Quando acquisti un nuovo cellulare, potresti accorgerti che è "bloccato", in modo da poter funzionare solo con la SIM di un determinato gestore. Ciò può diventare un problema, ad esempio quando viaggi all'estero e vuoi usare una scheda SIM locale per evitare le costose tariffe di roaming. In base allo specifico modello di cellulare Nokia, il processo di sblocco si può effettuare con pochi semplici passaggi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Sbloccare il Cellulare con un Codice

  1. 1
    Contatta il gestore telefonico. A volte, se sei un cliente fedele, il gestore ti fornisce un codice di sblocco (a pagamento o gratuitamente). Questa, ovviamente, è la maniera in assoluto migliore di procedere. Una volta chiamato il servizio clienti del gestore, segui le istruzioni dell'operatore per "liberare" il cellulare.
  2. 2
    Accendi il telefono senza SIM card. Per capire come estrarla dal tuo cellulare specifico, fai riferimento al manuale di istruzione. Digita il numero PIN, se ti viene richiesto. Per certi modelli è sufficiente inserire una nuova SIM card e digitare il codice di sblocco ottenibile attraverso un programma che puoi scaricare senza difficoltà. Se hai sbloccato correttamente il cellulare, vedrai la scritta "Restrizione SIM disattivata". Se il modello in tuo possesso è datato, leggi il passaggio successivo.
  3. 3
    Inserisci questo codice: # PW + codice di sblocco + 7#. Digita P premendo il tasto * tre volte. Per far apparire W devi premere * quattro volte. Infine, inserisci + premendo il tasto * due volte. Se questo codice non funziona, sostituisci il numero "7" con il numero "1".[1]
  4. 4
    Sblocca il cellulare Nokia. Se hai seguito correttamente la procedura, dovrebbe apparire sullo schermo il messaggio "Restrizione SIM disattivata".[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Sbloccare il Cellulare con un Programma

  1. 1
    Scarica il programma che genera codici di sblocco. Se il gestore telefonico non fornisce la sequenza numerica per "liberare" il cellulare, sappi che esistono dei programmi gratuiti online. In genere, quelli più usati sono "UnlockMe" e "Nokia Unlock Calculator".
  2. 2
    Inserisci alcuni dati personali nel sito web del programma. Se hai deciso di usare Nokia Unlock Calculator, dovrai solo digitare alcune semplici informazioni e cliccare sul tasto "Get Unlock Code" che si trova in fondo alla schermata. Quando hai ottenuto il codice personale, puoi inserirlo nel cellulare per sbloccarlo.
  3. 3
    Inserisci una nuova SIM card nel telefono. Una volta ottenuto il tuo codice univoco di sblocco, digitalo sul cellulare e premi "OK". Se la procedura termina correttamente, dovresti leggere sullo schermo la scritta "Restrizione SIM disattivata".[3]
    Pubblicità

Avvertenze

  • La maggior parte dei cellulari ti permette solo un certo numero di tentativi di sblocco; nel caso dei telefoni Nokia questo limite è impostato a 5. Esauriti i tentativi, il cellulare entrerà in modalità di blocco hardware, il che significa che non potrai sbloccarlo senza l'uso di strumenti speciali.
  • La maggior parte dei telefoni moderni non funziona con i codici generati dai programmi gratuiti di sblocco.
  • Quando cerchi di sbloccare il tuo cellulare, lo fai a tuo rischio e pericolo. Ricorda che la legalità di questa operazione è ancora oggetto di dibattito; lo sblocco di un telefono cellulare, come minimo, comporta la cancellazione della garanzia.
  • I codici di sblocco sono unici per ogni singolo cellulare; non tentare di usare quello del telefono di un'altra persona, neppure se si tratta dello stesso modello.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 350 volte
Categorie: Cellulari & Gadgets
Pubblicità