Un aborto spontaneo è un'interruzione improvvisa di una gravidanza. Circa il 10-25% delle gestazioni finisce a causa di un aborto. Nella maggior parte dei casi, è imprevedibile e dovuto a un'anomalia del feto. Riprendersi da questa esperienza, emotivamente e fisicamente, richiede del tempo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Convalescenza Fisica

  1. 1
    Discuti della guarigione con il tuo ginecologo. Non appena si manifestano i primi campanelli d'allarme, dovresti rivolgerti al tuo medico. La durata della convalescenza dipende dal tuo stato di salute e dallo stadio della gravidanza.
    • Un aborto può essere rilevato con un'ecografia. Esistono diverse opzioni che puoi valutare per decidere come procedere dal punto di vista medico. La scelta giusta dipende dalle tue preferenze e dallo stadio della gravidanza [1] .
    • Se non ci sono segni di infezione, è possibile lasciare che l'aborto si verifichi naturalmente. Ci vogliono da una a quattro settimane affinché il procedimento giunga a termine. Può essere difficile dal punto di vista emotivo. Molte donne decidono di accelerarlo con una procedura medica. Esistono medicinali che possono facilitare la cessazione della gravidanza e minimizzare effetti collaterali come nausea e diarrea. Questo trattamento funziona nel giro di 24 ore per il 70-90% delle donne [2] .
    • In caso di grave emorragia o infezione, può essere necessaria una procedura chirurgica. Il ginecologo dilaterà la cervice e rimuoverà i tessuti dall'utero. L'intervento potrebbe danneggiare la parete uterina, ma è una complicanza piuttosto rara [3] .
  2. 2
    Preparati ai potenziali effetti collaterali. L'aborto può averne di particolari dal punto di vista fisico. Ecco quali potrebbero verificarsi:
    • Mal di schiena leggero o grave.
    • Dimagrimento.
    • Muco bianco-rosato.
    • Perdite marroni o di un rosso intenso [4] .
    • Se gli effetti collaterali peggiorano, rivolgiti a un medico. Devi assicurarti di affrontare subito eventuali infezioni o complicanze.
  3. 3
    Prendi i medicinali prescritti. Dopo un aborto, il tuo medico potrebbe prescriverti determinati farmaci. Possono prevenire infezioni e aiutare a gestire il dolore. Assumili in base alle indicazioni che ti vengono date.
    • La maggior parte dei medicinali ti verrà prescritta per prevenire emorragie. Più avanzata è la gestazione, più è probabile che si verifichi un'emorragia. Il tuo ginecologo ti prescriverà farmaci appositi per favorire la coagulazione del sangue e prevenire sanguinamenti eccessivi. Prendili tutti in base alle indicazioni che ti vengono date. Se hai domande, ponile al tuo medico [5] .
    • Se il tuo ginecologo teme che rischi un'infezione, probabilmente ti prescriverà degli antibiotici. Prendili tutti in base alle istruzioni e assicurati di evitare azioni che potrebbero diminuirne l'efficacia, come il consumo di alcolici [6] .
  4. 4
    Affronta la convalescenza fisica a casa. Una volta concluse tutte le procedure mediche, il resto della guarigione avverrà a casa. Chiedi al tuo ginecologo che cosa fare esattamente per ricominciare a stare meglio.
    • Nelle prime due settimane dopo l'aborto, evita di fare sesso e non introdurre alcun oggetto, come gli assorbenti interni, nella tua vagina [7] .
    • I tempi per ricominciare a vivere normalmente dipendono dal tuo stato di salute e dallo stadio in cui si trovava la gravidanza al momento dell'aborto. Parla con il tuo ginecologo in merito a come ritornare alla normalità e alle precauzioni che dovresti prendere [8] .
    • Generalmente, la guarigione richiede un intervallo di tempo compreso tra qualche ora e qualche giorno. Le mestruazioni dovrebbero tornare entro 4-6 settimane [9] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ripresa Emotiva

  1. 1
    Concediti del tempo per affrontare il lutto. Abortire è un'esperienza incredibilmente intensa. È normale avere un senso di perdita, quindi devi concederti tutto il tempo necessario per elaborare il dolore.
    • Le emozioni vissute dopo un aborto sono normali e possono essere piuttosto intense. Molte donne sentono tristezza o rabbia. Alcune incolpano ingiustamente se stesse o chi le circonda. Permettiti di sentire a fondo tutte le emozioni, anche quelle negative. Scrivere i tuoi pensieri su un diario nelle settimane successive all'aborto può essere un modo sano per elaborare i tuoi sentimenti [10] .
    • Ricorda che anche gli ormoni giocano un ruolo importante. La risposta emotiva generata dalla gravidanza e dall'aborto amplifica l'intensità delle emozioni. In seguito a questa esperienza, non è inconsueto piangere per periodi prolungati. Dopo aver perso un bambino, è inoltre normale avere difficoltà a mangiare e a dormire [11] .
    • Se da un lato può essere difficile affrontare queste emozioni, devi permetterti di viverle appieno. Cerca di ricordare che sono temporanee e che nel tempo tornerà tutto alla normalità [12] .
  2. 2
    Chiedi aiuto agli altri. Avere una rete di appoggio forte è molto importante dopo un aborto. Cerca una guida, un appoggio e un consiglio tra le persone che ti circondano, specialmente quelle che hanno affrontato un'esperienza simile.
    • Le infermiere hanno esperienza in questo ambito. Parla con un'infermiera che ti ha assistita e chiedile se conosce gruppi di auto-aiuto nella tua città. Può essere difficile far capire agli altri che cosa significa abortire. Molte donne trovano utile parlarne con persone che hanno affrontato la stessa esperienza [13] .
    • Cerca di spiegare ai tuoi cari come ti senti e che cosa possono fare per te. Alcune donne hanno bisogno di molto appoggio dopo un aborto, mentre altre desiderano più spazio. Dopo aver subito la perdita di una gravidanza, non tutte reagiscono nello stesso modo e non esistono regole al riguardo [14] .
    • Molte risorse online si occupano di aborto e alcune mettono a disposizione dei forum in cui è possibile condividere i propri pensieri con altre persone. Dai un'occhiata ai seguenti: Periodo fertile, Cerco un bimbo e http://www.miobambino.it/forum/aborto-spontaneo/forumid_102/tt.htm Mio bambino]. Puoi visitarli nelle settimane successive a questa esperienza [15] .
  3. 3
    Preparati a ricevere commenti insensibili. Dopo un aborto, molti faranno osservazioni dolorose. Nella maggior parte dei casi, non avranno intenzione di ferirti, ma potrebbero avere difficoltà a capire come porsi nei tuoi confronti. Nel tentativo di aiutarti, potrebbero finire per dire la cosa sbagliata.
    • Molti faranno commenti per provare ad aiutarti a stare meglio. Potrebbero dirti frasi come "Almeno la gravidanza non era tanto avanzata" o "Puoi riprovarci". Se hai altri figli, potrebbero consigliarti di trovare conforto in loro. Purtroppo, non capiscono che questi commenti non fanno che sminuire la perdita che hai subito [16] .
    • Cerca di affrontare questi commenti senza arrabbiarti. Basta dire: "So che stai cercando di sostenermi e lo apprezzo, ma questi commenti ora non mi sono di aiuto". La maggior parte delle persone non intenderà offenderti e vorrà sapere sinceramente se ha fatto un'osservazione poco delicata [17] .
  4. 4
    Se necessario, rivolgiti a uno psicoterapeuta. Ci vuole del tempo per riprendersi da un aborto. Tuttavia, se sono passati alcuni mesi e ancora sei a pezzi, è bene chiedere aiuto a un professionista. Un aborto può essere traumatico. L'assistenza di uno psicoterapeuta o di uno psichiatra può aiutarti a gestire il dolore.
    • Puoi trovare uno psicoterapeuta chiedendo consiglio a parenti e amici, al tuo medico curante o al tuo ginecologo.
    • Se non puoi permettertelo dal punto di vista economico, rivolgiti all'ASL per ricevere un trattamento a un costo decisamente inferiore.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Voltare Pagina

  1. 1
    Decidi quando e se riprovarci. A meno che l'aborto non sia dovuto a un problema specifico di fertilità, la maggior parte delle donne può concepire di nuovo dopo questa esperienza. È una decisione personale che dipende da numerosi fattori.
    • L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di aspettare almeno 6 mesi prima di provare a cercare un'altra gravidanza. In ogni caso, rimandare troppo il concepimento ha pochi benefici dal punto di vista medico. Se sei sana e ti senti emotivamente pronta, dovresti essere in grado di rimanere incinta non appena ritorna il ciclo [18] .
    • Ricorda che affrontare una gravidanza dopo un aborto può essere un'esperienza carica di ansia. Molte donne temono di riviverlo. Prima di provare a concepire di nuovo, assicurati di essere pronta ad affrontare il bagaglio emotivo che comporta un'altra gestazione. Meno del 5% delle donne ha 2 aborti consecutivi. Insomma, le probabilità sono a tuo favore. Essere al corrente di questo può aiutare a tenere sotto controllo l'ansia [19] .
    • Se hai avuto più di 2 aborti, dovresti parlarne con un medico e sottoporti a determinati esami per analizzare la causa. Diagnosticando e trattando i problemi, aumenteranno le probabilità di portare a termine la gravidanza [20] .
  2. 2
    Informati su come prevenire un aborto in futuro. La maggior parte degli aborti non è prevedibile. Tuttavia, ci sono alcune cose da fare per minimizzare il rischio.
    • Durante la gravidanza, mantieni uno stile di vita sano. Fai attività fisica regolarmente e cerca di controllare l'aumento di peso per assicurarti che sia nella norma. Segui una dieta equilibrata ed evita tutti i cibi che potrebbero danneggiare il feto, come formaggi molli o carne cruda [21] .
    • Quando sei incinta, non fumare o bere. Limita il consumo di caffeina a una tazza da 350 ml al giorno [22] .
    • Prendi le vitamine prenatali e gli integratori di acido folico tutti i giorni [23] .
  3. 3
    Rivolgiti al tuo ginecologo per discutere dei passi da fare in futuro. Dopo un aborto, tutti i programmi che hai in mente per cercare un'altra gravidanza vanno esaminati con un medico. Quando si tratta di gestazione, non esistono regole assolute applicabili a ogni singola donna. Solo un professionista che conosce la tua situazione e la tua cartella clinica può consigliarti che cosa fare per voltare pagina dopo un aborto [24] .
    Pubblicità

Avvertenze

  • La depressione è un effetto collaterale comune dell'aborto e spesso è grave. Se è accompagnata da pensieri suicidari, rivolgiti immediatamente a un medico o a uno psichiatra.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 45 327 volte
Categorie: Salute Donna
Pubblicità