Chi sono? Anche se certamente non si tratta di una domanda infrequente, la risposta non è semplice. Le persone cambiano, crescono e si adattano all'ambiente che le circonda. Perciò, agisci per capire chi sei (e non sei). In seguito, acquisisci consapevolezza dei tuoi pensieri, dal momento che da questi ultimi nascono le tue azioni. Continua a scoprire te stesso: dopo tutto, non puoi smettere di crescere e cambiare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Agire

  1. 1
    Considera i lati da migliorare. Stila una lista delle qualità che desideri perfezionare. Potrebbe trattarsi di qualsiasi aspetto, dall'accrescere la tua capacità di ascolto all'ignorare il giudizio degli altri sul tuo conto. Anche se questi progressi non avvengono istantaneamente, impegnandoti nel tuo cambiamento potrai capire chi sei già.
    • Molte volte, quando siamo consapevoli di qualcosa, cominciamo a mutare semplicemente prestando attenzione a quella data cosa.[1] Cerca di non attuare un cambiamento esagerato in tempi rapidi, altrimenti ti sentirai sopraffatto e sarai portato ad arrenderti. L'unica persona in grado di cambiarti sei tu e, se lo desideri davvero, puoi farcela.
  2. 2
    Chiedi aiuto alle persone di cui ti fidi. Rivolgiti ai tuoi amici più cari, chiedendo il loro parere sui tuoi punti di forza e sui lati da migliorare. Cerca di trovare aiuto in coloro che ti conoscono veramente e che possono darti un'opinione costruttiva e positiva, che non possa ferirti. Probabilmente questo non ti dirà chi sei veramente, ma almeno ti farà capire come ti vedono gli altri.[2]
  3. 3
    Trova il tempo per te stesso. Programma dei momenti per stare da solo, soprattutto se sei sempre indaffarato tra lavoro, scuola e amici. Se la tua agenda è troppo piena, prova a cancellare gli impegni che in realtà hanno poca importanza, quindi dedica quelle ore alla scoperta di te stesso. Dai priorità alla tua persona, anziché agli impegni sociali meno rilevanti.
    • Non devi necessariamente trascorrere il tempo che dedichi a te stesso meditando o riflettendo. Puoi scoprire qualcosa di nuovo su di te anche mentre guardi il tuo film preferito o fai esercizi fisici non troppo intensi.
  4. 4
    Parti dalle piccole cose. Una volta che hai individuato i lati da migliorare e il modo in cui intendi modificarli, procedi. Tieni un diario sul tuo cambiamento, cerca varie soluzioni, elabora un piano. Opera piccole modifiche quotidiane e osserva come si sviluppa il tuo nuovo "io".
    • Scrivere un diario può renderti più responsabile verso te stesso, può ridurre lo stress e contribuire ad apportare utili cambiamenti.[3] Prova a scrivere almeno 20 minuti al giorno per non perdere di vista il tuo scopo.
  5. 5
    Prova a esprimerti mediante l'arte. Potresti credere di essere la persona meno creativa esistente sul pianeta, ma probabilmente non ti sei mai concesso una possibilità. Scrivi una poesia. Abbozza un disegno di quello che vedi dalla finestra. Segui un corso di pittura, ceramica o recitazione. Frequenta persone creative e scopri se puoi imparare qualcosa. L'arte saprà portarti fuori dalla tua zona di comfort e condurti a vivere esperienze completamente nuove in grado di sorprenderti, ispirarti ed emozionarti.[4]
    • Non preoccuparti se i tuoi quadri non somigliano ai capolavori di Picasso. L'importante è esaminare chi sei e trarre il meglio da te stesso. Potresti scoprire che realmente hai a cuore qualcosa in particolare, ad esempio un familiare, un luogo della tua infanzia o ciò che vuoi diventare.
  6. 6
    Mettiti alla prova. Fai qualcosa che normalmente non faresti perché ne sei spaventato o intimidito. Non lasciare che gli ostacoli ti fermino. Piuttosto, parti dalle piccole sfide e aumenta gradualmente la difficoltà. Potresti scoprire di essere più determinato di quanto non credessi e di avere talento in quello che fai.[5]
    • Per esempio, prova a unirti a un nuovo gruppo di persone e a farti dei nuovi amici, iscriviti a una maratona di 10 km anche se non ne hai mai percorsi più di 4 senza fermarti, oppure vedi quanto tempo puoi resistere senza consultare il tuo profilo di Facebook.
  7. 7
    Trascorri del tempo con persone diverse da te. Imparerai di più su te stesso se le persone mettono in dubbio le tue convinzioni, offrendoti nuove prospettive. Non vederla come se dovessi eliminare gli amici con cui condivi determinati valori: ti basta trovare persone in grado di stimolarti, che vivono la vita in modo diverso, che sono spontanee e sorprendenti.
    • Trascorrere del tempo con questo genere di persone ti renderà più propenso a scoprire cose nuove e ad avvicinarti alla parte più vera di te, invece di limitarti a riprodurre ciò che vedi intorno a te.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Essere Consapevole dei Tuoi Pensieri

  1. 1
    Registra i tuoi pensieri in un diario. Scrivi regolarmente ciò che pensi alla fine di ogni giornata, quando ti senti turbato o ispirato, o per qualsiasi altro motivo. Assicurati di aggiungere le tue sensazioni in merito alla vita che conduci, quali sono i tuoi obiettivi e quali le domande sul futuro.
    • Quando ti senti perduto, puoi rileggere il diario e andare alla ricerca della parte più vera di te. Quali pensieri ti preoccupano? Quali schemi ricorrenti riesci a riconoscere? Rileggi le tue parole: ti aiuteranno a scoprire qualcosa di nuovo e ad agire di conseguenza.[6]
  2. 2
    Non cercare di essere perfetto. Sovente la perfezione è un ideale che imponiamo a noi stessi, ma rischia di renderci insoddisfatti se incardiniamo la nostra felicità su questo concetto di impeccabilità. È molto più sano accettare se stessi: magari scoprirai di essere molto più felice e più onesto con te stesso assumendo un atteggiamento di auto-accettazione.
    • Probabilmente ti renderai conto che vuoi diventare una persona più organizzata, ma anche che sei un amico leale, capace di ascoltare gli altri.
  3. 3
    Lavora sulla ricerca della tua identità. L'identità è un fattore complesso. Spesso le persone dal comportamento impulsivo non rispettano chi sono realmente. Ogni tanto, domanda sinceramente a te stesso chi sei. Ad esempio, potresti definirti un padre, un figlio, un ragioniere, una persona che con passione si prende cura della sua famiglia e che si comporta correttamente. Nel corso del tempo puoi cambiare, in conseguenza delle esperienze di vita o delle consapevolezze acquisite grazie ai tuoi studi.[7]
    • Ciò che pensi, provi e fai riflette chi sei veramente? In caso contrario, attua delle modifiche per essere fedele a te stesso.
  4. 4
    Compila una lista delle tue priorità. Dovresti includere ciò che più conta per te. Posiziona le varie voci in ordine di importanza. Capire gli aspetti che più ti stanno a cuore ti aiuterà a distinguere ciò che realmente può rendere la tua vita più felice e appagata. Quindi, trova il tempo necessario per scrivere questo elenco. Potrebbe sorprenderti.
    • Alcune cose a cui potresti dare importanza sono gli amici, la famiglia, gli studi, i corsi che frequenti, il lavoro o acquisire una competenza. Considera il valore che tali fattori o persone aggiungono nella tua vita. Dedica più tempo a includerli nella tua esistenza.[8]
  5. 5
    Assumiti la responsabilità delle tue azioni. È facile incolpare gli altri dei tuoi fallimenti o delle tue battute d'arresto. Tuttavia, una volta che accetti di prendere il controllo del tuo destino, riconoscendo di essere il solo responsabile dei tuoi insuccessi, sarai in grado di apportare i cambiamenti atti a migliorare la tua vita.
    • Cerca di assumerti anche la responsabilità degli obiettivi raggiunti. I tuoi traguardi, che si tratti di una vittoria nel campionato di tennis nazionale o di apprendere una lingua da autodidatta, sono il risultato della tua grinta e della tua ambizione personale.
  6. 6
    Onora la tua persona. Rendi omaggio a chi sei veramente. Ricorda che sei unico e che meriti amore e attenzione. Dona a te stesso le cure che pensi di meritare realmente. Stila una lista dei lati che adori della tua personalità. Guardati allo specchio e sorridi. Accetta di non essere perfetto e amati per quello che sei.[9]
    • Ricorda che, se fossimo tutti perfetti e uguali, la vita sarebbe piuttosto noiosa. Accetta le tue peculiarità ed enfatizzale, se puoi!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Continuare l'Analisi

  1. 1
    Stila una lista delle 100 cose che desideri realizzare. Ciò che fai influenza la tua personalità, quindi scrivilo e scopri cosa puoi dedurne. Vedi che cosa unisce le voci scritte nel tuo elenco ed elabora un piano per raggiungere quanti più obiettivi puoi. Alcune voci elencate potrebbero essere completamente inverosimili e magari non sarai mai in grado di portarle a termine, ma ti aiuteranno a capire che cosa riesce a emozionarti veramente.
    • Scrivendo i tuoi obiettivi, sarai molto più propenso a portarli a compimento.[10] Non temere di modificare la tua lista mano a mano che la tua personalità si evolve.
  2. 2
    Lavora sulla fiducia in te stesso. Costruire la propria fiducia è una sfida continua, ma se presti attenzione a raggiungere i tuoi obiettivi gradualmente, riuscirai a rafforzare la tua sicurezza e forse la tua autostima. Se sei sicuro di te, saprai metterti alla prova e, infine, riuscirai a crescere personalmente.
    • Se hai difficoltà ad avere fiducia in te stesso, smetti di istituire paragoni con gli altri, apprezza i tuoi successi e stabilisci obiettivi realistici nella tua vita.
  3. 3
    Non pensarci troppo.[11] La ricerca della parte vera di te dura tutta la vita, quindi non sentirti scoraggiato se non riesci ad avere delle risposte nell'arco di alcuni giorni, mesi o anni. Fai una pausa per rallentare: potresti accorgerti di qualcosa di importante che avevi tralasciato muovendoti troppo in fretta.
    • Potresti trovare un'improvvisa ispirazione anche semplicemente stando fermo. Una nuova immagine, un'idea o un obiettivo potrebbero venirti alla mente mentre osservi il vapore che sale da una tazza di tè.
  4. 4
    Sogna a occhi aperti. Libera la tua mente. Guarda fuori dalla finestra o chiudi gli occhi e osserva l'arrivo dei tuoi pensieri. Lasciando vagare la tua mente nel modo in cui desidera, anziché costringerla a seguire percorsi prevedibili, potrai sorprendere te stesso e persino imparare qualcosa sulle tue aspettative e sui tuoi sogni.
    • Se, da un lato, sognare a occhi aperti ti rilassa, dall'altro ti offre anche l'opportunità di scoprirti più creativo e fecondo di idee.[12]
  5. 5
    Poniti delle domande. Potresti credere che tutte le tue convinzioni siano scolpite nella pietra, ma trova un momento per fare un passo indietro e riflettere sul perché ritieni che costituiscano il tuo modo di pensare. Prova continuamente a porti delle domande: ti aiuteranno a sviluppare la tua curiosità. E se sei curioso riguardo a te stesso, riuscirai capire meglio chi sei.[13]
    • Pensa da dove provengono le tue idee. Le hai formate dopo anni di ricerca ed esperienza, o forse sei stato condizionato dalle persone e dall'ambiente che hanno accompagnato la tua crescita? Con buona probabilità, si tratta di una combinazione di entrambi i fattori, ed è importante che tu sia in grado di accettarlo.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii fedele a te stesso. Non cambiare per adeguarti alle persone e non fare paragoni tra te e gli altri.
  • Segui i tuoi principi morali e ciò in cui credi. Non lasciare che qualcun altro ti dica come pensare o cosa sentire.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Leslie Bosch, PhD
Co-redatto da:
Psicologa dello Sviluppo
Questo articolo è stato co-redatto da Leslie Bosch, PhD. La Dottoressa Leslie Bosch è una psicologa dello sviluppo, health e wellness coach certificata negli Stati Uniti e titolare dello studio Bosch Integrative Wellness. Con oltre 15 anni di esperienza, offre servizi di coaching per individui e gruppi mirati a combattere lo stress, avvalendosi di una serie di metodi scientificamente provati per avere un cambiamento nella propria vita, tra cui colloquio motivazionale, psicologia positiva, autocompassione, comunicazione non violenta, teoria dell'apprendimento sociale e teoria dell'autodeterminazione. Si è formata all'Andrew Weil Center for Integrative Medicine della University of Arizona e ha conseguito un dottorato di ricerca in Sviluppo Umano e Sociologia della Famiglia alla University of Arizona. È anche membro del National Board of Health and Wellness Coaching Association. Ha pubblicato numerosi articoli ed è stata più volte citata dai media. Questo articolo è stato visualizzato 31 888 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità