Questo articolo è stato co-redatto da Padam Bhatia, MD. Il Dottor Padam Bhatia è uno psichiatra iscritto all'albo che dirige la clinica Elevate Psychiatry, con sede a Miami. È specializzato in trattamenti che si fondano su una combinazione di medicina tradizionale e terapie olistiche basate sull'evidenza. È anche specializzato in terapia elettroconvulsivante (TEC), stimolazione magnetica transcranica (TMS), cura compassionevole e medicina complementare e alternativa (MCA). È iscritto all'American Board of Psychiatry and Neurology ed è membro dell'American Psychiatric Association (FAPA). Si è laureato in Medicina al Sidney Kimmel Medical College ed è stato il capo degli specializzandi nell'area di psichiatria per adulti presso lo Zucker Hillside Hospital di New York.
Questo articolo è stato visualizzato 11 788 volte
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo potenzialmente debilitante che può intrappolare le persone in pensieri e comportamenti ripetitivi. Si presenta con ossessioni (ansie incontrollabili e pervasive e fissazioni che si radicano nella mente) e compulsioni (rituali ripetitivi, regole e abitudini che sono espressione o conseguenza delle ossessioni e si riflettono nella vita di tutti i giorni). Non ne sei necessariamente affetto solo perché sei particolarmente incline alla pulizia e all'ordine, ma è meglio approfondire se le fissazioni arrivano a condizionare la vita: per esempio, hai bisogno di controllare un'infinità di volte che la porta sia chiusa a chiave prima di riuscire ad andare a dormire o hai la convinzione che qualcuno potrebbe farsi seriamente male se non completi certi rituali.
Passaggi
Comprendere i Sintomi
-
1Riconosci le ossessioni che spesso caratterizzano il DOC. Chi ha il disturbo tende a restare intrappolato in ragionamenti circolari ansiosi e ossessivi che paralizzano e sono autoreferenziali. Questi possono manifestarsi nella forma di dubbi, paure, fissazioni o immagini sconvolgenti che si ha difficoltà a controllare.[1] Inoltre, se si formano in momenti ingiustificati, dominano la mente e paralizzano lasciando una profonda sensazione che qualcosa non sia a posto, il soggetto potrebbe soffrire di DOC. Di seguito si riportano alcune ossessioni frequenti:
- Esagerato bisogno psicologico di ordine, simmetria o precisione. Si potrebbe provare un forte disagio mentale quando le posate non sono disposte alla perfezione sul tavolo, quando piccoli dettagli non vanno secondo i piani o una manica è un po' più lunga dell'altra.
- Paura della sporcizia o della contaminazione da batteri o da sostanze tossiche. Per la forte ripugnanza potrebbe venire la pelle d'oca in presenza o a contatto di un bidone della spazzatura, di un marciapiede sudicio in città o semplicemente della stretta di mano di qualcuno. Da ciò possono derivare ossessioni maniacali riguardo a lavarsi le mani e alla pulizia. Può manifestarsi anche ipocondria se c'è la costante preoccupazione che dei sintomi banali siano dovuti a cause gravi e tremende.
- Dubbi eccessivi e l'esigenza di rassicurazione continua, paura di commettere errori, stati di disagio o comportamenti socialmente inaccettabili. Il soggetto può sentirsi paralizzato o continuamente indolente con preoccupazioni e ansie che agiscono in cerchio nella mente e impediscono di fare ciò che occorre per il timore che qualcosa vada storto.
- Paura al pensiero di cose malvage o peccaminose, ragionamenti aggressivi o orribili riguardo al far male a se stessi o agli altri. Si può provare ripugnanza ai pensieri ossessivi e terribili che sorgono dal profondo della mente come ombre oscure—si può non riuscire a dismettere l'idea di farsi del male o di ferire gli altri anche in circostanze poco probabili. Si potrebbe essere ossessionati da eventi terribili associati a situazioni quotidiane: come immaginare il migliore amico investito da un autobus mentre insieme si attraversa la strada.
-
2Impara a riconoscere le compulsioni che spesso accompagnano le ossessioni. Si tratta di rituali, regole e abitudini che ti senti costretto a mettere in atto ripetutamente — di solito come antidoto per far scomparire le ossessioni. Tuttavia, i pensieri ossessivi riappaiono spesso in forme più gravi. I comportamenti compulsivi tendono a causare ansia a loro volta man mano che diventano più insistenti, interferiscono con la quotidianità e comportano spreco di tempo. Ecco alcuni esempi di comuni compulsioni:
- Fare il bagno, la doccia o lavarsi le mani ripetutamente, rifiutarsi di stringere la mano o di toccare le maniglie delle porte, controllare ripetutamente le cose, come le serrature o i fornelli. Potresti lavarti le mani cinque, dieci, venti volte prima di sentirti completamente pulito. Potrebbe anche capitare che abbia bisogno di chiudere a chiave la porta, di aprirla e richiuderla all'infinito prima di metterti comodo per prendere sonno di notte.
- Contare di continuo, mentalmente o ad alta voce, durante le attività di routine, mangiare cibi in un determinato ordine, disporre le cose in modo maniacale. Forse avrai bisogno di rimettere la scrivania in perfetto ordine prima di riuscire a pensare. Potresti non riuscire a mangiare se due alimenti sono a contatto nel piatto.
- Bloccarsi su parole, immagini o pensieri, solitamente inquietanti, che non vanno via e possono interferire con il sonno. Potresti essere assillato dalla visione di morire in modo violento, orribile. Forse potresti non riuscire a non immaginare gli scenari peggiori e a distogliere la mente dal fissarsi su tutti i modi in cui una situazione potrebbe volgere al peggio.
- Ripetere determinate parole, frasi o preghiere, necessità di svolgere le attività più volte. Potresti fissarti sulle parole "mi dispiace" e compulsivamente chiedere scusa di continuo quando ti senti in colpa per qualcosa. Potrebbe succederti di aver bisogno di chiudere con forza la portiera dell'auto più di dieci volte prima di essere in grado di partire.
- Collezionare o raccogliere oggetti senza apparente valore. Potresti compulsivamente fare incetta di cose di cui non hai bisogno o che non usi, al punto che l'auto, il garage, il giardino, la camera da letto possono traboccare di ciarpame. Potresti sentire un forte e irrazionale attaccamento a determinati oggetti, anche se il tuo senso pratico sa bene che stai raccogliendo soltanto polvere.
-
3Impara a riconoscere "le categorie" più comuni di DOC. Ossessioni e compulsioni spesso ruotano attorno a determinati temi e situazioni. Si possono classificare in alcune di queste categorie semplicemente come modo per descrivere i fattori che scatenano il comportamento compulsivo. Le figure comuni di chi soffre di tale disturbo sono persone che si lavano, che controllano, che dubitano di tutto e peccano, che contano e mettono in ordine e che accaparrano.[2]
- Le persone che si lavano hanno paura della contaminazione. Sentono l'impulso di lavare le mani o hanno la fissazione della pulizia: probabilmente hanno bisogno di darsi da fare con acqua e sapone anche cinque volte dopo aver portato la spazzatura fuori; potrebbero passare l'aspirapolvere nella stessa camera ripetutamente perché ritengono che non sia abbastanza pulita.
- I controllori controllano di continuo cose che associano a disastri o a pericoli. Possono verificare all'infinito che la serratura della porta sia chiusa prima di decidere di andare a dormire, possono sentire il bisogno di alzarsi di continuo durante la cena per accertarsi di aver spento il forno anche se ricordano perfettamente di averlo fatto, controllano ripetutamente che il libro preso in biblioteca sia quello desiderato. I controllori si sentono in obbligo di controllare più di dieci, venti, trenta volte soltanto per sentirsi sicuri.
- I dubbiosi e i peccatori temono che accadrà qualcosa di terribile o che saranno puniti se tutto non è perfetto o non è fatto assolutamente nel modo giusto. Queste persone possono manifestare un'ossessione per la pulizia, hanno l'assillo della precisione o soffrono di dubbi paralizzanti che impediscono di agire. Possono passare di continuo il tempo a cercare imperfezioni nei propri pensieri e nelle azioni.
- I soggetti che contano e riordinano sono ossessionati dall'ordine e dalla simmetria. Possono avere superstizioni riguardo ad alcuni numeri, a determinati colori o al modo in cui le cose sono disposte e possono sentire come fortemente riprovevole che le cose non siano sistemate secondo una certa logica.
- Gli accaparratori provano una forte avversione a disfarsi delle cose. Possono accumulare compulsivamente cose di cui non hanno bisogno e che non devono usare. Possono sentire un forte e irrazionale attaccamento a determinati oggetti anche se si rendono perfettamente conto della loro inutilità.
-
4Prendi in considerazione la gravità dei sintomi. I sintomi del DOC di solito iniziano gradualmente e tendono ad aumentare d'intensità nel corso degli anni. Il disturbo tende a comparire per la prima volta durante l'infanzia, l'adolescenza o all'inizio dell'età adulta. In genere, i sintomi peggiorano quando aumenta l'ansia e, in alcuni casi, il disturbo può diventare una vera e propria disabilità se è molto grave e interferisce con le normali attività quotidiane. Se ti identifichi con diverse delle ossessioni, compulsioni e figure descritte in precedenza e scopri di trascorrere una parte importante della tua vita dietro a queste fissazioni, è meglio andare a trovare un medico e farsi fare una diagnosi professionale.[3]Pubblicità
Diagnosticare e Trattare il Disturbo
-
1Parla con un medico o con uno psicoterapeuta. Non fare affidamento su una diagnosi fatta da te: si può essere ansiosi o ossessivi a volte, potresti essere un accaparratore o avere l'avversione ai batteri — ma il DOC si caratterizza per un certo spettro di sintomi con una particolare intensità e la presenza di alcuni non significa necessariamente che hai bisogno di trattamenti. Non puoi sapere se ne soffri fino a quando non viene diagnosticato con certezza da uno specialista.
- Non ci sono test di laboratorio per diagnosticare il disturbo ossessivo compulsivo. Lo specialista baserà la diagnosi su una valutazione dei sintomi e sul tempo che trascorri a eseguire i comportamenti rituali.
- Non angustiarti per una diagnosi di DOC — è vero che non ci sono "cure" per il disturbo, ma puoi contare su farmaci e terapie comportamentali che possono aiutare a ridurre e a controllare i sintomi. Avrai bisogno di imparare a convivere con le ossessioni, ma non devi consentire che queste controllino la tua vita.
-
2Chiedi al medico informazioni riguardo alla terapia cognitivo-comportamentale (TCC). L'obiettivo di questa terapia — chiamata anche "terapia di esposizione" o "terapia di esposizione e prevenzione della risposta" — è insegnare alle persone con DOC ad affrontare le proprie paure e a ridurre l'ansia senza eseguire i comportamenti rituali. La terapia si concentra anche sulla riduzione dei pensieri ingigantiti o catastrofici che spesso accompagnano i soggetti con il disturbo.
- Potrebbe essere necessario visitare uno psicologo clinico per iniziare la terapia cognitivo-comportamentale. Un medico di famiglia o uno psicoterapeuta può metterti in contatto con le persone giuste. Non sarà facile, ma se vuoi riuscire seriamente a controllare le tue fissazioni, dovresti almeno cercare la disponibilità di programmi TCC nella tua zona.
-
3Chiedi al medico informazioni riguardo alla terapia con farmaci. Gli antidepressivi—soprattutto gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come il Paxil, il Prozac e lo Zoloft—possono essere utili nel trattamento del DOC. Anche farmaci meno recenti—ad esempio, gli antidepressivi triciclici come Anafranil—possono essere efficaci. Inoltre alcuni antipsicotici atipici, come Risperdal o Abilify, sono stati usati per attenuare i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo, sia da soli o in combinazione con un SSRI.
- Stai molto attento quando assumi più farmaci. Prima di prendere un nuovo farmaco, documentati sugli effetti collaterali e chiedi al medico se è sicuro assumerlo assieme a un altro.
- Gli antidepressivi da soli possono contribuire a calmare i sintomi del DOC, ma non sono una cura e non garantiscono in alcun modo una soluzione al problema. Un'importante ricerca del National Institute of Mental Health ha dimostrato che meno del 50% delle persone si liberano dei sintomi con gli antidepressivi anche dopo aver provato due diversi farmaci.[4]
Pubblicità
Avvertenze
- Se non hai il DOC, evita qualunque ironia riguardo al disturbo e a chi ne soffre. Il disturbo ossessivo compulsivo è una patologia grave e debilitante e potresti offendere le persone se non hai rispetto per la loro malattia.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/obsessive-compulsive-disorder
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/anxiety/obssessive-compulsive-disorder-ocd.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ocd/basics/symptoms/con-20027827
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/depression/antidepressants-depression-medication.htm