wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 182 volte
Le malattie renali sono uno dei problemi più comuni per i gatti. Anche se questo tipo di malattia non può essere curato, ci sono molti modi per rallentarne lo sviluppo, sempre a seguito di una diagnosi precoce. Per questo motivo è molto importante saper riconoscere i sintomi dei problemi renali. Se riconosci uno qualsiasi dei sintomi elencati nella prima sezione di questo articolo, potrebbe essere consigliabile portare il tuo gatto dal veterinario per sottoporlo a degli esami più approfonditi, come quelli descritti nella seconda sezione. Inizia dal primo passaggio per ulteriori informazioni.
Passaggi
Riconoscere i Sintomi dei Problemi Renali
-
1Presta attenzione a quanto beve il tuo gatto. I gatti sono in grado di conservare l'acqua per molto tempo e non bevono spesso quanto altri animali. Cerca di accorgerti se devi riempire la ciotola dell'acqua più spesso del normale o se il tuo gatto produce maggiori quantità di urina. Potrebbe significare un aumento della sete, il che potrebbe essere sintomo di problemi renali. In caso di problemi di questo tipo, i nefroni contenuti nel corpo del tuo gatto hanno maggiori difficoltà ad assumere l'acqua presente nel sangue: l'animale tenderà a bere di più per compensare.[1]
- Quando un gatto soffre di problemi renali, perde più acqua quando urina e di conseguenza ha bisogno di berne di più per compensare. Questo perché i reni faticano a concentrare le urine e ritengono l'acqua nel sangue.
- I gatti che consumano cibi umidi hanno meno bisogno di acqua rispetto a quelli che mangiano invece cibi secchi. Assumono parte dell'acqua direttamente dal cibo umido. Questo è uno dei motivi per cui il cibo umido è generalmente l'opzione migliore se sospetti che il gatto abbia dei problemi renali.
-
2Nota se il gatto vomita o non ha interesse nel cibo. Se il gatto rifiuta di mangiare, è possibile che stia cercando di evitare il mal di stomaco. L'uremia è un'infiammazione dolorosa allo stomaco che può essere provocata da un problema ai reni. Un gatto che soffre di uremia avrà molto probabilmente un appetito ridotto e potrebbe anche vomitare sangue se si sono sviluppate delle ulcere.[2]
- L'uremia si sviluppa in parte perché i reni non sono più efficaci a rimuovere le tossine dal sangue del gatto.
-
3Nota se la pelliccia del gatto sembra sporca o ha un cattivo odore. Se il gatto ha le gengive doloranti o delle ulcere causate dai problemi renali, è molto probabile che non abbia voglia di pulirsi il pelo. Potrebbe smettere del tutto di pulirsi. Come risultato, la sua pelliccia potrebbe avere un colore sbiadito o sembrare sporca.
-
4Nota se il gatto sembra essere costantemente letargico. Quasi tutti i gatti amano dormire. Quindi, in questo caso, la cosa importante da notare è se il tuo gatto dorme più del normale o sembra non avere alcun interesse nei giochi che solitamente adora. Se il gatto sembra non avere energie, è possibile che abbia sviluppato l'anemia o abbia dei bassi livelli di potassio a causa dei problemi ai reni. L'accumulo di tossine potrebbe inoltre farlo sentire male.
- Un rene malato può contribuire ai problemi nel sangue smettendo di supportare la rigenerazione delle cellule del sangue nel corpo del gatto, diventando così incapace di conservare gli elettroliti come il potassio e di eliminare le tossine dal corpo.
- Un altro segno di anemia causata da un problema renale è il colore delle palpebre, che possono diventare pallide o bianche, invece di avere un sano colorito roseo.
Pubblicità
Controlli che puoi Effettuare in Casa
-
1Esegui un test per controllare se il tuo gatto è disidratato. Un disturbo ai reni può portare alla disidratazione del gatto. Puoi eseguire questo test afferrando per la collottola e tirando leggermente la pelle per poi rilasciarla. Se la pelle non torna subito alla posizione di partenza, potrebbe essere disidratato.[3]
-
2Interagisci con il gatto per determinare come sta. A volte può essere difficile stabilire se sta semplicemente riposando o non si sente bene. Prova a giocare con lui. Se noti che fa fatica, nota se alza la testa o se risponde quando lo chiami. Se ha lo sguardo spento o sembra incapace di interagire con te, potrebbe essere un sintomo di una malattia renale.
- La testa del gatto è molto più pesante rispetto al resto del corpo e richiede uno sforzo muscolare per essere sollevata. I gatti con un basso livello di potassio tendono a tenerla ciondoloni.
- Tieni a mente che è un segno piuttosto raro e che, anche se non è presente, non significa che il tuo gatto non abbia un problema renale.
-
3Controlla la bocca del gatto per vedere se sono presenti delle ulcere. Se i suoi reni non stanno filtrando le tossine dal corpo, delle ulcere potrebbero comparire sia all'interno del suo stomaco sia in bocca e gola. Usa entrambe le mani per tenergli delicatamente la testa e apri la sua bocca lentamente. Dai un'occhiata all'interno e cerca di notare se presenta delle aree rosse e irritate. Le ulcere possono essere dei puntini bianchi o grigi e possono comparire anche sulle gengive e sotto la lingua.
- Potresti inoltre notare che gli puzza il fiato a causa delle ulcere sulle gengive.
Pubblicità
Diagnosi Veterinaria
-
1Fai eseguire al tuo veterinario un test delle urine. Se il veterinario sospetta che il gatto abbia problemi renali, potrebbe richiederti un campione di urina. Questo campione sarà usato per testare la gravità specifica (GS), la misura della forza dell'urina.[4]
- Insieme al test delle urine standard, un esame tramite apposite strisce per l'analisi delle urine può escludere altre eventuali cause di sete come il diabete mellito.
- Un ulteriore test delle urine volto a valutare il rapporto fra proteine e creatinina aiuta a distinguere se la causa delle urine diluite siano problemi renali o altri motivi, come per esempio sete legata al comportamento.
-
2Prenota degli esami del sangue per escludere altre possibilità. Gli esami del sangue sono molto utili nel controllare l'avanzamento delle malattie renali. Il fegato ha una grande capacità di riserva e i danni devono essere maggiori del 75% per essere valutabili tramite esami del sangue.[5]
- Il ricorso degli esami del sangue serve a escludere altre possibili cause dell'aumento di sete, come infezione, diabete o ghiandola tiroidea iperattiva, nonché per tenere sotto controllo i progressi delle malattie renali.
-
3Fai controllare regolarmente al veterinario la pressione sanguigna del tuo gatto. I gatti con malattie renali tendono a sviluppare problemi di alta pressione. Sfortunatamente, a meno che la pressione sanguigna del tuo gatto non sia controllata regolarmente da un veterinario, potresti non accorgerti dell'insorgere di questo problema: è quindi consigliabile falla controllare regolarmente. [6]
- Purtroppo l'alta pressione può portare a diversi effetti collaterali piuttosto gravi, come cecità improvvisa e ictus. Fortunatamente, se il tuo veterinario controlla la pressione sanguigna del tuo gatto con una certa costanza, potrà prescrivere dei farmaci che potranno tenerla sotto controllo.
-
4Consulta il veterinario per far eseguire una biopsia ai reni. Le biopsie renali sono eseguite piuttosto di rado perché possono avere effetti collaterali gravi e pericolosi, come coaguli sanguigni e ictus. Una biopsia è comunque molto importante in caso di sospetto cancro renale, perché una diagnosi definitiva può aiutare a capire se la chemioterapia sia un'opzione da considerare oppure no.Pubblicità
Avvertenze
- Se hai notato uno qualsiasi dei sintomi elencati in questo articolo, porta subito il tuo gatto dal veterinario.
Riferimenti
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/kidney-disease
- ↑ http://www.vetmed.wsu.edu/outreach/Pet-Health-Topics/categories/common-problems/vomiting
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2116&aid=1161
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-health/tips-preventing-kidney-failure-in-cats/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-health/tips-preventing-kidney-failure-in-cats/
- ↑ http://www.petmd.com/cat/conditions/cardiovascular/c_ct_systemic_hypertension