wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 319 volte
Una volta che un'eredità è stata interamente amministrata e chiusa, generalmente resta così determinata. Vi sono occasioni, a volte, nelle quali un'eredità deve essere riaperta. Quando compaiono nuovi beni dopo che un'eredità è stata chiusa, ci sarà bisogno di un'ulteriore amministrazione, che presupporrà la riapertura dell'eredità stessa. L'ammontare, il tipo e la forma di proprietà di un bene determinerà se tale patrimonio potrà essere riscosso senza dover riaprire l'eredità. Altre volte, dispute familiari, la scoperta di un nuovo testamento, la comparsa di nuovi creditori necessitano della riapertura dell'eredità.
Passaggi
Beni scoperti di Recente
Quando viene scoperto un nuovo bene, l'eredità potrebbe dover essere riaperta per determinare la successione e permettere al nuovo proprietario di raccogliere i beni. Se un nuovo bene viene scoperto, segui i passi successivi per capire se l'eredità deve essere riaperta.
-
1Determina se il patrimonio ha un proprietario documentato o un titolo preciso. Beni come i conti bancari, i veicoli, le barche, gli investimenti, hanno un titolo o una documentazione che indica i proprietari, mentre beni come le proprietà personali, arredamenti, articoli domestici no. Questi ultimi possono essere riscossi senza la riapertura dell'eredità.
-
2Determina a chi spetta riscuotere i beni. Una proprietà passa da una persona deceduta ad un erede in due modi, tramite un'operazione legale o tramite un trasferimento dal Rappresentante dell'eredità all'erede. Se vi è un proprietario di passaggio, un conto che va in beneficenza in caso di morte del titolare, o un conto che lascia i beni nella stessa situazione una volta morto il proprietario, il patrimonio passa per via legale direttamente al co-proprietario. Ciò significa che il proprietario di passaggio o il beneficiario è il nuovo proprietario senza far altro che dichiararne la proprietà. Una proprietà che non ha un co-proprietario o un beneficiario, passa in eredità. Il Rappresentante personale deve riscuotere i beni dell'eredità, in quanto unica persona autorizzata dalla legge a farlo. La proprietà sarà poi correttamente distribuita agli eredi.
-
3Determina se il patrimonio riscosso prevede il pagamento di una tassa di successione o di eredità. L'avvocato o il responsabile dell'eredità dovrebbe essere in grado di comunicartelo già all'inizio del procedimento; altrimenti puoi calcolare le tasse utilizzando copie delle tasse archiviate.
-
4Determina se conviene raccogliere l'eredità. Confronta il valore del patrimonio con i costi da sostenere. Vi sono occasioni in cui semplicemente non conviene rilevare l'eredità per gli alti costi di gestione, le tasse, gli onorari da pagare.
- Se la somma dei costi eccede il valore del patrimonio, può essere saggio evitare di raccogliere l'eredità. Ad esempio, se il patrimonio è di 300 Euro in banca, vi sarà una tassa di 13 Euro, 230 Euro per riaprire l'eredità, un onorario al gestore di 120 Euro, per un costo complessivo di 363 Euro. Ciò significa che rilevare il conto ti costerebbe 63 Euro. A quel punto ti conviene non riaprire l'eredità.
Pubblicità
Debiti Scoperti di Recente
Se viene scoperto un debito dopo la chiusura dell'eredità, essa può essere riaperta in modo da pagare il debito. Se accade ciò, segui i passi successivi per capire se bisogna riaprire l'eredità.
-
1Determina se è la gestione dell'eredità ad essere responsabile del debito. Durante la gestione, viene inviata una notifica ai possibili creditori via posta. Una volta inviata, il creditore potenziale ha un certo lasso di tempo per reclamare il credito dovuto.
- Se un creditore non reclama, gli è poi vietato il tentativo di reclamare il credito in seguito.
- Controlla le leggi del tuo Paese al riguardo, per determinare se la procedura di gestione è responsabile del debito.
-
2Determina in che modo il debito deve essere distribuito tra gli eredi. Se vi è più di un erede, il debito deve essere diviso in modo tale che ogni erede sia responsabile per una porzione di debito proporzionata alla fetta di eredità ricevuta. Ad esempio, tre eredi che hanno ereditato ognuno un terzo del patrimonio, saranno responsabili del debito ognuno per un terzo.
-
3Determina se il pagamento del debito prevede anche una tassa di successione. Se il pagamento riduce l'eredità, anche le tasse potrebbero risultare ridotte.
- Controlla con l'avvocato o con il gestore che ha calcolato le tasse iniziali, oppure calcolale da solo utilizzando la documentazione a disposizione.
- Se pagare il debito riduce le tasse, bisognerà riaprire l'eredità per ricalcolare.
Pubblicità
Scoperta di un testamento più recente
Mettendo in ordine le cose della persona deceduta, si può scoprire un nuovo testamento. Spesso questa non è una ragione legale valida per riaprire un'eredità. Se viene scoperto un nuovo testamento, segui i passi successivi per comprendere se l'eredità può essere riaperta.
-
1Comprendi se il tuo Paese prevede la riapertura di un'eredità in base alla scoperta di un nuovo testamento. Non tutti gli stati lo permettono. Controlla con un avvocato per sapere se nel tuo Paese un nuovo testamento rappresenta una ragione legalmente valida per riaprire un'eredità.
-
2Determina se il nuovo testamento è valido e applicabile. Per fare ciò:
- Se il testamento è stato sottoscritto e autenticato durante l'amministrazione originaria, controlla se la data del nuovo testamento è posteriore a quella del testamento autenticato per primo. Se è anteriore, il secondo testamento non è valido. L'esecuzione di un testamento rende non validi tutti i testamenti e le postille anteriori ad esso.
- Determina se il testamento è stato legalmente eseguito. Le leggi che regolano l'esecuzione di un testamento variano da stato a stato, ma tutte richiedono che vi sia almeno un testimone alla firma del testamento. Controlla le norme di autenticazione del tuo Paese, magari con un avvocato, per determinare se il testamento rispetta le leggi di esecuzione.
-
3Determina se il nuovo testamento distribuisce il patrimonio diversamente rispetto al primo. Leggilo attentamente e confronta la distribuzione con quella dell'amministrazione dell'eredità. Se non vi sono variazioni, non è necessario riaprire l'eredità.
-
4Determina se la nuova distribuzione necessita di pagamenti di nuove tasse. L'aumento o la diminuzione dell'eredità causerà l'aumento o la diminuzione delle tasse di successione.
- Controlla con un avvocato o un contabile che ha preparato il prospetto fiscale dell'eredità o ricalcolale da solo con la documentazione in possesso.
- Se la nuova distribuzione prevede delle tasse di successione, allora l'eredità deve essere riaperta.
Pubblicità
Scoperta di un Nuovo Erede
Può capitare che un erede fino ad allora sconosciuto esca allo scoperto quando qualcuno viene a mancare. Se viene scoperto un nuovo erede, segui le tappe successive per capire se l'eredità deve essere riaperta.
-
1Determina se l'erede ha i titoli per ottenere una parte dell'eredità. Vi sono alcune cose da ricordare:
- Se non è menzionato nel testamento, il nuovo erede non ha i titoli per ereditare.
- Molti Paesi non richiedono che il defunto abbia citato tutti gli eredi che intenzionalmente vuole escludere dall'eredità, quindi potrebbe non essere necessario che vi siano tutti i nomi degli eredi lasciati fuori.
- Se un testamento ha distribuito uniformemente il patrimonio ad un gruppo di eredi, ad esempio a tutti i figli viventi, ed il nuovo erede appartiene al gruppo, allora l'eredità deve essere riaperta.
- Se il defunto è morto senza un testamento e il nuovo erede deve ottenere una parte del patrimonio in base alle leggi dello stato in cui vive, l'eredità deve essere riaperta.
-
2Determina se l'erede era stato informato delle procedure di autenticazione. Tutti gli stati designano un Rappresentante legale che deve notificare a tutti i potenziali eredi la chiusura di un'eredità. Questo per assicurare coloro i quali possono avere diritti sull'eredità, siano in grado di reclamarli.
- Se un erede viene avvisato della procedura e non risponde nel lasso di tempo previsto, non ha diritto di farlo in seguito riaprendo l'eredità.
- Se non viene inviata alcuna notifica all'erede, l'eredità deve essere riaperta per un'ulteriore amministrazione.
-
3Determina se il tuo Paese prevede la riapertura di un'eredità in caso di nuovo erede. Le leggi al riguardo variano da paese a paese, e spesso sono limitate a circostanze specifiche. Controlla la legislazione con un avvocato.Pubblicità
Dispute familiari
Una disputa familiare sulla divisione patrimoniale in genere non garantisce la riapertura dell'eredità; tuttavia, vi sono circostanze nelle quali ciò può accadere. Se vi è una disputa, segui le tappe successive per capire se è necessario riaprire l'eredità.
-
1Determina se i membri della famiglia coinvolti nella disputa siano stati avvisati dell'avvenuta amministrazione originaria. Se le parti interessate hanno ricevuto notifica e non hanno risposto nei tempi previsti, non possono sollevare obiezioni in seguito riaprendo l'eredità.
-
2Determina se la tua specifica situazione è riconosciuta dal tuo Paese come ragione legalmente valida per riaprire un'eredità. Poiché un giudice ha grande discrezione nella decisione di riapertura, consulta un avvocato per sapere se la tua situazione può garantire la riapertura di un'eredità nel tuo Paese.Pubblicità
Avvertenze
- Consultati con un avvocato su tutte le azioni da intraprendere per far valere i tuoi diritti per legge.