Questo articolo è stato co-redatto da Peggy Rios, PhD. La Dottoressa Peggy Rios è una psicologa specializzata in counseling che vive in Florida. Con oltre 24 anni di esperienza, lavora con pazienti che lottano con disturbi come ansia e depressione. È specializzata in psicologia medica, intrecciando programmi di salute comportamentale influenzati dalla teoria dell'empowerment e trattamento dei traumi. Utilizza modelli integrati e basati sull'evidenza per fornire supporto e terapia a persone affette da patologie che alterano la vita. Si è laureata e ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia con specializzazione in Counseling alla University of Maryland. È una psicologa abilitata nello stato della Florida.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 008 volte
Non è facile costruire relazioni sane. Servono tempo, impegno e dedizione. Se non hai un modello positivo nella vita che ti possa mostrare quali sono i livelli accettabili di attenzioni e affetto, potresti non capire quali sono i limiti ragionevoli da rispettare. È difficile valutare se sei troppo appiccicoso, ma ascoltando l'altra persona, analizzando in modo obiettivo il tuo comportamento e riflettendo su cosa devi aspettarti da una relazione, riuscirai a scoprirlo.
Passaggi
Valutare i Propri Sentimenti
-
1Nota se riveli troppo, troppo presto.[1] Se sei appiccicoso, potresti sentire il bisogno di rivelare tutti i tuoi sentimenti e la tua storia il prima possibile, perché hai paura che l'altra persona ti possa abbandonare in qualsiasi momento. Per esempio, potresti dire a una ragazza al secondo appuntamento che la ami e che vuoi sposarla.
- Potresti anche rivelare dettagli estremamente intimi del tuo passato, invece dei tuoi sentimenti. Per esempio, potresti raccontare a un collega appena incontrato che tua madre è morta quando avevi sei anni. Non è appropriato parlare di informazioni private di questo tipo con persone che non conosci bene.
- Prima di rivelare sentimenti o informazioni personali, pensa a come risponderesti a un commento se lo sentissi dalla persona con cui stai parlando. Se quello che vuoi dire ti sembra strano, evita di parlare.
-
2Nota se non riesci a prendere decisioni.[2] Gli appiccicosi cercano di fare la cosa "giusta", cioè quella che compiace e che soddisfa la persona a cui si appoggiano. Se ti accorgi di rimandare le decisioni (che siano importanti come la scelta dell'università o banali come il menu per il pranzo)\ finché non hai consultato l'amico o la partner a cui ti appoggi, sei troppo appiccicoso.
-
3Chiediti se hai paura di essere separato da qualcuno. Gli appiccicosi legano moltissimo con una persona e hanno paura di perderla.[3] Rifletti sui sentimenti che provi per la persona su cui potresti appoggiarti troppo. Pensi sempre a lei quando non siete insieme? Conti i minuti che mancano al prossimo incontro? Cerchi di non farla mai andare via, in modo da averla tutta per te? Questi sono segnali di ansia da separazione, la paura provocata dall'idea che qualcuno ti abbandonerà.
- Se scrivi o telefoni sempre a una persona oppure le fai sempre visita, probabilmente sei troppo appiccicoso e hai paura dell'abbandono.
Pubblicità
Analizzare le Proprie Relazioni
-
1Nota se le tue relazioni sono altalenanti.[4] In altre parole, pensi che siano caratterizzate da cicli di picchi emotivi seguiti da crisi? Tu e l'altra persona andate perfettamente d'accordo per un periodo lungo e niente può andare storto, fino al momento in cui le cose peggiorano per giorni e giorni? Se le tue relazioni sono delle vere e proprie montagne russe emotive, è possibile che tu sia troppo appiccicoso.
- Per esempio, potresti passare una giornata bellissima con la tua partner, in cui pranzate insieme, noleggiate una canoa e fate un'escursione lungo il fiume per godervi la natura. Più tardi a casa vi accoccolate sul divano e guardate un film. Il giorno seguente, la tua ragazza deve incontrare le sue amiche con cui aveva pianificato una cena molti giorni prima. La tua reazione è piangere e lamentarti perché non ti concede mai attenzioni, anche se il giorno prima siete stati sempre insieme. Insisti perché non vada con le sue amiche e passi la giornata con te.
- In alternativa, potresti insistere per uscire anche tu con le sue amiche. Il giorno dopo, quando siete di nuovo da soli, ti senti importante, completo e di nuovo felice.
-
2Chiedi al tuo amico se sei troppo appiccicoso. Puoi affrontare l'argomento direttamente o indirettamente. Se preferisci essere diretto, avvicinati al tuo amico e chiedigli: "Sono troppo appiccicoso?". Potrebbe essere sorpreso dalla tua domanda e mettersi a ridere o a sorridere per l'imbarazzo. Se non riesce a rispondere in modo sincero, potrebbe mentire e dirti che non sei appiccicoso.[5] Se invece è onesto, potrebbe ammettere che ti trova troppo appiccicoso.
- Puoi provare un approccio meno diretto, con domande come "Pensi che io sia un po' opprimente?" o "Pensi che passiamo troppo tempo insieme?". Queste domande indirette possono farti capire in modo più discreto se un amico o la tua partner ti trovano appiccicoso. Nota se fanno ammissioni parziali, con espressioni come "No, ma..." o "Beh, penso che...".
- Per esempio, un amico potrebbe rispondere a una domanda indiretta come "Ti do fastidio quando vengo a casa tua?" con una risposta simile a "No, ma penso che passiamo molto tempo insieme". Anche se non ha detto che sei troppo appiccicoso, la sua negazione parziale dovrebbe farti capire che qualcosa non va. Considerala un'indicazione che gli stai troppo addosso.
-
3Ascolta quello che ti dice il tuo amico.[6] Se un amico o la tua partner ti chiedono di passare meno tempo insieme e di stabilire regole di frequentazione più rigide, in qualche modo ti stanno dicendo che sei opprimente. Impara ad ascoltare le espressioni di risentimento o disagio.[7]
- Il tuo amico o la tua partner ti dicono che sei troppo invadente? Che hanno bisogno di più tempo da soli?
- In alcuni casi hai l'impressione che non vogliano stare con te?
- Come prove del tuo carattere appiccicoso, ti fanno notare azioni specifiche che hai compiuto, come quando ti sei presentato a casa del tuo amico nel cuore della notte o quando hai chiamato incessantemente la tua compagna? Se notassi i tuoi stessi comportamenti in un'altra coppia, li riterresti accettabili o normali?
- Potresti anche ricevere lamentele per il tuo comportamento appiccicoso da parenti o altri amici. Se fanno battute o commenti sul fatto che stai sempre con qualcuno, potresti essere appiccicoso.
-
4Identifica nel tuo amico o nella tua partner atteggiamenti che evidenziano una difficoltà nello sviluppo di legami profondi. Hanno la tendenza ad allontanarsi dalle persone? Interrompono bruscamente le loro relazioni? Ti sembrano compiacersi del potere di respingere le persone? In questo caso, potrebbero decidere di allontanarti perché hanno subito tentativi di controllo in passato, oppure sono stati respinti da persone a cui volevano bene e hanno paura di subire lo stesso rifiuto da te.[8] In questo caso, non sei appiccicoso; l'altra persona deve solo affrontare i problemi che le impediscono di avvicinarsi a te e stringere un legame.
- Per esempio, se un amico è cresciuto con un genitore che gli ha concesso pochissima libertà e che voleva sempre sapere dove si trovava, anche da adulto, potrebbe non essere disposto a farti avvicinare – o potrebbe non essere in grado di lasciartelo fare – perché ha paura che lo manipolerai e lo controllerai come ha fatto il suo familiare.
- In alternativa, potresti incontrare qualcuno che non ha mai ricevuto attenzioni dai genitori. Dato che è abituato a un rapporto in cui i propri successi e risultati non vengono apprezzati, potrebbe sentirsi a disagio con una persona che gli concede le attenzioni e l'affetto che non hai mai ricevuto da giovane.
- Non presumere di essere troppo appiccicoso solo perché qualcuno cerca di allontanarti.
Pubblicità
Diventare Meno Appiccicoso
-
1Prendi familiarità con storie in cui i personaggi si prendono cura l'uno dell'altro.[9] In alcuni casi, non riusciamo a formare legami sicuri durante l'infanzia. Spesso questo accade perché i nostri genitori – o chi ne ha fatto le veci – non erano buoni modelli da seguire ed erano a loro volta appiccicosi o in relazioni instabili. Modificando l'idea che hai di un legame sicuro, sano e accettabile, ti preparerai a creare rapporti sani a tua volta, sulla base dei modelli che hai analizzato.
- La serie di libri Brodo caldo per l'anima racconta storie vere in cui le persone formano legami sani nati dal rispetto reciproco.
- Le opere di fantasia in cui i personaggi formano legami sani e importanti amicizie non interdipendenti includono The Avengers, X-Men o Justice League.
-
2Dedica del tempo ai tuoi hobby.[10] Per evitare di appoggiarti troppo a una persona, prova a distrarti con delle attività salutari. Fai una passeggiata, vai in bicicletta o leggi un libro. Qualunque cosa ti piaccia, falla senza la persona a cui sei troppo legato. Sfrutta quel tempo che trascorri da solo per scoprire le tue vere passioni.
- Dedicarti ai tuoi hobby ti permette di passare un po' di tempo lontano dalla persona su cui ti sei fissato, in modo da acquisire più sicurezza.
- Riprendi vecchi hobby o provane di nuovi. Hai sempre desiderato imparare a suonare la chitarra? Questa è la tua occasione!
-
3Prova la terapia.[11] La psicoterapia è la scelta migliore per affrontare i comportamenti dipendenti. Un bravo psicoterapeuta ti aiuterà a trovare le soluzioni ai tuoi problemi specifici, come il comportamento appiccicoso nei confronti di una persona particolare. Per prevenire lo sviluppo di una relazione di dipendenza con il terapeuta, è sconsigliato prolungare troppo la terapia, anche se la durata specifica del tuo trattamento dipenderà dalla situazione in cui ti trovi.
- Fidati del tuo psicoterapeuta quando ti suggerisce che la terapia seguita è sufficiente. Se ti senti depresso, ansioso o insicuro al termine del trattamento, ricorda tutti i progressi che hai fatto, senza utilizzare quei sentimenti come scusa per prolungare la terapia.
- Anche la terapia di gruppo può essere utile. Con questo approccio, potrai parlare con altre persone che hanno avuto esperienze simili alle tue e condividere con loro storie di comportamenti appiccicosi. Ascoltare e parlare con gli altri ti aiuterà ad affrontare i tuoi problemi, sarà confortante, ti farà sentire meno solo e più supportato.
-
4Prova i farmaci.[12] Uno psicoterapeuta non può prescrivere farmaci, a differenza degli psichiatri. Se fosse necessario, il tuo terapista però saprà indicarti uno psichiatra che ti prescriva farmaci adatti ai tuoi sintomi specifici, ad esempio qualora il tuo comportamento appiccicoso costituisca un reale disturbo di personalità dipendente. Potrebbe non prescriverti dei farmaci nel tuo caso specifico, ma accetta di seguire quel tipo di terapia se necessario.
- I farmaci non sono una bacchetta magica in grado di cancellare tutti i comportamenti di dipendenza e i sentimenti negativi. Riuscirai a cambiare il tuo modo di fare quando capirai che solo tu puoi modificare le sensazioni di inadeguatezza e insicurezza che provi quando sei con il tuo amico o con la tua partner.
-
5Accetta i tuoi sentimenti, ma non reagire negativamente. Quando una persona di cui ti fidi e su cui fai affidamento ti allontana, può essere molto doloroso. Capire che non prova i tuoi stessi sentimenti può farti sentire tradito, arrabbiato, umiliato e triste.[13] Tuttavia, non reagire negativamente urlando, lanciando oggetti, compiendo atti violenti o facendo una scenata.
- Accetta i pensieri e le parole dell'altra persona, poi ringraziala per averti fatto capire che sei troppo appiccicoso. Sei in debito con lei per la sua onestà e puoi iniziare a migliorare il tuo comportamento.
- Chiedi scusa per essere stato troppo appiccicoso, anche se non sei d'accordo. Prova a dire: "Mi dispiace di avere oltrepassato i limiti e aver esagerato. Spero che tu possa perdonarmi".
-
6Cerca di capire perché sei appiccicoso. Le persone che si legano troppo alle altre hanno paura di essere abbandonate.[14] Se noti che l'interesse nei tuoi confronti da parte di un amico o della tua partner sta scemando – per esempio perché ti chiama o ti scrive più raramente, perché passate meno tempo insieme o perché non avverti più le stesse emozioni da loro – potresti diventare appiccicoso.[15] La paura dell'abbandono può modificare il tuo normale comportamento perché hai delle difficoltà a riprendere il controllo della situazione e della persona che ti sta a cuore.Pubblicità
Sviluppare Relazioni Sane
-
1Sii paziente con te stesso e con il tuo amico o la tua partner.[16] La tua ragazza sarà frustrata se sei troppo appiccicoso. Potrebbe sentirsi soffocata dal tuo affetto e dalle tue attenzioni; magari ti spiegherà che sei opprimente. Dimostra un po' di empatia mettendoti nei suoi panni. Come ti sentiresti se qualcuno invadesse costantemente i tuoi spazi, approfittasse del tuo tempo libero o insistesse per chiamarti quando preferisce?
- Sii paziente anche con te stesso. Può servire tempo per prendere coscienza del tuo comportamento dipendente e ancora più tempo per correggerlo.
- Quando ti senti frustrato o deluso perché non riesci a contrastare la sensazione di solitudine o di mancanza verso la persona a cui sei stato legato per così tanto tempo, ricorda che non hai bisogno di nessuno per essere felice. Ripeti a te stesso: "Sono una persona forte, indipendente e non metterò nessuno al centro del mio universo".
-
2Passa il tempo con altri amici.[17] Essere troppo legato a una persona significa anche trascurare chi ti vuole bene. Riavvicinati a parenti e amici che ti fanno sentire amato e apprezzato. Passare del tempo lontano dalla persona a cui sei stato così legato può essere una boccata d'aria fresca per entrambi.
- Se hai perso i contatti con i tuoi vecchi amici perché hai speso troppo tempo legato a una sola persona, cerca nuovi amici su internet o al lavoro. Invita qualcuno a mangiare fuori, a giocare a bowling o a fare un'escursione in montagna.
- Fai attenzione a non sostituire la dipendenza da una persona con un'altra. Se hai la sensazione di ripercorrere gli stessi passi, cerca di fermarti e assicurati di non diventare nuovamente appiccicoso.
-
3Accetta i limiti che il tuo amico o la tua partner ti impongono. Le regole da rispettare dipendono dalla situazione specifica.[18] Per esempio, se hai l'abitudine di chiamare e scrivere tutto il giorno, la persona a cui sei legato potrebbe chiederti di smettere del tutto di farlo. Se ti presenti a casa sua senza essere invitato, può importi la regola di chiamare o scrivere prima di arrivare e assicurarti di avere il permesso.
-
4Usa l'immaginazione per visualizzare una relazione sana.[19] Pensare a un rapporto personale funzionale può aiutarvi a fidarvi di più l'uno dell'altro e a sentirvi più a vostro agio insieme. Trova il tempo per chiedere al tuo amico o alla tua partner come immagina il rapporto ideale con te.
- Se sei troppo appiccicoso, immagina di consentire al tuo amico o alla tua partner di interagire con gli altri. Immagina di accettare le sue decisioni e di rispettare la sua indipendenza.
- Incoraggia anche il tuo amico o la tua ragazza a immaginare queste cose. Come vede evolversi il vostro rapporto in futuro? Che cosa vorrebbero fare con te? Le vostre visioni sono simili o diverse?
Pubblicità
Consigli
- Allarga la cerchia delle tue amicizie per non passare troppo tempo con un solo amico. È normale avere un migliore amico, ma assicurati di non oltrepassare il limite, tenendo presente le sue esigenze e lasciandogli tutto lo spazio e il tempo di cui ha bisogno.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201209/why-clingy-partners-cling
- ↑ https://www.psychologytoday.com/conditions/dependent-personality-disorder
- ↑ https://www.psychologytoday.com/conditions/dependent-personality-disorder
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201209/why-clingy-partners-cling
- ↑ http://blogs.psychcentral.com/success/2013/08/free-yourself-by-being-direct/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/jennifer-twardowski/6-steps-to-setting-boundaries-in-relationships_b_6142248.html
- ↑ http://psychcentral.com/lib/10-way-to-build-and-preserve-better-boundaries/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-intelligent-divorce/201305/how-fix-clingy-relationship
- ↑ http://www.scienceofrelationships.com/home/2012/1/26/how-do-i-stop-being-clingy.html
- ↑ http://www.webmd.com/sex-relationships/features/signs-of-a-codependent-relationship?page=2
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/sx13t.htm
- ↑ http://psychcentral.com/disorders/sx13t.htm
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/prescriptions-life/201304/if-you-set-boundary-expect-deal-anger
- ↑ https://www.psychologytoday.com/conditions/dependent-personality-disorder
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201209/why-clingy-partners-cling
- ↑ http://www.scienceofrelationships.com/home/2012/1/26/how-do-i-stop-being-clingy.html
- ↑ http://www.webmd.com/sex-relationships/features/signs-of-a-codependent-relationship?page=2
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/jennifer-twardowski/6-steps-to-setting-boundaries-in-relationships_b_6142248.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/tech-support/201503/are-you-too-clingy-is-your-partner