Questo articolo è stato co-redatto da Ken Colburn. Ken Colburn è un esperto di elettronica di consumo, fondatore e CEO di Data Doctors Computer Services. Con oltre 34 anni di esperienza, è specializzato in revisioni e riparazioni di computer, recupero dati e corsi di tecnologia. Ha anche una trasmissione chiamata "Data Doctors Tech Tips", in cui offre consigli tecnologici di un minuto.
La finestra di un programma o di un'app è uscita dal campo visivo dello schermo del tuo PC? Si tratta di un problema abbastanza comune quando si usa un computer Windows a cui è stato collegato un monitor esterno, ma in alcuni casi la causa è una configurazione errata del sistema che visualizza le finestre fuori dall'effettivo campo visivo a disposizione. Questo articolo spiega come riportare le finestre non visibili a video sul desktop principale del PC.
Cose che dovresti sapere
- Tieni premuto il tasto Windows e usa le frecce direzionali per spostare e allineare le finestre lungo il desktop.
- In alternativa, clicca sulla barra delle applicazioni con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione "Sovrapponi le finestre" o "Mostra le finestre in pila" dal menu contestuale che apparirà.
- Come ultima soluzione, puoi modificare le impostazioni dello schermo usando le impostazioni di sistema. In questo caso scegli una risoluzione inferiore a quella attuale.
Passaggi
Usare i tasti
-
1Seleziona il programma di cui non vedi la finestra a video dalla barra delle applicazioni di Windows. Se l'app in esame è in esecuzione, la troverai sulla barra delle applicazioni che, per impostazione predefinita, è ancorata lungo il lato inferiore del desktop.
- Se il programma è un servizio in esecuzione in background, come Discord o il pannello di controllo della scheda grafica NVIDIA, l'icona corrispondente sarà visibile nell'area delle notifiche di Windows accanto all'orologio di sistema. Se le icone sono nascoste perché sono in numero eccessivo, clicca sul simbolo ^ per visualizzare l'elenco completo.
- Si tratta di una soluzione molto comune per risolvere questo problema sui sistemi Windows 11 e Windows 10.
-
2Tieni premuto il tasto Windows della tastiera. È caratterizzato dal logo di Windows e normalmente è visibile sulla sinistra della barra spaziatrice.
-
3Premi le frecce direzionali ↑+↓+←+→ per ripristinare la visibilità della finestra del programma che hai selezionato. Molto probabilmente apparirà sullo schermo in uno dei quattro angoli. A questo punto, potrai visualizzarla a schermo intero in base alle tue necessità.Pubblicità
Visualizzare tutte le finestre sovrapposte, impilate o affiancate
-
1Clicca sulla barra delle applicazioni di Windows con il tasto destro del mouse. Si tratta della barra che per impostazione predefinita di sistema è ancorata lungo il lato inferiore del desktop. Contiene svariate icone, fra cui il pulsante "Start" caratterizzato dal logo di Windows. Verrà visualizzato un menu contestuale.
- Questo metodo non funziona nel caso di Windows 11, perché non esiste la possibilità di allineare le finestre in questo modo.
-
2Clicca sull'opzione Sovrapponi finestre o Mostra finestre in pila. Entrambe queste funzionalità permettono di visualizzare a video tutte le finestre attualmente aperte, incluse quelle che erano fuori dalla visuale.
-
3Clicca sulla finestra a cui vuoi accedere. Il relativo contenuto apparirà sullo schermo.
-
4Tieni premuto il tasto ⇧ Shift mentre clicchi con il tasto destro del mouse sull'icona della finestra attiva che trovi sulla barra delle applicazioni. Quest'ultima, per impostazione predefinita, è ancorata lungo il lato inferiore dello schermo. Verrà visualizzato un menu contestuale.
-
5Clicca sulla voce Sposta. Il puntatore del mouse cambierà forma e sarà caratterizzato da 4 frecce che puntano nelle quattro direzioni cardinali.
-
6Usa le frecce direzionali della tastiera ↑+↓+←+→ per riportare la finestra in esame nel campo visivo dello schermo. Premendo ognuna delle frecce direzionali la finestra si sposterà lungo lo schermo di conseguenza. Continua a premere le frecce direzionali finché la finestra non sarà nel punto che preferisci.Pubblicità
Usare i tasti Alt e Tab
-
1Premi la combinazione di tasti Alt+Tab ↹, quindi rilascia il tasto Tab ↹. Continua a tenere premuto il tasto Alt. Verrà visualizzata a video la lista di tutte le finestre aperte, ma solo tenendo premuto il tasto Alt.
-
2Premi il tasto Tab ↹ per scorrere fino alla finestra a cui desideri accedere e selezionarla. Durante questo passaggio occorre continuare a tenere premuto il tasto Alt. La finestra attualmente selezionata appare contornata di bianco.
-
3Per accedere alla finestra selezionata rilascia tutti i tasti che stai premendo. Il contenuto di tale finestra verrà visualizzato a video.
-
4Tieni premuto il tasto ⇧ Shift mentre clicchi con il tasto destro del mouse sull'icona dell'app attiva che appare sulla barra delle applicazioni. Quest'ultima è la barra che, per impostazione predefinita di sistema, è ancorata lungo il lato inferiore dello schermo. Verrà visualizzato un menu contestuale.
-
5Clicca sulla voce Sposta. Il puntatore del mouse cambierà forma e sarà caratterizzato da 4 frecce che puntano nelle quattro direzioni cardinali.
-
6Usa le frecce direzionali della tastiera ↑+↓+←+→ per riportare la finestra in esame nel campo visivo dello schermo. Premendo ognuna delle frecce direzionali la finestra si sposterà lungo lo schermo di conseguenza. Continua a premere le frecce direzionali finché la finestra non sarà nel punto che preferisci.Pubblicità
Modificare la risoluzione dello schermo
-
1Avvia l'app Impostazioni. Premi la combinazione di tasti Windows + I oppure clicca sull'icona raffigurante un ingranaggio che trovi nel menu "Start".
- Riducendo la risoluzione dello schermo verrà forzata la ridisposizione di tutte le finestre aperte sul desktop, ripristinando la visibilità di quelle attualmente fuori dal campo visivo. Quando tutte le finestre saranno visibili sullo schermo potrai ripristinare la risoluzione originale.
-
2Clicca sull'icona Sistema. Verrà visualizzata la sezione delle impostazioni di sistema.
-
3Clicca sulla scheda Schermo. È elencata nel pannello sinistro della finestra.
-
4Clicca sul menu a discesa "Risoluzione dello schermo" e scegli la risoluzione più bassa. All'interno del menu in esame, scegli una delle opzioni elencate sotto a quella visualizzata in blu che rappresenta quella attualmente in uso.
- L'area dello schermo verrà ridimensionata insieme a tutte le finestre aperte e potrai usare la combinazione di tasti Alt + Tab per selezionare la finestra che non riuscivi a visualizzare a video e spostarla dove desideri. Se riesci a eseguire questo passaggio nel tempo fornito per provare la nuova risoluzione, potrai cliccare sul pulsante Ripristina per ripristinare automaticamente la risoluzione originale. In caso contrario, per impostare la risoluzione originale, dovrai accedere al menu Impostazioni, cliccare sull'icona Sistema, selezionare la scheda Schermo e usare il menu a discesa Risoluzione schermo.
Pubblicità