wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 823 volte
In alcune parti dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente, il cammello è tuttora il principale mezzo di trasporto per le lunghe distanze. Questi animali eccezionali sono forti, intelligenti e in possesso di un’incredibile resistenza. Alcuni di essi possono raggiungere fino a 64 km/h di velocità. Sebbene la loro rapidità li renda ideali per correre, se il cammello si spaventa e il cammelliere ne perde il controllo, questa può regalare esperienze strazianti e potenzialmente mortali. Dunque, come riprendere il controllo di un cammello spaventato e tornare a un’andatura sicura? Continua a leggere e lo scoprirai.
Passaggi
-
1Mantieni la calma. I cammelli sono creature molto intuitive e sono in grado di capire se provi nervosismo o rabbia. Se avvertono la tua ansia o collera, si spaventeranno ancora di più, per cui è importante provare a gestire le emozioni finché puoi, anche se sei fuori di te dalla paura. Fai semplicemente dei respiri profondi e non essere teso; ricorda che i cammelli sono calmi per natura e, se manterrai la concentrazione, alla fine recupereranno il loro autocontrollo e rallenteranno piuttosto velocemente.
-
2Non urlare né fare del male al cammello. Urlare al cammello per farlo fermare lo spaventerà ancora di più; piuttosto, prova a parlargli con voce gentile e rassicurante mentre cerchi di farlo rallentare. Non provare neanche a spronarlo o fargli male, lo renderai solo più spaventato e confuso. Se vuoi che il cammello si fidi di te, deve considerarti un amico, non un nemico.
- Memorizza i comandi corretti da usare mentre cavalchi un cammello. Ogni cammello è addestrato a rispondere a comandi differenti. Venire a conoscenza dei comandi appropriati prima di cavalcarlo ti aiuterà a sapere cosa dire quando avrai bisogno di calmarlo.
-
3Tieni le briglie con mano ferma, ma senza tirarle troppo forte. Poiché i cammelli sono ruminanti, le briglie sono solitamente attaccate a un piolo inserito nel naso, piuttosto che a un morso fissato nella bocca. Questo significa che, a differenza di un cavallo, non puoi cercare di domare un cammello imbizzarrito tirandone le briglie con forza. Un duro strattone romperà le briglie o, peggio ancora, strapperà il piolo dal naso del cammello, facendolo andare nel panico ancora di più.[1]
- Sebbene non sia raccomandabile tirare le briglie troppo forte, di certo vorrai assicurarti di riuscire a tenerle in modo da controllare il cammello una volta che abbia rallentato.
- Assicurati di avere delle briglie robuste e una cavezza, specialmente se non hai molta esperienza nel cavalcare. Una cavezza può rendere molto più facile recuperare il controllo del cammello, e non dovrai preoccuparti di potergli fare male strappando il piolo dal naso.
-
4Cerca di fare muovere il cammello in circolo. Se le briglie sono attaccate a una cavezza, come spesso accade con i cammelli utilizzati per le gite turistiche, puoi tirarle lievemente per fare girare il cammello in circolo e, alla fine, farlo rallentare; questo ne frenerà lo slancio. Nel mentre, dovresti provare a tirare le briglie nella direzione in cui il cammello vuole andare; dovresti collaborare con esso, non andare contro la sua volontà. Tira le briglie nella direzione in cui il cammello vuole voltarsi; se questo decide, invece, di girarsi dall’altra parte, consentiglielo e tirale di conseguenza.
- Tira le briglie solo leggermente quando cerchi di fare girare il cammello. Di solito non ci vuole molto e un movimento troppo energico può ferire il tuo cammello, se le briglie sono agganciate al naso.
-
5Indugia finché il cammello non si ferma. Il tuo obiettivo è resistere finché non lo fa: aderisci con il corpo alla groppa del cammello per abbassare il tuo centro di gravità, tieniti stretto ad esso con le gambe e afferra il corno della sella. Se non stai usando una sella, tieni duro finché puoi e cerca di sporgerti leggermente all’indietro, in modo da evitare di cavalcare vicino alla cima della gobba; ad alta velocità, sarebbe una corsa davvero turbolenta.
-
6Scendi dal cammello una volta che lo hai sotto controllo. Dopo che la corsa selvaggia è giunta al termine, fai sedere il cammello. Smonta e continua a tenere le briglie; se riesci a smontare, non fuggire. Inoltre, ricorda di non voltargli le spalle o potrebbe inseguirti.
-
7Considera l’eventualità di smontare velocemente, se tutti i tentativi si rivelano inutili. Se il cammello inizia a guadagnare velocità e non risponde ai tuoi comandi, prendi in considerazione la possibilità di scivolare via dalle terga del cammello; questa dovrebbe essere la tua ultima risorsa e dovresti farlo solo se hai perso le redini o se ti stai dirigendo velocemente verso una situazione pericolosa, come un precipizio. Per smontare dal cammello, libera i piedi dalle staffe e cerca di finire a terra correndo, piegando leggermente le ginocchia al momento del contatto con il terreno.
- Una volta a terra, cerca di riprendere le redini; in tutta probabilità, il cammello si fermerà una volta che ci sei riuscito.
- La maggior parte dei cammelli, ma non tutti, amano stare a stretto contatto con il loro gregge oppure vicino casa; perciò, se smonti e non riesci a riprendere le redini, probabilmente il cammello tornerà indietro una volta calmatosi.
Pubblicità
Consigli
- Non infuriarti con il cammello e non colpirlo una volta che ne hai ripreso il controllo; sebbene tu possa avere l’adrenalina a mille, è importante mantenere la freddezza. I cammelli tendono a essere animali rancorosi, per cui se li spaventi o li maltratti, sono inclini a comportamenti spiacevoli in futuro.