X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 754 volte
Ci vuole perseveranza e pratica per imparare a saltare con una motocicletta da cross; leggi queste istruzioni per rendere il processo di apprendimento un po' più semplice.
Passaggi
-
1Avvicinati alla rampa ad alta velocità. La velocità ti fornirà la spinta per saltare.
-
2Apri tutto il gas prima di decollare e schiaccia le sospensioni per mantenere il gas costante fuori dal bordo della rampa: in questo modo non ti ribalti in avanti e non perdi velocità. Questo si chiama caricamento frontale o pre-caricamento e ti aiuta a tirare verso l’alto il manubrio con maggiore forza quando lasci il terreno. In gergo motoristico, dare tutto gas si dice “pinning”. Dovresti fare delle prove e lanciare la moto alla massima velocità prima di eseguire il salto.
-
3Decidi dove vuoi atterrare mentre sei in aria.
-
4Metti entrambi i piedi sulle pedane nello stesso istante per avere una buona gestione del mezzo durante l’atterraggio.
-
5Atterra con il tuo peso in centro sulla ruota anteriore o posteriore. Se atterri “piatto” l’impatto si trasmetterà interamente al corpo. Cerca di non atterrare completamente con le due ruote, perché aumenti le probabilità di schiantarti e ti farà sembrare un principiante. Se esiste una rampa di atterraggio, cerca di appoggiare prima la ruota anteriore, in caso contrario atterra sulla posteriore e appoggia i piedi ad arco sulle pedane.Pubblicità
Consigli
- Comincia con salti piccoli prima di affrontare le rampe più alte.
- Nei salti piccoli: quando la ruota anteriore è già in aria e la posteriore è ancora sulla rampa, hai bisogno di maggiore accelerazione rispetto ai salti grandi perché le sospensioni posteriori si caricano spingendo verso il basso la ruota anteriore.
- Se a mezz’aria ti rendi conto che stai per atterrare con la ruota anteriore, dai gas! Questo contrasta lo slancio in avanti e fa sollevare la ruota anteriore. Se non basta e l’inclinazione è troppo ampia per un atterraggio, lanciati ai lati in posizione da “superman”. Un atterraggio sulla ruota anteriore è estremamente pericoloso. È causato da un’accelerazione insufficiente e il decollo può rivelarsi fatale perché ci sono buone probabilità che la moto ti cada addosso. Questa è una situazione che si verifica quando si dubita/esita all’ultimo secondo. Questo significa che se credi di avere problemi, ma sei già troppo impegnato nel salto per fermarti, non devi fare il codardo! Altrimenti ti ritroverai in una situazione ben peggiore!
- Se possibile, vai sulla rampa lentamente per una paio di volte, così ti renderai conto dell’accelerazione necessaria.
- Stai attento quando atterri. Assicurati che non ci siano oggetti pericolosi nella zona e che ci sia abbastanza via di fuga per fermarti.
- Se cominci a ruotare nell’aria, punta sempre la ruota anteriore in direzione della zona di atterraggio. Se l’angolo è eccessivo per riuscire a farlo in tempo, allora buttati a lato della moto e assumi una posizione sicura per l’impatto.
- Assicurati che la rampa sia stabile (non è una bella scena vedere la rampa che collassa sotto di te).
- Se quando sei a mezz’aria è evidente che atterrerai troppo sbilanciato indietro, tira il freno posteriore, questo contrasta la spinta e fa abbassare la ruota anteriore. Non dimenticare di usare la frizione e di non far spegnere il motore, altrimenti perderai il controllo! Questa è una cosa un po’ complicata da fare e funziona davvero solo sui salti lunghi. Ricordati di rilasciare il freno prima di atterrare o andrai a sbattere con il viso sul manubrio. Se tutto questo non dovesse funzionare e sei sul punto di fare una mezza capovolta all’indietro, buttati di lato. Un atterraggio troppo sbilanciato sulla ruota posteriore è causato da un’eccessiva accelerazione in fase di decollo. Per minimizzare questo effetto puoi distenderti verso il serbatoio e spingere sul manubrio per bilanciare le ruote.
- Se stai atterrando a una velocità eccessiva su una discesa piuttosto ripida è meglio appoggiare entrambe le ruote, se atterri sulla posteriore e questa colpisce una roccia/dosso ti ribalterai in avanti.
- Sulle grandi rampe dal profilo concavo, a meno che tu voglia fare una capovolta all’indietro, usa poca accelerazione per il decollo rispetto ai salti sulle rampe piatte.
Pubblicità
Avvertenze
- Esiste la possibilità di cadere o di mancare il punto di atterraggio. Potresti infortunarti gravemente o morire in questa attività. Ma "Chi non risica non rosica."
- Se fai molto motocross, prima o poi impazzirai e vorrai saltare, lo fanno tutti. Per ridurre i rischi di infortunio indossa sempre le protezioni giuste: casco integrale da cross, paraschiena e protezione per petto/clavicole, stivali da cross e guanti.
- Infine assicurati che le manopole della moto siano in gomma piuma.
- Non lasciare mai la moto, a meno che tu non voglia farti male o sia un professionista.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Moto da cross
- Casco
- Protezioni
- Fiducia
- Rampa per i salti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità