativa di Word per la conversione del testo. Se il tuo documento di Word fosse stato salvato in un vecchio formato '.doc', potresti essere in grado di recuperare il testo memorizzato utilizzando la funzione di Word 'Recupera testo da qualsiasi file'. Il metodo con cui utilizzare questa funzionalità varia in base alla versione di Word che stai usando.
- In Word 2003, scegli l'opzione 'Apri' dal menu 'File'.
- In Word 2007, premi il pulsante 'Microsoft Office' posto nell'angolo superiore sinistro della finestra, dopodiché scegli l'opzione 'Apri' dal menu 'File'.
- In Word 2010, seleziona la scheda 'File', dopodiché scegli l'opzione 'Apri' dal menu 'File'.
- Dalla finestra di dialogo apparsa, relativa alla tua versione di Word, seleziona la voce 'Recupera testo da qualsiasi file' dal menu a discesa 'Tipo file'. Dopodiché seleziona il file da convertire. Il programma dovrebbe essere in grado di recuperare il testo presente nel documento, ma qualsiasi formattazione del testo o oggetto grafico andrà perso. Il testo presente nell'intestazione o nel piè di pagina dovrebbe venire recuperato, ma apparirà all'interno del corpo del testo del documento convertito.
- Dopo aver utilizzato questa funzionalità di Word, riporta il valore del campo 'Tipo file' della finestra di dialogo 'Apri' a un formato di file comunemente utilizzato, per non sfruttare la funzione 'Recupera testo da qualsiasi file' quando non è necessario.
-
8Utilizza la funzione di Word 'Apri e ripristina'. Questa funzionalità ripristina (o almeno tenta di ripristinare) un documento Word all'atto dell'apertura. Per sfruttare questa funzione usa la seguente procedura:
- Seleziona l'opzione 'Apri' relativa alla versione di Word che stai utilizzando, come descritto nel passaggio precedente.
- Seleziona il file che desideri ripristinare utilizzando la finestra di dialogo apparsa.
- Seleziona il pulsante caratterizzato da una freccia rivolta verso il basso, posto accanto al pulsante 'Apri'. Dopodiché scegli l'opzione 'Apri e ripristina' dal menu apparso.
-
9Utilizza una copia 'Shadow' del documento. Windows Vista e Windows 7 hanno la capacità di creare 'copie shadow' di alcuni file. Controlla se esistono delle copie di sistema del tuo documento Word. Per farlo seleziona il file con il tasto destro del mouse, dopodiché scegli la voce 'Proprietà' dal menu apparso. Seleziona la scheda 'Versioni precedenti' dal pannello proprietà visualizzato, dopodiché seleziona una delle versioni del documento disponibili.
- La scheda 'Versioni precedenti' viene visualizzata solo se il disco rigido del computer è formattato con il file system NTFS.
- Prima di poter utilizzare la funzionalità relativa alle 'copie shadow', dovrai attivarla e configurarla.
- Fai attenzione perché le 'copie shadow' non creano una copia completa del sistema come accade nel caso di un backup.
-
10Ricostruisci l'header' del file prendendo i dati necessari dall'header di un altro file di Word. Dovrai aprire diversi documenti di Word funzionanti utilizzando un editor di file avanzato per poter identificare la sezione relativa all'header. In questo modo potrai confrontare l'header dei differenti file con l'header del file corrotto per utilizzare quello corretto. Una volta individuato l'header giusto, utilizzalo per sostituire l'header del file corrotto, riparandolo.
-
11Utilizza un programma di terze parti per il ripristino dei file danneggiati. Se nessuna delle funzionalità native di Word per il ripristino di documenti danneggiati ha avuto successo, prova a utilizzare un'applicazione di terze parti, come ad esempio 'OfficeRecovery' o 'Ontrack Easy Recovery'. Purtroppo se il tuo file dovesse essere danneggiato gravemente anche questa soluzione potrebbe non risolvere il tuo problema.
- Fai attenzione perché alcuni di questi programmi per il recupero dei file danneggiati potrebbero avere un costo elevato in base alle funzioni che forniscono.
Pubblicità
Consigli
- Il miglior metodo per evitare di dover tentare il ripristino di un documento Word corrotto, consiste nel salvarne il contenuto regolarmente ed eseguirne il backup su un altro dispositivo di memorizzazione.
wikiHow Citazioni
Riferimenti
- http://support.microsoft.com/kb/893672
- http://support.microsoft.com/kb/290946
- http://www.techrepublic.com/blog/10things/10-ways-to-recover-a-corrupted-word-document/952
- https://www.techrepublic.com/article/how-do-i-configure-and-use-shadow-copy-in-microsoft-windows/
- http://www.troublefixers.com/repair-corrupt-word-document/