Questo articolo è stato co-redatto da Audra Barrios. Audra Barrios è una biologa marina e titolare di Lick Your Eyeballs, un’attività specializzata in rettili, forniture e piante. Con oltre 15 anni di esperienza, è un’esperta di rettili e animali esotici, educazione ambientale, biologia marina, tematiche associate alla conservazione e zootecnia. Si è laureata in Biologia Marina alla University of California - Santa Cruz e ha studiato Scienze Naturali al College of Marin. È la fondatrice e direttrice esecutiva di Things That Creep, un'organizzazione no-profit che si dedica alla protezione dei rettili attraverso l'educazione, e ha trascorso gli ultimi sei anni lavorando come biologa alla California Academy of Sciences. Audra ha lavorato a contatto con tutti i tipi di creature, dagli scimpanzé alle meduse, e dedica il suo tempo all’osservazione sul campo degli animali per conoscere i loro habitat e fotografarli.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 17 237 volte
Le tartarughe possono essere degli ottimi animali domestici, ma prendersene cura richiede tempo e impegno. Questi rettili mangiano alimenti differenti, inclusi frutta, verdura, insetti, vermi e pesci. Per prenderti cura della tua piccola amica, devi sapere di quale cibo ha bisogno e la frequenza con cui nutrirla; la razione esatta varia da esemplare a esemplare, ma esistono delle linee guida generali da seguire. Se non sai con certezza come darle da mangiare in maniera corretta, dovresti rivolgerti al veterinario.
Passaggi
Alimenti
-
1Nutrila con frutta e verdura. Le tartarughe hanno bisogno di seguire una dieta varia, che include appunto frutta e verdura, oltre a carne. Come regola generale, un esemplare giovane mangia più carne; man mano che invecchia dovresti offrirgli un'alimentazione più ricca di frutta e verdura. L'80-90% dei pasti dovrebbe essere a base di verdure e fiori, mentre il restante 10-20% dovrebbe essere frutta. In linea generale, gli ortaggi, compresi quelli a foglia, dovrebbero costituire la maggior parte della sua alimentazione, mentre dovresti evitare verdure ricche di fibre, come lattuga e sedano.
- Tra gli ortaggi migliori per questo rettile considera verza, prezzemolo, fagioli verdi, peperoni e cavoli.
- Sono ottime anche delle piccole quantità di spinaci e broccoli;
- Tra i fiori puoi inserire varietà come garofano, rose e ibisco;
- Per quanto riguarda la frutta considera mele, banane, pere, uva, kiwi e melone.
-
2Forniscile cibo vivo. Diversamente dalla testuggine, la tartaruga mangia anche la carne, che rappresenta una parte importante della sua alimentazione; assicurati pertanto di offrirle regolarmente del cibo di origine animale, anche vivo. Le prede più adatte per la tua piccola amica sono grilli, tarme della farina, tarme della cera e altri piccoli insetti e larve.[1] Se la tua tartaruga è acquatica, deve mangiare anche piccoli pesci, come il pesce rosso cometa, la gambusia o anche le lumache d'acqua.[2]
- Puoi acquistare vermi e grilli vivi presso i negozi per animali, oltre ad altri insetti morti e preconfezionati;
- Nutrire la tartaruga con grilli vivi potrebbe sembrarti piuttosto complicato, ma è un modo per imitare la sua alimentazione in natura.[3]
-
3Usa mangime di alta qualità. Una maniera facile per garantirle una dieta adeguata è offrirle del pellet specifico per tartarughe che puoi acquistare nei negozi per animali; si tratta di cibo commerciale che assicura al rettile tutti i minerali e vitamine di cui ha bisogno.[4] Tuttavia, se stai cercando di assicurarle un'alimentazione quanto più simile a quella che seguirebbe in natura, il pellet è una soluzione meno genuina rispetto a verdura fresca e insetti; se decidi comunque di usarlo, fai in modo che rappresenti una parte di una dieta equilibrata che comprenda anche alimenti freschi. Impegnati affinché il mangime sia solamente una delle pietanze principali della nutrizione di questo animale.[5]
-
4Trova un giusto equilibrio tra cibo e vitamine. Per una creatura come la tartaruga che ha bisogno di una dieta varia, è importante trovare un buon equilibrio tra tutte le varie sostanze nutritive per garantirle salute e benessere. Non esiste una proporzione fissa tra il cibo di origine vegetale e animale, oltre al fatto che ogni esemplare presenta caratteristiche uniche, ma puoi fornirle una quantità equilibrata di ognuna di queste fonti alimentari principali.
- Puoi anche somministrarle degli integratori per assicurarle l'apporto di tutte le vitamine e minerali di cui ha bisogno; valuta di cospargere gli alimenti con integratori in polvere di calcio e vitamine prima di offrirli alla tartaruga.[6]
- Aggiungi gli integratori di calcio due volte a settimana.[7] Se non sai trovare il giusto equilibrio nella sua alimentazione, chiedi consiglio al veterinario.
-
5Garantiscile un costante accesso all'acqua. Oltre a darle da mangiare, devi anche fare in modo che abbia sempre la possibilità di accedere a una fonte d'acqua. Assicurati che ce ne sia sempre una ciotola piena che non possa rovesciarsi quando la tartaruga si avvicina a bere; verifica che sia sempre pulita e sostituiscila se si contamina.Pubblicità
Nutrire la Tartaruga
-
1Se la tua piccola amica è giovane, dalle da mangiare spesso. Gli esemplari giovani hanno bisogno di molto cibo e devono nutrirsi con maggiore frequenza rispetto agli adulti; devono mangiare ogni giorno. La tartaruga è in genere considerata giovane finché non raggiunge i sette anni d'età. Potresti accorgerti che il suo appetito cambia prima che raggiunga questa fase e che inizia a mangiare meno; in tal caso, comincia a somministrarle più raramente il cibo, ma parlane prima con il veterinario per assicurarti che non ci siano altri motivi di salute che la inducono a non alimentarsi.
-
2Una tartaruga adulta non deve essere nutrita ogni giorno. Quando raggiunge la maturità le sue abitudini alimentari cambiano e non dovresti più darle quotidianamente del cibo. L'appetito varia molto da esemplare a esemplare, ma come regola generale dovresti nutrire una tartaruga adulta a giorni alterni o al massimo 4-5 volte a settimana.[8] Potresti notare che la tua piccola amica reclama spesso cibo; in realtà si comporta in questo modo indipendentemente dal fatto che tu le dia o meno da mangiare, assicurati quindi di rispettare un buon programma dietetico.[9]
-
3Forniscile la razione giusta. Non ci sono due tartarughe che mangiano la stessa quantità di cibo, pertanto i consigli in merito alle porzioni possono essere solo generici. Tuttavia, esistono alcune ottime linee guida che devi tenere in considerazione. Le tartarughe piccole devono mangiare meno di quelle più grandi e questo dettaglio si riflette nel fatto che dovresti dare alla tua amica una quantità di cibo corrispondente alla grandezza della sua testa e collo;[10] si tratta di un concetto un po' vago, ma rappresenta un punto di riferimento.
- Un'altra maniera per valutare la quantità di cibo è offrirle tutto quello che riesce a mangiare in un solo pasto della durata variabile di 5-15 minuti.
- Dovresti nutrirla finché non noti un evidente calo di appetito e, a quel punto, rimuovere ogni residuo di alimento non vivo.[11]
- Togliendo la quantità di cibo in eccesso eviti che si sovralimenti e previeni il rischio che gli avanzi possano decomporsi, cosa che potrebbe influire sulla qualità dell'acqua (se hai una tartaruga acquatica).[12]
-
4Alimenta la tartaruga acquatica nell'acqua. Questo tipo di rettile è un po' diverso dall'esemplare terrestre e deve mangiare in acqua. Si tratta di un aspetto essenziale per il suo benessere, ma c'è il rischio che gli avanzi possano decomporsi, alterando la qualità dell'habitat della tartaruga; per questo motivo, alcune persone consigliano di nutrirla in una vasca apposita che può essere pulita più facilmente dopo i pasti.[13] Se decidi di non usare un altro contenitore, ricorda di raccogliere tutti i residui di alimenti dall'acqua per evitare che venga contaminata.
- Puoi darle da mangiare dei piccoli pesci vivi che la stimolano a fare un po' di esercizio fisico.[14]
- Sarebbe anche preferibile offrirle verdure che galleggiano anziché quelle che vanno a fondo.
- Se arricchisci il suo cibo cospargendolo con degli integratori di vitamine, sappi che le sostanze potrebbero disperdersi nell'acqua; in questo caso, è forse più efficace darle del cibo in pellet.[15]
Consiglio dell'EspertoVeterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, MRCVS
Veterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, veterinaria, spiega: "Le tartarughe sono molto disordinate quando mangiano. Valuta di usare un contenitore a parte solo per l'alimentazione, in modo che la vasca più grande non si contamini con cibo stantio".
Pubblicità
Consigli
- Se fai delle ricerche online, in biblioteca o in libreria, ricorda che nel Regno Unito il termine "terrapin" (tartaruga palustre) viene usato per indicare la tartaruga tenuta come animale domestico.
Riferimenti
- ↑ http://pets.petsmart.com/guides/turtles/nutrition.shtml
- ↑ http://happyturtle.ms11.net/feeding.html
- ↑ http://www.tortoisetrust.org/articles/live.html
- ↑ http://www.tortoisetrust.org/articles/live.html
- ↑ https://www.lovethatpet.com/small-pets/turtles/
- ↑ http://www.lllreptile.com/info/library/care-and-husbandry-articles/-/feeding-aquatic-turtles/
- ↑ http://pets.petsmart.com/guides/turtles/nutrition.shtml
- ↑ http://pets.petsmart.com/guides/turtles/nutrition.shtml
- ↑ http://www.austinsturtlepage.com/Articles/howmuchhowoften.htm
- ↑ http://happyturtle.ms11.net/feeding.html
- ↑ http://www.austinsturtlepage.com/Articles/howmuchhowoften.htm
- ↑ http://www.lllreptile.com/info/library/care-and-husbandry-articles/-/feeding-aquatic-turtles/
- ↑ http://happyturtle.ms11.net/feeding.html
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/turtles-aquatic-feeding/1075
- ↑ http://www.lllreptile.com/info/library/care-and-husbandry-articles/-/feeding-aquatic-turtles/