X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 968 volte
Immagina di trovarti in auto in una notte buia e tempestosa. Senti un colpo improvviso sulla carrozzeria, i pneumatici stridono per la frenata, sterzi un po’ e senti un urlo acuto. Blocchi l’auto, esamini l'animale ferito sulla strada. E ora?
Passaggi
-
1Se l'animale non è troppo ferito (frattura alla zampa, lacerazione, ecc), sarà necessario trovare qualcuno che lo tenga fermo affinché tu possa aiutarlo. Anche gli animali domestici reagiscono violentemente quando soffrono.
-
2Asciuga il sangue evidente con un asciugamano o un panno. Questo non solo ti aiuta a individuare con precisione la zona ferita, ma sarà anche più facile ripulire l’animale una volta curato.
-
3Applica una fasciatura se c’è qualche ferita sanguinante, per prevenire un’emorragia. È importante farlo subito, altrimenti l’animale potrebbe morire dissanguato; è cruciale fermare subito il sangue, in modo che possa iniziare al più presto la fase di guarigione. Se puoi, applica un cataplasma alla calendula per aiutare a prevenire l'infezione prima di mettere il bendaggio.
-
4Quando ti stai preparando per trasportarlo, controlla se la sua spina dorsale è rotta. In questo caso, devi essere estremamente cauto quando gli muovi la schiena, altrimenti potresti recidergli il midollo spinale. Cerca di tenergli la schiena più ferma possibile.
-
5Se l'animale è piccolo, come un gatto, un procione, una volpe o un cane di piccola taglia, indossa dei guanti in pelle. Stendi una coperta o un asciugamano sulla strada e con molta attenzione fai rotolare l’animale ferito oppure appoggialo sul telo. Avvolgilo il più possibile, senza ferirlo o nuocere a qualsiasi sua lesione. Mettilo nel baule dell’auto, preferibilmente in una gabbia metallica.
-
6Se l'animale è grande, come un cervo o un cane di grossa taglia, è necessario mettergli la museruola. Anche un cane solitamente docile può mordere e i cervi mordono quando non possono correre o calciare. Fai una museruola di corda morbida o con un panno. Indossa dei guanti di pelle per proteggerti da eventuali morsi mentre gli blocchi il muso. Dovresti mettergli almeno un laccio intorno al collo, per fissarlo, e almeno due intorno alla bocca. Stringi a sufficienza la museruola, ma non troppo. L’animale dovrebbe comunque riuscire ad aprire la bocca abbastanza per ansimare, ma non a sufficienza per mordere.
-
7Se l’animale è di grandi dimensioni, un’asse funziona meglio per trasportarlo, ma va bene anche una coperta, se vedi che ne ha bisogno. Appoggia una tavola dietro l'animale e fallo rotolare sopra, oppure sollevalo di peso. Coprilo con una coperta o un asciugamano, e fatti aiutare da qualcuno per caricarlo sull’auto. Se l’animale lotta e calcia, potrebbe essere necessario bloccarlo sotto la coperta in modo che non possa ferirsi ulteriormente mentre si dibatte.
-
8Se c'è un veterinario nelle vicinanze, portagli subito l'animale ferito. Se non c'è, puoi chiamare l’ente protezione animali o la guardia forestale. Se non lo possono aiutare, potresti essere l’unico rimasto a prendertene cura.
-
9Guida finché raggiungi un luogo adeguato per assisterlo. Se la tua casa è a ore di distanza, dovresti valutare se hai amici o parenti nella zona che ti permettano di portare l’animale a casa loro.
-
10Sdraia l’animale in una zona facile da pulire e con una buona illuminazione. Potrebbe essere necessario avere un aiutante o due per tenerlo fermo. Chiunque assiste l'animale deve indossare guanti di pelle.
-
11Pulisci eventuali ferite con una soluzione sterile. In molti animali, può essere alquanto difficile applicare il bendaggio nella giusta posizione e spesso se lo strappano via; quindi, se la ferita non è uno squarcio, lasciala all'aria. È importante lasciare all’aria anche le ferite da punta.
-
12Se il taglio è grande, è possibile fasciarlo o chiuderlo con punti di sutura. La sutura sarebbe la soluzione migliore, ma non tutti hanno l'attrezzatura o la capacità di farlo.
-
13Per le ossa rotte, è necessario prima disinfettare la zona con una soluzione sterile.
-
14Prova, con molta cautela, a posizionare le ossa al loro posto, anche se può risultare difficile, in quanto è molto doloroso e molti animali potrebbero lottare molto. Se non riesci, si dovrà procedere in seguito a sistemarle.
-
15Avvolgi la zona con le ossa rotte saldamente con una garza morbida. Metti poi una fasciatura ben stretta.
-
16Immergi un bendaggio elastico in un gesso a presa rapida e con questo avvolgi la zampa, facendo attenzione a stringere con la giusta pressione: abbastanza per sostenere la zampa, ma non troppo da bloccare il flusso di sangue.
-
17Tieni la zampa perfettamente immobile finché il gesso si asciuga.
-
18Una volta che l'animale è stato curato, dovresti fornirgli un posto dove recuperare. Se l’animale è piccolo, può trattarsi di una gabbietta calda con tante coperte. Se l’animale è più grande, un piccolo recinto per cani sarà sufficiente. Assicurati che stia sempre al caldo e dagli sempre acqua fresca e pulita da bere.
-
19Quando troverai un veterinario disponibile, portagli l'animale. Egli sarà in grado di prendersi maggiormente cura dell'animale e fornirgli un luogo di recupero adeguato.Pubblicità
Consigli
- Se l’animale è molto disidratato (la maggior parte degli animali lo è dopo la perdita di sangue) aggiungi nella sua acqua degli elettroliti senza aromi.
- Se puoi, tieni sempre nel baule dell’auto un kit di primo soccorso per animali. Potresti riuscire a salvare molte più vite se sei preparato.
Pubblicità
Avvertenze
- Se l'animale non è ferito gravemente non ucciderlo! Può vivere ancora se ha solo una zampa rotta.
- Fai molta attenzione quando ti muovi vicino a qualunque animale ferito. In quei momenti non pensa in modo lucido e potrebbe involontariamente ferirti.
- Evita che il suo sangue entri in contatto con la tua pelle. Potrebbe trasmetterti un’infinità di malattie.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Teli o coperte sterili
- Guanti in pelle
- Corda morbida o lunghe strisce di tessuto
- Asse piatta
- Soluzione sterile
- Garza
- Bendaggio
- Gesso a presa rapida
- Filo di sutura sterile e ago
- Acqua
- Elettroliti
- Coperte o teli per la cuccia
- Recinto/gabbia
- Cellulare
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità