Se ti sei appena convertito all'Islam e desideri imparare le sue tradizioni, inizia da questo articolo.

Passaggi

  1. 1
    Quando devi salutare qualcuno (musulmano o meno che sia), di’: (as sa lamu) (ali kom) (w rah ma tu) (Allah) (w ba ra ka toh). Le parentesi indicano le parole separate in arabo.
    • Il significato di questa frase è: Che la pace e la misericordia e benedizione di Allah (Dio) siano con te.
    • Puoi usare solo le prime due parole per rivolgere un saluto (se stai camminando per strada, per esempio, sarà complicato pronunciare la frase completa).
    • Puoi anche evitare di pronunciare l’ultima parola quando saluti.
  2. 2
    Per rispondere al tuo saluto, l’altra persona dovrebbe dire: (w ali kom) (as sa lam) (w rah ma to) (Allah) (w ba ra ka toh). Le parole sono separate per consentirti di pronunciarle più facilmente.
    • Il significato di questa frase è: Che la pace e la misericordia e benedizione di Allah giungano anche a te.
    • È possibile rispondere usando solo le prime due parole.
    • L'ultima parola non è indispensabile quando si risponde al saluto.
  3. 3
    Per riassumere:
    • È come dire: Che la pace sia con te e rispondere con: Che la pace sia anche con te.
    • Memorizza queste due frasi e sostituiscile con le due scritte in grassetto nel passaggio precedente.
    Pubblicità

Consigli

  • Come musulmano, dovresti usare queste due frasi per salutare le persone al posto di “ciao”, “come va?” ecc. Tuttavia, se ti stai rivolgendo a persone provenienti da tutto il mondo (come scrivendo un articolo su questo sito), puoi usare “ciao”, “ehi”, ecc.
  • Accompagna il tuo saluto con un sorriso perché porti più benedizioni.
  • Di’ “Salaam” alle persone che conosci e a quelle che non conosci [Bukhari e Musulmani].
  • Colui che sta cavalcando dovrebbe dire “Salaam” a colui che è a piedi, colui che è in piedi dovrebbe dirlo a colui che è seduto, i pochi ai molti e i giovani agli anziani [Bukhari].
  • Quando uno di voi arriva a un raduno, lasciate che dica “Salaam” e quando desidera andarsene, lasciate che dica “Salaam”. Il primo saluto è più importante dell'ultimo [Abu Dawud].
  • Anche i bambini andrebbero salutati in modo da farli abituare alla tradizione islamica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non sorridere mentre saluti durante un periodo che non sia il muharram.
  • Non sostituire al saluto islamico parole come “ciao”, “ehi”, “buongiorno”, “sabah al khayr”, “salaam” ecc.
  • È meglio non usare questa forma di saluto con persone che non sono musulmane, perché potrebbero sentirsi offese (anche se non è una cosa per la quale ci si dovrebbe offendere).
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 430 volte
Categorie: Religione
Pubblicità