X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 058 volte
Se tu o qualcuno a cui vuoi bene ha subito uno stupro, assicurati di seguire questi passaggi per superare il trauma.
Passaggi
-
1Cerca di convincerti che quello che è successo non è colpa tua.
-
2Se ti trovi in una situazione di emergenza, se sei appena stata stuprata o assalita chiama il 112 immediatamente.
-
3Parla di quello che ti è successo con qualcuno, al telefono o online.
- Contatta qualche associazione che può darti aiuto, come l'associazione AIUTODONNA o il telefono rosa.
-
4Cerca un terapista o comunque un aiuto.
- Cerca un consultorio
- Cerca un terapista specializzato nel trattare questo tipo di traumi.
-
5Considera l'opportunità di rivolgerti a un medico. In particolare per sottoporti a tutti gli esami i trattamenti necessari.
- I trattamenti possono includere la "pillola del giorno dopo" un trattamento di profilassi, il che significa che dovrai essere sottoposta a trattamenti per le malattie a trasmissione sessuale con antibiotici, oppure fare dei test. Molte malattie a trasmissione sessuale hanno un periodo di incubazione e questi trattamenti permetteranno di curare la malattia prima che i sintomi si manifestino. Potrai scegliere se sottoporti a tutti questi trattamenti o se rifiutarne alcuni
- I trattamenti includono anche la raccolta di possibili prove forensi. La denuncia alla polizia non è necessaria. Ricorda che gli esami sono confidenziali e che potrai sempre scegliere a cosa sottoporti e cosa no.
- In ospedale potrai sicuramente trovare qualcuno che saprà darti i contatti giusti, di terapisti o consulenti.
Pubblicità
Consigli
- Gli abusi sessuali hanno conseguenze ancora più profonde quando vengono tenuti nascosti. Parlane con qualcuno, ti aiuterà a superarlo. Potrebbe essere il tuo compagno o un amico di cui ti fidi. Se non ti senti a tuo agio a parlare con qualcuno che conosci prova a cercare un terapista. Non continuare a vivere con questo peso. Se la persona con cui hai scelto di parlare non ti è di aiuto allora vai da qualcun'altro.
- Sia che tu decida di fare denuncia o che tu non la faccia, è bene che vada in ospedale a farti visitare.
- I 4 principali sintomi di stress post traumatico a causa di una violenza sessuale sono:
- Rivivere il trauma (le vittime di stupro possono avere flashback o comunque possono ritrovarsi a pensare allo stupro molto spesso)
- Abbandono della vita sociale
- Comportamenti apatici (la tendenza ad evitare di pensare a qualunque cosa o provare sentimenti che possano, in qualche modo, essere ricollegati allo stupro)
- Irritabilità, comportamenti ostili, paura e rabbia
- Se vuoi fare denuncia non farti la doccia e non pulirti le unghie prima di aver fatto i test e aver permesso a chi di dovere di raccogliere le prove. Se lo facessi distruggeresti delle prove importanti. Anche se non vuoi fare denuncia cerca in un primo momento è una buona idea lasciare che le prove vengano raccolte in ogni caso, perché potresti cambiare idea.
- Se uno stupratore ti spinge contro un muro e comincia a baciarti, rispondi al bacio per distrarlo e poi, (se è un uomo) dagli un calcio all'inguine. Se è una ragazza colpisci, graffia o calcia per liberarti di lei.
Pubblicità
Avvertenze
- Gli stupratori tendono a minacciare le loro vittime per impedire che denuncino l'accaduto. Potrebbero dirti cose come "I tuoi genitori si vergogneranno di te" o "Nessuno vorrà sposarti ora". Potrebbero anche dirti che nessuno ti crederà e che ti prenderanno tutti per bugiarda. Potranno dirti che te la sei cercata perché hai fatto qualcosa o ti sei vestita in un certo modo. Sappi che tutto quello che ti dicono è una bugia. Sei una vittima e hai il diritto di raccontare la tua storia se lo vuoi. Denunciandoli proteggerai altre persone dal dover subire la stessa cosa.
- Molte vittime di stupro soffrono di sindrome da stress post traumatico, disordini ossessivo compulsivi, dissociazione d'identità e disordini alimentari, per cui è assolutamente raccomandabile che tu cerchi un terapista e consulente specializzato in questi traumi e che possa aiutarti.
- Molti stupratori dicono alle loro vittime che le uccideranno o che uccideranno qualcuno della loro famiglia se li denunceranno per convincerle al silenzio. Dopo averti ferito continueranno a farti del male fino a che non saranno arrestati e messi in prigione.
- Tieni a mente che incolpare la vittima significa ritenere la vittima responsabile per quello che le è successo." I falsi miti sullo stupro, che sono spesso false dicerie, sono uno dei tanti modi in cui la cultura dello stupro viene perpetuata e che portano proprio a ritenere colpevoli le vittime per un torto che hanno subito.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
-
Numeri di telefono
- Telefono rosa: 1522, http://www.telefonorosa.it/
Riferimenti
- The Rape Crisis Information Pathfinder This pathfinder covers international rape crisis resources and research, with a focus on the United States.
- Rainn A leading resource in rape crisis information.
- http:/www.umaine.edu/SafeCampusProject/RS.htm University of Maine: Safe Campus Project
- Victim Blame Explanations as to why people blame rape victims
- Mental Health Services Locator Click on your state to find mental health services
- http://www.ncptsd.va.gov/facts/treatment/fs_treatment.html Therapeutic Approaches Commonly Used to Treat PTSD
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità