Il bisogno di urinare frequentemente è un problema comune a molte persone. La frequenza standard della minzione può variare da persona a persona, ma se sei costretto ad andare in bagno almeno una volta ogni 3-4 ore, potresti avere un problema. Il problema della minzione frequente è più comune nelle persone anziane, ma può colpire donne e uomini di tutte le età, bambini inclusi. Fortunatamente puoi prendere dei provvedimenti per rafforzare la vescica e apportare delle modifiche allo stile di vita per controllare questo fastidioso disturbo. In alcuni casi potrebbe essere necessario l'uso dei farmaci. Come per ogni altra patologia, se soffri di minzione frequente, dovresti farti visitare da uno specialista.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rafforzare la Vescica

  1. 1
    Esegui gli esercizi di kegel per rafforzare il pavimento pelvico. Il bisogno di urinare spesso può derivare da un indebolimento dei muscoli pelvici. Gli esercizi più popolari per tenerli in forma sono quelli di Kegel. Sono movimenti adatti a tutti, anche alle donne in gravidanza. Eseguili stando seduto su una sedia comoda. Contrai i muscoli del pavimento pelvico (quelli che interrompono il flusso delle urine), tienili contratti per 3 secondi e poi rilassali.[1]
    • Ripeti questo semplice esercizio 10 volte ogni giorno;
    • Possono volerci fino a 12 settimane per ottenere dei benefici;
    • Altri possibili esercizi per rafforzare i muscoli pelvici includono il ponte, gli squat a muro e il "dead bug". Questi però non son adatti alle donne incinte.
  2. 2
    Allena la vescica. Questo allenamento ha lo scopo di ritardare il bisogno di urinare. I muscoli del pavimento pelvico si rafforzeranno in modo graduale. Dal momento in cui senti il bisogno di urinare, cerca di aspettare 5 minuti prima di andare in bagno. Con la pratica l'attesa diventerà meno fastidiosa e dopo qualche tempo riuscirai a trattenere le urine anche per 10 minuti.[2]
    • L'obiettivo è di allenare la vescica a urinare solo ogni 2,5-3,5 ore.
  3. 3
    Svuota la vescica due volte consecutivamente. Un altro metodo che può aiutarti ad ad andare in bagno meno frequentemente consiste nell'urinare due volte nell'arco di pochi minuti. Fai la pipì una prima volta normalmente, quindi aspetta 2-3 minuti e poi prova di nuovo. Questa tattica ti assicurerà di aver svuotato completamente la vescica.[3]
    • Uno stratagemma è quello di urinare da seduto e poi alzarti in piedi. Dopo pochi minuti, siediti una seconda volta e fai di nuovo la pipì. Modificando la posizione della vescica riuscirai a svuotarla completamente.
    • Svuotare la vescica due volte può essere utile per allenarla a trattenere le urine più a lungo.
  4. 4
    Pianifica le soste al bagno. Prova a creare uno schema orario che ti consenta di urinare ogni 2-4 ore. Cerca di rispettare gli orari indicati, anche quando potresti aspettare ancora. Con il tempo il corpo si adatterà al nuovo schema e avrai la possibilità di aumentare l'intervallo tra una sosta al bagno e l'altra.[4]
    • Potresti iniziare programmando una sosta al bagno ogni ora e mezza.
    • Quando inizi ad adattarti allo schema, estendi gradualmente l'intervallo tra una minzione e l'altra.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Modificare lo Stile di Vita

  1. 1
    Limita le bevande che irritano la vescica. Tutte quelle che contengono caffeina (come cola e caffè) possono infiammare la vescica e costringerti ad andare in bagno più frequentemente. Le bevande alcoliche (in special modo il vino) provocano lo stesso effetto. Evitandole, riuscirai ad avere un maggior controllo sulla vescica.[5]
    • Se pensi di non poter fare a meno del caffè, prova a berne un'unica tazza al mattino. Un'altra soluzione è quella di macinare al momento i chicchi di caffè, dato che se il macinato è stantio o se il caffè non è appena fatto la vescica può irritarsi ancora di più.
    • Se di tanto in tanto desideri concederti un drink, non superare il limite di uno o due alla settimana.
    • Tieni presente che rinunciando alle bevande alcoliche e a quelle che contengono caffeina avrai degli effetti positivi sia sulla vescica sia sul tuo stato di salute generale.
  2. 2
    Smetti di fumare. È noto che la nicotina contenuta nelle sigarette incide negativamente sul controllo vescicale. Inoltre, il fumo è uno tra i principali fattori di rischio di varie forme di cancro alla vescica. Nonostante sia molto difficile, smettere di fumare può garantirti solo benefici.[6]
    • Stabilisci un piano d'azione;
    • Scegli un metodo (per esempio potresti assumere dei farmaci o usare dei cerotti o delle gomme da masticare);
    • Fatti aiutare dai familiari e dagli amici;
    • Procedi sotto la supervisione del medico.
  3. 3
    Perdi peso. Il bisogno di urinare frequentemente può derivare da una condizione di obesità. Se hai dei chili di troppo, perdendo peso potresti acquisire automaticamente un maggior controllo sulla vescica.[7] Prima di prendere qualunque decisione che comporti dei cambiamenti nello stile di vita, è importante parlarne con il medico. In questo caso ti aiuterà a scegliere una dieta adatta alle tue condizioni di salute. Tieni a mente le seguenti linee guida se desideri perdere peso:
    • Mangia più frutta e verdura, devono essere i capisaldi della dieta;
    • Prediligi le proteine magre, i cereali integrali e i grassi sani;
    • Bevi ogni giorno molta acqua;
    • Fai esercizio fisico regolarmente;
    • Procedi sotto la supervisione del medico.
  4. 4
    Previeni la stitichezza. Il tuo apparato digerente è una struttura complessa. Se c'è un problema in un'area, tutte le altre parti ne risentono. Per esempio, in caso di costipazione hai un minore controllo sulla vescica dato che l'intestino preme contro l'organo urinario che di conseguenza fa fatica a espandersi.[8] Puoi prevenire la stitichezza:
    • Bevendo molta acqua ogni giorno;
    • Assumendo molte fibre tramite la dieta o un integratore alimentare. Gli alimenti ricchi di fibre includono il riso integrale, le prugne, le mele, le carote, il sedano, i legumi, i semi di lino e le patate dolci;
    • Assumendo un integratore di probiotici o mangiando gli alimenti che li contengono, come lo yogurt, i crauti o il kombucha;
    • Evitando i cibi processati industrialmente;
    • Riducendo il consumo di caffeina.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Chiedere Aiuto al Medico

  1. 1
    Prendi appuntamento con il tuo medico curante. Se hai uno scarso controllo della vescica o sei costretto ad andare in bagno spesso, è meglio farti visitare dal medico. Il problema della minzione frequente potrebbe scaturire da un altro disturbo che non ti è stato ancora diagnosticato. Capire da che cosa deriva ti darà la possibilità di curarti e risolverlo.[9] Prima di andare dal medico:
    • Chiedigli se devi evitare di mangiare o di bere nelle ore che precedono la visita;
    • Prendi nota dei sintomi, della frequenza con cui devi urinare, degli eventuali episodi di incontinenza e di ogni dolore o altro disturbo che hai sperimentato. Il medico ha bisogno di sapere se senti male da qualche parte, se ti capita di avere delle perdite di urina o se dopo essere andato in bagno hai ancora la sensazione di dover fare la pipì.
    • Se stai assumendo dei farmaci, degli integratori o delle erbe medicinali, prepara un elenco dettagliato.
    • Appunta ogni altro elemento che può essere importante riguardo alle tue condizioni di salute, per esempio se ti sono state diagnosticate delle allergie o delle altre patologie.
  2. 2
    Identifica l'origine del problema. Dopo aver valutato i tuoi sintomi specifici e la tua storia clinica, il medico potrebbe prescriverti degli esami che lo aiutino a determinare la causa del disturbo. Probabilmente dovrai sottoporti a un esame fisico e ad altri controlli. Gli esami raccomandati includono:[10]
    • L'urinalisi: un campione delle tue urine verrà analizzato alla ricerca di infezioni, tracce di sangue o altre possibili anomalie.
    • La valutazione del residuo post minzionale: dovrai urinare all'interno di un contenitore per consentire la misurazione delle urine. In seguito un apparecchio a ultrasuoni valuterà se ci sono delle urine residue all'interno della vescica, che potrebbero indicare la presenza di un'ostruzione delle vie urinarie o l'incapacità di svuotare completamente la vescica (ritenzione urinaria).
  3. 3
    Usa un diario minzionale. Il medico potrebbe chiederti di registrare per alcuni giorni (generalmente da 3 a 7) quanto bevi, con che frequenza espelli le urine, quante ne produci ogni volta e gli eventuali episodi di incontinenza. I dati raccolti lo aiuteranno a formulare una diagnosi più precisa.[11]
    • Acquista un contenitore di plastica graduato con cui poter misurare la quantità di urine. Dovrai urinare nel contenitore ogni volta che vai in bagno e registrare la quantità raccolta all'interno del diario minzionale.
  4. 4
    Curati con i farmaci. Nella maggior parte dei casi il problema della minzione frequente si può risolvere apportando dei cambiamenti allo stile di vita e rafforzando la vescica. Se però il disturbo è causato da un'infezione (per esempio del tratto urinario), il medico ti prescriverà degli antibiotici. Anche in altri casi potrebbe essere necessario usare i farmaci per tenere sotto controllo il problema. I medicinali appropriati includono:[12]
    • Anticolinergici;
    • Betmiga (il cui principio attivo è il mirabegron);
    • Alfabloccanti;
    • Estrogeni somministrati per via topica.
    Pubblicità

Avvertenze

  • È possibile che le vie urinarie si infiammino urinando troppo frequentemente, specialmente nei bambini.
  • Se il problema della minzione frequente viene trascurato, può causare uno stato di confusione mentale o l'insorgere di sintomi simili a quelli dell'Alzheimer.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Robert Dhir, MD
Co-redatto da:
Urologo e Chirurgo Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Robert Dhir, MD. Il Dottor Robert Dhir è un urologo e chirurgo iscritto all’albo. È il fondatore del centro HTX Urology a Houston, Texas. Con oltre 10 anni di esperienza, la competenza del Dottor Dhir comprende trattamenti minimamente invasivi per l'ingrossamento della prostata (UroLift), calcoli renali, chirurgia dei tumori urologici e salute maschile (disfunzione erettile, basso livello di testosterone e infertilità). "HTX Urology" è stato nominato "Centro di Eccellenza" per la procedura UroLift e, utilizzando la sua "Wave Therapy" brevettata, il Dottor Dhir è un pioniere nell’ambito delle procedure non chirurgiche per il trattamento della disfunzione erettile. Si è laureato in Medicina alla Georgetown University e ha ricevuto riconoscimenti nei suoi studi di preparazione alla facoltà di medicina, urologia, ortopedia e oftalmologia. Oltre a completare un internato in chirurgia generale, è stato capo degli specializzandi durante il suo internato come urologo e chirurgo alla University of Texas di Houston/MD Anderson Cancer Center. È stato votato "Top Doctor" in Urologia nel 2018 e nel 2019 e uno dei tre migliori urologi di Houston nel 2019 e nel 2020. La rivista "Texas Monthly" lo ha inserito nella lista dei "Texas Super Doctors Rising Stars" nel 2019 e nel 2020. Questo articolo è stato visualizzato 3 468 volte
Categorie: Salute
Pubblicità