Questo articolo è stato co-redatto da Stan Kats. Stan Kats è un tecnologo professionista, direttore operativo e tecnologo responsabile dello STG IT Consulting Group a West Hollywood, in California. Fornisce soluzioni tecnologiche integrali ad aziende (per mezzo di servizi informatici gestiti) e privati (attraverso la sua attività di servizio al consumatore, Stan's Tech Garage). Si è laureato in Relazioni Internazionali alla University of Southern California. Ha iniziato la sua carriera lavorando nel mondo informatico di Fortune 500. Ha fondato le sue aziende per offrire un livello enterprise di expertise per piccole imprese e privati.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 454 volte
Questo articolo spiega come indirizzare le proprie ricerche per decidere quale modello e tipo di router wireless installare in casa.
Passaggi
-
1Scopri la velocità massima della tua connessione a internet. Per farlo, contatta il tuo provider di servizi internet (ISP) oppure consulta le informazioni del tuo contratto. La velocità internet, che normalmente viene misurata in megabit al secondo (Mbps), indicherà la velocità minima che deve avere il tuo router.
- Per esempio: se la velocità massima della tua connessione a internet è 100 Mbps, ti servirà un router che possa gestire almeno 100 Mbps.
-
2Informati sui provider di servizi internet locali. Potrebbero esistere alternative migliori rispetto alla connessione che stai usando e il tuo ISP potrebbe importi l'utilizzo di un certo tipo di router.
- Alcuni ISP offrono la possibilità di noleggiare o comprare direttamente un dispositivo combinato router/modem che sia compatibile con i loro servizi. Il noleggio costerà di più nel lungo periodo, ma si tratta di una buona scelta per chi non può permettersi di sostituire o aggiornare un router da centinaia di euro dopo pochi anni.
-
3Scopri se hai già un modem. Se inizi da zero, dovrai acquistare sia un modem che un router. Il modem comunica con l'access point di internet (per esempio il cavo fisico), mentre il router si accoppia al modem per trasmettere il segnale Wi-Fi.
- Se hai già un modem di un altro provider, assicurati di chiedere al tuo ISP attuale se il dispositivo è compatibile con il nuovo servizio.
- Puoi acquistare dispositivi che agiscono da modem e router a basso prezzo, ma di solito le riparazioni e le sostituzioni non sono economiche.[1]
-
4Stabilisci il tuo budget. È facile spendere più del dovuto per un router e un modem. Sapendo quanto sei disposto a spendere (e quale cifra non vuoi assolutamente superare), riuscirai a eliminare parte dei modelli di fascia più alta dalla tua ricerca.
- Tutto compreso, di solito puoi aspettarti di spendere circa 200 € per un modem e un router di buona qualità.[2]
- Considera che il tuo budget dovrebbe essere leggermente flessibile, perché un router che costa leggermente di più di quanto sei disposto a spendere potrebbe valere il suo prezzo, in termini di affidabilità e prestazioni.
-
5Determina l'ampiezza degli ambienti che il router deve coprire. Il modo migliore per farlo è stabilire dove lo installerai (per esempio vicino al cavo del telefono), per poi camminare da quel punto in ogni stanza o zona che vuoi raggiungere con il segnale Wi-Fi.
- Le pareti e i pavimenti interferiscono con i segnali wireless, quindi ti servirà un router più forte per un'abitazione a più piani o con più stanze, rispetto a uno spazio modesto (come un monolocale o un'aula scolastica).[3]
- Se devi raggiungere più piani o un'area molto grande, probabilmente dovrai acquistare più di un router e collegarli tutti alla stessa rete.
-
6Prendi nota di tutti i dispositivi che dovranno essere supportati dal tuo router. Scrivere l'elenco dei dispositivi che saranno connessi al router (per esempio telefoni, computer, console, eccetera) ti aiuterà a determinare il modello che ti serve, perché dovrà essere in grado di gestire quel numero di dispositivi attivi sulla rete.
- Di solito, un piccolo router di media potenza può gestire un gruppo di computer normali che eseguono operazioni a bassa larghezza di banda, mentre te ne servirà uno più potente per gestire operazioni a elevata larghezza di banda e altri dispositivi (come le stampanti).[4]
- Inoltre, considera come userai internet, perché navigare sul web o compiere lavori leggeri richiede molte meno risorse rispetto ai giochi o a trasferimenti continui di file (come upload e download).
-
7Impara cosa si intende con velocità e portata di un router. Potresti essere tentato di acquistare il dispositivo più veloce che puoi permetterti; tuttavia, ricorda che un router può garantirti solo la velocità massima della tua connessione a internet (per esempio, 100 Mbps). Altri elementi da considerare sono:[5]
- Velocità pubblicizzata, cioè la somma arrotondata delle velocità di tutte le bande del router. Questo è il numero che vedrai pubblicizzato nella descrizione del modello. Dato che molti dispositivi non possono connettersi a più bande contemporaneamente, si tratta di un'informazione ingannevole dal punto di vista tecnico.
- Velocità massima, cioè il valore che determina la velocità massima di trasferimento dati via internet dei dispositivi connessi. Per esempio, un router che supporta velocità di 800 Mbps, non consente a un dispositivo con una velocità massima di 400 Mbps di navigare più rapidamente.
- Portata del router, cioè la distanza da cui è possibile ricevere un segnale accettabile. Per gli ambienti più grandi, dovrai acquistare un modello con un segnale più forte o un sistema di rete mesh, che utilizza più dispositivi per coprire tutta l'area.[6]
-
8Limita la ricerca dei router a quelli che rientrano nelle categorie "N" e "AC". Tutti i dispositivi di questo tipo hanno la classificazione numerica "802.11", lo standard internazionale Wi-Fi. Tuttavia, la lettera (o la coppia di lettere) davanti al numero del modello si riferisce alla versione e, di conseguenza, alla velocità massima.[7]
- Per ottenere un modello dalle ottime prestazioni e altamente compatibile, acquista un router "AC".
- Le categorie A, B e G sono considerate obsolete.
-
9Assicurati che il tuo router supporti la crittografia WPA2. Esistono molti tipi di protocolli di sicurezza, ma WPA2 è il più recente e, di conseguenza, il più sicuro. Tutti i dispositivi della categoria "AC" dovrebbero supportare la crittografia WPA2.[8]
- Evita i protocolli WEP e WPA poiché sono obsoleti dal 2006.
- Se non riesci a trovare la certificazione WPA2 sulla confezione del router o nella sua descrizione, contatta il produttore o il servizio clienti e chiedi informazioni sui protocolli di sicurezza di quel modello.
-
10Fai delle ricerche su un router specifico. Una volta che hai ristretto il campo della ricerca e che stai iniziando a considerare i modelli specifici, informati in modo più approfondito sulle recensioni, i pareri degli utenti e i dati sull'utilizzo. In questo modo, avrai una buona idea delle prestazioni del dispositivo nelle circostanze in cui hai intenzione di usarlo.[9]
- Si tratta anche del momento ideale per chiamare il tuo ISP e chiedere quali sono i router consigliati.
- Quando leggi le recensioni di altri utenti, presta particolare attenzione a quelle negative. Di solito, sono quelle che illustrano meglio i difetti evidenti del router, specie se trovi la stessa testimonianza ripetuta più volte.
- Se il modello di router che stai valutando ha ottime recensioni e viene acquistato da moltissimi utenti, probabilmente si tratta di una buona scelta.
-
11Parla con il servizio clienti. Se hai intenzione di acquistare il router in un negozio fisico, puoi chiedere il parere del personale del reparto tecnico. Potrebbero aiutarti a trovare più informazioni sulle prestazioni del dispositivo e magari condividere esperienze personali con quel modello.
- Chiedi specificamente se il modello che hai scelto viene reso spesso. Più la percentuale di resi è bassa, più il router è affidabile.
- Se hai deciso di acquistare un router su Amazon o eBay, puoi trovare un negozio di elettrodomestici che vende lo stesso modello e chiedere al servizio clienti più informazioni sulle prestazioni del dispositivo.
Pubblicità
Consigli
- Puoi anche chiedere al servizio clienti più informazioni sulla crittografia, se si tratta di un aspetto fondamentale per la tua attività commerciale.
- Anche se non è necessario, utilizzare un router della stessa marca del tuo computer (per es. Samsung) può migliorare la qualità della connessione.
- Possibilmente, acquista un dispositivo di alta qualità, più costoso rispetto ai modelli economici e scadenti, se non trovi recensioni che te lo sconsigliano. È meglio spendere 300 € per un router e un modem che potrai usare per anni, invece di sprecare 100 € per un dispositivo di qualità inferiore che si rompe tutti gli anni o che non garantisce una buona connessione a internet.
Avvertenze
- Se non sei costretto a compiere una scelta diversa a causa del budget o delle condizioni dell'acquisto, sottoscrivi sempre la garanzia per il tuo router.
Riferimenti
- ↑ https://www.lifewire.com/best-cable-modem-router-combos-to-buy-4082541
- ↑ http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2398080,00.asp
- ↑ http://www.consumerreports.org/cro/wireless-routers/buying-guide
- ↑ http://www.connectedly.com/how-to-choose-best-router
- ↑ https://www.cnet.com/how-to/your-router-isnt-as-fast-as-you-think-it-is-heres-why/
- ↑ http://www.pcmag.com/encyclopedia/term/54776/wireless-mesh-network
- ↑ http://www.connectedly.com/how-to-choose-best-router
- ↑ https://support.apple.com/en-us/HT202068
- ↑ https://www.lifewire.com/before-you-buy-a-wireless-internet-router-818328