Questo articolo è stato co-redatto da Mitch Harris. Mitch Harris è un esperto di tecnologia di consumo che vive nella San Francisco Bay Area. Gestisce una società di consulenza informatica chiamata Mitch the Geek, aiutando aziende e privati con tecnologia home office, sicurezza dei dati, supporto remoto e conformità alla cybersecurity. Si è laureato con lode in Psicologia, Inglese e Fisica alla Northern Arizona University.
Questo articolo è stato visualizzato 29 497 volte
Molti di noi non possono neppure pensare di vivere senza telefono cellulare, ma cosa fare con le chiamate indesiderate? Anche se stai facendo del tuo meglio affinché il tuo numero resti privato, le fastidiose telefonate di telemarketing e da parte di coloro che sbagliano numero sono una realtà difficile da arginare. Queste possono essere davvero moleste, soprattutto se temi che il tuo numero sia stato inserito in una lista alla quale non ti sei iscritto. In base al tipo di cellulare in tuo possesso, ci sono diversi metodi per bloccare o evitare che queste chiamate ti raggiungano.
Passaggi
Bloccare le Chiamate su un Telefono Android o iPhone
-
1Scarica un’applicazione per il blocco delle chiamate dal Play Store. Coloro che utilizzano un dispositivo Android hanno a disposizione un certo numero di strumenti per sbarazzarsi delle chiamate indesiderate attraverso le applicazioni, fra cui:
- Call Filter, un sistema di blocco delle chiamate molto diffuso che, fra l’altro, è gratuito.
- DroidBlock, anche questa è un’applicazione Android gratuita che ti libera delle telefonate indesiderate.
- Ricorda che l’efficacia di questi sistemi di blocco delle chiamate è piuttosto variabile e non sempre è del 100%.
-
2Fai in modo che le chiamate di spam vengano indirizzate direttamente alla segreteria telefonica. Alcuni cellulari Android dispongono di questa funzione che ti permette di controllare la casella vocale e identificare le chiamate indesiderate e quelle di spam che vuoi bloccare. Per bloccare direttamente un numero molesto:
- Aggiungi il numero sgradito alla tua rubrica dei contatti.
- Premi il tasto Menu e seleziona Opzioni.
- Attiva la funzione “Chiamate in entrata/Indirizza chiamate alla segreteria telefonica”.
- Aggiungi ogni altro numero spammer al contatto che hai creato nella rubrica e verranno automaticamente inviati alla casella vocale. Dopo molte chiamate ignorate, si spera che coloro che telefonano smettano di molestarti.
- Se vuoi bloccare le chiamate di un determinato numero senza aggiungerlo alla tua rubrica dei contatti, puoi installare un’applicazione di terze parti come Mr. Number. Questa è un’applicazione gratuita per Android che puoi scaricare dal Play Store.
-
3Procedi al jailbreak del tuo iPhone per abilitare uno strumento di blocco delle chiamate. Si tratta di una procedura piuttosto semplice da fare e sappi che non violi nessuna legge; tuttavia perderai la garanzia Apple.
- Una volta che il cellulare è stato sbloccato, puoi scaricare e installare iBlacklist. Questa applicazione ti permette di selezionare i numeri che vuoi bloccare oppure di aggiungerli manualmente alla “lista nera”.
Pubblicità
Bloccare le Chiamate su Tutti i Telefoni
-
1Usa Google Voice. Bloccare le chiamate con questo strumento è piuttosto semplice, dato che il programma ti consente di inviare quelle di spam direttamente alla casella vocale, di considerarle tutte come indesiderate oppure di bloccarle completamente. Per bloccare le telefonate indesiderate con Google Voice:
- Accedi al tuo account Google Voice.
- Trova la chiamata che vuoi bloccare o il messaggio di segreteria che si è originato dalla telefonata di spam.
- Seleziona la casella di spunta che trovi vicino alla chiamata o al messaggio di segreteria.
- Clicca il tasto “Altro” che si trova sotto la chiamata.
- Scegli “Blocca chiamante”.
- Se non hai un account Google Voice puoi crearne uno facilmente.
- Non è necessario cambiare il tuo numero per impostare un account Google Voice che blocchi le chiamate, dato che puoi fare in modo che sia attivo solo come casella vocale.
-
2Acquista TrapCall. Si tratta di un servizio dal prezzo ragionevole che aggiunge su una lista nera ogni chiamante molesto, mette in chiaro il numero delle chiamate bloccate in modo che tu sappia sempre chi ti sta telefonando ed è compatibile con tutti i telefoni cellulari.
- TrapCall, inoltre, registra ed elimina gli SMS e le chiamate indesiderate.
- Con 5$ (circa 4€) al mese potrai avere il servizio base TrapCall che ti garantisce che le chiamate indesiderate e di spam non raggiungano il tuo numero.
Pubblicità
Contattare il Tuo Gestore e Fare un Esposto
-
1Informa il tuo gestore telefonico che stai ricevendo molte chiamate pubblicitarie e moleste. Egli dovrebbe impegnarsi a garantire la sicurezza del tuo numero di telefono in modo che tu non sia disturbato da questo tipo di chiamate.
- Il gestore dovrebbe essere in grado di offrirti gratuitamente degli strumenti per il blocco delle chiamate e, in base al gestore stesso, questo servizio potrebbe rientrare in un pacchetto di Filtro Famiglia.
- Tim fornisce un pacchetto chiamato TIM Protect con un costo medio di 3€ al mese che garantisce anche la protezione dei dati internet.
- Vodafone prevede un pacchetto di linea sicura; visita il sito del gestore per maggiori informazioni.
- Anche Wind mette a disposizione dei sui clienti dei software di protezione.
- Consulta il sito web del tuo gestore per avere maggiori dettagli.
-
2Fai un esposto al Garante della Privacy. Se le chiamate sono davvero aggressive o moleste, valuta di fare un esposto a questo organismo per vedere tutelati i tuoi diritti alla riservatezza. In casi estremi puoi anche rivolgerti alle forze dell’ordine. Ricorda che:
- Chiunque ti faccia una telefonata commerciale deve fornirti il suo nome, il nome della persona o dell’azienda per conto della quale sta chiamando, un numero e un indirizzo per contattare tale persona o azienda.
- Le telefonate prima delle 8 del mattino e dopo le 9 di sera sono ritenute moleste.
- Gli operatori di telemarketing, durante la conversazione con te, devono rispettare immediatamente la tua richiesta di non essere chiamato.
- In alcuni Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, esiste un servizio nazionale per impedire che queste telefonate di spam raggiungano il tuo numero di telefono.
-
3Chiedi all’azienda di telemarketing che i tuoi dati sensibili e quindi anche il tuo numero di telefono vengano cancellati dai loro registri. Puoi farlo inviando una raccomandata o una mail al responsabile della privacy della società.
- L’azienda è obbligata a fornirti l’indirizzo e il nominativo a cui puoi rivolgerti. Alcune società permettono di farlo semplicemente accedendo al loro sito web, dove puoi comunicare la tua volontà di essere depennato dai loro elenchi.
- Puoi fare una ricerca online per trovare maggiori dettagli sulla società che ti sta chiamando e riuscire in questo modo a contattarla.
- Se la società ignora la tua richiesta, scrivi un esposto al Garante delle Privacy oppure fai denuncia alla Polizia Postale.
- Dovrai dimostrare che l’azienda ha ricevuto la tua richiesta ma l’ha ignorata, che le sue chiamate sono moleste e continuative, antecedenti le 8 del mattino o successive alle 9 di sera, che non hai mai autorizzato la società a chiamarti o a inviarti messaggi di testo. La società che non rispetta il tuo diritto alla privacy è soggetta a pesanti sanzioni.
- Ricorda di prendere nota del numero chiamante, dell’ora in cui ricevi la telefonata e di tutti i dettagli utili per procedere alla denuncia o all’esposto.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di mantenere privato il tuo numero di cellulare, per quanto possibile.
- Non rispondere mai a una chiamata o a un SMS proveniente da un numero anonimo. In questo modo confermi che il tuo numero è attivo, che lo stai utilizzando e colui che ti chiama, probabilmente, continuerà a infastidirti.
Avvertenze
- Se stai ricevendo delle telefonate automatizzate di telemarketing, scrivi al responsabile della privacy dell’azienda che le commissiona di cancellare il tuo numero dal loro elenco. Se non ottieni risposta, rivolgiti al Garante della Privacy.