Complimenti, hai partecipato alla "Lega Pokémon di Sinnoh" battendo tutti i tuoi avversari: adesso tutto quello che devi fare per diventare il campione assoluto è sconfiggere i famigerati Superquattro. Quando le opzioni a disposizione sono molte, risulta difficile selezionare i Pokémon giusti da portare con te in battaglia. Questa guida analizza nel dettaglio i Pokémon posseduti dai Superquattro per aiutarti a individuare i relativi punti deboli e farti guadagnare quel vantaggio che ti serve per raggiungere il tuo scopo.

Passaggi

  1. 1
    Analizza le debolezze dei tuoi avversari. Ogni membro dei Superquattro è specializzato nell'utilizzo di una tipologia specifica di Pokémon. Aaron ama utilizzare Pokémon di tipo "Coleottero", Terrie preferisce quelli di tipo "Terra", Vulcano di tipo "Fuoco", mentre Luciano eccelle nell'utilizzo dei Pokémon di tipo "Psico".
    • Dato che non potrai modificare la tua squadra di Pokémon, durante il combattimento con i Superquattro, dovrai selezionare un gruppo potente, ma variegato.
  2. 2
    Per combattere contro Aaron, scegli Pokémon di tipo "Fuoco" o "Volante". Sfortunatamente, non esiste un Pokémon che abbia entrambe queste caratteristiche, dovrai quindi scegliere quale adottare. Se decidi di iniziare il combattimento con Chimchar, nella sua forma evoluta, dovrebbe resistere per la gran parte della battaglia. Di seguito trovi l'elenco della squadra di Pokémon di Aaron unitamente ai relativi punti deboli:
    • Dustox: tipo "Coleottero"/"Veleno". Debole contro Pokémon di tipo "Volante", "Terra", "Roccia", "Fuoco" o "Psico".
      • Heracross: tipo "Coleottero"/"Lotta". Debole contro Pokémon di tipo "Volante" (efficacia 4x), "Fuoco" o "Psico".
      • Vespiquen: tipo "Coleottero"/"Volo". Debole contro Pokémon di tipo "Volante", "Roccia" (efficacia 4x), "Fuoco", "Elettro" o "Ghiaccio".
      • Beautifly: tipo "Coleottero"/"Volo". Debole contro Pokémon di tipo "Volante", "Roccia" (efficacia 4x), "Fuoco", "Elettro" o "Ghiaccio".
      • Drapion: tipo "Buio"/"Veleno". Debole contro Pokémon di tipo "Terra".
  3. 3
    Per combattere contro Terrie, scegli Pokémon di tipo "Erba". Tutti i Pokémon che schiera Terrie sono deboli se affrontati con un Pokémon di tipo "Erba". Torterra è una scelta particolarmente efficacie se quando hai iniziato il gioco hai scelto di unire alla tua squadra Turtwig (Torterra è infatti la forma più evoluta di quest'ultimo). Di seguito trovi l'elenco della squadra di Pokémon di Terrie, unitamente ai relativi punti deboli:
    • Quagsire: tipo "Terra"/"Acqua". Debole contro Pokémon di tipo "Erba" (efficacia 4x).
    • Hippowdon: tipo "Terra". Debole contro Pokémon di tipo "Erba", "Acqua", "Ghiaccio".
    • Sudowoodo: tipo "Roccia". Debole contro Pokémon di tipo "Lotta", "Terra", "Acciaio", "Erba" o "Acqua".
    • Whiscash: tipo "Terra"/"Acqua". Debole contro Pokémon di tipo "Erba" (efficacia 4x).
    • Golem: tipo "Terra"/"Roccia". Debole contro Pokémon di tipo "Lotta", "Terra", "Acciaio", "Erba", (efficacia 4x), "Acqua" (efficacia 4x) o "Ghiaccio".
  4. 4
    Per combattere contro Vulcano, scegli Pokémon di tipo "Acqua" o "Terra". In questo caso la scelta perfetta ricade su Gastrodon. Se all'inizio del gioco hai scelto Piplup, nella sua forma più evoluta, dovrebbe garantirti di superare indenne gran parte di questo scontro. Ecco l'elenco della squadra di Pokémon di Vulcano unitamente ai relativi punti deboli:
    • Rapidash: tipo "Fuoco". Debole contro Pokémon di tipo "Terra", "Roccia" o "Acqua".
    • Infernape: tipo "Fuoco"/"Lotta". Debole contro Pokémon di tipo "Volante", "Terra", "Acqua" o "Psico".
    • Steelix: tipo "Acciaio"/"Terra". Debole contro Pokémon di tipo "Lotta", "Terra", "Fuoco" o "Acqua".
    • Lopunny: tipo "Normale". Debole contro Pokémon di tipo "Lotta".
    • Drifblim: tipo "Spettro"/"Volante". Debole contro Pokémon di tipo "Roccia", "Spettro", "Elettro", "Ghiaccio" o "Buio".
  5. 5
    Per combattere contro Luciano, scegli Pokémon di tipo "Buio", "Lotta" o "Spettro". I Pokémon di tipo "Lotta" presentano una buona difesa contro quelli di tipo "Psico", ma potrebbero risultare inutili dopo questo combattimento. Gli attacchi di un Pokémon molto forte di tipo "Buio" sono molto efficaci in questo frangente e potrebbero farti prevalere molto velocemente. Spiritomb si rivela essere una scelta molto azzeccata, ma le possibili opzioni sono davvero molte. Ecco l'elenco della squadra di Pokémon di Luciano unitamente ai relativi punti deboli:
    • Mr. Mime: tipo "Psico". Debole contro Pokémon di tipo "Coleottero", "Buio" o "Spettro".
    • Girafarig: tipo "Normale"/"Psico". Debole contro Pokémon di tipo "Coleottero" o "Buio".
    • Medicham: tipo "Psico"/"Volante". Debole contro Pokémon di tipo "Volante" o "Spettro".
    • Alakazam: tipo "Psico". Debole contro Pokémon di tipo "Coleottero", "Buio" o "Spettro".
    • Bronzong: tipo "Acciaio"/"Psico". Debole contro Pokémon di tipo " Fuoco" o "Terra". Nota: Bronzong ha l'abilità "Levitazione" (che lo rende immune agli attacchi di tipo "Terra").
  6. 6
    Prima di affrontare Camilla, riorganizza la tua squadra di Pokémon. Camilla è l'attuale campione in carica della lega e dovrai affrontarla immediatamente dopo aver sconfitto i Superquattro. Togekiss è un'ottima scelta da schierare contro lo Spiritomb di Camilla. In alternativa modifica la tua squadra per colmare i gap emersi durante gli scontri con i Superquattro e creare un gruppo ben bilanciato. Ecco l'elenco della squadra di Pokémon di Camilla unitamente ai relativi punti deboli:
    • Spiritomb: tipo "Spettro"/"Buio". Pochissimi punti deboli, prova a utilizzare un Pokémon di tipo "Folletto".
    • Garchomp: tipo "Drago"/"Terra". Debole contro Pokémon di tipo "Ghiaccio" (efficacia 4x) o "Drago".
    • Gastrodon: tipo "Acqua"/"Terra". Debole contro Pokémon di tipo "Erba" (efficacia 4x).
    • Milotic: tipo "Acqua". Debole contro Pokémon di tipo "Erba" o "Elettro".
    • Roserade: tipo "Erba"/"Veleno". Debole contro Pokémon di tipo "Volante", "Fuoco", "Psico" o "Ghiaccio".
    • Lucario: tipo "Acciaio"/"Lotta". Debole contro Pokémon di tipo "Lotta", "Terra" o "Fuoco".
  7. 7
    Utilizza le "Macchine nascoste" (MN) o le "Macchine tecniche" (MT) per insegnare ai tuoi Pokémon delle nuove più potenti abilità. Mosse come "Surf", "Fulmine", "Geloraggio", "Lanciafiamme" e "Terremoto" possono rivelarsi molto efficaci contro i Pokémon dei Superquattro quando vengono usate nella situazione giusta. Inoltre i tuoi Pokémon avranno a disposizione più opzioni di attacco. Le mosse che causano un cambiamento di stato, come ad esempio "Tossina", "Tuonoonda" o "Sonnifero", così come quelle che aumentano il valore delle statistiche "Attacco" e "Velocità", come "Danzaspada" o "Dragodanza", possono essere molto utili.
  8. 8
    Seleziona la tua squadra. I Pokémon leggendari, come Palkia o Dialga, sono sempre un'ottima opzione, ma, se non li hai a disposizione o se non vuoi utilizzarli in questo frangente, esistono numerose altre opzioni valide per creare una squadra forte e ben bilanciata. La chiave per il successo è saper cambiare Pokémon al momento giusto del combattimento per sfruttare le debolezze dell'avversario. Buona fortuna!
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di affrontare i Superquattro, può essere utile acquistare una notevole quantità di Rivitalizzante, Rivitalizzante Max, Pozioni di ogni tipo e Vitamine, dato che non potrai ritornare sui tuoi passi per recarti in un Centro Pokémon o Pokémon Market fra un combattimento e l'altro. Potresti supporre che le quantità possedute siano già quasi o del tutto sufficienti, ma ricorda che stai per affrontare i Superquattro, avrai quindi bisogno di molte più risorse di quelle che immagini. Potrebbe essere utile rimpinguare le scorte nella città di Memoride dato che i prezzi sono molto convenienti.
  • Puntare tutta la strategia sul trarre vantaggio dalle debolezze dei Pokémon avversari potrebbe non essere sufficiente: prova anche ad aumentare il livello dei tuoi Pokémon. Più aumentano di livello, più diventano forti. Per farli crescere di livello più velocemente, puoi utilizzare un "Fortunuovo".
  • Una volta arrivato di fronte a Camilla, non puoi più salvare i progressi di gioco. L'ultima occasione che hai a disposizione per salvare il gioco è prima di affrontare Luciano.
  • Se durante il combattimento il tuo Pokémon ha con sé una "Monetamuleto", guadagnerai il doppio del denaro. Si tratta di una delle parti più profittevoli del gioco.
  • Verifica sempre che il Pokémon più forte della tua squadra sia al primo posto dell'ordinamento. Se durante i combattimenti pensi che il prossimo attacco avversario possa mandarlo KO, sostituiscilo con un altro Pokémon di cui hai meno bisogno.
  • Se non hai intenzione di perdere i tuoi soldi e hai bisogno di un luogo adatto ad allenare i tuoi Pokémon per poter sconfiggere i Superquattro, consegna al primo Pokémon della tua squadra una "Monetamuleto", quindi avanza nel gioco il più possibile senza utilizzare strumenti curativi (assicurandoti di vincere almeno un combattimento). In questo modo non perderai neanche una minima parte dei tuoi soldi, ma continuerai a guadagnare esperienza affrontando Pokémon di livello alto.
  • Dovresti salvare i progressi di gioco prima di affrontare ogni membro dei Superquattro. In questo modo, in caso di sconfitta, potrai ricominciare dall'ultimo combattimento.
  • Recati nella città di Evopoli per acquistare una grande quantità di "Vitalerba" (puoi farlo all'interno della casa situata vicino alla Statua Antica).
Pubblicità

Avvertenze

  • Giocare ai videogiochi dei Pokémon per un lungo periodo di tempo può risultare frustrante; ogni tanto prenditi una pausa rilassante.
  • Perdendo contro ogni membro dei Superquattro, perderei metà delle tue finanze e dovrai ricominciare da capo ripetendo interamente tutti i combattimenti. Per evitarlo, ricordati di salvare i progressi di gioco prima di iniziare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pokemon Diamante o Perla
  • Nintendo DS, Nintendo DSi o Nintendo3DS
  • Elisir o Vitamine PP Su o PP Max
  • Oggetti curativi
  • Bacche
  • Rivitalizzanti
  • Pokemon di alto livello e potenti
  • Strumenti lotta

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 800 volte
Categorie: Videogames
Pubblicità