Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 940 volte
Adottare un cane può essere un'esperienza meravigliosa ed eccitante, ma è anche impegnativa. Se il tuo cane ha ferite o altri problemi fisici che non sai spiegare, oppure ha dei comportamenti inusuali o portati all'estremo, potresti ipotizzare che in passato sia stato maltrattato. Anche se non esiste un modo per averne la certezza, se noti indicatori fisici o comportamentali di un possibile abuso dovresti portarlo dal veterinario o da un educatore cinofilo per una terapia.
Passaggi
Controllare Segni di un Maltrattamento Fisico
-
1Controlla l'aspetto generale del cane. Il fisico di un cane varia ampiamente a seconda della sua razza. Tuttavia, non deve essere troppo magro.[1] Per esempio, se le ossa sono chiaramente visibili sotto la pelle, potrebbe essere denutrito.[2] I cani trascurati o maltrattati spesso non vengono nutriti in modo adeguato o addirittura vengono ridotti alla fame di proposito, quindi la denutrizione può essere un segnale di abuso precedente.
-
2Esamina la qualità della pelliccia. Alcuni cani hanno il pelo corto e ispido, altri lungo e morbido, altri ancora una via di mezzo. A qualsiasi razza appartenga, il suo manto dovrebbe essere pulito e senza nodi o grovigli strani. Se quello del tuo cane è troppo crespo o arruffato, potrebbe voler dire che in passato è stato trascurato, non è stato mai spazzolato o, magari, ha vissuto in condizioni precarie.[3]
-
3
-
4Verifica se le unghie del cane sono troppo lunghe. Anche se potrebbe sembrare un problema di minore entità, in realtà potrebbe indicare un maltrattamento precedente.[6] Può voler dire che il vecchio proprietario non prestava cure adeguate all'animale o che lo teneva in condizioni per cui le unghie non potevano consumarsi in modo naturale.
-
5Guarda se sono presenti segni di patologie cutanee non trattate. Per farlo devi esaminare da vicino la pelle del cane. Se noti delle lesioni strane (cioè non sai come possa essersele procurate), potrebbero indicare maltrattamenti fisici subiti o malattie non curate adeguatamente da un veterinario. Tra le possibili indicazioni ci sono:[7] [8] [9]
- Croste.
- Ferite.
- Irregolarità cutanee.
- Pelle squamosa.
- Ustioni.
-
6Presta attenzione a eventuali infestazioni. I cani che hanno subito abusi o sono stati trascurati spesso possono presentare infestazione da pulci, zecche o altri parassiti.[10] [11] Ci sono altre cause per cui un animale, anche se ben curato, può ospitare uno o più parassiti, ma una presenza massiccia di essi può indicare maltrattamento, specialmente se ci sono anche altri segnali che lo indicano.Pubblicità
Osservare il Comportamento del Cane
-
1Conosci che tipo di comportamento aspettarti. Fai attenzione a non dare per scontato che qualsiasi atteggiamento insolito sia sinonimo di abuso. Per esempio, un cane che si sta adattando alla sua nuova casa potrebbe avere determinati modi di fare (essere ansioso, masticare eccessivamente, piagnucolare, ecc.) perché troppo eccitato o nervoso. Allo stesso modo un cane che in canile è agitato, spaventato o aggressivo, non significa necessariamente che abbia subito maltrattamenti.[12] In realtà potrebbe semplicemente non essere abituato a essere circondato da altri cani o a venire rinchiuso.
- Tutti i cani hanno bisogno di un periodo di tempo per socializzare e adattarsi al nuovo ambiente.
- Se stai pensando di adottare un cane, prova a osservarlo prima in un posto tranquillo. In questo modo ti farai un'idea del suo comportamento normale e ti aiuterà a comprendere se ha subito degli abusi.
-
2Osserva come si muove. A volte un maltrattamento può non lasciare alcun segno sulla pelle o sul pelo. Tuttavia, se noti che zoppica o ha difficoltà nei movimenti, potrebbe voler dire che è stato ferito in passato.[13] I sintomi di un problema del genere comprendono:
- Andatura insolita.
- Movimenti lenti (letargia).
- Non gradisce essere toccato in certe zone del corpo.
- Difficoltà ad alzarsi, sdraiarsi o sedersi.
- Una o più zampe si muovono in modo diverso dalle altre (più lentamente, sono più rigide, ecc.).
-
3Controlla se ha comportamenti aggressivi. Alcuni cani che hanno subito maltrattamenti possono reagire diventando violenti. Tuttavia, questo tipo di atteggiamento può avere molte altre cause, per questo è importante parlarne con un veterinario, educatore o comportamentista.[14] Modi di fare indicativi di aggressività comprendono:
- Brontolare.
- Abbaiare.
- Ringhiare.
- Mostrare i denti.
- Mordere.
-
4Verifica se mostra segni di inquietudine. I cani che hanno subito abusi possono reagire anche diventando introversi, timidi o spaventati. Così come per l'aggressività, ci sono molte possibili cause che rendono ansioso un cane, per questo motivo è necessario parlare con il veterinario o un altro esperto per restringere il campo e comprenderle.[15] Comportamenti indicativi di angoscia includono:[16]
- Eccessivi piagnucolii.
- Eccessivo ansimare.
- Sbavare.
- Masticare.
- Scavare.
- Camminare avanti e indietro di continuo.
- Non voler rimanere da solo o in una stanza vuota.
- Minzione o defecazione quando non ci sono i proprietari.
Pubblicità
Fare una Ricerca
-
1Considera le razze che più di frequente subiscono abusi. Qualsiasi tipo di cane può essere maltrattato. Tuttavia, le razze utilizzate per la lotta clandestina o per la guardia, come Pitbull e Rottweiler, sono generalmente più soggette a subire violenza o negligenza.[17] [18] Chi abusa di questi animali li isola, li lascia morire di fame, li droga, li addestra a essere estremamente aggressivi, lascia che si feriscano o che addirittura muoiano durante i combattimenti.[19]
-
2Contatta il proprietario precedente o chi se ne prendeva cura. Se hai dubbi sul passato del tuo cane (come ferite o difetti inspiegabili), dovresti sentirti libero di prendere contatti con chiunque lo avesse prima di te. Allevatori affidabili, canili, rifugi e negozi di animali saranno felici di condividere tutte le informazioni che hanno.[20] [21] Se, invece, il proprietario precedente non vuole rispondere, o dà spiegazioni che non hanno senso, potrebbe essere un problema.
- L'Ente Nazionale Cinofila Italiana aiuta a trovare allevatori affidabili.[22]
-
3Chiedi al veterinario di controllare il cane. Ogni volta che ne adotti uno dovresti portarlo il prima possibile a una visita medica per valutare il suo stato di salute.[23] Se hai il sospetto che in passato sia stato maltrattato, devi contattare immediatamente il veterinario. Lo sottoporrà a una visita completa per accertare la presenza di problemi, inclusi quelli comportamentali, e, se necessario, svilupperà un piano terapeutico adeguato.
-
4Se è opportuno, agisci. Nella maggior parte dei Paesi sviluppati l'abuso sugli animali è un reato grave ed è punibile per legge.[24] Se sai per certo, o se solo sospetti, che un cane sia stato o venga tutt'ora maltrattato, contatta un'associazione per la protezione degli animali, le guardie zoofile locali o la polizia municipale.[25]
- Se possibile, cerca di documentare gli abusi fotografandoli o filmandoli.
- Tuttavia, non metterti in pericolo. Non entrare in aree private e stai lontano da qualunque individuo o animale che sembri pericoloso.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.humanesociety.org/issues/abuse_neglect/tips/cruelty_action.html?credit=web_id91402394
- ↑ https://www.aspca.org/take-action/report-animal-cruelty
- ↑ https://www.aspca.org/take-action/report-animal-cruelty
- ↑ http://www.humanesociety.org/issues/abuse_neglect/tips/cruelty_action.html?credit=web_id91402394
- ↑ https://www.aspca.org/take-action/report-animal-cruelty
- ↑ https://www.aspca.org/take-action/report-animal-cruelty
- ↑ http://www.humanesociety.org/issues/abuse_neglect/tips/cruelty_action.html?credit=web_id91402394
- ↑ https://www.aspca.org/take-action/report-animal-cruelty
- ↑ https://oregonvma.org/files/Recognition-and-Documentation-of-Animal-Abuse.pdf
- ↑ https://www.aspca.org/take-action/report-animal-cruelty
- ↑ https://www.dearbornanimals.org/what-we-do/advocacy/
- ↑ https://www.clickandtreat.com/dfogb8.htm
- ↑ https://www.aspca.org/take-action/report-animal-cruelty
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/how-to-recognize-and-report-animal-abuse
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/how-to-recognize-and-report-animal-abuse
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/common-dog-behavior-issues/separation-anxiety
- ↑ http://www.humanesociety.org/issues/abuse_neglect/facts/animal_cruelty_facts_statistics.html
- ↑ https://oregonvma.org/files/Recognition-and-Documentation-of-Animal-Abuse.pdf
- ↑ https://www.aspca.org/animal-cruelty/dog-fighting
- ↑ https://www.akc.org/expert-advice/dog-breeding/why-buy-from-a-responsible-breeder/
- ↑ http://www.humanesociety.org/issues/puppy_mills/tips/finding_responsible_dog_breeder.html
- ↑ http://www.enci.it/allevatori/registro-allevatori
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/bringing_new_dog_home.html
- ↑ https://oregonvma.org/files/Recognition-and-Documentation-of-Animal-Abuse.pdf
- ↑ https://www.aspca.org/take-action/report-animal-cruelty