In quanto proprietario, puoi decidere di far riprodurre il tuo cane per vendere i cuccioli e promuovere la sua razza. Puoi trovare un allevatore affidabile che ti aiuti a trovare una femmina con cui farlo accoppiare, oppure puoi provare da solo. Esegui un controllo della salute generale dell'animale, dei tratti genetici e della fertilità, per determinare se è pronto a procreare. Dopodiché puoi concludere che sia uno stallone e farlo riprodurre con una femmina per ottenere una cucciolata sana.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Accertarsi che il Cane sia Fertile

  1. 1
    Assicurati che abbia l'età giusta per l'accoppiamento. I cani maschi raggiungono generalmente la maturità sessuale quando hanno da 1 ½ a 2 anni. Sarebbe meglio farlo riprodurre una volta raggiunti i 2 anni, poiché molti esami non possono essere effettuati se il cane è più giovane.[1]
    • A seconda della razza, potrebbe non riuscire più ad accoppiarsi con successo dopo i 7 anni. Se ha superato quest'età, parla col veterinario per essere sicuro che sia ancora in buone condizioni di salute.
  2. 2
    Controlla la fertilità. Alcuni cani possono essere sterili o poco fertili, poiché troppo giovani, o troppo anziani, hanno pochi spermatozoi oppure soffrono di qualche patologia. Prima di procedere, assicurati che il tuo non abbia questo tipo di problematiche.[2]
    • Il veterinario controllerà l'anatomia del suo apparato riproduttivo e la prostata. Preleverà un campione di seme per esaminarlo. Se il tuo cane è troppo anziano, dovrà fare un test anche sullo sperma.
    • Il medico potrebbe anche chiederti informazioni sulla storia riproduttiva del cane. Potrebbe domandarti, per esempio: "Il tuo cane si è già accoppiato con successo?", "Quanti cuccioli sono nati?" oppure "Che tipo di problemi ha avuto durante l'accoppiamento?".
  3. 3
    Ottieni la conferma che il cane sia fertile. Una volta eseguiti i test e l'esame fisico generale, il veterinario potrà dirti se l'animale è fertile o meno. Se ci sono problemi e il cane è ancora giovane, aspetta almeno un anno ed esegui nuovamente i test per vedere se con il tempo si sono risolti.[3]
    • Se la conta degli spermatozoi è bassa perché il cane ha problemi alla tiroide, il medico può prescriverti dei farmaci per risolverli.
    • Se ha problemi alla prostata, come un'infezione, può prescriverti un antibiotico e una terapia a base di ormoni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sottoporre il Cane a Controlli Genetici e Sanitari

  1. 1
    Sottoponi il cane a un controllo sanitario. Prima di farlo riprodurre, assicurati che sia in buona salute. Chiedi al veterinario di fargli un esame fisico generale per controllare, per esempio, la presenza di displasia o problemi articolari. Non deve avere questo tipo di patologie, poiché potrebbe trasmetterli alla prole.[4]
    • Fai controllare anche orecchie e occhi dell'animale, assicurandoti che siano in buone condizioni.
    • Dovresti richiedere anche un esame del sangue e delle urine, per controllare eventuali patologie, come quelle che coinvolgono il midollo.
  2. 2
    Determina i tratti genetici del cane. Fai eseguire anche un test per confermare il suo profilo genetico, specialmente se non è di razza pura. Avere informazioni chiare può aiutarti a trovare la femmina adatta con cui farlo riprodurre e darti un'idea sulla razza della cucciolata che nascerà. Puoi farli fare dal tuo veterinario o attraverso un servizio online di fiducia. Per questo esame è necessario un tampone di saliva dell'animale.
    • Il costo di un test genetico varia tra i 30 e i 50 euro. Otterrai informazioni riguardo i caratteri ereditari del cane, quindi anche sul rischio che sia portatore di determinate patologie. Tuttavia, non è in grado di dare la certezza che possa trasmetterle alla prole.
  3. 3
    Conferma gli standard di razza. Impara quali sono i caratteri distintivi della razza del tuo cane e conferma che li abbia. Puoi fare delle ricerche tramite l'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), per capire quali caratteristiche deve avere per potersi riprodurre. Alcune possono riguardare l'aspetto fisico, come un determinato colore del mantello o una particolare fisicità. Altre possono essere comportamentali, per esempio riguardanti la personalità o un singolo comportamento.[5]
    • Puoi anche parlare con altri proprietari di cani della stessa razza, per avere un'idea di quale sia lo standard. Se vuoi aumentare il valore della cucciolata, devi essere sicuro che il tuo maschio sia un esemplare eccellente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Stabilire che il Tuo Cane è uno Stallone

  1. 1
    Trova la femmina ideale. Per trovare più facilmente una compagna, devi stabilire che il tuo maschio sia effettivamente uno stallone e che sia disponibile per l'accoppiamento. Per fare questo, devi anche conoscere quale sia la femmina ideale. Assicurati che sia complementare al tuo: sceglila che abbia una linea di sangue forte e con qualità che simili, come l'aspetto fisico o l'intelligenza.[6]
    • Dovrebbe avere un temperamento calmo, tranquillo e amichevole, poiché questo spesso indica che sarà una buona partner per l'accoppiamento.
    • Assicurati che anche lei goda di buona salute e che non abbia problemi genetici. In questo modo la cucciolata sarà sana.
  2. 2
    Registra il tuo cane all'ENCI. Anche se non è indispensabile, in questo modo farai sapere ad altri proprietari che il tuo cane è stato riconosciuto come possibile riproduttore. Per registrarlo sul sito ENCI,devi possedere il certificato di proprietà.
    • Puoi trovare altre informazioni su quest'associazione guardando il loro sito internet o contattandoli al telefono.
  3. 3
    Stipula un contratto. Una volta che il tuo cane può riprodursi, scrivi un contratto. Deve riguardare il luogo in cui si svolgerà l'accoppiamento e il prezzo, che stabilisce il proprietario del maschio. Puoi richiedere un pagamento in contanti, una percentuale sulla vendita dei cuccioli oppure un accordo su uno o due cuccioli. Il contratto deve essere firmato da entrambi i proprietari, prima che abbia inizio l'accoppiamento.
    • Se hai dubbi sul prezzo, chiedi consiglio a un allevatore o all'ENCI.
    • Se è la prima volta che fai accoppiare il cane, come pagamento puoi chiedere una parte del costo dei vari esami sanitari e sulla fertilità.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tom Robertson
Co-redatto da:
Esperto di Allevamento di Cani
Questo articolo è stato co-redatto da Tom Robertson. Tom Robertson è un esperto nel settore dell'allevamento di cani e titolare dell'attività Prize Poodles and Doodles. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato nell'allevamento di doodle. Ha anche seguito corsi di formazione complementare in ambito di toelettatura, gestione di pensioni per cani e addestramento. Questo articolo è stato visualizzato 20 660 volte
Categorie: Animali
Pubblicità