In genere è molto raro che un gatto possa morire per soffocamento, soprattutto perché solitamente questo felino fa molto attenzione a ciò che mangia. Ciò significa che corre meno rischi di masticare o mangiare qualcosa che possa farlo soffocare, come invece succede ai cani o anche ai bambini. Un vero episodio di soffocamento può verificarsi quando un corpo estraneo rimane incastrato nella parte posteriore della gola, soprattutto nella trachea, ma è relativamente insolito che un gatto possa ingerire qualcosa talmente grande da ostruire le vie aree. Alcuni mici, tuttavia, fanno dei rumori che potrebbero indurti a pensare che stanno soffocando anche se in realtà non stanno correndo alcun rischio. Per questa ragione, la prima cosa che devi fare è capire se si tratta effettivamente di soffocamento e quindi imparare come reagire di conseguenza per salvarlo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Capire se il Gatto sta Soffocando

  1. 1
    Controlla i segni di soffocamento. È importante riuscire a riconoscerli tempestivamente. Tra questi puoi notare:
    • Impossibilità di respirare;
    • Tosse forzata;
    • Perdita di bava o conati di vomito;
    • L'animale porta la zampa alla bocca.
  2. 2
    Presta attenzione ai segni che assomigliano a un soffocamento. Questi includono uno sforzo eccessivo per respirare che coinvolge tutto il corpo, mentre nello stesso tempo l'animale emette un fischio durante l'espirazione. Potresti restare particolarmente colpito da questi suoi comportamenti e rumori. Non è facile per gli esseri umani capire quando i gatti stanno davvero soffocando, perché possono tossire per espellere e vomitare le palle di pelo o l'erba che ingeriscono. Infatti, è abbastanza normale da parte dei proprietari di gatti confondere il vomito di pelo o erba con il soffocamento, dato che si tratta di un evento piuttosto comune.
  3. 3
    Cerca di capire se il gatto sta soffocando veramente. Valuta cosa stava facendo poco prima. Se stava dormendo o camminando tranquillamente nella stanza e in seguito inizia a manifestare segni rumorosi di soffocamento, è raro che sia davvero questo il problema, perché è poco probabile che abbia potuto prendere qualcosa con la bocca, dato che non ha avuto accesso ad alcun oggetto che possa ostruire le vie aeree.
  4. 4
    Mantienilo calmo se ha un comportamento simile a un soffocamento. Questo episodio potrebbe essere causato da un improvviso respiro profondo che porta la parte del palato molle a battere contro la laringe (l'ingresso delle vie aeree), creando un "effetto ventosa" tra il palato molle e i passaggi aerei. In questo caso, devi calmare il micio e farlo tornare lentamente al suo respiro normale.
    • Parlagli delicatamente, accarezzagli il pelo e anche sotto il mento.
    • In questo modo lo stimoli a deglutire e, con questa azione, il gatto riduce l'adesione tra il palato e la laringe ripristinando la corretta funzionalità dell'apparato respiratorio. Per farlo deglutire, offrigli un bocconcino molto gustoso.
  5. 5
    Controlla il colore delle sue gengive. Se tutto il resto non funziona, guardagli le gengive per capire se sta ricevendo sufficiente ossigeno. Se sono rosa, il gatto è perfettamente ossigenato e non si trova in una situazione di pericolo immediato. Se però appaiono un po' bluastre o viola, significa che l'animale è in ipossia e la situazione richiede un intervento di emergenza.
    • In quest'ultimo caso devi chiamare immediatamente il veterinario per avvisarlo che ti stai recando da lui.
    • Se le gengive sono viola o bluastre, dai una rapida occhiata all'interno della sua bocca. Se non vedi nessuna ostruzione delle vie aeree oppure non puoi estrarla facilmente, non perdere altro tempo e recati subito dal veterinario. Se, diversamente, vedi un oggetto estraneo e puoi estrarlo con facilità, toglilo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prestare il Primo Soccorso

  1. 1
    Affronta la situazione immediatamente. I gatti hanno una laringe molto delicata e, se questa inizia ad avere degli spasmi, le vie aeree possono chiudersi completamente, asfissiando il micio. In questo caso non hai tempo per aspettare il veterinario, ma puoi comunque chiamarlo per ottenere dei consigli e avvisarlo che stai andando da lui.
  2. 2
    Avvolgi il gatto in un tessuto spesso, come un asciugamano. Lasciagli esposta solo la testa, in modo da fornirgli supporto e nello stesso tempo tenergli ferme le zampe anteriori.
  3. 3
    Controlla l'interno della sua bocca. Piegagli leggermente la testa all'indietro in modo da aprirgli bene la bocca e guardare meglio all'interno. Con un dito premigli la lingua verso il basso e usa una pinzetta per estrarre l'oggetto, se visibile. Se non riesci a capire cosa lo sta soffocando o il corpo estraneo è troppo in profondità o è incastrato, non devi cercare di toglierlo.
    • Non infilargli le dita in bocca. Non solo potrebbe morderti, ma rischieresti di spingere ancora più in profondità l'ostruzione.
    • Può essere di grande aiuto trovare una persona che tenga fermo il gatto.
  4. 4
    Cerca di estrarre l'elemento bloccato in gola. Usa il palmo della mano per colpire delicatamente, ma in modo deciso, lo spazio tra le scapole. In alternativa, puoi fargli diverse rapide compressioni toraciche schiacciando con le mani entrambi i lati della gabbia toracica. Per eseguirle correttamente:
    • Siediti sul pavimento e tieni il gatto davanti a te con il muso rivolto in avanti.
    • Sollevagli le zampe posteriori e tienile tra le ginocchia.
    • Metti una mano su entrambi i lati del suo torace e schiaccia con sufficiente decisione per comprimergli il torace di un terzo. Non esercitare troppa forza, perché potresti rompergli le costole. Quando premi, fai dei movimenti a scatti.
    • Lo scopo è di farlo tossire. Premigli la gabbia toracica quattro o cinque volte; dovrebbe essere sufficiente per farlo tossire ed espellere l'ostruzione.
  5. 5
    Se il gatto è incosciente, va gestito in un altro modo. In mancanza di ossigeno il micio potrebbe svenire; in questo caso, metti in atto la seguente procedura:
    • Aprigli le fauci il più possibile. Non gli provochi danni, se cerchi di aprirle più che puoi. Verifica se c'è un oggetto estraneo; se lo vedi facilmente e non è incastrato, prendi una pinzetta e toglilo. In questo caso puoi anche usare un dito, ma solo se riesci a evitare di premere sull'oggetto, altrimenti rischi di conficcarlo ulteriormente nelle vie aeree.
    • Tampona ogni sostanza fluida con un panno o un tessuto pulito. Fai sdraiare il gatto su una base in pendenza, in modo che la testa sia a un'altezza inferiore rispetto al cuore. In questo modo faciliti la fuoriuscita dei liquidi dalla bocca, evitando che possano entrare in gola dove il micio potrebbe respirarli. Non usare dell'ovatta o dei batuffoli di cotone, perché potrebbero aderire alle pareti della gola.
    • Quando sei sicuro che le vie aeree sono libere, pratica la respirazione artificiale al gatto, usando il metodo bocca-naso. Se esegui questa procedura quando non ci sono ostruzioni, puoi salvargli la vita.
  6. 6
    Fissa presto un appuntamento dal veterinario, se riesci a rimuovere il corpo estraneo. È importante sottoporre il gatto a una visita di controllo, per essere certo che l'ostruzione non gli abbia provocato danni alla gola. Mantieni calmo l'animale finché non l'avrai portato dal medico.
  7. 7
    Portalo immediatamente dal veterinario se non riesci a liberare la gola dall'ostruzione. Assicurati che il modo in cui lo trasporti sia il meno stressante possibile (sarebbe di estrema importanza avere un aiutante) e fai in modo che possa avere più aria per cercare di respirare meglio. Chiama il veterinario per avvisare che ti stai recando da lui.
    Pubblicità

Consigli

  • Una torcia o un altro strumento che possa illuminare direttamente la gola del micio è senz'altro utile, perché ti consente di vedere meglio la presenza dell'ostruzione.
  • A volte il veterinario potrebbe fare un'anestesia al gatto per osservargli la gola con maggiore facilità. Potrebbe anche sottoporlo ai raggi X o ad altri esami. Inoltre, il gatto potrebbe essere stabilizzato con una tenda a ossigeno o con dei farmaci, a discrezione del medico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Un gatto in stato di semi-coscienza potrebbe mordere, fai attenzione.
  • Se il gatto sta soffocando, corre un grave pericolo di asfissia; è di vitale importanza affrontare il problema urgentemente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jean Johnson
Co-redatto da:
Esperto di Gatti
Questo articolo è stato co-redatto da Jean Johnson. Jean Johnson è un'esperta di gatti e autrice del blog KittyNook. Si specializza nel dare consigli sulla salute dei gatti, gioco e informazioni generali su felini e razze. Questo articolo è stato visualizzato 59 430 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità