Se ti piace l'aspetto della tua pelle quando è abbronzata o se più semplicemente adori stare all'aperto nelle giornate di sole, non dimenticare che la salute deve venire prima di tutto. Sapere come abbronzarti rapidamente può aiutarti a limitare il tempo che trascorri al sole per ridurre l'esposizione ai raggi ultravioletti dannosi. Prosegui nella lettura per trovare le risposte a tutti i tuoi dubbi riguardo all'abbronzatura e al tempo necessario per ottenerla.

Question 1 di 8:

Trenta minuti al sole sono sufficienti per abbronzarsi?

  1. 1
    Sì, se hai la pelle chiara. Se hai la pelle chiara o chiarissima, 10-30 minuti sono l'intervallo di tempo perfetto in cui rimanere esposto al sole per abbronzarti. Stando al sole per più di mezz'ora ti scotterai molto facilmente.[1]
  2. 2
    No, se hai la pelle mediamente scura o molto scura. Se hai la pelle di una tonalità olivastra o tendente al marrone, probabilmente dovrai stare al sole dai 40 ai 60 minuti per iniziare ad abbronzarti. Ricorda che, anche se hai la pelle molto scura, stando al sole per più di un'ora inizierai a scottarti.[2]
    • Se hai la pelle molto scura o nera, potresti non notare un cambiamento nel colore dopo essere stato esposto al sole, ma anche in questo caso dopo 40-60 minuti potresti iniziare a scottarti.
    Pubblicità
Question 2 di 8:

È necessaria la luce del sole diretta per abbronzarsi?

  1. No, puoi abbronzarti anche stando all'ombra. I raggi ultravioletti possono rimbalzare sul terreno e colpire la pelle anche mentre sei disteso sotto l'ombrellone. Sebbene possa volerci un po' di più, sappi che puoi abbronzarti anche stando all'ombra, quindi è importante applicare sempre la crema solare per proteggere la pelle.[3]
    • Tieni a mente che puoi essere esposto al sole anche in una giornata nuvolosa. Il fatto che tu non possa vedere il sole non significa che non stia splendendo dietro le nuvole.
Question 3 di 8:

Ci si può abbronzare in un giorno?

  1. Sì, è possibile abbronzarsi in un giorno. Tuttavia gli esperti raccomandano di abbronzarsi per gradi, preferibilmente nell'arco di due settimane, per non rischiare di scottarsi. Prova a stare steso al sole per 10-30 minuti al giorno e non dimenticare di applicare la crema solare per proteggerti dai raggi ultravioletti dannosi.[4]
    Pubblicità
Question 4 di 8:

Ci si abbronza più in fretta stando nell'acqua?

  1. Galleggiare sulla superficie dell'acqua in piscina o al mare può aiutarti ad abbronzarti più velocemente. I raggi solari si riflettono sull'acqua e colpiscono la pelle, pertanto quando sei in mezzo alla piscina o al mare l'esposizione al sole è più intensa. Poiché ti abbronzerai più rapidamente, ricorda che dovrai fare delle pause più frequenti e riapplicare la crema solare più spesso.[5]
Question 5 di 8:

Abbronzarsi ha delle controindicazioni?

  1. In generale, stare esposti al sole per brevi intervalli di tempo non è pericoloso, ma non c'è una modalità "sana" per abbronzarsi. I dermatologi ci mettono in guardia dall'esposizione prolungata al sole e affermano che qualunque forma di abbronzatura causa danni alla pelle, anche se è leggera. Ogni volta che ti abbronzi, stai danneggiando leggermente la tua pelle, ecco perché è così importante usare la crema solare ed evitare di stare esposti al sole quando è possibile.[6]
    • Se ti esponi spesso al sole e per lunghi periodi di tempo, la pelle potrebbe ispessirsi, ricoprirsi di rughe e macchie scure. L'esposizione eccessiva al sole aumenta anche il rischio di cancro alla pelle.[7]
    Pubblicità
Question 6 di 8:

Qual è il modo più sicuro di abbronzarsi?

  1. 1
    Usa una crema solare ad ampio spettro con un SPF compreso tra 15 e 30. Le creme solari ad ampio spettro proteggono la pelle dai raggi ultravioletti di tipo A e B, il che è molto importante quando ti esponi al sole. Assicurati di riapplicare la crema protettiva ogni 2-3 ore o anche più spesso, se fai il bagno.[8]
    • Ci sono due tipologie di creme solari: con filtro fisico e con filtro chimico. Quelle prodotte con filtri fisici contengono zinco, titanio e iniziano a proteggerti fin da subito. Al contrario, quelle contenenti filtri chimici richiedono 20 minuti per fare effetto perché la pelle deve avere il tempo di assorbirle, quindi non garantiscono una protezione istantanea.
  2. 2
    Riparati dal sole nelle ore più calde. Generalmente, dalle 10:00 alle 15:00 i raggi solari sono più intensi. Durante questa parte del giorno è molto facile scottarsi e quando te ne renderai conto potrebbe essere troppo tardi.[9]
  3. 3
    Prova a usare una crema autoabbronzante. Se ti piace avere la pelle abbronzata, ma vuoi proteggerla dai raggi ultravioletti dannosi, puoi semplicemente usare una crema autoabbronzante! Si tratta di una crema che colora la pelle in modo temporaneo affinché sembri abbronzata. Tieni a mente che le creme autoabbronzanti non ti proteggono dal sole, quindi dovrai applicare una crema solare protettiva se intendi stare all'aperto.[10]
    Pubblicità
Question 7 di 8:

Come prendersi cura della pelle abbronzata?

  1. Mantieni la pelle idratata. Quando ti esponi al sole, la pelle tende a seccarsi e con il passare del tempo potrebbe screpolarsi o prudere. Per evitare questi inconvenienti, dopo esserti esposto al sole applica su tutto il corpo una crema idratante (priva di sostanze aggressive e profumi), così aiuterai la pelle a ripararsi da sola e a mantenersi morbida e nutrita.[11]
Question 8 di 8:

Fare la lampada è meno pericoloso che abbronzarsi al sole?

  1. No, le lampade abbronzanti sono molto più pericolose del sole. Lampade e lettini abbronzanti usano raggi ultravioletti che sono intensi almeno tanto quanto quelli del sole e anche di più. Secondo gli studi condotti, i lettini abbronzanti comportano un serio rischio di sviluppare un cancro alla pelle, in special modo se li si utilizza di frequente.[12]
    Pubblicità

Avvertenze

  • L'esposizione al sole fa aumentare il rischio di sviluppare un cancro alla pelle. Se noti un neo o una lesione, prendi subito un appuntamento con il dermatologo.[13]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Margareth Pierre-Louis, MD
Co-redatto da:
Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Margareth Pierre-Louis, MD. La Dottoressa Margareth Pierre-Louis è una dermatologa e dermatopatologa iscritta all'albo, imprenditrice, fondatrice del centro Twin Cities Dermatology Center a Minneapolis, nel Minnesota, e della linea di prodotti Equation Skin Care. Il Twin Cities Dermatology Center è una clinica dermatologica completa che assiste pazienti di tutte le età nell'ambito di dermatologia clinica, dermatologia cosmetologica e telemedicina. La linea di prodotti di Equation Skin Care è invece stata creata per offrire i migliori prodotti naturali per la cura della pelle basati su prove di efficacia. La Dottoressa Pierre-Louis si è laureata in Biologia e ha conseguito un MBA presso la Duke University. Si è laureata in Medicina alla University of North Carolina di Chapel Hill. Ha fatto un internato in dermatologia alla University of Minnesota e ha ottenuto una borsa di studio in dermatopatologia alla Washington University di St Louis. È iscritta all'albo dell'American Boards of Dermatology and Pathology nelle categorie di dermatologia, chirurgia cutanea e dermatopatologia. Questo articolo è stato visualizzato 11 833 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità