Il tuo viso è la tua identità. È la tua caratteristica più unica, e permette alle persone di riconoscerti subito. Se sul volto hai un taglio, un graffio o il segno di un piccolo intervento chirurgico, probabilmente vuoi che guarisca rapidamente e non lo sfregi, perché questo cambierebbe permanentemente il suo aspetto. Le probabilità di avere cicatrici a lungo termine sono determinate in parte dalla predisposizione genetica, ma una cura adeguata delle ferite è il metodo migliore per diminuire la possibilità di segni permanenti.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prendersi Cura di una Ferita nell'Immediato

  1. 1
    Ferma eventuali sanguinamenti. Se il taglio sanguina senza sosta, il primo passaggio da fare è bloccare l'emorragia. Fallo esercitando una buona pressione sulla zona, usa un panno pulito o della garza. Non rimuoverla finché il sanguinamento non sarà cessato completamente [1] .
    • Le ferite facciali spesso sanguinano di più rispetto ad altre parti del corpo, quindi possono sembrare più gravi di quanto lo siano.
    • Piangere peggiora il sanguinamento, dunque cerca di mantenere la calma e di evitarlo.
  2. 2
    Esamina la ferita. Se il taglio è molto profondo (per esempio, è una ferita da punta), dovresti andare subito in ospedale. Le ferite piuttosto profonde in genere richiedono punti e una pulizia professionale. Quelle più superficiali possono essere trattate in casa.
  3. 3
    Lava le mani. Prima di toccare in qualunque modo la ferita aperta, assicurati di igienizzare accuratamente le mani con sapone e acqua calda. Lavale entrambe con cura, soffermandoti anche sulle dita e i polsi; risciacqua con acqua calda e asciuga con una salvietta pulita [2] .
    • Lavare le mani è un passaggio molto importante per evitare la probabilità che la ferita si infetti.
  4. 4
    Lava completamente la ferita. Puliscila molto delicatamente con acqua e sapone. Assicurati di risciacquare totalmente il detergente con l'acqua. Inoltre, rimuovi tutte le particelle visibili di sporco o terra dall'area interessata.
    • Usa dell'acqua fresca o leggermente tiepida. L'acqua troppo calda potrebbe far sanguinare di nuovo la ferita.
    • Sii paziente e procedi lentamente con questo passaggio. Se ci sono tracce di sporco nella ferita, prova a usare un panno morbido per facilitarne la rimozione.
    • Se necessario, sterilizza una pinzetta con dell'alcool isopropilico e usala per aiutarti a rimuovere residui di sporco dalla ferita [3] .
    • Evita di usare perossido d'idrogeno o tintura di iodio, che può irritare o danneggiare il tessuto cutaneo [4] .
  5. 5
    Tratta la ferita con un farmaco. Un unguento antibiotico, come quelli a base di bacitracina, polimicina B e neomicina, rappresenta la soluzione migliore, ma, se non ce l'hai a portata di mano, basta della vaselina per farlo. Le creme o i trattamenti costosi che promettono di ridurre la comparsa di cicatrici generalmente non sono tanto utili come dichiarano di essere [5] .
  6. 6
    Copri la ferita con della garza. Disponi della garza sterile sull'area interessata. Potrebbe esserti d'intralcio sul viso, ma è importante fare in modo che la zona non sia soggetta a potenziali infezioni [6] .
    • Appoggia della garza sul taglio e usa del nastro adesivo medico al di sopra e al di sotto del tessuto per fissarlo sulla zona.
    • Se la ferita continua a sanguinare, cerca di fissare bene la garza sulla zona. In caso contrario, va bene una copertura più morbida.
  7. 7
    Usa un cerotto a farfalla per ferite più larghe. Un taglio ampio e aperto dovrebbe essere chiuso unendo i lembi per favorire la guarigione e prevenire brutte cicatrici. Questo cerotto può aiutare ad avvicinare i bordi e permettere alla pelle di recuperare lo stato iniziale. Se non funziona, probabilmente hai bisogno di punti, e dovresti andare in ospedale.
  8. 8
    Riduci eventuali gonfiori. Se la zona interessata è gonfia (per esempio, il taglio è stato causato da un forte colpo), è importante occuparti anche di questo aspetto. Puoi farlo applicando del ghiaccio sull'area per 20 minuti alla volta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Sottoporsi a un Trattamento Professionale

  1. 1
    Se hai bisogno di punti, vai all'ospedale. Qualora la ferita fosse abbastanza ampia da impedire alla pelle di richiudersi da sola, è necessario ricucirla. Chiudere bene il taglio subito dopo l'incidente è essenziale per ridurre la formazione di cicatrici e facilitare la guarigione [7] .
  2. 2
    Osserva la presenza di ossa rotte o fratturate. Se hai ricevuto un colpo forte sul viso, assicurati di non avere eventuali rotture o fratture sotto la pelle. Questo è particolarmente importante qualora il taglio fosse dovuto a un incidente automobilistico o una percossa violenta [8] .
  3. 3
    Esamina la presenza di segnali di infezione. Se la ferita inizia a gonfiarsi, si riempie di pus, risulta calda (o diventa più dolorosa) al tatto o ti è salita la febbre, rivolgiti subito a un medico per essere trattato [9] . Una ferita infetta richiede una guarigione più lunga, e la situazione può aggravarsi [10] .
  4. 4
    Se si tratta di un caso estremo, rivolgiti a un chirurgo plastico. Qualora la ferita ti avesse sfregiato, dovresti consultare un esperto per rimediare al problema. In alcuni casi, può essere eseguito un trattamento laser o un intervento chirurgico per ridurre la consistenza di una brutta cicatrice.
    • È particolarmente importante chiedere aiuto quando una cicatrice che era sbiadita diventa rossa o la zona interessata è talmente tesa da ridurre i normali movimenti facciali.
  5. 5
    Vai dal medico per fare l'antitetanica. Se non ti sei sottoposto a questa vaccinazione recentemente, è necessario farlo, ma ciò dipende dalla profondità della ferita, dall'oggetto che l'ha causata o dalle circostanze ambientali [11] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Continuare il Trattamento

  1. 1
    Alza la testa. Prova a mantenere sempre la testa sollevata rispetto al resto del corpo. Questo potrebbe implicare l'uso di più cuscini durante la notte per supportare la parte superiore del corpo. Tenere il capo elevato riduce gonfiore e dolore nella zona [12] .
  2. 2
    Mantieni ferma l'area interessata. Un tremolio o un movimento eccessivo peggiorerebbe la ferita e può ritardare la guarigione, il che incrementerebbe la formazione di una brutta cicatrice. Prova a mantenere un'espressione facciale neutra ed evita movimenti bruschi.
  3. 3
    Mantieni la ferita idratata. Lasciare in posa dell'unguento o della vaselina sul taglio favorisce la guarigione e gli impedisce di causarti prurito. È importante trattenerti dal grattare una ferita pruriginosa, perché toccare la crosta provoca la comparsa di cicatrici più evidenti.
  4. 4
    Cambia quotidianamente la garza. Se stai usando la garza per coprire il taglio, assicurati di sostituirla tutti i giorni, o ogni volta che si sporca o bagna [13] . Ricorda di usare bende pulite e sterili.
  5. 5
    Esponi la ferita all'aria. Una volta che non sarà più aperta, è meglio rimuovere la garza. L'esposizione all'aria favorisce una guarigione più rapida [14] .
  6. 6
    Bevi tanta acqua. Avere una buona idratazione interna aiuta il corpo a funzionare in maniera ottimale, e permette alla ferita di essere idratata e guarire da dentro. Evita di bere alcool, soprattutto subito dopo l'incidente che ha causato la ferita, perché ne provocherebbe un'espansione e peggiorerebbe il sanguinamento e il gonfiore [15] .
  7. 7
    Segui una dieta sana. Si pensa che certi cibi aiutino il corpo a guarire. Assumere un'adeguata quantità di alimenti sani, ed evitare quelli ricchi di zuccheri e grassi poco salutari, può permettere all'organismo di recuperare più velocemente [16] . Assicurati di assumere a sufficienza quanto segue [17] :
    • Proteine (carni magre, latticini, uova, yogurt).
    • Grassi sani (latte intero, yogurt, formaggio, olio d'oliva, olio di cocco).
    • Vitamina A (frutta rossa, uova, verdure a foglia scura, pesce).
    • Carboidrati sani (riso, pasta integrale, pane integrale).
    • Vitamina C (verdure a foglia verde, agrumi).
    • Zinco (proteine della carne, cereali fortificati).
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Ridurre la Formazione di Cicatrici

  1. 1
    Stai attento quando pulisci e copri la ferita con la garza, e fallo regolarmente. Il modo migliore per evitare una brutta cicatrice è prevenire l'infezione. Una cura adeguata nelle prime due settimane dall'incidente è l'approccio migliore per ridurre questo problema.
  2. 2
    Evita di stuzzicare le croste. Sicuramente ti tenta toccarle durante la guarigione. Spesso causano prurito e sono antiestetiche. Tuttavia, è molto meglio coprirle con un unguento e lasciarle idratate. Grattarle non farebbe che peggiorare di molto le cicatrici [18] .
  3. 3
    Tieniti alla larga dal sole. I raggi solari diretti che entrano a contatto con una pelle sensibile e sulla strada della guarigione possono far scurire la zona e peggiorare le cicatrici. Se la ferita è completamente chiusa, puoi applicare della protezione solare sull'area. Prima che si rimargini del tutto, dovresti evitare la luce solare in altri modi, per esempio indossando un cappello, coprendo la pelle o rimanendo in casa [19] .
  4. 4
    Prova i fogli di silicone in gel. Si tratta di cuscinetti sottili e trasparenti che puoi applicare direttamente sul taglio. Aiutano la ferita a mantenersi idratata e pulita, e incoraggiano una guarigione veloce e sana. Puoi trovarli senza problemi in farmacia o su internet [20] .
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni sempre le mani pulite, perché non vuoi di certo che i germi entrino a contatto con il taglio: questo ritarderà la guarigione.
Pubblicità

Avvertenze

  • I tagli possono causare infezioni, quindi osserva attentamente la ferita fino a completa guarigione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 68 648 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità