C'è un amico o un familiare che è andato male a un esame o un'interrogazione in classe? Non è semplice prendere voti alti nelle materie più difficili, ma non si tratta di un'impresa impossibile se ci si mette un po' di impegno. Quando qualcuno che ti è vicino ottiene scarsi risultati nello studio, prova a tirarlo su di morale e incoraggialo a non arrendersi. Impara a tendergli una mano in modo che possa affrontare questa situazione e nutrire una speranza per il futuro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Dare il Proprio Sostegno

  1. 1
    Dai a questa persona la possibilità di sfogarsi. A volte, quando qualcuno a cui teniamo ha il morale a terra, la cosa migliore da fare è prestargli ascolto. Pertanto, concedi a chi sta male l'opportunità di lamentarsi dei suoi problemi di studio. Per lui sarà incredibilmente terapeutico esprimere le sue difficoltà. Inoltre, permettendogli di sfogarsi, dimostrerai affetto nei suoi confronti.[1]
    • Ascoltalo con partecipazione girandoti nella sua direzione e guardandolo negli occhi. Annuisci o usa espressioni appropriate, come "uh-huh", per dimostrare che stai prestando attenzione alle sue parole.
    • Quando ha terminato di parlare, prova a riflettere su quello che ha detto mettendo in risalto il suo stato d'animo. Ad esempio, potresti dirgli: "Sembri veramente arrabbiato per il voto che hai preso al compito". Dopodiché dagli la possibilità di continuare a sfogarsi. Non è ancora il momento giusto per aiutarlo a "risolvere" il problema.
  2. 2
    Raccontagli come hai superato un periodo critico.[2] Per offrirgli il tuo sostegno in questa difficile circostanza senza sembrare presuntuoso, prova a parlargli di un tuo momento di difficoltà. Potrebbe riguardare i tuoi studi o un altro ostacolo che hai dovuto superare. Assicurati soltanto che il tuo messaggio sia chiaro: se continua a lottare, può affrontare con successo qualsiasi avversità.
    • All'inizio potresti spaventarti all'idea di aprirti e raccontare a qualcuno un problema che hai affrontato. Tuttavia, tieni presente che confidando una tua esperienza personale, gli farai notare che tutti possono incontrare difficoltà nella vita e che è possibile superarle, per quanto sembrino insormontabili.
  3. 3
    Offriti di dargli una mano come puoi. Anche se non risolverai il suo problema, probabilmente c'è qualcosa che puoi fare per aiutarlo. Sei ferrato nella materia in cui va male? Forse puoi suggerirgli come migliorare. Hai un buon metodo di studio? Magari potresti dargli qualche dritta affinché riesca a prepararsi meglio.
    • Considera che potrebbe anche non desiderare il tuo aiuto. Invece di riflettere sul modo di aiutarlo, chiedigli semplicemente "C'è qualcosa che posso fare?", quindi agisci in base alla sua risposta. Se accetta, invitalo a spiegarti quali sono le sue esigenze. In questo modo, non correrai il rischio di dire qualcosa di inopportuno, passando per una persona arrogante.
  4. 4
    Ricordagli quali sono i suoi pregi. Incoraggialo a credere in se stesso. È normale che l'autostima possa subire un duro colpo dopo un brutto voto. Pertanto, trova il momento adatto per fargli un complimento sincero su qualche sua qualità. Ricordagli i suoi punti di forza malgrado l'insuccesso a scuola.
    • Potresti dirgli: "So quanto è brutto prendere 4 in matematica. Fortunatamente, non devi preoccuparti per l'inglese. Sei il migliore in questa materia!". Assicurati che il complimento sia sincero e che il tuo amico si renda conto che non glielo fai solo per tirarlo su di morale.[3]
  5. 5
    Stagli accanto. Se è turbato per un brutto voto, il massimo sostegno che puoi dargli è la tua presenza. Ti basta stargli vicino. Offrigli una spalla su cui piangere se vuole. Non è compito tuo risolvere la sua situazione o migliorala in qualche modo. Spetta a lui affrontarla, ma sicuramente apprezzerà il tuo appoggio e il fatto che tu riesca ad ammettere quanto è spiacevole.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Incoraggiarlo a Distrarsi e Risollevare l'Umore

  1. 1
    Proponigli una gita di un giorno. Se a un amico o un familiare è stato appena comunicato di aver preso un brutto voto, potresti tirargli su il morale suggerendo un viaggio improvvisato. Se hai la patente, scegli una destinazione interessante da vedere nell'arco di una giornata. Se non guidi, usa la tua creatività e pensa a un posto carino da visitare in città.
    • Improvvisando un giro inaspettato, gli permetterai di distrarsi momentaneamente dalla cattiva notizia. Inoltre, è un ottimo modo per spezzare la noia della routine e divertirsi.[5]
  2. 2
    Guardate un film o un video comico. Come dice il vecchio adagio: "La risata è la migliore medicina". Fai sbellicare dalle risate il tuo amico anche se per qualche momento soltanto. In questo modo, ritroverà il buonumore dopo avere ricevuto una brutta pagella. Inoltre, secondo alcuni studi, le risate alleviano la tensione e fanno bene alla salute.[6]
    • Navigate su YouTube in cerca di video divertenti su animali o neonati. In alternativa, accendete la TV e guardate un film comico. Il tuo obiettivo è quello di aiutarlo a sentirsi più leggero e alleviare un po' di stress.
  3. 3
    Fate una passeggiata nel verde. Il tuo amico si è chiuso in camera rimuginando sui brutti voti che ha preso? Una distrazione rapida e poco costosa che gli consentirà di migliorare il suo stato d'animo è quella di uscire. Se puoi, scegli un posto immerso nella natura anziché una meta in città. Secondo alcune ricerche, camminare nel verde riduce la produzione di cortisolo (l'ormone dello stress).[7]
  4. 4
    Ballate. Proponi al tuo amico di ballare in modo da aiutarlo a muovere il corpo e mettere in circolo le endorfine. Raccogli le sue canzoni preferite in un CD e presentati a casa sua pronto ad agitarti al ritmo della musica! Oltre a essere un ottimo esercizio fisico, la danza può risollevare l'umore e alimentare l'autostima.[8]
    • Inoltre, il ballo è liberatorio. Il tuo amico potrebbe esprimere più facilmente la rabbia, la frustrazione e la delusione dando sfogo a questi sentimenti con i movimenti del corpo.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Accrescere la Sua Motivazione

  1. 1
    Consigliagli di provare di nuovo. Ricordagli che prima o poi tutti incontrano ostacoli lungo il percorso della vita, ma ciò che conta realmente è reagire. Dai importanza al fatto di affrontare la scuola con un atteggiamento positivo ed essere tenace. Cerca di dare più risalto alla dedizione che non alle capacità.[10] Non tutti sono studenti modello, ma possono impegnarsi e fare del loro meglio.
    • Prova anche a usare qualche citazione incoraggiante che lo sproni ad andare avanti con maggiore ottimismo. Ad esempio, un famoso proverbio dice: "Quando il bruco pensava che il mondo stesse per finire, si trasformò in una farfalla".[11]
  2. 2
    Rassicuralo dicendo che i suoi voti non rispecchiano la sua identità. Solo perché è andato male a un compito o un'interrogazione, non vuol dire che non sia capace di riprendersi e fare progressi. Un brutto voto rileva soltanto qualche lacuna momentanea in un certo campo, ma può migliorare con lo studio e la pratica. Riflette quello che sapeva in un determinato momento.
    • Ad esempio, potresti dire: "So che adesso non ti è molto chiaro come funziona il prodotto tra le frazioni, ma so anche che studierai sodo per prendere un voto migliore al prossimo compito di matematica!".
    • In alternativa, puoi dire: "So che non sei contento del tuo voto, ma non vuol dire che tu sia stupido. Non hai capito questo concetto".
  3. 3
    Aiutalo a stabilire degli obiettivi raggiungibili.[12] In qualità di amico, puoi infondergli coraggio dopo un brutto voto suggerendogli di porsi un obiettivo che gli permetta di migliorare il suo rendimento scolastico. In questo modo, avendo qualcosa su cui concentrarsi e fare progressi, riuscirà ad acquistare fiducia in se stesso.
    • Tieni presente che il suo obiettivo deve essere realistico e raggiungibile, non portarlo a fare un buco nell'acqua. Ad esempio, se ha avuto 4 in una materia, è insensato che cerchi di prendere 8 entro la fine del successivo quadrimestre. Forse può puntare a trasformare il 4 in un 6 o 6 e ½, che è più ragionevole e fattibile.
  4. 4
    Incentivalo a migliorare la sua capacità di organizzazione e gestione del tempo. In alcuni casi, potresti avere a che fare con un ragazzo molto intelligente che, però, ha difficoltà a terminare i compiti in tempo o che trascura completamente di farli. In simili circostanze, potrebbe imparare alcune strategie di gestione del tempo e organizzazione che gli permettano di migliorare. Alcuni suggerimenti facili da mettere in pratica comprendono:[13] [14]
    • Usare un diario per scrivere l'assegno;
    • Adoperare un colore diverso per ciascun raccoglitore o quaderno in modo da organizzarsi in tutte le materie;
    • Cercare di finire i compiti almeno uno o due giorni prima della scadenza;
    • Pianificare un programma giornaliero e settimanale;
    • Mettere nello zaino tutto ciò che gli serve per essere uno studente diligente e scrupoloso;
    • Evitare di essere disturbato o distratto nello spazio in cui studia;
    • Studiare a orari regolari e programmare brevi interruzioni (ad esempio, dopo 30 minuti può concedersi 5 minuti di pausa);
    • Stabilire un metodo per prendere appunti;
    • Adottare un sistema di ricompense che lo incentivi a terminare i compiti.
  5. 5
    Raccomandagli di cominciare a comunicare con gli insegnanti. A volte, i docenti non hanno idea se un metodo di insegnamento è efficace o meno. Incoraggia il tuo amico a parlare con i professori delle sue lacune. Potrebbero assegnargli ulteriori esercizi affinché possa assimilare bene un concetto o addirittura suggerirgli qualche strumento di apprendimento online per esercitarsi a casa.[15]
    • Può anche darsi che debba abituarsi a essere più partecipe in classe e rivolgere domande durante la lezione. Fate un po' di pratica a casa e incoraggialo ad alzare la mano e formulare domande che gli consentano di capire meglio un argomento.
    • Suggeriscigli di rivedere con l'insegnante i vecchi compiti in classe per sapere esattamente quali sono le sue lacune o i passaggi su cui ha maggiori difficoltà. Potresti anche consigliargli di chiedere al professore se ritiene che debba prendere lezioni private.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ashley Pritchard, MA
Co-redatto da:
Consulente Accademica
Questo articolo è stato co-redatto da Ashley Pritchard, MA. Ashley Pritchard lavora come Consulente di Orientamento Scolastico e Accademico presso la Delaware Valley Regional High School a Frenchtown, nel New Jersey. Ashley ha più di 3 anni di esperienza nella consulenza scolastica, universitaria e professionale. Ha una Laurea Magistrale in Consulenza Scolastica con specializzazione in Salute Mentale conseguita presso la Caldwell University e ha ottenuto la certificazione di Consulente Educativa Indipendente alla University of California, Irvine. Questo articolo è stato visualizzato 9 913 volte
Categorie: Amicizia
Pubblicità