Hai la necessità di connettere lo smartphone al televisore, a un monitor o a un proiettore HD? Se possiedi un dispositivo Android, puoi effettuare direttamente il collegamento se lo smartphone o il tablet è compatibile con la modalità "HDMI Alt Mode". Tuttavia, come si fa a capire se uno smartphone supporta tale modalità di funzionamento? Niente panico, è molto semplice. Questo articolo spiega tutto quello che c'è da sapere sulla modalità "HDMI Alt Mode".

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Che cos'è la modalità "HDMI Alt Mode"?

  1. 1
    Si tratta di uno standard per la trasmissione del segnale HDMI usando cavi e porte USB-C. Questo significa che se lo smartphone supporta la modalità "HDMI Alt Mode", puoi connetterlo direttamente al televisore, al monitor o al videoproiettore usando un semplice cavo da USB-C a HDMI senza dover ricorrere all'utilizzo di un adattatore. Lo standard "HDMI Alt Mode" supporta le seguenti funzionalità:[1]
    • Risoluzione massima 4K Ultra HD a 30 fotogrammi al secondo;
    • Deep Color;
    • Dolby Digital 5.1;
    • Audio Return Channel (ARC);
    • Video 3D;
    • HDMI Ethernet Channel (HEC);
    • Consumer Electronic Control (CEC);
    • High Bandwidth Digital Content Protection (HDCP 2,2).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Come scoprire se uno smartphone supporta la modalità "HDMI Alt Mode"

  1. 1
    Controlla se il dispositivo mobile è dotato di porta USB-C. In caso affermativo, è molto probabile che supporti anche la modalità video "HDMI Alt Mode". Le porte USB-C hanno forma rettangolare assottigliata con i lati arrotondati ((8,2 mm per 2,4mm). Le porte USB-C sono divenute in breve tempo il nuovo standard per la maggior parte dei dispositivi Android moderni, inclusi i modelli prodotti da Google e Samsung.
  2. 2
    Usa un'app MHL Checker. Se possiedi uno smartphone datato e non sei certo che supporti la modalità "HDMI Alt Mode", puoi usare un'app MHL Checker. L'acronimo MHL sta per "Mobile High-Definition Link". Quest'ultimo è un protocollo di trasmissione audio video che permette di collegare dispositivi mobili a televisori, monitor e videoproiettori usando le porte HDMI. Segui queste istruzioni per scoprire se il tuo dispositivo mobile supporta il protocollo MHL:[2]
    • Accedi al Google Play Store;
    • Esegui una ricerca usando le parole chiave "MHL Checker";
    • Seleziona l'app MHL Checker;
    • Premi il pulsante Installa;
    • Avvia l'app MHL Checker;
    • Premi il pulsante Check;
    • Attendi di sapere se il dispositivo supporta o meno il protocollo MHL.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Come collegare lo smartphone a uno schermo

  1. 1
    Usa un cavo da USB-C a HDMI. Il modo più semplice per collegare un dispositivo mobile a un televisore, un monitor esterno o un videoproiettore HD consiste nell'usare un cavo da USB-C a HDMI. In questo caso, dovrai semplicemente collegare il connettore USB-C del cavo alla porta corrispondente dello smartphone e l'altra estremità a una porta HDMI libera del dispositivo di destinazione.
  2. 2
    Usa un adattatore da USB-C a HDMI. Questo tipo di adattatore è dotato di una porta USB-C a cui è collegare uno smartphone usando un cavo USB-C. Dal lato HDMI potrebbe avere una porta a cui collegare il cavo HDMI che arriva dal dispositivo di destinazione oppure potrebbe essere dotato direttamente di connettore HDMI da collegare alla rispettiva porta del televisore, del monitor o del videoproiettore. In questo modo potrai collegare lo smartphone a uno schermo esterno usando un cavo HDMI e USB-C.
  3. 3
    Usa un adattatore da Micro-USB a HDMI. Se possiedi un modello di smartphone datato equipaggiato con una porta Micro-USB, anziché USB-C, per prima cosa dovrai controllare se il dispositivo supporta il protocollo MHL. In caso positivo, potrai usare un adattatore da Micro-USB a HDMI per collegarlo a un televisore o un monitor dotato di porta HDMI.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Limiti funzionali della modalità "HDMI Alt Mode"

  1. 1
    La modalità "HDMI Alt Mode" supporta lo standard HDMI 1.4b, ma non le versioni successive. Questo significa che tutte le funzionalità che sfruttano le specifiche degli standard HDMI 2.0 o HDMI 2.1 non saranno supportate dalla modalità "HDMI Alt Mode". In altre parole, la modalità di collegamento "HDMI Alt Mode" non supporta le risoluzioni grafiche a 8K o a 4K a 60 fotogrammi al secondo.[3]
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Gli iPhone supportano la modalità "HDMI Alt Mode"?

  1. 1
    Al momento non esistono in commercio iPhone dotati di porta di comunicazione USB-C. Tuttavia, questa scelta di Apple potrebbe cambiare per i futuri modelli di iPhone.[4] Se il tuo iPhone o iPad è dotato di porta Lightning, dovrai utilizzare un adattatore da Lightning ad AV digitale per poterlo collegare a un televisore o a un monitor esterno. In alternativa, puoi duplicare lo schermo dell'iPhone su un dispositivo esterno tramite connessione Wi-Fi e AirPlay.
    • I cavi di collegamento Lightning consentono di trasmettere segnali video con una risoluzione massima di 1080p.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Categorie: Cellulari & Gadgets
Pubblicità