Esiste un'etichetta, sviluppata nel corso di molti secoli, che stabilisce come mostrare rispetto all'aristocrazia britannica. Attualmente, nessuno richiede più questo tipo di cortesie e, fintanto che ti dimostri educato, nessun nobile si sentirà offeso dal tuo comportamento. Tuttavia, se vuoi evitare di sentirti in imbarazzo durante un evento formale, sappi che ti basta pochissimo per scoprire il modo corretto di rivolgerti agli altri ospiti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Rivolgersi alla Famiglia Reale Inglese

  1. 1
    Saluta i reali con un piccolo inchino o riverenza. Questo è il saluto più formale, ma non è mai obbligatorio perfino per i sudditi della regina. Se sei un uomo e scegli questo tipo di approccio, piega leggermente la testa in avanti a livello del collo.[1] Se sei una donna, fai un piccolo inchino: porta il piede destro dietro il sinistro, piega leggermente le ginocchia, tenendo la parte superiore del corpo e il collo in posizione verticale.[2]
    • Gli inchini profondi non sono un errore, ma sono piuttosto rari e difficili da eseguire con grazia.[3] Le riverenze di questo tipo, che prevedono di piegarsi a livello della vita, non vengono mai eseguite in una circostanza del genere.
    • Saluta in questo modo quando un membro della famiglia reale passa davanti a te o quando vieni presentato.[4]
  2. 2
    Valuta di fare un semplice cenno. Invece di inchinarti o di fare la riverenza, puoi fare un semplice cenno con il capo (di solito gli uomini) oppure con tutto il corpo piegando leggermente le ginocchia (le donne). Questo è il tipico saluto che scelgono i cittadini che non fanno parte del Commonwealth, perché non devono fedeltà alla casa reale inglese.[5] Tuttavia, è perfettamente accettabile anche per i cittadini del Commonwealth.[6]
  3. 3
    Stringi la mano solo se il reale te la offre. Il sito web della famiglia reale afferma che anche la stretta di mano è una forma accettata di saluto, sia da sola che in combinazione con gli inchini sopra descritti.[7] Dovresti però aspettare che sia il membro della famiglia reale a porgere la sua mano per primo e dovresti stringerla delicatamente usando una sola mano.[8] Non prendere l'iniziativa per stabilire in contatto fisico, neppure per offrire cortesemente il gomito.[9]
    • Se si indossano dei guanti eleganti (che non sono comunque richiesti), gli uomini dovrebbero toglierli prima di stringere la mano, mentre le donne sono autorizzate a tenerli.[10]
  4. 4
    Lascia che la figura reale conduca la conversazione. Aspetta che si rivolga a te prima di parlare. Non cambiare argomento e non porre alcuna domanda personale.[11]
    • Gli stranieri dovrebbero resistere alla tentazione di parlare in maniera "formale", perché potrebbe sembrare un'imitazione dell'accento inglese. La regina e i suoi familiari sono abituati a conversare con migliaia di persone di tutto il mondo e non si aspettano che tu possa parlare come loro.
  5. 5
    Alla prima risposta, rivolgiti alla persona usando l'appellativo nobiliare per esteso. Ad esempio, se la regina ti chiede: "Come trova la sua permanenza nel Regno Unito?", dovresti rispondere: "È meravigliosa, Vostra Maestà". Al cospetto di tutti gli altri membri della casa reale che non sono la regina, la tua prima risposta dovrebbe includere: "Vostra Altezza Reale".[12]
  6. 6
    Usa l'appellativo breve per il resto della conversazione. Dovresti rivolgerti a tutte le donne della famiglia reale, regina inclusa, con il titolo "Ma'am" (madam), "mangiando" la lettera "d" e pronunciando velocemente la seconda "a". Tutti gli uomini della casa reale devono essere chiamati "Sir".[13]
    • Se nomini un reale in terza persona, usa sempre il titolo per esteso (ad esempio "Il Principe di Galles") oppure l'appellativo "Sua Altezza Reale". Riferirsi a qualcuno per nome ("Principe Philip" ) è considerato irrispettoso.[14]
    • Ricorda che il titolo corretto della regina è "Sua Maestà la Regina". Non dire "Regina di Inghilterra", dato che è solo uno dei molti titoli di cui gode e si riferisce solo a uno specifico Paese.
  7. 7
    Ripeti il medesimo saluto quando il membro della casa reale se ne va. Ripeti l'inchino, la riverenza o il saluto meno tradizionale per congedarti in maniera cortese quando l'incontro giunge al termine.[15]
  8. 8
    Contatta la Royal Household se hai ulteriori domande. Il personale della casa reale sarà felice di rispondere alle domande che riguardano il protocollo. Se non sei certo di quale titolo sia meglio usare per un particolare membro della famiglia reale o quali siano le aspettative per ospitare un evento specifico, puoi chiedere maggiori delucidazioni sia con una lettera che per telefono:[16]
    • (+44) (0)20 7930 4832.
    • Public Information Officer
      Buckingham Palace
      London SW1A 1AA.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rivolgersi alla Nobiltà Britannica

  1. 1
    Rivolgiti ai duchi e alle duchesse con il loro titolo. Queste figure ricoprono il rango più alto della parìa e devi interloquire usando il titolo "Duca" oppure "Duchessa". Dopo i saluti iniziali, puoi continuare la conversazione nello stesso modo o usando l'appellativo "Vostra Grazia".
    • Come per ogni altro titolo nobiliare, non devi aggiungere la località ("Duca di Mayfair"), a meno che non sia strettamente necessario per evitare confusione.
    • Se stai presentando il nobile in maniera formale, pronuncia: "Sua Grazia il Duca/la Duchessa" seguito dal resto del titolo.
  2. 2
    A tutti i nobili di rango inferiore puoi rivolgerti con l'appellativo "Lady" e "Lord". Durante una conversazione o una presentazione a voce, evita sempre di usare gli altri titoli nobiliari, oltre a Duca e Duchessa. Limitati a "Lady" e "Lord" seguiti dal cognome.[17] I titoli elencati di seguito si usano solo per la corrispondenza formale e legale:
    • Marchesa e Marchese;
    • Contessa e Conte;
    • Viscontessa e Visconte;
    • Baronessa e Barone.
  3. 3
    Rivolgiti a un bambino nobile con il titolo di cortesia. Questo caso è leggermente più complicato, quindi va tenuto in considerazione il contesto. Ecco degli esempi:[18]
    • Rivolgiti al figlio di un duca, quindi a un marchese, con "Lord" seguito dal primo nome;
    • Davanti alla figlia di un duca, quindi una marchesa, usa l'appellativo "Lady" seguito dal primo nome.
    • Se devi incontrare l'erede di un nobile (in genere il figlio maggiore), tieni in considerazione il titolo paterno. In genere, il figlio utilizza un titolo secondario del padre, normalmente di rango inferiore.
    • In tutti gli altri casi, un bambino non gode di un titolo speciale; si usa l'abbreviazione "The Hon." (l'onorevole) solo per iscritto.
  4. 4
    Parla con i baronetti e i cavalieri. Usa questa guida quando hai una conversazione con una persona che gode di queste onorificenze non nobiliari:
    • Baronetto o Cavaliere: usa il titolo "Sir" seguito dal primo nome;[19]
    • Baronessa e Dama: "Dama" seguito dal primo nome;[20]
    • Moglie di un baronetto o di un cavaliere: "Lady" seguito dal primo nome;
    • Marito di una baronessa o di una dama: nessun titolo speciale.[21]
    Pubblicità

Consigli

  • Le preferenze espresse da una persona in merito a come vuole che ci si rivolga a lei annullano le regole generali.
  • Se stai tenendo un discorso per la regina, inizia con la frase "May it please Your Majesty" ("Piaccia a Sua Maestà") e concludi con "Ladies and Gentlemen, I ask you to rise and join me in a toast: The Queen!" ("Signore e signori, vi chiedo di alzarvi e di unirvi a me per omaggiare la Regina!").[22]
  • La regina concede occasionalmente il titolo di Cavaliere alle persone che non sono sudditi; tuttavia, questo onore non dà diritto a un titolo. In altre parole, rivolgiti a un Cavaliere inglese con il titolo di "Sir", ma usa l'appellativo "Signor" per un Cavaliere italiano.[23]
  • Non dovresti in genere attribuire per esteso il titolo di un nobile durante una presentazione.
  • La moglie di un pari viene presentata come "Lady Trowbridge" (non "Lady Honoria Towbridge", che in questo caso implica altri titoli nobiliari legati alla famiglia di origine).
  • In particolare, quando si tratta dei titoli più alti, il cognome della persona è spesso diverso dal titolo ("Duca di __" oppure "Duca __"). Non usare il cognome.
  • I pronipoti appartenenti alla discendenza maschile del monarca non sono considerati principi o principesse. Puoi cortesemente usare il titolo di "Lord" oppure di "Lady" con queste figure. Ad esempio, puoi rivolgerti alla persona come "Lady Jane" e presentarla come "Lady Jane Windsor" (a meno che non goda di un titolo diverso).
Pubblicità

Avvertenze

  • Questo articolo descrive specificatamente il comportamento da tenere con i pari e i reali d'Inghilterra. L'aristocrazia di altri Paesi potrebbe prevedere un'etichetta diversa e (diversamente dai britannici) potresti essere punito per aver commesso un errore nel codice di comportamento.
  • Se vieni colto alla sprovvista, probabilmente è meglio ammettere la propria ignoranza piuttosto che "improvvisare". Se possibile, chiedi cosa fare al maestro di cerimonia oppure a un'altra persona di rango inferiore o senza titolo nobiliare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 50 567 volte
Pubblicità