Nelle donne si avvicendano cicli mestruali con cadenza mensile a partire dai dodici anni di età. Esistono molte ragioni per cui il ciclo può interrompersi temporaneamente. Stabilmente, invece, termina quando la donna entra in menopausa, che ha luogo tra i 45 e i 55 anni di età. I seguenti passaggi ti spiegheranno come sapere se i cicli mestruali sono cessati.

Passaggi

  1. 1
    Considera i cambiamenti ormonali che causano l’interruzione del ciclo. Quando i livelli ormonali si modificano, possono verificarsi cambiamenti nel ciclo mestruale. Le alterazioni degli ormoni che arrestano momentaneamente il ciclo avvengono in caso di gravidanza, perdita o acquisto di peso e stress.
    • Analizza la tua attività sessuale per determinare se sei incinta. La gravidanza è la causa più comune che giustifica l’assenza del ciclo mestruale.
    • Determina se sei dimagrita o ingrassata eccessivamente. Perdite di peso esagerate o l’obesità possono determinare una temporanea interruzione del ciclo mestruale.
    • Evita di sottoporti a ritmi troppo stressanti. Lo stress incide sui livelli ormonali e, quindi, sul ciclo mestruale.
  2. 2
    Determina se stai attraversando il periodo della perimenopausa. La perimenopausa è l’arco di tempo in cui cominciano i cambiamenti ormonali che sfociano nella menopausa. Le donne iniziano a subire cambiamenti ormonali a partire pressappoco da 5 a 10 anni prima del fenomeno della menopausa.
    • Analizza il periodo di riposo notturno. Svegliarsi nel cuore della notte perché il corpo è diventato eccessivamente caldo e gronda sudore è un sintomo della perimenopausa.
    • Controlla la temperatura del corpo. Quando si ha una sensazione generale di accaloramento e arrossamento diffusa in tutto il corpo, anche in assenza di febbre, potrebbe trattarsi di una vampata. Di solito, anche le vampate sono sintomi della perimenopausa.
    • Annota i particolari del ciclo mestruale a partire dai 40 anni. In breve, possono verificarsi cicli più corti, pesanti o irregolari quando il livello degli estrogeni e del progesterone si abbassa. Un cambiamento nel ciclo mestruale può indicare l’ingresso nella perimenopausa.
    • Prendi nota dell’inizio e della fine del ciclo. Appunta anche la durata e se si è trattato di un ciclo regolare. Nella media il ciclo mestruale dura 28 giorni. Il flusso di sangue durante questo periodo può protrarsi tra i 3 e i 5 giorni. Cicli mestruali troppo lunghi o corti possono costituire un altro sintomo della perimenopausa.
    • Presta attenzione ai tuoi livelli di energia. La fatica è uno dei segnali più comuni della menopausa. Consiste in una sensazione di debolezza e mancanza di energie.
  3. 3
    Traccia quando si è verificato l’ultimo ciclo mestruale. La menopausa avviene dopo un’assenza di mestruazioni per un periodo di 12 mesi o più.
  4. 4
    Considera l’età per stabilire se stai entrando in menopausa. La menopausa comincia intorno ai 50 anni, ma può avere luogo e prolungarsi anche dalla metà dei quaranta fino a metà dei cinquanta. Se hai avuto sintomi della perimenopausa, hai tra i 45 e i 55 anni e ti trovi in un periodo di assenza di ciclo mestruale da almeno 12 mesi, allora i tuoi cicli mestruali sono cessati.
    Pubblicità

Consigli

  • Consulta il medico se il ciclo si è interrotto da più di 90 giorni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 379 volte
Categorie: Salute Donna
Pubblicità