La qualità e il prezzo di un diamante sono determinati da un insieme di quattro circostanze conosciute come le quattro C: carati, chiarezza, colore e taglio (cut). Quando scegli un diamante, cercane uno che bilanci queste quattro qualità senza stravolgere il tuo budget. I diamanti di perfetta qualità sono rari e molto costosi, ma è possibile sceglierne uno leggermente meno perfetto che appare brillante a occhio nudo.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Taglio

Il taglio determina la forma e la brillantezza di un diamante. Un diamante ben tagliato riflette la luce da una sfaccettatura all’altra. Se è tagliato troppo in profondità o troppo superficialmente, la luce tende a non attraversare il diamante, riducendo la qualità della pietra.

  1. 1
    Prendi la forma giusta. Mentre il taglio si riferisce più alla brillantezza e alla qualità, la forma è un aspetto del taglio. Esamina le possibili forme disponibili sul mercato e scegli quella che ti piace di più.
  2. 2
    Se acquisti un diamante per qualcun altro, chiedi il suo parere prima di scegliere una forma.
  3. 3
    Scegli la migliore qualità di taglio che ti puoi permettere. Il taglio di un diamante determina la maggior parte della sua brillantezza, e molti considerano il taglio il fattore più importante quando si sceglie un diamante.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Chiarezza

La chiarezza si riferisce alla purezza di un diamante. La maggior parte dei diamanti ha imperfezioni superficiali conosciute come "inclusioni", ma pietre di qualità molto alta non hanno nessun segno visibile e sono considerate perfette.

  1. 1
    Chiedi al gioielliere riguardo alla chiarezza di qualsiasi diamante di cui valuti l'acquisto. Un gioielliere affidabile sarà onesto riguardo al grado di una pietra e risponderà a domande su che cosa significa quel grado.
  2. 2
    Chiedi di vedere il rapporto GIA, o di altra organizzazione similare, di classificazione della pietra.
  3. 3
    Acquista una pietra senza imperfezioni visibili. Molte imperfezioni non sono visibili a occhio nudo, tuttavia, e possono essere viste solo con lenti a 10 ingrandimenti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Colore

I diamanti di più alta qualità sono incolori, poiché le pietre incolori sono rare e riflettono la luce meglio di quelle colorate. La maggior parte dei diamanti ha lievi tonalità di giallo, che spesso sono impossibili da vedere a occhio nudo.

  1. 1
    Acquista un diamante che bilancia la mancanza di colore con il prezzo. Poiché la maggior parte dei colori è molto difficile da vedere, un grado superiore per il colore non fa molta differenza nella qualità. Può, tuttavia, fare un'enorme differenza sul prezzo.
  2. 2
    Chiedi al gioielliere riguardo alla fluorescenza di un diamante. La fluorescenza appare quando un diamante è esposto a luce ultravioletta, ma solitamente non è rilevabile in condizioni di luce normali. In rare occasioni, una forte fluorescenza può alterare il colore di un diamante, facendolo apparire lattiginoso o oleoso.
    • Considera un diamante con fluorescenza media o forte se hai un budget limitato, dal momento che questi diamanti sono spesso scontati.
  3. 3
    Se hai un budget sufficiente, considera l'acquisto di un diamante "fantasia", che è un tipo di pietra rara, con una tonalità particolarmente intensa. I diamanti rossi e rosa sono rari, belli e costosi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Carati

Il peso di un diamante, o la dimensione, si misura in carati. Più carati ha un diamante, più costoso sarà.

  1. 1
    Prendi in considerazione il peso in carati per ultimo. Infatti, il peso non pregiudica la qualità della pietra in alcun modo, quindi un peso maggiore non indica necessariamente una pietra di qualità superiore.
  2. 2
    Considera di scegliere una dimensione in voga. I più comuni formati per anelli di fidanzamento sono 1/2 carato, 1 carato e 2 carati.
  3. 3
  4. 4
    Considera la dimensione della mano di chi lo dovrà portare se acquisti un anello di diamanti. Donne con mani più piccole preferiranno una pietra più piccola a una pietra grande che potrebbe essere eccessiva per la mano.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Considerazioni Aggiuntive

Prima di andate a fare shopping per comprare un diamante, ci sono alcuni altri punti da tenere a mente.

  1. 1
    Stabilisci un budget prima di iniziare a fare shopping. Fare così ti aiuterà a scegliere il diamante di più alta qualità che puoi trovare per il tuo denaro.
  2. 2
    Fai la tua ricerca. Impara quanto più è possibile sulla qualità e il prezzo dei diamanti per non essere truffato.
  3. 3
  4. 4
    Chiedi di vedere i rapporti di classificazione ufficiali, come un rapporto GIA o di una organizzazione similare, prima di acquistare un diamante.
    Pubblicità

Consigli

  • Se decidi di acquistare un diamante online, assicurati che i diamanti siano certificati da un laboratorio indipendente o che l’azienda da cui si sta acquistando abbia credenziali. Cerca aziende con partecipazioni in importanti società come Jewelers of America e The American Gem Society.
  • Chiedi il regolamento di vendita del venditore per eventuali controversie. Molti negozi al dettaglio acquistano le loro pietre da laboratori che hanno le “impronte digitali” o la registrazione dei diamanti, per certificare e garantire le pietre.
  • Considera un diamante creato in laboratorio rispetto a uno naturale di miniera, perché quelli creati in laboratorio tendono a essere meno costosi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 155 volte
Pubblicità