Scattarti una foto può essere un modo divertente per esprimere il tuo stato d'animo, immortalare un momento da ricordare o condividere quello che accade nella tua vita. Può essere frustrante non piacerti in una delle tue foto. Non preoccuparti! Cambiare alcune delle tecniche di scatto può aiutarti a ottenere foto più lusinghiere.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Composizione

  1. 1
    Scatta dall'alto. Scattare una foto dall'alto ti permetterà di ottenere un'angolazione più lusinghiera. Metterà in risalto gli occhi e farà sembrare più piccoli collo e volto.
    • Scattare foto da sotto può far sembrare una persona più potente, ma solitamente rende prominenti mento e naso, un look poco lusinghiero per la maggior parte delle persone.[1]
    • È meglio non alzare troppo l'angolo della foto per non renderla distorta.
    • Tieni la fotocamera leggermente sopra il livello degli occhi. Poi scatta la foto.
  2. 2
    Trova il lato in ombra del viso. Guardati il viso in uno specchio o sulla fotocamera (oppure scatta una foto di prova), e trova quale dei due lati è il più scuro a causa dell'angolo dell'illuminazione. Scatta la foto dal lato in ombra per un effetto artistico e dimagrante. Questa tecnica può non funzionare se sei esposto alla luce del sole diretta.[2]
  3. 3
    Usa approcci artistici. Invece di autoritratti tradizionali e frontali, prova a scattare la foto in modo diverso. Ecco alcuni scatti alternativi che potresti considerare:
    • Uno scatto di profilo laterale
    • Mezzovolto: il lato sinistro o quello destro
    • Uno zoom sull'occhio, la bocca o la guancia
  4. 4
    Non centrare il viso nello scatto. I migliori fotografi seguono quella che notoriamente viene definita "regola dei terzi". Immagina di dividere l'inquadratura in tre parti uguali - parte superiore, centro e parte inferiore oppure lato sinistro, centro e lato destro. Quindi, allinea la foto in modo che la parte che vuoi mettere in evidenza ricada su una di quelle linee.
    • Per esempio, se vuoi che il centro dell'attenzione sia sugli occhi, inquadra lo scatto in modo che gli occhi siano a circa un terzo dalla parte superiore della foto. Questo rende la foto più interessante e probabilmente ti permetterà di ritrarre il viso con una prospettiva più lusinghiera.
    • Se devi fare una foto a figura intera, potresti arrangiare lo scatto in modo da ritrovarti leggermente su un lato dell'inquadratura, a sinistra o a destra.
  5. 5
    Tieni la fotocamera lontana dal viso. La lente della fotocamera distorcerà tutto quello che si trova fisicamente vicino a essa. Un selfie, che spesso viene scattato tenendo la fotocamera a distanza di braccia dal viso, fa apparire generalmente il naso più grande di quello che è, peggiorando il tuo aspetto.
    • Se vuoi una foto in primo piano, zooma leggermente la camera, poi tienila lontana da te, oppure scatta una foto da più lontano e poi ritagliala, per dare l'impressione che sia stata scattata da vicino.
    • Se la tua fotocamera ha l'autoscatto, appoggiala contro qualcosa, imposta il timer e allontanati. La foto risultante sarà probabilmente migliore.
  6. 6
    Usa la fotocamera principale del telefono. Anche se la fotocamera anteriore è più utile per scattarti foto da solo, la fotocamera principale del tuo smartphone probabilmente è di qualità molto più alta e ti permetterà di scattare foto migliori.[3]
  7. 7
    Metti uno specchio davanti alla fotocamera. È più facile capire che aspetto hai in uno specchio, perciò se ne piazzerai uno dietro la fotocamera o il telefono, potrai vedere un'anteprima migliore della foto che stai per scattare. Assicurati di non sfoggiare un sorriso finto!
  8. 8
    Fatti scattare la foto da qualcuno. Anche se non sarà sempre possibile, far scattare la foto da un'altra persona è solitamente la scelta migliore. Sarai più libero di concentrarti su quello che stai facendo e sulla tua posa, se non dovrai preoccuparti di tenere la fotocamera e premere il pulsante dello scatto.
    • Chiedi a un amico di scattarti la foto. Potrebbe prenderti in giro, oppure chiederti di fare lo stesso per lui.
    • Se ti trovi a un evento o stai facendo un'attività, chiedi a qualcun altro di scattarti una foto. Assicurati solo che la persona sia degna di fiducia e non ti rubi la fotocamera o il telefono.
Parte 2
Parte 2 di 4:

Pose

  1. 1
    Evita il doppio mento. Una delle caratteristiche meno lusinghiere in una fotografia è il doppio mento. Solitamente puoi evitare di mostrare un doppio mento allungando il collo e allontanando leggermente il mento dal corpo.[4] Ti sembrerà una posa strana e scomoda, ma ti darà un aspetto molto migliore nelle foto.
  2. 2
    Tira le spalle indietro. Le spalle in avanti e una postura scorretta non sono mai lusinghiere, perciò assicurati di tirare le spalle indietro e verso il basso. Questo ti darà un aspetto più vigile, ti allungherà il collo e migliorerà la tua foto. Potresti anche provare a inclinare le spalle da un lato, invece di tenerle parallele alla camera.
  3. 3
    Tieni l'atteggiamento giusto. Scattarti e condividere molti autoritratti seri ti farà sembrare serioso o sostenuto. Prova invece a scattare una foto buffa. Spesso quando ti rilassi e ti diverti ottieni foto più lusinghiere.
  4. 4
    Posa con il viso o il corpo a una certa angolazione. Invece di scattarti una foto in posa frontale, prova a inclinare leggermente il viso o il corpo. Sperimenta con entrambi i lati per capire se hai un “lato buono”.[5] Inclinare il corpo in una foto che ti ritrae da testa a piedi ti farà apparire più magro e metterà in evidenza le tue forme.[6]
  5. 5
    Non guardare direttamente verso l'obiettivo. Anche se gli occhi sono la tua caratteristica migliore, prova a orientare lo sguardo oltre l'obiettivo per scattare una foto più interessante.
    • Puoi comunque mettere in risalto gli occhi assicurandoti che siano ben aperti e guardando in alto o da un lato della camera.
    • Assicurati di guardare ben lontano dalla camera. Se guardi appena fuori dall'obiettivo, darai l'impressione di non sapere dove si trova la camera. Se invece guardi un punto ad almeno 30 cm dalla camera, sembrerà una scelta volontaria.
  6. 6
    Mostra emozione. Le vere emozioni solitamente traspaiono dal volto.[7] Un sorriso finto non è solitamente molto lusinghiero, perciò se vuoi una foto mentre sorridi, pensa a qualcosa che ti rende davvero felice o che sia divertente prima di scattare la foto.
    • Se vuoi sembrare felice, assicurati di sorridere con gli occhi e non solo con la bocca. Per farlo, dovrai davvero sentirti felice.[8]
    • Puoi mostrare anche altre emozioni, se preferisci una foto malinconica, sexy, triste, pensierosa, frustrata o decisa. Prova solo a essere sincero.
  7. 7
    Vestiti nel modo giusto. Se stai scattando una foto per uno scopo specifico, pensa a come dovresti vestirti.
    • Per una foto di lavoro o per un profilo di un social network per professionisti, scegli abiti professionali e discreti e un'acconciatura ordinata.
    • Per i siti d'incontri, potresti indossare qualcosa di colorato o divertente, ma prova a non sembrare troppo sexy (perché daresti l'impressione di prenderti troppo sul serio). Acconcia i capelli in modo informale – ma che dimostri che hai fatto attenzione al tuo look.
    • Per i social media, pensa a come vorresti essere visto dal mondo. Hai moltissime scelte di vestiario a disposizione, ma se non vuoi vantarti per la corsa di 20 km che hai appena finito, raramente una maglia sporca sarà la scelta migliore per un selfie.
  8. 8
    Evita la duckface. La duckface – labbra arricciate leggermente aperte – è diventata un cliché ed è considerata di cattivo gusto per i selfie. Prova ad adottare altre espressioni del viso più lusinghiere.
Parte 3
Parte 3 di 4:

Ambiente

  1. 1
    Trova una luce naturale. La luce naturale è sempre quella migliore per le fotografie. La luce del sole diretta, in particolare intorno a mezzogiorno quando il sole è a picco, spesso non è lusinghiera.[9]
    • Se puoi, scatta le foto in un giorno nuvoloso.
    • Se sei al coperto, prova a scattare delle foto vicino a una finestra da dove arriva luce naturale (non luce del sole diretta, però).
    • Se devi utilizzare illuminazione artificiale, evita le luci fluorescenti e quelle dall'alto. Al coperto, puoi spegnere le luci dall'alto e accendere le lampade per un'illuminazione migliore.
    • Se non puoi evitare l'illuminazione dall'alto (naturale o artificiale), usa il flash della fotocamera per compensare ed eliminare le ombre sotto gli occhi e il naso.
  2. 2
    Controlla lo sfondo. Non diventare famoso su internet per una tua foto con uno sfondo imbarazzante.
    • I bagni e le camere in disordine non sono quasi mai le scelte migliori per i selfie, che spesso però sono scattati proprio in quelle stanze. Una foto non è mai lusinghiera se sullo sfondo c'è un gabinetto.
    • Se ti trovi al coperto, cerca uno sfondo neutrale, come una parete vuota o una finestra.
    • Se ti trovi all'aperto a un evento, assicurati di includere dettagli dell'ambiente che possano raccontare una storia.
    • Per creare un look più artistico, centra l'obiettivo sul tuo occhio e sfoca lo sfondo. Puoi ottenere questo effetto modificando le impostazioni della tua macchina fotografica in modo che l'apertura sia più larga oppure usare la modalità ritratto se è disponibile come opzione sul tuo telefono.
  3. 3
    Pensa all'inquadratura. Puoi rendere la foto più interessante grazie al modo in cui riesci a "incorniciarla".[10] Ecco alcuni suggerimenti per inserire elementi che facciano da cornice alla tua foto:
    • Posa in un ingresso.
    • Usa entrambe le braccia distese per tenere la fotocamera invece di una sola.
    • Mettiti tra due elementi, come alberi o cespugli.
    • Usa la mano o il mento per creare una cornice sotto la foto.
Parte 4
Parte 4 di 4:

Modifica

  1. 1
    Zooma in un'area. Se vuoi far notare una parte del viso o del corpo particolari, usa un'applicazione di editing per zoomarla, poi salva la modifica. Hai a disposizione programmi di modifica delle immagini sulla maggior parte dei computer e degli smartphone, e molti di essi sono facili da usare.
  2. 2
    Ritaglia gli elementi che non ti piacciono. Puoi ritagliare tutte le parti della foto che non ti piacciono. Se hai scattato una foto con un braccio, solitamente dovresti rimuoverlo dall'immagine, perché apparirà sproporzionato. Se pensi che i tuoi capelli siano in disordine, ritagliali. Nessuno ha visto la foto al momento dello scatto: non aver paura di modificarla prima di condividerla.
  3. 3
    Usa un filtro. Molti siti web di condivisione delle foto offrono filtri integrati.[11] Questi filtri modificano l'aspetto di una foto, mettendo in risalto colori diversi e cambiando luminosità e contrasto. Sperimenta con filtri diversi fino a trovare quello che dà l'aspetto migliore alla foto.
  4. 4
    Ritocca la foto. Oltre ai programmi e alle applicazioni di editing delle immagini generiche, esistono anche applicazioni specifiche per il ritocco dei ritratti.[12] Grazie a questi programmi, potrai rimuovere le imperfezioni e gli occhi rossi ed eseguire altri ritocchi per rendere il colore della pelle uniforme e perfezionare la tua foto.
  5. 5
    Sfoca la foto. Anche se molte persone desiderano che le loro foto non siano sfocate, in alcuni casi una leggera sfocatura può migliorare la tua foto. Lasciando alcune parti dell'immagine a fuoco e sfocandone altre, puoi dirigere l'attenzione di chi guarda sugli elementi che preferisci e nascondere le altre parti, come sfondi imbarazzanti o caratteristiche sgradite.

Consigli

  • Prova a scattare foto in stanze diverse, così da trovare quella con l'illuminazione migliore.
  • Usa un editor per immagini con l'effetto "soft touch", in grado di rimuovere lo sfondo e rendere la tua pelle perfetta.
  • Nulla è più banale di una foto nella quale è inquadrato il braccio che tiene la fotocamera. Imposta il timer della macchina fotografica. Puoi anche provare a usare angoli diversi per evitare questo cliché.
  • Scatta molte foto, così da poter scegliere la migliore.
  • Lascia che siano i tuoi piedi a parlare. Una foto dei tuoi piedi di fronte a un bellissimo sfondo può documentare la tua partecipazione a un evento senza darti preoccupazioni sul tuo aspetto.
  • Guardati allo specchio prima di scattare la foto e correggi tutto quello che vuoi modificare.
  • Se non ami alcune parti del tuo viso, concentra l'attenzione su altre parti. Se ad esempio non ami le tue labbra, indossa un contorno occhi vivace.

Informazioni su questo wikiHow

Stephen Cardone
Co-redatto da:
Fotografo Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Stephen Cardone. Stephen Cardone è il direttore operativo di NY Headshots, uno studio con sede a New York specializzato in riprese e produzione di ritratti headshot per privati e aziende. Ha oltre 4 anni di esperienza come fotografo professionale e più di 6 anni di esperienza nell'ambito della realizzazione di documentari. Lavora anche come fotografo presso NY Headshots. Il suo lavoro include eventi, fotografia ambientale, ritratti headshot per attori, modelle e aziende. Ha conseguito una laurea in Saggistica presso la New School. Questo articolo è stato visualizzato 9 813 volte
Categorie: Fotografia