Scegliere il profumo perfetto non è facile. Con tutte le varietà e le profumazioni che si trovano in giro, è facile gettare la spugna e comprarne uno qualsiasi, senza pensarci più di tanto. Tuttavia, informarsi bene prima di andare in profumeria ti aiuterà a restringere la selezione. Mentre sei in negozio, non perdere di vista il tuo obiettivo e paragona le fragranze, in modo da riuscire a prendere una decisione informata della quale non ti pentirai!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Informarsi

  1. 1
    Fissa un budget. Il profumo è un lusso e il costo può variare parecchio fra un prodotto e l'altro. Alcuni costano meno di 20 euro, altri centinaia o migliaia di euro. Prima di andare in profumeria stabilisci quanto vuoi spendere.
    • Se è un regalo, considera la tua situazione economica e il rapporto che hai con il destinatario. Ovviamente a tua moglie dovresti fare un regalo più costoso rispetto a un conoscente qualsiasi.
  2. 2
    Scegli la concentrazione della fragranza. I profumi hanno nomi diversi in base alla concentrazione degli oli eterici che contengono. Solitamente quelli più costosi durano più a lungo, mentre quelli più economici sono meno persistenti. Di norma questa informazione viene riportata sulla parte frontale della boccetta, sotto il nome del profumo [1] .
    • L'eau de cologne presenta la concentrazione più bassa, con una durata di circa 2 ore. La presenza degli oli eterici è pari al 3-5%, diluito in una soluzione a base di acqua e alcol.
    • L'eau de toilette è una tipologia di profumo leggermente più concentrata e dura 3-4 ore. La concentrazione degli oli eterici è di circa il 4-8%.
    • L'eau de parfum presenta una concentrazione di olio più elevata rispetto all'eau de toilette e dura circa 6 ore. È composta da un 15-18% di oli eterici e da alcol.
    • L'estratto di profumo presenta la più alta concentrazione di oli eterici. È molto persistente e dura per tutto il giorno. La percentuale di oli mescolati all'alcol è pari al 15-30%.
  3. 3
    Scegli una famiglia olfattiva. Considera la fragranza che piacerebbe a te o al destinatario del regalo. I profumi vengono generalmente separati in 4 categorie, anche se molti sono caratterizzati da una delicata combinazione di fragranze. Se devi regalarlo a qualcuno, considera i suoi gusti. Se invece non sai bene che cosa possa piacere a te, non preoccuparti: puoi individuare la tua categoria preferita facendo dei tentativi in profumeria [2] .
    • I profumi floreali/dolci ricordano i fiori appena raccolti. Le fragranze più comunemente usate per prepararli sono rosa, lavanda, garofano e zagara. I profumi floreali sono i più utilizzati dalle donne grazie alla loro fragranza dolce e femminile, gradita praticamente da tutte, o quasi.
    • I profumi agrumati/fruttati ricordano la frutta, specialmente gli agrumi. I toni più comuni sono di tipo agrumato, quindi si usano frutti come arancia, pompelmo e lime, ma anche albicocca, mela e pesca. In generale si tratta di profumazioni frizzanti e fresche.
    • I profumi orientali/speziati hanno un sentore muschiato e complesso. Molti di essi presentano toni speziati come anice stellato, cannella e vaniglia.
    • I profumi legnosi/cipriati hanno un sentore che ricorda il legno e la terra. Molti contengono fragranze quali bergamotto, muschio di quercia e patchouli.
  4. 4
    Chiedi alle persone quali profumi usano. Impara a distinguere le varie fragranze indossate dalla gente che ti circonda, che sia al lavoro, sul treno o in classe. Se senti delle note che ti piacciono, chiedi al diretto interessato di che profumo si tratta. Non si sa mai: potresti trovare quello giusto per te senza dovere nemmeno andare in profumeria [3] .
    • Se non ti piacciono i profumi dei tuoi amici, cerca di individuare gli elementi specifici che non ti convincono. Si tratta di informazioni preziose che ti aiuteranno a restringere la selezione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Andare in Giro per Negozi

  1. 1
    Non avere fretta. Non provare a scegliere il profumo perfetto la prima volta che vai in profumeria. Più fragranze annusi, più l'olfatto perderà la sensibilità, quindi diventerà difficile provare molteplici profumazioni. Dal momento che è necessario considerare diverse fragranze prima di prendere una decisione, cerca di andare più volte in profumeria [4] .
  2. 2
    Non metterti alcun profumo prima di andare in profumeria. Evita qualsiasi prodotto profumato, come creme corpo, spray o deodoranti particolarmente intensi. Queste fragranze possono distrarti e interferire con i profumi che provi [5] .
  3. 3
    Invita un amico ad accompagnarti e aiutarti a prendere una decisione, specialmente se devi comprarlo per qualcun altro. Il contributo di una persona che conosce il destinatario del regalo può essere molto utile. Se devi sceglierne uno per te, considera se invitare un amico ti sarà di aiuto o di ostacolo [6] .
  4. 4
    Informati sui negozi. Scegli con cura le profumerie che visiterai. Assicurati che abbiano una buona reputazione e un personale esperto che offra un servizio clienti personalizzato. Inoltre, dovrebbero rientrare nella tua fascia di prezzo.
    • Grandi profumerie come Sephora hanno un buon servizio clienti, ma i prodotti tendono a essere costosi.
    • Le piccole profumerie possono essere costose e disporre di una varietà inferiore (a seconda della grandezza del negozio), ma i prodotti e il servizio clienti dovrebbero essere di alta qualità.
    • Cerca di fare questo acquisto in un negozio che sia effettivamente specializzato in profumi e offra un'ampia gamma di prodotti. Se vai in un negozio di abbigliamento che vende solo qualche profumo, non avrai molte opzioni, inoltre i commessi difficilmente hanno le stesse conoscenze del personale di una profumeria.
  5. 5
    Chiedi aiuto a un commesso. A questo punto dovresti esserti fatto un'idea abbastanza precisa del profumo che desideri. Avvicinati a un commesso disponibile e chiedigli se può aiutarti a trovare il prodotto giusto. Sarà felice di darti una mano e le sue conoscenze faciliteranno la ricerca.
    • Puoi provare a dirgli: "Sto cercando un profumo per me e avrei bisogno di aiuto. Sono alla ricerca di una fragranza che duri circa 6 ore, agrumata e che sappia di pulito. Il mio budget è sui 70-120 euro".
    • Se non hai la più pallida idea di che cosa ti piaccia, chiedi al commesso di farti annusare i profumi più popolari prendendone uno da ciascuna delle 4 categorie.
    • Se è un regalo e non conosci i gusti del destinatario, chiedi al commesso di mostrarti i profumi più famosi, soprattutto quelli floreali, in quanto è questa la categoria più apprezzata [7] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Provare e Scegliere un Profumo

  1. 1
    Prova solo 6 fragranze alla volta. Non esagerare, in questo modo riuscirai ad apprezzare le complessità di ogni profumo e non confonderai l'olfatto. Dal momento che hai già ristretto la selezione, non dovrai sprecare tempo con profumi che non fanno al caso tuo [8] .
  2. 2
    Per iniziare a testare un profumo, annusalo dalla boccetta, in modo da capire se ti piace o meno. Se non ti convince affatto, sarai felice di non averlo spruzzato sulla pelle [9] .
    • Non inspirare troppo, altrimenti rischi di indebolire il senso dell'olfatto prima del tempo.
  3. 3
    Spruzza il profumo su un cartoncino tester. Lascialo riposare sul foglietto per circa 10 secondi, quindi annusalo. Se ancora ti piace, etichetta il cartoncino e mettilo nella borsa o nello zaino. In questo modo potrai annusarlo di nuovo in un secondo momento e ricordare di quale profumo si tratta [10] .
  4. 4
    Spruzza i tuoi profumi preferiti sulla pelle. Se una fragranza ti piace molto e pensi che possa essere quella giusta, spruzzane qualche goccia sul polso o nell'incavo del gomito. Aspetta per circa 10 secondi affinché l'alcol evapori, quindi annusa delicatamente il profumo. L'odore cambia leggermente a contatto con la pelle, quindi è importante provare i candidati principali anche sulla cute, oltre che usando i cartoncini tester [11] .
    • Non applicare più di un profumo su ciascun braccio, altrimenti le fragranze cominceranno a confondersi.
  5. 5
    Fai una pausa. Fra un profumo e l'altro, rinfresca l'olfatto annusando qualcosa di neutro, come la tua pelle o la tua maglietta. In questo modo la fragranza dell'ultimo profumo non persisterà e non interferirà con il successivo [12] .
  6. 6
    Richiedi dei campioncini. Se provi un profumo che ami, conserva il cartoncino sul quale l'hai spruzzato e chiedi se è possibile ottenerne anche un campioncino. Spiega al commesso che stai pensando di comprarlo, ma che prima vuoi considerare meglio questa opzione. La maggior parte delle profumerie ha a disposizione campioncini gratuiti che regala molto volentieri ai clienti effettivamente interessati all'acquisto [13] .
  7. 7
    Paragona i profumi che ti sono rimasti. Dopo aver visitato tutte le profumerie scelte e preso in considerazione diverse fragranze, raggruppa tutti i campioncini e i cartoncini. Serviti della stessa procedura usata in negozio per testare ciascun prodotto. Continua a restringere la selezione fino a prendere una decisione.
  8. 8
    Prova a comprare un set di campioncini. Se non riesci a scegliere un solo profumo, acquista un set di campioncini da Sephora o Douglas. Questi cofanetti contengono tester o boccette in formato da viaggi di molteplici profumi [14] .
    • Puoi testare ciascun profumo nell'arco di 2-3 settimane, per poi comprare la boccetta normale di quello che preferisci. Alcuni cofanetti offrono un sconto per acquistare il prodotto vero e proprio.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che ognuno ha i propri gusti. Se devi fare un regalo, valuta le preferenze del destinatario, non pensare alle tue.
  • Non aver paura di chiedere aiuto. I commessi sono bravi a offrire prodotti adatti ai propri gusti.
  • Non lasciare che un commesso ti costringa a comprare un profumo troppo costoso o che non ti piace.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 126 volte
Pubblicità