Questo articolo è stato scritto in collaborazione con un membro del nostro team di redattori, Amy Bobinger. Amy Bobinger lavora per wikiHow come scrittrice ed editor dal 2017. Le piace principalmente scrivere articoli che aiutino le persone a superare i propri ostacoli di natura interpersonale, ma si occupa spesso di un'ampia varietà di argomenti, tra cui salute e benessere, spiritualità, giardinaggio e molto altro. Si è laureata in Letteratura Inglese al Mississippi College nel 2011 e attualmente vive nella sua città natale con suo marito e due bambini.
Questo articolo è stato visualizzato 32 084 volte
Questo articolo spiega come ripristinare il corretto funzionamento di una webcam USB o della webcam integrata di un computer Windows nel momento in cui viene visualizzata solo una schermata nera. Le cause di questo tipo di problema possono essere molte; per esempio, potrebbero mancare le autorizzazioni per l'uso del dispositivo da parte del programma, potrebbe esserci un problema software, magari potrebbe essere semplicemente una configurazione errata delle impostazioni del servizio web o dell'app che dovrebbe usare la webcam. A meno che la webcam non sia fisicamente danneggiata o difettosa, il problema può essere facilmente risolto seguendo alcuni semplici passaggi.
Passaggi
Risoluzione dei Problemi
-
1Assicurati che non ci sia niente che ostruisca l'obiettivo della webcam. Può sembrare una cosa ovvia, ma è sempre bene iniziare dalle cause più semplici, quindi verifica che l'obiettivo della webcam sia libero da qualsiasi tipo di ostruzione: adesivi, polvere, altre periferiche od oggetti. Se la webcam del PC è dotata di una copertura protettiva che la nasconde alla vista nei momenti di inutilizzo, assicurati che sia completamente aperta e che l'obiettivo del dispositivo sia perfettamente visibile. Se l'obiettivo della webcam è ostruito da detriti o sporcizia, puliscilo accuratamente con un panno morbido.
- Se stai usando una webcam USB, controlla attentamente che sia correttamente collegata al computer.
-
2Chiudi tutte le applicazioni aperte, incluse le schede del browser. Se sulla webcam o vicino all'obiettivo è presente una spia luminosa (normalmente di colore rosso o verde), significa che la telecamera è in uso da parte di un programma o di un'applicazione web. Se non sei certo di quale programma stia effettivamente usando la webcam, inizia con il chiudere tutte le app attualmente attive sul PC. A questo punto, riavvia l'applicazione che dovrebbe usare la webcam (per esempio Chrome o WhatsApp) e controlla se le immagini vengono visualizzate correttamente.
- Oltre a chiudere le applicazioni visualizzate sulla barra delle applicazioni, controlla anche quelle la cui icona viene visualizzata nell'area di notifica collocata accanto all'orologio di sistema, nell'angolo inferiore destro del desktop. In alcuni casi, le icone delle app attive in background sono nascoste, quindi dovrai prima cliccare su una piccola icona a forma di freccia rivolta verso l'alto per renderle visibili. A questo punto, posiziona il cursore del mouse su una delle icone presenti per scoprire a che programma fa riferimento. Se si tratta di un'app che potrebbe utilizzare la webcam, clicca sull'icona corrispondente con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione Esci o Chiudi dal menu contestuale che apparirà.
- Puoi provare a riavviare il PC per essere sicuro che le app e i servizi attivi in background non interferiscano con il normale funzionamento della webcam.
-
3Controlla le impostazioni di configurazione della webcam relative all'applicazione o al servizio web che stai utilizzando. In base al programma in uso (per esempio Zoom o Facebook), potresti avere la necessità di selezionare la webcam del computer o di configurare determinate impostazioni prima di poter trasmettere in streaming o acquisire delle immagini. Normalmente, dovrai cliccare su un menu o un'apposita icona che ti darà accesso alla lista di tutte le webcam e i dispositivi disponibili. Se la webcam del PC non è già selezionata, selezionala e assegnale le autorizzazioni necessarie, se richieste.
-
4Modifica le autorizzazioni. La finestra relativa alle immagini acquisite dalla webcam potrebbe apparire completamente nera, a causa del fatto che l'applicazione corrispondente non ha i permessi per poter usare la webcam.[1] Per modificare le impostazioni del computer segui queste istruzioni:
- Accedi al menu "Start" e clicca sull'icona Impostazioni a forma di ingranaggio;
- Clicca sull'icona Privacy;
- Scorri verso il basso l'elenco visualizzato nel pannello sinistro della finestra per poter selezionare la voce Fotocamera presente nella sezione "Autorizzazioni app";
- Adesso, esamina il pannello destro della finestra e se nella parte superiore della pagina è presente la dicitura "L'accesso alla fotocamera per questo dispositivo è disattivato", clicca sul pulsante Modifica, quindi sposta il cursore sulla posizione "Attivato" (se invece l'accesso alla periferica è già attivo, puoi saltare questo passaggio);
- Il cursore "Consenti alle app di accedere alla fotocamera" dovrebbe essere impostato sulla posizione "Attivato"; se così non fosse, cliccaci sopra con il mouse per attivarlo;
- Scorri la pagina verso il basso fino alla sezione "Consenti alle app desktop di accedere alla fotocamera" e se il cursore corrispondente non è attivo, cliccaci sopra con il mouse per attivarlo.
- La lista delle applicazioni presente nella sezione "Consenti alle app desktop di accedere alla fotocamera" rappresenta l'insieme delle app che sono autorizzate a utilizzare la webcam. Per esempio, se hai la necessità di usare la webcam all'interno della chat di Facebook tramite Google Chrome, l'app di Google Chrome dovrà essere elencata nella sezione "Consenti alle app desktop di accedere alla fotocamera".
-
5Prova a utilizzare il software ufficiale della webcam. In alcuni casi, le impostazioni di configurazione della webcam potrebbero venire modificate o alterate da un aggiornamento del sistema operativo. Avvia il programma di gestione della webcam (che varia in base alla marca e al modello della periferica), individua la sezione Preferenze o Impostazioni, quindi modifica le impostazioni video per verificare se l'immagine acquisita dalla webcam viene modificata di conseguenza.
- Se si tratta della webcam integrata del PC, prova a usare l'app Fotocamera di Windows 10.
- Se stai usando una webcam esterna USB prodotta dalla Logitech o da un'altra compagnia, potresti avere la necessità di scaricare e installare il software di gestione ufficiale dal sito web del produttore.
-
6Scollega tutte le altre periferiche USB dal computer (lasciando collegata solo la webcam). È possibile che un altro dispositivo USB possa interferire negativamente con la webcam. Lascia collegata al computer solo la webcam scollegando tutte le altre periferiche USB. Se la webcam continua a non funzionare correttamente, prova a usare una porta USB diversa.
-
7Riavvia il computer in "Modalità provvisoria". Se anche in questo scenario la webcam mostra semplicemente una schermata nera, prova ad aggiornare i driver. Se invece la webcam funziona correttamente in "Modalità provvisoria", molto probabilmente la causa del problema è uno dei programmi che viene eseguito automaticamente all'avvio di Windows. Prova a disabilitare i programmi ad avvio automatico, come gli antivirus e i programmi come Slack o Steam.
- Se il problema persiste e non sei in grado di usare la webcam, fai riferimento a questo metodo per cercare di risolverlo.
Pubblicità
Aggiornare i Driver
-
1Digita la parola chiave gestione dispositivi all'interno della barra di ricerca di Windows. Se accanto al pulsante "Start" di Windows non è presente la barra di ricerca, clicca sull'icona raffigurante una lente di ingrandimento o un cerchio. In alternativa, puoi usare direttamente il menu "Start".
-
2Clicca sull'icona Gestione dispositivi. È visibile nella parte superiore dell'elenco dei risultati.
-
3Scorri verso il basso l'elenco delle categorie di dispositivi e fai doppio clic sulla voce Fotocamere. All'interno, dovrebbe essere elencata anche la webcam.
- Se la webcam non è presente, prova a esaminare la sezione Dispositivi di acquisizione immagini o Controller audio, video e giochi.[2]
- Se la webcam non è elencata in nessuna delle sezioni indicate, assicurati che sia collegata al computer (nel caso di una fotocamera esterna USB), quindi clicca sul menu Azione collocato nella parte superiore della finestra e scegli l'opzione Rileva modifiche hardware.
-
4Clicca sul nome della webcam. In questo modo il dispositivo verrà selezionato.
-
5Clicca sul pulsante "Aggiorna driver di dispositivo". È caratterizzato da un'icona rettangolare nera con una piccola freccia verde rivolta verso l'alto collocata nella parte superiore della finestra "Gestione dispositivi".
-
6Clicca sull'opzione Cerca automaticamente un driver aggiornato. È visibile al centro del pop-up apparso. In questo modo, Windows provvederà automaticamente a individuare un driver aggiornato per il dispositivo indicato.
-
7Attendi che Windows completi la ricerca di un possibile driver aggiornato per la webcam.
-
8Installa i nuovi driver se disponibili. Se Windows rileva la presenza di un driver aggiornato per la webcam, segui le istruzioni che appariranno a video per installarlo.
- Se non viene individuato alcun driver e la webcam non funziona correttamente, prosegui nella lettura.
-
9Installa i driver manualmente. Se il problema persiste, potresti dover scaricare un driver specifico direttamente dal sito web del produttore del dispositivo. Se stai usando un laptop con webcam integrata, i driver specifici dovrebbero essere disponibili direttamente sul sito web del produttore del computer (per esempio sul sito della Acer o della Lenovo). Se si tratta di una webcam USB, dovrai invece visitare il sito web del produttore della periferica.
- Per esempio, se stai usando una webcam Logitech C920, visita la sezione dedicata all'assistenza clienti del sito web della Logitech, seleziona il modello C920 delle webcam e clicca sul link Download per individuare il software della fotocamera. Clicca sul pulsante Scarica ora o Download Now per scaricare il software e i driver sul computer. A questo punto, esegui il file di installazione che hai appena scaricato per installare i driver e il software di gestione della webcam sul computer.
-
10Riavvia il computer. Al termine del riavvio, la webcam dovrebbe rilevare i nuovi driver e funzionare correttamente.Pubblicità
Consigli
- Prima di acquistare una webcam prodotta da terze parti, controlla le informazioni relative alla compatibilità hardware e software.
- Alcuni computer venduti con il sistema operativo Windows 7 o Windows 8 e poi aggiornati alla versione Windows 10 non sono sufficientemente potenti per supportare tutte le funzionalità dell'ultimo sistema operativo targato Microsoft. In alcuni casi, la webcam integrata del PC potrebbe non funzionare correttamente.