Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 747 volte
Se decidi di adottare un gattino, dovrai anche pensare a quando sterilizzarlo o castrarlo. Farlo troppo presto può portare ripercussioni negative sulla sua salute; tuttavia, se fatto in età adulta, l'intervento non avrà alcun beneficio dal punto di vista della prevenzione. Per sapere se è il momento adatto per sottoporre il tuo micio all'operazione, devi conoscere la sua età, sapere a quanti mesi si ottengono più benefici nell'effettuarla e consultare un veterinario. Con queste informazioni potrai farlo sterilizzare o castrare al momento corretto.
Passaggi
Decidere Quando Sterilizzare o Castrare il Gattino
-
1Aspetta che il cucciolo abbia qualche mese. È tutt'ora argomento di discussione quando sia il periodo ottimale per eseguire l'intervento. Secondo alcuni esperti, si dovrebbe effettuare a due mesi di vita. Altri sostengono che sia necessario aspettare di più prima di rimuovere gli organi sessuali, affinché si sviluppino completamente, quindi l'operazione dovrebbe avvenire intorno ai quattro mesi.[1]
- In generale, per tenere sotto controllo la popolazione felina, viene incoraggiata la sterilizzazione o castrazione precoce. Molti veterinari concordano sul fatto che sia meglio effettuarla leggermente in anticipo, piuttosto che rischiare che le femmine vadano in calore e rimangano incinte accidentalmente.[2]
-
2Sterilizza la femmina prima che vada incontro al primo ciclo estrale.[3] Il fatto che una gatta debba avere almeno un calore, per poi sottoporla all'intervento, è solamente una diceria. Farlo prima che si verifichi, invece, dà benefici a lungo termine alla sua salute.
- Sterilizzare un cucciolo prima del primo calore diminuisce il rischio di alcune patologie che potrebbero insorgere in futuro, come il tumore mammario.
-
3Consulta il veterinario. Sicuramente sa quand'è il momento migliore per effettuare l'operazione. Discuti con lui riguardo al periodo più adatto e sui motivi per cui crede che lo sia.[4]
- Sentiti libero di porre al medico qualsiasi quesito riguardo l'intervento. Devi informarti abbastanza da essere sicuro di aver preso la decisione giusta.
Pubblicità
Scegliere di Sterilizzare o Castrare il Gattino
-
1Considera i benefici per il gatto. Quelli che riguardano la salute e che dipendono dalla sterilizzazione o castrazione sono molteplici. Nonostante la difficoltà dell'intervento chirurgico, questo proteggerà l'animale da possibili problematiche future.[5]
- Per esempio, una gatta sterilizzata non contrarrà mai il cancro alle ovaie o all'utero, e non soffrirà di infezioni uterine.
-
2Considera i benefici per la tua famiglia. Sterilizzare o castrare un gatto non influisce positivamente solo su di lui, ma anche su di te e la tua famiglia. Per esempio, eliminerà la possibilità di una gravidanza indesiderata e, quindi, di avere una cucciolata da gestire.[6]
- I gatti che hanno subito questo tipo di intervento tendono a essere più remissivi: una gatta sterilizzata ha più probabilità di andare d'accordo con altri esemplari della sua specie, mentre un maschio castrato è meno territoriale e aggressivo. Inoltre, questi ultimi non marcano il territorio spruzzando urina sui muri di casa.
-
3Considera i benefici per la società. Evitare che il tuo gatto si riproduca aiuta a limitare il randagismo. Meno gatti possono riprodursi, meno sovrappopolazione si genera.[7]
- Inoltre, se sei indeciso su cosa fare, rifletti sul fatto che i cuccioli che potrebbero nascere se non fai sterilizzare o castrare il gatto, dovranno trovare una casa e questo toglierà la possibilità a un micio in gattile di essere adottato. In molti casi, i randagi provengono proprio da abbandoni di cucciolate di gravidanze indesiderate.
Pubblicità
Determinare l'Età del Gattino
-
1Pesa il gatto. Se vuoi sterilizzarlo o castrarlo a due mesi, devi sapere quando ha raggiunto questa età. In generale, i gattini a due mesi pesano circa 900 grammi, se sono stati nutriti in modo corretto.[8]
- 900 grammi è il peso richiesto per sottoporlo all'intervento. Se il veterinario lo effettua e il gattino pesa di meno, potrebbe non sopravvivere.
-
2Cerca indizi fisici per risalire all'età. Se non sei sicuro dell'età del gatto puoi stabilirla basandoti su alcune caratteristiche fisiche. I gattini appena nati hanno gli occhi chiusi e le orecchie tappate; se il tuo si presenta così, vuol dire che ha solo poche settimane di vita.[9]
- Invece, se il cucciolo ha già aperto occhi e orecchie, ma ha ancora i dentini da latte, allora può avere da uno a tre mesi.
- Un gatto a cui stanno spuntando – o ha già – i denti permanenti, ha almeno quattro mesi.
-
3Valuta il suo sviluppo. Un gattino a due mesi dovrebbe essere completamente svezzato. Se la madre lo sta ancora allattando, probabilmente è più piccolo. Se noti, invece, che sta cercando di svezzarlo, per esempio non lasciandolo ciucciare il latte, allora potrebbe avere tra un mese e un mese e mezzo di vita.[10]
- I cuccioli a due mesi sviluppano anche la coordinazione dei movimenti e degli occhi. Se un gattino inizia a giocare molto e diventa più curioso, allora probabilmente ha raggiunto questa età.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://source.colostate.edu/pet-health-timing-spay-neuter-depends-individual-pet-owner/
- ↑ https://vetmed.tennessee.edu/outreach/Documents/CAIT/Resources/2013/Spay_Neuter_Pros_and_Cons_and_Non_Surgical.pdf
- ↑ https://vetmed.tennessee.edu/outreach/Documents/CAIT/Resources/2013/Spay_Neuter_Pros_and_Cons_and_Non_Surgical.pdf
- ↑ https://www.mspca.org/pet_resources/ask-a-vet-all-you-need-to-know-about-spayneuter-surgery/
- ↑ http://source.colostate.edu/pet-health-timing-spay-neuter-depends-individual-pet-owner/
- ↑ https://vetmed.tennessee.edu/outreach/Documents/CAIT/Resources/2013/Spay_Neuter_Pros_and_Cons_and_Non_Surgical.pdf
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/general-pet-care/spayneuter-your-pet
- ↑ http://www.alleycat.org/resources/kitten-progression/
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/retained-deciduous-teeth-baby-teeth-in-cats/2247