Sebbene molti possano trovare le tarantole disgustose o terrificanti, potresti essere uno dei pochi che pensano siano assolutamente affascinanti! Se ti è capitato di volere una tarantola come animale domestico, non esiste aracnide più interessante, affascinante o tranquillo. L'importante è ricordare che le tarantole non sono tutte uguali! Dovrai considerare le tue fonti, il livello d'esperienza e l'habitat, per scegliere la tua tarantola domestica.

Passaggi

  1. 1
    Considera e valuta il tuo livello d'esperienza con le tarantole. Alcune sono più gestibili di altre. Se non hai mai posseduto una tarantola, potresti voler partire da una più facile da gestire e non molto aggressiva.
  2. 2
    Specie come l'Avicularia Avicularia, l'Aphonopelma Seemanni, la Grammostola Rosea, la Brachypelma Albopilosum, la Brachypelma Smithi e molti altri membri della famiglia delle Brachypelma (ma non tutti) sono ottime per iniziare. La maggior parte di queste tarantole sono relativamente docili e non richiedono particolari attenzioni.
    • Alcune delle tarantole più interessanti richiedono esperienze pregresse con gli aracnidi, ma possono essere molto appariscenti. La Theraphosa Blondi, l'Haplopelma Lividum e la Pterinochilus sp. sono tutte meravigliose specie di tarantola. Tuttavia, così come tante altre, possono essere molto aggressive e richiedere attenzione aggiuntiva. Certe specie, incluse l'Haplopelma e la Poecilotheria hanno un veleno pericolosissimo. Gli effetti collaterali sono variabili, ma solitamente sono limitati al prurito e al gonfiore nell'area del morso, e a un intenso dolore. Potrebbe anche causare irritazione. Le persone asmatiche dovrebbero fare attenzione con ragni simili, poiché un altro effetto è la difficoltà respiratoria, che può causare attacchi d'asma. Sono stati riportati attacchi cardiaci e coma come conseguenza del morso di certe tarantole. Se non hai esperienza nella loro gestione, per favore, per favore, attieniti alle specie basilari, docili e per principianti elencate sopra.
  3. 3
    Determina quanto spazio hai a disposizione per la tua tarantola. Tendenzialmente le tarantole non necessitano di molto spazio. Se acquisti un cucciolo di tarantola, può vivere mesi in un flaconcino di medie dimensioni, o un bicchierino di fast food. Di solito, comprando una tarantola online, viene recapitata in una boccetta. Puoi lasciare il ragno lì dentro finché non raggiunge una muta che lo renderà troppo grande per il contenitore. Man mano che la tarantola cresce, potresti volerla spostare in un contenitore trasparente, ma pulito, di margarina. Se acquisti un cucciolo, accertati di poter adattare la fonte di calore ai nuovi contenitori mentre cresce. Un'altra cosa da considerare è se stai comprando una tarantola arborea o terrestre. Le arboree necessitano di teche più alte e ingombranti con una specie di "albero" per arrampicarsi, mentre quelle terrestri faranno una buchina come rifugio nella terra. Ai principianti si consiglia di partire dalle terrestri. Tuttavia, è più facile che una caduta ferisca e uccida una terrestre piuttosto che un'arborea (sebbene sia sconsigliato maneggiare entrambi i tipi).
    • Specie come l'Avicularia Avicularia, l'Aphonopelma Seemanni, la Grammostola Rosea, la Brachypelma Albopilosum, la Brachypelma Smithi, l'Haplopelma Lividum, e la Pterinochilus sp. staranno tutte comodamente in un acquario da 18 litri o in una teca di grandezza medio/grande.
    • Certe specie, come la Theraphosa Blondi, possono avere zampe lunghe fino a 30 cm, formando un ragno grande come un piatto. Avranno bisogno di una teca notevolmente più grande, da almeno 75-150 litri.
  4. 4
    Scegli un rivenditore affidabile. Certi negozi d'animali vendono tarantole e hanno una notevole esperienza nella loro cura. Molte tarantole sono disponibili online, se non riesci a trovare quella che preferisci vicino a te. Sono solitamente inviate come cuccioli e nate in cattività. Se il tuo negozio di fiducia ha solo 3 o 4 tarantole (in caso qualcuno sia interessato), allora potrebbe essere meglio cercare qualcuno con più esperienza (a meno che tu non sia esperto e voglia salvare una tarantola trattata male o dare una lezione al negoziante).
  5. 5
    Scegli una tarantola sana. Le tarantole rannicchiate in un angolo della teca o con le zampe aggrovigliate sotto il corpo (la posizione in cui muoiono) non sono molto sane. Se vedi una tarantola in piedi sulla ciotola dell'acqua, le possibilità sono due: sta bevendo e la vedrai bere, o il clima è troppo secco e sta solo cercando di trarre vantaggio dall'umidità aggiuntiva dell'acqua. La tarantole stese sulla schiena a zampe all'aria dovrebbero stare bene, poiché stanno probabilmente per fare la muta (cambiare pelle). Dovresti probabilmente aspettare qualche giorno prima di comprare una tarantola che ha fatto la muta, per evitare fatica aggiuntiva. Le tarantole, in base alla razza, dovrebbero avere le zampe distribuite in modo uniforme intorno al corpo, formando un cerchio, o le zampe rivolte avanti e indietro.
  6. 6
    Controlla eventuali ferite. Le tarantole, soprattutto quelle selvatiche, si feriscono facilmente durante la cattura o mentre sono intrappolate e inviate ai negozi. Alcune tarantole selvatiche possono avere parassiti, perciò è quasi sempre meglio prenderne una cresciuta in cattività. Accertati che abbia tutte e 8 le zampe e 2 pedipalpi (le loro braccia) davanti. Controlla che non abbia ferite sul corpo e sull'addome. Se il negoziante ha molta esperienza con le tarantole, dovrebbe essere in grado di aiutarti in questa fase.
  7. 7
    Informati sui costi di una tarantola prima di comprarne una. Certe tarantole sono economiche, altre molto costose. I cuccioli sono molto meno costosi di una tarantola adulta. Diversi negozi hanno spesso prezzi diversi per la stessa razza. Potresti iniziare con una razza più economica per imparare, e poi passare a una più costosa. È più facile sopportare la perdita di un animale da 30€ piuttosto che quella di uno da 500€.
  8. 8
    Cerca in vari negozi. Visita il sito di un rivenditore online e stampa il tariffario. Portalo con te al negozio per confrontare i prezzi. Magari troverai un affare. Se non hanno il prezzo che sei disposto a spendere, mostragli il tariffario online per convincerli ad abbassare il loro.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di acquistare una tarantola femmina. Solitamente vivono più dei maschi. Alcune razze vivono più di 30 anni, ma i maschi non resistono più di 2-5 anni circa.
  • Cerca tarantole nate in cattività. Molti negozi di animali vendono solo tarantole selvatiche perché alla gente piace iniziare con una tarantola grossa (i ragnetti piccoli non sono accattivanti quanto una rosa cilena da 15 cm). Una tarantola ha bisogno di molto tempo per crescere e necessita d'attenzioni aggiuntive, perciò i grossi aracnidi nati in cattività non sono facili da trovare nei negozi. Tuttavia, comprandone una "d'allevamento", puoi contribuire alla conservazione di quelle selvatiche.
  • Accertati di conoscere il nome latino della tua razza di tarantola. Molte tarantole sono omonime, perciò potresti pensare di avere un tipo, ma in realtà è un altro. I nomi latini o scientifici si riferiscono a un'unica razza e rendono molto più semplice la ricerca.
  • Compra la teca insieme alla tarantola. Alcuni negozi ti faranno uno sconto sull'animale se compri teca e provviste nello stesso momento. Accertati solo di aver considerato in anticipo anche i vari prezzi degli articoli necessari.
  • Trova un buon libro sulle tarantole. I libri possono affrontare molte questioni sulle tarantole e magari qualcosa che ti è sfuggito. Lo studio non è mai troppo, su questo argomento.
  • Fornisci alla tua tarantola una buona pavimentazione (ma non troppo spessa) nella teca. La torba e i materiali simili andranno benone, grazie alla loro capacità di trattenere la condensa per aiutare il livello d'umidità, così come la loro somiglianza al terreno in cui una tarantola vivrebbe in libertà.
  • Usa Google per convertire i nomi comuni e quelli latini e viceversa. Sarà anche un'occasione per confermare l'aspetto che la tarantola dovrebbe avere.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le tarantole non vanno molto d'accordo con cani e gatti, che possono facilmente ferirla o ucciderla. Inoltre, un morso potrebbe essere letale per cani e gatti, poiché sono più suscettibili al veleno. Sebbene tutti i ragni siano velenosi, non risultano precedenti di esseri umani morti per un morso di tarantola. In ogni caso, è meglio prevenire che curare.
  • Nonostante certi tipi di tarantola possano essere maneggiati, tenere in mano una tarantola è sconsigliato. Le tarantole sono estremamente delicate, possono essere molto imprevedibili e anche una caduta da pochi centimetri d'altezza può ferirle all'addome e provocare loro una morte lenta e dolorosa. Inoltre, non punzecchiare la tarantola, poiché certe zone del suo corpo sono estremamente delicate, e toccandole la renderai ferocissima nel giro di pochi secondi. Se proprio devi tenerla in mano, usa entrambe le mani, ma cerca di non curvarle troppo, tienile aperte.
  • Non cercare di spaventare qualcuno con la tua tarantola: potrebbe ucciderla per lo spavento.
  • Non far sentire minacciata la tua tarantola. Potrebbe azionare i peli contro di te. Sono chiamati peli "urticanti" e provocheranno una grave irritazione a contatto con la tua pelle. Sebbene non tutte le tarantole abbiano questi peli, è sempre meglio evitare inutili rischi.
  • Non mettere mai una tarantola fuori dalla teca, è stressante per lei cambiare il proprio habitat naturale. Potresti farla spaventare o diventare improvvisamente aggressiva, e rischi di farti mordere.
  • Accertati di conoscere certi comportamenti della tarantola che intendi comprare. Sebbene non facciano tutte le stesse cose, è sempre bene sapere di cosa sia capace la tua tarantola, e quali siano le sue abitudini.
    • esempio: non pensare che stia morendo perché non beve o mangia quanto ti saresti aspettato; osserva bene prima di agire.
  • Lascia adattare la tarantola al nuovo habitat per una settimana, prima di disturbarla. Il trasloco è stressante anche per le tarantole.
  • Accertati che il substrato che usi per la tua tarantola non contenga pesticidi potenzialmente nocivi.
  • È sempre comodo avere a portata di mano qualche antidoto contro i morsi di tarantola, in caso qualcosa vada storto.
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://it.ewrite.us/come-allevare-una-tarantola-107104.html - Come allevare una tarantola
  2. http://www.scottstarantulas.com - (in inglese) Ha informazioni sui bisogni di gran parte delle tarantole comuni. Le gallerie fotografiche contengono informazioni su aggressività, clima, dimensioni e aspettativa di vita. Dovrai cercare la tua tarantola usando il nome latino.
  3. http://www.tarantulas.com - Informazioni di base (in inglese) e ottime fotografie.
  4. http://www.amazingtarantulas.com - Informazioni (in inglese) sulle varie razze.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 62 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 37 001 volte
Categorie: Animali
Pubblicità