Non puoi fare a meno del cioccolato, ma sai benissimo che quando macchia i vestiti non c'è bontà che tenga. Il cioccolato contiene un'alta quantità di grassi che possono rovinare indumenti e tappeti, dunque cerca di eliminare le macchie prima che puoi e nella maniera più efficace possibile.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Eliminare la Macchia a Mano

  1. 1
    Gratta delicatamente via il cioccolato usando un coltello da burro. Appoggia l'indumento su una superficie piatta e cerca di non spargere ulteriormente la macchia [1] . Rimuovi quanto più cioccolato possibile. Non strofinarlo tra le fibre della stoffa.
    • Se la macchia viene sparsa accidentalmente su un'altra parte dell'indumento, eliminala immediatamente e segui il resto della procedura [2] . Le macchie di cioccolato si induriscono nel tempo, quindi è importante rimuoverle prima possibile.
  2. 2
    Massaggia un po' di detersivo sulla macchia. Dopo averlo applicato direttamente sulla chiazza, fallo agire per 5 minuti [3] . Successivamente, metti l'indumento in un secchio pieno di acqua fredda e lascia che si impregni completamente del liquido. Mentre è in ammollo, massaggia delicatamente il detersivo sulla macchia. Più lo lavori, più facile sarà scioglierla [4] .
    • L'acqua calda non farebbe che fissare la macchia [5] . Dal momento che il cioccolato contiene molti grassi, è importante usare l'acqua fredda finché non sarai sicuro di aver rimosso la macchia.
  3. 3
    Risciacqua accuratamente l'indumento e verifica che la macchia sia scomparsa. Se è ancora lì, ma la situazione è migliorata, ripeti i passaggi precedenti. Utilizzare di nuovo il detersivo probabilmente ti permetterà di ottenere un buon risultato. Una volta soddisfatto, lava il vestito come al solito [6] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Eliminare la Macchia con uno Smacchiatore

  1. 1
    Prepara uno smacchiatore in casa. È facile: mescola 1 parte di detersivo per piatti con 2 parti di acqua ossigenata diluita al 3% [7] . Il detersivo eliminerà i grassi, mentre il perossido rimuoverà la macchia [8] . Questo smacchiatore casalingo ha una doppia funzione e ti garantisce una rimozione ottimale.
    • Quando vai al supermercato, scegli un detersivo per piatti con proprietà sgrassanti [9] .
  2. 2
    Applica lo smacchiatore sulla macchia. Lascialo agire per 15 minuti. Nel frattempo, fai attenzione e tieni d'occhio l'indumento. Se la soluzione agisce per troppo tempo, questa parte del vestito potrebbe assumere un colore diverso dal resto del tessuto [10] .
    • Puoi anche mettere un paio di guanti e massaggiare lo smacchiatore sulla zona interessata. Proteggi le mani: il perossido d'idrogeno può danneggiare la pelle [11] .
  3. 3
    Risciacqua bene il vestito con acqua fredda e ripeti tutte le volte necessarie. Giralo al rovescio e ripeti sull'altro lato. Questo aiuta a spingere la macchia dal retro verso l'esterno, in maniera da non ritrovarsela al lavaggio successivo[12] .
    • Se lo smacchiatore ti ha dato un risultato soddisfacente, lava l'indumento. Se invece la macchia sembra essere rimasta al suo posto, cerca di lasciarlo agire più a lungo[13] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Lavare i Vestiti

  1. 1
    Gratta via gli eccessi di cioccolato. Appoggia l'indumento su una superficie dura e gratta gli eccessi di cioccolato con un coltello da burro o un oggetto dal bordo rigido e dritto. Assicurati di procedere lungo la circonferenza della macchia, cercando di toccare la stoffa il meno possibile. Per esempio, se gratti via la macchia dalla parte centrale di una maglietta, procedi fino ai bordi della chiazza. Non andare oltre la macchia stessa, altrimenti spargerai il cioccolato.
  2. 2
    Lava l'indumento con il detersivo. Segui le istruzioni riportate sull'etichetta. Ricorda che certi tessuti possono essere lavati solo a mano o a secco, come nel caso della lana. I bianchi vanno lavati alla temperatura specificata con la candeggina. Per quanto riguarda i colorati, rispetta la temperatura indicata sull'etichetta e usa un detersivo adatto.
  3. 3
    Osserva se sono rimasti dei residui. Dopo aver lavato il vestito, cerca le eventuali macchie rimaste e ripeti il procedimento tutte le volte necessarie. Non metterlo nell'asciugatrice finché non sarai sicuro di aver rimosso tutto il cioccolato. L'asciugatura fisserebbe la macchia.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Eliminare il Cioccolato da un Tappeto o dalla Moquette

  1. 1
    Elimina le scaglie o gli eccessi di cioccolato con l'aspirapolvere. In questo modo, eviti di spargere o estendere la macchia su altre parti del tappeto o della moquette [14] . Fissa il tubo e appoggia l'apertura direttamente sulla chiazza per evitare che la parte inferiore dell'aspirapolvere sparga i residui di cioccolato.
  2. 2
    Applica uno smacchiatore con uno spazzolino da denti pulito. Tamponalo delicatamente, non strofinarlo [15] . Tra un'applicazione e l'altra, assicurati che lo spazzolino sia pulito prima di proseguire, così eviterai di spargere ulteriormente il cioccolato. Lascia agire lo smacchiatore per 5-10 minuti.
    • Non hai uno smacchiatore? Per pulire un tappeto o la moquette, prova a modificare la ricetta illustrata nella sezione precedente usando l'aceto al posto dell'acqua ossigenata.
  3. 3
    Assorbi lo smacchiatore. Puoi tamponare la zona interessata con un asciugamano pulito o stratificare dei tovaglioli sulla chiazza. Poi, appesantisci la superficie con alcuni libri [16] . Anche in questo caso, ricorda che non dovresti assolutamente strofinare la macchia: tamponala per assorbire il liquido.
    • Continua a tamponare con le parti pulite dell'asciugamano. Tamponare sempre con lo stesso angolo della salvietta potrebbe spingere il cioccolato tra le fibre del tappeto o della moquette.
    • Se la macchia non va via, non scoraggiarti. La moquette e i tappeti hanno fibre profonde e fitte, quindi è normale dover riapplicare lo smacchiatore liquido più di una volta.
  4. 4
    Riapplica lo smacchiatore e tamponalo nuovamente. Quando il panno usato per tamponare la macchia sarà umido ma pulito, avrai finito di trattarla. Infatti, se non presenta più residui di cioccolato, la macchia è stata eliminata.
    • Puoi fare un lavoro più efficace applicando una soluzione composta da 1 parte di detersivo liquido e 1 parte di acqua ossigenata al 3% [17] . Fai attenzione quando usi il perossido d'idrogeno su un tappeto o sulla moquette. È molto efficace per rimuovere le macchie, ma può alterare subito i colori.
    Pubblicità

Avvertenze

  • I detersivi e i prodotti che si usano per pulire solitamente sono dannosi per le membrane mucose e la pelle. Quando lavori a diretto contatto con le sostanze chimiche, proteggiti sempre indossando dei guanti e mantenendo la bocca chiusa [18] . Inoltre, cerca di non inalarle.
  • Se un prodotto ti finisce negli occhi, lavali con l'acqua per 15 minuti, poi rivolgiti al tuo medico per farti aiutare [19] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 591 volte
Sommario dell'ArticoloX

Per togliere le macchie di cioccolato sui vestiti, inizia strofinando del detersivo per il bucato o una smacchiatore sulla macchia. Poi, lascia agire il prodotto per 5 minuti. Infine, metti il capo in lavatrice come faresti normalmente. Se invece le macchie sono ancora fresche, prova a mettere l'indumento in frigorifero per 15 minuti, in modo da far solidificare il cioccolato. Quindi, usa un coltello da burro per grattare via più cioccolato possibile. In alternativa, se stai cercando di togliere la macchia dalla tappezzeria, prima applica sulla zona un detergente e acqua fredda. Poi, tampona la macchia con un panno bianco pulito. Continua a tamponare e aggiungere altro detergente finché la macchia non scompare. Per altri consigli, ad esempio su come rimuovere le macchie di cioccolato dai tappeti, continua a leggere!

Pubblicità