Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 29 322 volte
È stato dimostrato come la compagnia di un gatto sia efficace nella riduzione di stress e pressione sanguigna.[1] Portare a casa un nuovo gatto può essere un'esperienza entusiasmante, ma è importante considerare questa decisione con attenzione. Scegliere il gatto giusto per te, il tuo stile di vita, la tua famiglia e il tuo ambiente ti aiuterà a garantire che tu e il tuo animale abbiate una vita sana e felice.
Passaggi
Considerare Necessità e Stile di Vita
-
1Impegnati in un investimento a lungo termine. I gatti possono vivere per 20 anni. Se adotti o acquisti un gatto, potrebbe rimanere a casa con te quanto (se non di più) i tuoi bambini. Assicurati di essere pronto a dare al tuo amico peloso una "casa per sempre".[2]
-
2Assicurati di poterlo tenere in casa. I gatti sono un'ottima scelta per le persone con problemi di spazio, come quelle che abitano in appartamento. Dovresti però chiedere al tuo affittuario, all'amministratore di condominio, eccetera, per essere sicuro di poter vivere con un gatto.
- I gatti non dovrebbero essere gatti che stanno all'aperto. Quelli abituati a stare in casa solitamente vivono più a lungo e sono più sani di quelli che vivono all'aperto, presentando un rischio minore di contrarre malattie e riportare infortuni.
-
3Assicurati di avere tempo sufficiente. I gatti solitamente non hanno bisogno di compagnia quanto i cani, ma ciononostante, è importante considerare quanto tempo puoi dedicargli. Se non hai il tempo di giocare con il tuo gatto, dargli tempo e attenzioni necessarie, e legare con lui, potrebbe non essere il momento giusto per prenderne uno.[3]
- Dovresti dedicargli almeno un'ora al giorno. Questo vi aiuterà a legare e farà sentire il gatto sano e felice.[4] Potresti anche dover curare il suo pelo una volta al giorno, un'operazione che richiede 20-30 minuti, se decidi di acquistare una razza a pelo lungo.
- Parla con un veterinario o il negozio di animali riguardo alla tua disponibilità. Potrebbero consigliarti di adottarne una coppia, in particolare se puoi trovarli della stessa cucciolata. Due gatti potranno tenersi compagnia se sei al lavoro o parti per il fine settimana.
- I cuccioli spesso richiedono più tempo, perché devono essere addestrati a usare la lettiera, a non farsi le unghie sui mobili, eccetera.
-
4Considera il tuo budget. Nutrire e prendersi cura di un gatto non è gratuito. Le spese possono andare, in media, da 500 € a 1000 € l'anno.[5] Le spese varieranno secondo l'età del gatto e la razza. Le spese per veterinario e cura del pelo possono ammontare a una cifra considerevole nel tempo.
- I cuccioli richiedono più spese, perché solitamente hanno bisogno di vaccini, trattamento per i vermi e sterilizzazione.
- Anche se i gatti curano naturalmente da soli il loro pelo, le razze a pelo lungo potrebbero richiedere cure extra. I gatti brachicefalici, o con musi "schiacciati" (come i Persiani o gli Himalaiani), richiedono che tu pulisca la zona intorno agli occhi per proteggerli dalle infezioni.[6]
- Fai delle ricerche sui prezzi del cibo per gatti di qualità nella tua zona. Questo può aiutarti a capire quanto costerà nutrirlo.
-
5Considera la tua casa. Dovrai considerare che tipo di ambiente domestico offrirai a un gatto prima di adottarlo. Ecco alcune domande che dovresti porti:
- Hai già altri animali domestici? Come interagirebbe con loro un nuovo gatto?
- Hai bambini piccoli? I bambini piccoli potrebbero essere troppo rudi con dei cuccioli e ferirli inavvertitamente.[7]
- Quali sono i livelli di attività a casa? Sei energico e sempre di fretta? O preferisci riposarti con calma sul divano? I cuccioli sono molto attivi e hanno bisogno di supervisione costante. I gatti adulti sono spesso più calmi e indipendenti, anche se questo può variare da razza e persino singolo gatto.
-
6Considera i problemi di salute. Se tu o un inquilino della casa avete allergie o altri problemi di salute, considera come un gatto potrebbe influenzarli.[8] Milioni di persone sono allergiche a cose come forfora degli animali, saliva, pelle morta e urina.[9] Considera la lunghezza del pelo del gatto scelto per aiutare a prevenire problemi di allergia.
- Le razze a pelo corto (una pelliccia liscia e lucente) sono i migliori per quasi tutte le persone. Non richiedono un'attenta cura del pelo. Anche se questi gatti perdono comunque dei peli, potrai pulirli facilmente con un aspirapolvere o una spazzola.
- I gatti a pelo medio e lungo richiedono toelettatura. Dovrai spazzolarli e pettinarli regolarmente. Se il gatto è a pelo lungo, queste operazioni devono avere frequenza giornaliera.
- Alcune razze non hanno peli (e sono ipoallergeniche). Questi gatti però soffrono molto il freddo e hanno bisogno di maglioncini per scaldarsi. Inoltre, non hanno una bella pelliccia da accarezzare e questo li rende indesiderabili per alcune persone.
-
7Scegli il tipo di gatto giusto per te. Il tipo e l'età del gatto che adotterai influenzeranno la relazione che avrà con te. Vuoi un gatto che ti sieda sulle gambe e stia fermo insieme a te? Oppure ne preferisci uno che ti diverta e interagisca?[10] Considerare che cosa vuoi da un gatto ti aiuterà a scegliere la razza giusta.
- Le personalità dei cuccioli non sono del tutto sviluppate, perciò è difficile capire che tipo di attitudine e relazione avranno con te una volta adulti.
- Consultando un'enciclopedia delle razze, come la Cat Breed Directory di Animal Planet (in inglese)[11] , puoi imparare le caratteristiche comuni di particolari razze, come indipendenza, comunicazione e intelligenza. Ricorda che ogni gatto è diverso.
-
8Fai delle ricerche sulle razze. I gatti di razza hanno vantaggi e svantaggi. Ogni razza ha caratteristiche distinte che spesso vengono tramandate tra le generazioni, come la tendenza dei gatti Siamesi a miagolare sempre o la disponibilità dei Siberiani a essere toccati. Se è molto importante per te che il tuo gatto abbia caratteristiche particolari, considerane uno di razza, ma ricorda che non hai la garanzia che tutti i tratti siano presenti in ogni singolo gatto.[12]
- I gatti di razza hanno anche la tendenza a soffrire di particolari problemi di salute. I gatti Persiani e Himalayani, ad esempio, hanno la tendenza a soffrire di problemi ai reni e al cuore, mentre i Maine Coons hanno problemi alle anche e al cuore.
Pubblicità
Cercare un Gatto
-
1Visita il rifugio per animali locale. I rifugi per animali offrono un'ampia selezione di gatti che hanno bisogno di padroni amorevoli. Negli Stati Uniti, 6-8 milioni di animali sono tenuti nei rifugi ogni anno, ma solo la metà vengono adottati.[13] Visita il rifugio locale per animali, o cerca su internet per trovare gatti in cerca di casa nella tua zona.
- Gli animali adottati dai rifugi spesso costano meno dei gatti che puoi acquistare nei negozi. Quelli di razza possono costare centinaia, persino migliaia di euro, ma è raro che un rifugio chieda più di 100 o 200 € per dare una casa a un gatto.
- Non dovrai acquistare un gatto da un allevatore per adottarne uno di razza. Esistono molte organizzazioni che soccorrono gatti di razza abbandonati o maltrattati.[14] In effetti, fino al 25% degli animali nei rifugi sono di razza.[15]
- Parla con i dipendenti o i volontari al rifugio. Spesso potranno raccontarti la storia del gatto, oltre ai suoi problemi medici o comportamentali.[16]
-
2Fai visita a un allevatore. Fai delle ricerche sulla sua reputazione prima di acquistare un gatto. Se puoi, visita ed esamina in prima persona le condizioni in cui i gatti sono allevati. L'ultima cosa che dovresti fare è contribuire agli allevatori che maltrattano gli animali. Se vedi dei gatti maltrattati o hai l'impressione che l'allevatore non sia del tutto sincero, non acquistare da lui.[17]
- Cerca i segni rivelatori dell'abuso dei gatti, come pile di peli ovunque, odori forti, animali feriti e unghie troppo cresciute. I gatti dovrebbero essere in salute e sembrare felici.
- Chiedi del gatto che stai considerando. Chiedi all'allevatore se ha dei problemi di salute, comportamentali o delle esigenze speciali. L'allevatore dovrebbe sembrarti competente e onesto riguardo tutti i problemi.
- Assicurati che i gatti siano a loro agio con altri animali e persone.
- I prezzi molto bassi sono sospetti. Se ti viene offerto un gatto di una razza pregiata per poche centinaia di euro, quando dovrebbe valere migliaia di euro, probabilmente l'allevatore non conduce un'attività onesta. Al contrario però, i prezzi esorbitanti non sono garanzia di qualità.
-
3Fai delle ricerche su internet. Potresti trovare annunci online o sul giornale che offrono gatti in vendita o "gratuitamente per padroni amorevoli". Anche se è possibile adottare un gatto da un vicino o persino da un estraneo su Craigslist, dovresti considerare i rischi di queste scelte.
- La persona che ti offre il gatto potrebbe non conoscere molto del suo temperamento, della sua storia o della sua razza. Assicurati di ottenere tutti i documenti medici e gli altri documenti dalla persona che offre il gatto.
- Se un gatto è in vendita, sarà difficile ottenere un rimborso, se l'animale non rispetterà le promesse che ti sono state fatte.
-
4Vai in un negozio di animali. I negozi possono vendere gatti acquistati dagli allevatori, o potrebbero avere un "centro adozioni", dove potrai adottare i gatti soccorsi. Fai attenzione, perché i dipendenti dei negozi di animali spesso amano i gatti, ma raramente li conoscono bene quanto le persone che lavorano nei rifugi o nei gruppi di soccorso.[18]
- Chiedi sempre ai negozi dove si procurano i gatti e cuccioli in vendita. I negozi potrebbero acquisire i gatti da allevamenti che tengono gli animali in condizioni immorali e pericolose. Fai delle ricerche sugli allevatori che li forniscono. Dovrebbero conoscere bene la razza, i potenziali problemi comportamentali o di salute e la storia personale del gatto (famiglia, eccetera). I gatti di razza dovrebbero avere anche documenti di certificazione e medici, forniti da un veterinario locale.[19]
- Se il tuo negozio di animali offre la possibilità di adottare gatti dai rifugi, scegli uno di quei gatti. Adottare un gatto, invece di acquistarlo, ti garantirà di non far guadagnare un allevatore non etico.
-
5Adotta un randagio. In alcuni casi, un gatto potrebbe semplicemente presentarsi alla tua porta e chiedere amore. Anche se si tratta senza dubbio di un modo per far entrare un gatto nella tua vita, dovrai considerare alcuni aspetti:[20]
- Assicurati che non sia già proprietà di qualcuno. In alcuni casi, i gatti "randagi" sono semplicemente scappati dal padrone, che li rivuole indietro. Pubblica un annuncio sul giornale o su internet descrivendo il gatto che hai trovato. Chiama il rifugio per animali locale, per verificare se è stata segnalata la sparizione di un gatto simile al tuo.
- Ricorda che i gatti randagi possono avere problemi comportamentali. La vita per strada è difficile, e un gatto randagio potrebbe avere dei problemi a integrarsi nella sua nuova vita domestica, soprattutto se hai altri animali.
- Fallo esaminare da un veterinario prima di portarlo a casa. I gatti possono portare malattie e infezioni. Prima di adottare un gatto randagio e farlo vivere con te, fallo esaminare da un veterinario per assicurarti che sia sano.
Pubblicità
Scegliere il Tuo Gatto
-
1Non scegliere un gatto basandoti unicamente sull'aspetto. Come gli umani, i gatti non dovrebbero essere giudicati dalla sola bellezza esteriore. Anche se non c'è niente di male dall'essere attirati da un musetto adorabile, assicurati di non considerare solo questo elemento nella scelta.[21]
-
2Chiedi dei consigli sull'adozione. Molti rifugi offrono consigli sull'adozione, dove ti faranno domande sulle tue esigenze, sul tuo stile di vita e sulla tua personalità e potranno consigliarti in base alle tue risposte l'animale migliore per te. Si tratta di un ottimo modo per incontrare gatti che siano perfetti per te.[22]
-
3Porta con te tutte le persone con cui il gatto dovrà vivere. Ti sarà utile capire come il gatto interagirà con tutte le persone che vivono con te, in particolare i bambini. Se puoi, fatti accompagnare da tutta la famiglia quando scegli un gatto.
-
4Chiedi di poter tenere l'animale che ti piace. Chiedi a un dipendente o a un volontario di mostrarti come maneggiare il gatto. Ogni gatto ha preferenze personali su come essere toccato, che l'operatore probabilmente conoscerà. Questo può aiutarti a evitare morsi e graffi. Se il gatto oppone resistenza, non forzarlo. Alcuni gatti sono molto affettuosi, ma non amano essere tenuti. Altri invece potrebbero semplicemente sentirsi a disagio in un ambiente non familiare e aprirsi con il tempo.[23]
- Chiudi la mano a pugno e stendila verso il gatto. Questo è un metodo umano per imitare il saluto felino.[24] Se il gatto tocca la tua mano con la testa, è un saluto cordiale. Se si gira dall'altra parte o arretra, potrebbe non voler fare nuove amicizie.
- Se un gatto cerca di graffiarti o morderti, non significa che non dovresti adottarlo. Molti gatti hanno questi comportamenti quando sono ansiosi o spaventati. Un gatto che morde o graffia, però, potrebbe non essere adatto alle famiglie con bambini piccoli.
-
5Cerca segni di malattia. Assicurati che il gatto sia sano. Se vedi indizi del contrario, non significa che non dovresti adottare quel gatto — in alcuni casi, i gatti nei rifugi hanno problemi di salute che richiedono solo amore e cure per essere risolti. Ecco alcune cose che dovresti notare:[25]
- Occhi. Dovrebbero essere luminosi e privi di accumuli o secrezioni.
- Naso. Non dovresti notare secrezioni e il gatto non dovrebbe starnutire troppo.
- Orecchie. Dovrebbero essere prive di cera nera o depositi e non dovrebbero avere un cattivo odore. Il gatto non dovrebbe scuotere spesso la testa o toccare le orecchie con le zampe.
- Petto. La respirazione del gatto dovrebbe essere libera, senza rantoli o colpi di tosse.
- Pelo. Dovrebbe essere pulito e privo di parassiti, come pulci o zecche. Cerca sotto le ascelle o sulla pancia segni della presenza di pulci.
- Pelle. Dovrebbe essere pulita e priva di danni. Se il gatto ha vecchie ferite, dovrebbero essere pulite e ben curate.
- Posteriore. Dovrebbe essere pulito e non presentare segni di diarrea o vermi (controlla anche la lettiera per segni di diarrea o parassiti).
-
6Chiedi della storia del gatto. È importante avere più informazioni possibili su un gatto prima di prendere una decisione. Ecco alcune buone domande da fare:[26]
- Quanto a lungo il gatto è stato qui?
- Perché il gatto è qui?
- Come interagisce con altri gatti, con lo staff e con altri animali?
- Qual è la personalità del gatto?
- I volontari/dipendenti/allevatori hanno delle preoccupazioni da esprimere?
- Il gatto ha problemi di salute?
-
7Chiedi che interazioni ha avuto il gatto. In particolare per i cuccioli di razza, è importante che siano stati esposti a molte persone, ambienti, suoni, odori e altre esperienze diversi nelle prime 12 settimane di vita. Se il gatto non ha imparato a socializzare, potrebbe non apprezzare le persone o persino diventare aggressivo. Degli studi hanno dimostrato che i cuccioli che hanno molti contatti con gli animali nelle prime 7 settimane di vita hanno più probabilità di diventare gatti amichevoli e educati.[27]
- Un gatto, per socializzare, deve essere tenuto e accarezzato per almeno qualche minuto al giorno poco dopo la nascita. È importante ricordare, però, che i cuccioli appena nati non dovrebbero essere allontanati dalla madre per più di pochi secondi consecutivi. Così facendo la madre potrebbe diventare ansiosa o persino rifiutare il cucciolo.
- Altri importanti comportamenti di socializzazione includono uso di giocattoli, interazioni con le persone con giochi ed esplorare diversi tipi di oggetti, come scatole di cartone, sacchetti di plastica e pali per farsi le unghie.
- Assicurati che il cucciolo non sia stato addestrato a considerare le dita come giocattoli. I cuccioli possono graffiare o mordere inavvertitamente quando giocano, ma questo comportamento non dovrebbe essere incoraggiato. Il cucciolo dovrebbe sempre ricevere un giocattolo adatto se graffia o morde.
- I cuccioli dovrebbero anche incontrare molte persone diverse, così da avere meno paura degli estranei.
-
8Considera un gatto adulto. Con tutti i cuccioli piccolissimi disponibili, potresti essere tentato di scegliere quello più carino e dimenticare i gatti più grandi. Questi gatti, però, offrono alcuni vantaggi:[28]
- Le loro personalità sono solitamente già sviluppate, perciò saprai come si comporteranno e che atteggiamento avranno.
- I gatti più grandi solitamente sono già addestrati all'uso della lettiera e non richiedono molta supervisione.
- I gatti più grandi sono spesso più calmi e più adatti ai bambini piccoli.
- Se il gatto più grande non è stato addestrato a socializzare da cucciolo è ancora possibile rimediare. Può servire più tempo, ma con la pazienza e l'addestramento è possibile farlo diventare meno schivo.[29] [30]
-
9Scopri se il gatto che t'interessa fa parte di una coppia. I gatti spesso arrivano nei rifugi con altri con i quali hanno già legato, o con cui formano un legame nel rifugio. Se li separi, potrebbero subire una sofferenza emotiva e avere difficoltà in futuro a creare legami con altri animali.
- Se stai cercando di adottare due gatti, una coppia che ha già legato è un'ottima scelta, perché potranno confortarsi a vicenda durante lo stress del trasloco.
-
10Controlla i documenti medici del gatto. Se disponibile, controlla a quali test e vaccinazioni è stato sottoposto. Questo può aiutarti a determinare la salute generale del gatto e pianificare le spese future.
- È comune far controllare un gatto per il virus da immunodeficienza felina (FIV) e per la leucemia felina (FeLV) prima di portarlo a casa, soprattutto se hai un altro gatto. Queste malattie sono facilmente trasmissibili ad altri animali. È una buona idea far analizzare il tuo gatto prima di adottarlo, anche se non ne hai un altro a casa.
-
11Chiedi se con l'adozione o l'acquisto è inclusa anche una visita veterinaria. In molti casi, sarà inclusa — persino necessaria — al momento dell'acquisizione di un nuovo gatto. Tipicamente, ti sarà permesso un limite di tempo in cui fissare questa visita, che ti assicurerà che tu non abbia trascurato nessun dettaglio. Ti sarà utile discutere con il veterinario le esigenze che può avere il tuo gatto.
- Se hai altri gatti o animali domestici in casa, è consigliato far visitare il nuovo gatto dal veterinario prima di portarlo a casa.[31]
-
12Chiedi la possibilità di un periodo di prova. Molti rifugi ti permettono di portare un gatto a casa per un breve periodo di "prova" (solitamente di alcune sere o di una settimana). Se hai questa possibilità, sfruttala, perché sarà molto utile per assicurarti che il gatto leghi bene con la tua famiglia e con gli altri animali.
- Ricorda che un gatto può essere molto ansioso dopo un trasloco. Sii paziente, finché non si sarà abituato al nuovo ambiente.
Pubblicità
Consigli
- Molti canili hanno orari di vista. Il miglior modo per vedere la reale personalità di un gatto è andare di mattina. A fine giornata, molti gatti saranno già stati tirati su e maneggiati da mani meno gentili e potrebbero essere stanchi o più propensi ad alterarsi a causa dell'eccessiva attenzione ricevuta.
- Acquista gli accessori (lettiera, ghiaia, cibo, ciotole, giocattoli…) prima di andare a prendere il gatto – così da poterlo portare direttamente a casa. Cerca anche di scegliere un veterinario prima dell'adozione. Se pianifichi nel modo giusto, puoi ottenere un appuntamento per il giorno stesso dell'adozione in modo da portarlo dritto a fare la visita mentre lo porti a casa.
- Sii un proprietario responsabile e consapevole: compra e leggi vari libri sulla cura dei gatti prima di sceglierne uno. Ogni razza ha il relativo comportamento, fabbisogni e preoccupazioni sanitarie di cui dovresti essere al corrente. Scopri anche quanto può costare il veterinario ogni anno, e le malattie/problematiche comuni che potrebbero impegnarti ulteriormente.
- Una volta che un gatto è stato castrato/sterilizzato, non c'è praticamente differenza tra maschio e femmina per quanto riguarda affettuosità e comportamenti, tranne per il fatto che i maschi marcano il territorio più delle femmine in ogni caso.
- Quando porti a casa un gatto, è normale che sia timido e schivo. I gatti hanno bisogno di tempo per abituarsi a nuovi ambienti amichevoli e sicuri.
- Considera che la personalità di un cucciolo cambierà negli anni, secondo la frequenza dei rapporti che avrai con lui. Le sue reazioni al contatto o alle carezze saranno molto meno facili da interpretare di quelle di un gatto adulto.
Avvertenze
- Occhio ai negozi d'animali che cercano di venderti un gatto trascurando i passaggi indicati sopra. Considerano chiaramente il registratore di cassa come più importante rispetto ai tuoi interessi e quelli del gatto. Un buon negozio dovrebbe essere felice di lasciarti giocare col gatto quanto vuoi. I posti migliori avranno persino una stanza privata con sedie e giochi in cui potrai stare col gatto senza doverlo necessariamente sollevare.
- Fai attenzione a portare a casa un gatto randagio: persino un gatto apparentemente sano potrebbe avere malattie gravi, che rischiano di essere letali per eventuali altri gatti di casa. Porta qualsiasi randagio direttamente dal veterinario a farlo controllare prima di portarlo a casa.
Riferimenti
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3317329/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/getting_a_cat.html?referrer=https://www.google.com/
- ↑ http://www.pet360.com/cat/adoption/things-to-consider-before-adopting-a-cat/E1J-Zyy_uUK0UP0hfGJQ-w
- ↑ https://www.petfinder.com/pet-adoption/cat-adoption/cat-adoption-checklist/
- ↑ http://www.kiplinger.com/slideshow/spending/T063-S001-9-costs-every-cat-owner-should-budget-for/index.html
- ↑ http://healthypets.mercola.com/sites/healthypets/archive/2014/04/23/long-haired-cats.aspx
- ↑ http://www.heartforanimals.org/infants_kittens.php3
- ↑ https://www.petfinder.com/pet-adoption/cat-adoption/cat-adoption-checklist/
- ↑ http://www.aaaai.org/conditions-and-treatments/allergies/pet-allergy.aspx
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=1+2230&aid=2924
- ↑ http://www.animalplanet.com/breedselector/catselectorindex.do
- ↑ http://www.meowfoundation.com/adopt/selecting-a-cat/
- ↑ http://www.humanesociety.org/issues/adopt/tips/adopting_from_shelter_rescue.html?credit=web_id157868056
- ↑ http://www.petmd.com/cat/pet_lover/MM_top5_things_to_think_about_before_getting_a_cat
- ↑ http://www.humanesociety.org/issues/adopt/tips/adopting_from_shelter_rescue.html?credit=web_id157868056
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/getting_a_cat.html?referrer=https://www.google.com/
- ↑ http://www.petsadviser.com/animal-welfare/kitten-mills/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/getting_a_cat.html?referrer=https://www.google.com/
- ↑ http://www.petsadviser.com/animal-welfare/kitten-mills/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/getting_a_cat.html?referrer=https://www.google.com/
- ↑ http://www.vetstreet.com/dr-marty-becker/find-the-perfect-cat-at-the-shelter
- ↑ http://www.vetstreet.com/dr-marty-becker/find-the-perfect-cat-at-the-shelter
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/choosing_cat.html
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/greeting-a-cat
- ↑ http://www.petsathome.com/shop/en/pets/advice/cat-care-advice/cat-health-centre/cat-healthy-signs
- ↑ ttp://princetonvet.net/10-tips-to-choose-the-right-shelter-cat/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/socializing-your-kitten
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/getting_a_cat.html?referrer=https://www.google.com/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/socializing-your-kitten
- ↑ http://bestfriends.org/uploadedFiles/Content/Resources/Resources_for_Rescuers/Adoption/SocializingVeryShyorFearfulCats.pdf
- ↑ http://www.catcare.com/faq.htm