Come dice la parola stessa, la decolorazione con l'acqua ossigenata decolora completamente i peli delle sopracciglia e non lascia la possibilità di ripensarci! Diversamente, la schiaritura ti consente di cambiare look, ma in modo non permanente.[1] Se desideri schiarire le sopracciglia di uno o due toni senza aver paura di pentirtene, sei nel posto giusto. Questo articolo racchiude diverse semplici tecniche che ti consentiranno di schiarire le sopracciglia senza il bisogno di effettuare una scelta a lungo termine.

1

Succo di limone

  1. Questa tecnica è più efficace se puoi esporti al sole. Miscela acqua e succo di limone in parti uguali e spruzza la soluzione schiarente sulle sopracciglia. In alternativa puoi intingere un cotton fioc nella soluzione schiarente e passarlo sulle sopracciglia. La luce del sole attiverà le proprietà schiarenti del succo di limone.[2]
    • Questa tecnica è particolarmente indicata per schiarire le sopracciglia castane di uno o due toni.
    • Le sopracciglia si schiariranno gradualmente durante l'esposizione al sole, quindi è meglio controllare il risultato ogni 30 minuti, in special modo se hai intenzione di rimanere all'aperto per molte ore.
    • Rimuovi il succo di limone dalle sopracciglia con un panno bagnato quando sei soddisfatto del colore raggiunto.
    • In alcuni rari casi il succo di limone applicato sulla pelle può dare irritazione se ci si espone al sole. Si tratta di una reazione chiamata fitofotodermatite.[3]
    Pubblicità
2

Miele

  1. Questa tecnica funziona meglio se ci si espone al sole e sfrutta le proprietà schiarenti del miele. Il miele contiene perossido di idrogeno in piccole tracce, quindi schiarisce leggermente le sopracciglia in combinazione con la luce del sole. Il consiglio è di applicare il miele sulle sopracciglia usando uno scovolino pulito per ottenere un risultato uniforme. Lascialo in posa per 15-20 minuti, dopodiché pulisci le sopracciglia con un panno bagnato.[4]
    • Se il risultato non ti soddisfa pienamente e desideri schiarire ulteriormente le sopracciglia, puoi ripetere l'applicazione. I peli si schiariranno gradualmente durante l'esposizione al sole, quindi più a lungo rimani all'aperto e più diventeranno chiari.
3

Aceto di mele

  1. Miscela l'aceto di mele con l'acqua in parti uguali. Intingi un cotton fioc nella soluzione schiarente e passalo sulle sopracciglia. Lascia l'aceto di mele in posa per 15-20 minuti.[5]
    • In questo caso l'esposizione al sole potenzia le proprietà schiarenti dell'aceto, ma questa tecnica funziona anche al chiuso.
    • L'aceto è una sostanza acida e può bruciare la pelle, quindi non lasciarlo in posa per più di 20 minuti ed esegui un risciacquo accurato.[6]
    Pubblicità
4

Infuso di camomilla

  1. Apri 10 bustine di camomilla. Versa l'acqua bollente direttamente sui fiori e le foglie di camomilla, quindi mescola fino a ottenere un composto denso e pastoso. Bagna le sopracciglia in modo che il composto aderisca meglio, poi spalmalo in modo che tutti i peli siano uniformemente ricoperti. Lascia agire il composto per diverse ore, poi rimuovilo con un panno bagnato. Se il risultato non ti soddisfa pienamente e desideri schiarire ulteriormente le sopracciglia, ripeti i passaggi dall'inizio.[7]
    • Puoi coprire le sopracciglia con la pellicola trasparente in modo che, grazie al calore, si schiariscano più velocemente.
    • Puoi aggiungere del miele e della cannella. La cannella potenzia l'effetto schiarente della camomilla, mentre il miele aiuta il composto ad aderire alle sopracciglia.
5

Acqua ossigenata

  1. Usa l'acqua ossigenata al 3% se vuoi schiarire le sopracciglia in modo permanente. Intingi la punta di un cotton fioc nell'acqua ossigenata e passalo delicatamente sulle sopracciglia. Ripeti finché i peli non sono completamente saturi e fai attenzione alle eventuali gocce per proteggere gli occhi! Per precauzione puoi spalmare un po' di vaselina sotto le sopracciglia in modo che agisca da barriera. Lascia in posa l'acqua ossigenata per un tempo compreso tra 5 e 30 minuti, dopodiché rimuovila con un panno bagnato.[8]
    • Dato che l'acqua ossigenata è trasparente, puoi tenere sotto controllo il risultato e rimuoverla dalle sopracciglia non appena si sono schiarite abbastanza.
    • Il colore e lo spessore dei peli delle sopracciglia influiscono sul tempo necessario per schiarirle. Se sono sottili e castani si schiariranno in meno tempo rispetto a quelli più spessi e scuri.
    Pubblicità
6

Correttore

  1. Usa uno scovolino pulito per applicare il correttore sulle sopracciglia. Stendi il correttore sulle sopracciglia usando uno scovolino (ovvero un applicatore per il mascara pulito), avendo cura di applicarlo uniformemente su tutti i peli. Successivamente spazzolale con un altro scovolino o con un pettinino per le sopracciglia per rimuovere i grumi e rendere il look più naturale.[9]
    • Ottenuto il risultato desiderato, fissa il correttore con un velo di cipria trasparente.
    • Solitamente è necessario applicare più di uno strato di correttore per ottenere un buon risultato. L'ideale è usare diverse tonalità di correttore, per un look naturale. Il primo strato dovrebbe essere di uno o due toni più chiari rispetto alla pelle e gli strati seguenti dovrebbero essere via via sempre più scuri.[10]
7

Gel o matita per le sopracciglia

  1. Applica un gel per le sopracciglia di un colore simile a quello che vuoi ottenere. Probabilmente dovrai fare diverse prove per trovare un prodotto che dia alle sopracciglia la tonalità desiderata. Applica il gel con lo scovolino in dotazione spazzolando le sopracciglia.[11]
    • Inizia con uno strato sottile di prodotto. Potrai sempre applicarne ancora per rendere le sopracciglia ancora più chiare, mentre se esageri dovrai per forza rimuovere il prodotto e ricominciare da capo.
    • Se hai le sopracciglia nere o castano scuro, inizia applicando un gel di uno o due toni più scuri rispetto alla tonalità che vuoi raggiungere, poi applica un gel leggermente più chiaro.
    Pubblicità
8

Tinta per capelli

  1. Miscela una tinta per capelli permanente con l'acqua ossigenata. Per prima cosa pettina le sopracciglia verso l'alto per riuscire a raggiungere anche le radici dei peli. In seguito aggiungi 2 o 3 gocce di acqua ossigenata alla tinta per capelli di tua scelta.[12] Spalma la tinta sulle sopracciglia con movimenti delicati usando un cotton fioc.[13] Lasciala in posa per circa 15 minuti, poi rimuovila con un cotton fioc pulito. Passalo sulle sopracciglia e poi puliscilo con un fazzoletto di carta per rimuovere la tinta. Dopo aver rimosso la maggior parte della tinta in questo modo, elimina gli ultimi residui con un fazzoletto di carta bagnato.[14]
    • Usa una tinta per capelli a base di ingredienti vegetali per non danneggiare le sopracciglia.[15]
    • Esegui un test antiallergico prima di applicare la tinta sulle sopracciglia, anche se hai già usato lo stesso prodotto per tingere i capelli. I peli delle sopracciglia sono molto diversi dai capelli e la pelle del viso è più delicata rispetto al cuoio capelluto.[16]

Avvertenze

  • Fai attenzione a non far colare nessuno di questi prodotti negli occhi. Un po' di vaselina spalmata sotto le sopracciglia agirà da barriera e fermerà le eventuali gocce di prodotto proteggendo gli occhi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 192 volte
Pubblicità