wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 599 volte
Le equazioni chimiche sono diverse da quelle della matematica classica. Le equazioni matematiche stabiliscono un'uguaglianza tra due numeri o tra due elementi. Tali numeri o elementi sono posti a destra e a sinistra del segno di uguale (=) e possono essere invertiti senza alterare l'equazione, poiché matematicamente hanno lo stesso valore. Le equazioni chimiche invece descrivono il modo in cui gli atomi e le molecole si combinano fra loro per ottenere una reazione. Al posto del segno di uguale, per dimostrare che le sostanze vengono mischiate nella reazione chimica per formare nuove sostanze, si usa una freccia. Le sostanze che vengono introdotte nella reazione, chiamate reagenti, devono apparire sul lato sinistro della freccia, mentre gli elementi a destra della freccia sono i cosiddetti prodotti della reazione.
Passaggi
Scrivi un'Equazione Chimica
-
1Impara i simboli atomici utilizzati. Gli atomi sono i mattoncini fondamentali della chimica. La tavola periodica degli elementi è consultabile in qualsiasi libro di testo o manuale di chimica. Nota che per indicare gli elementi si usano le lettere maiuscole, da sole o seguite da una lettera minuscola. Per esempio, C è il simbolo del carbonio, He è il simbolo dell'elio.
-
2Impara che alcuni atomi da soli sono instabili e devono essere combinati con un altro atomo dello stesso tipo. Queste coppie di atomi sono chiamate biatomiche. Per esempio, un atomo di ossigeno (O) è instabile. L'aria che le persone respirano contiene la coppia biatomica O2, che è stabile.
-
3Osserva come gli atomi si combinano fra loro per formare le molecole. Le molecole si indicano scrivendo in sequenza gli atomi che le compongono e facendo seguire ad ogni simbolo atomico un numeretto in pedice per indicare quante unità di quel particolare tipo di atomo sono presenti nella molecola. Per esempio, la molecola del metano è costituita da un atomo di carbonio (C) e quattro atomi di idrogeno (H4) e si indica con CH4.
-
4Determina il tipo di reazione che vuoi descrivere. Non basta scrivere una sequenza di atomi e di molecole per ottenere una reazione. Le reazioni avvengono grazie al principio di entropia. Tale principio stabilisce che in natura ogni cosa cerca lo stato più basso possibile di energia. Se i reagenti che vengono introdotti sono capaci di combinare se stessi in atomi e molecole in modo da raggiungere uno stato di energia più basso, la reazione ha luogo grazie all'entropia.
-
5Scegli i reagenti dell'equazione, che scriverai a sinistra della freccia. Per esempio, per far arrugginire il ferro e ottenere ossido ferroso, sono necessari due reagenti: ferro (Fe) e ossigeno (O2).
-
6Determina i prodotti della reazione. Scrivi i prodotti a destra della freccia. Nell'esempio della ruggine di ferro, il prodotto sarà ossido ferroso. L'equazione è così completata scrivendo Fe + O2 -> Fe2O3.
-
7Bilancia l'equazione. Gli atomi non si creano né si distruggono. Gli atomi di ciascun elemento reagente devono comparire nella stessa quantità tra i prodotti della reazione. In altre parole, a sinistra e a destra della freccia si deve avere lo stesso numero di atomi per ciascun elemento. Pertanto, l'equazione Fe + O2 -> Fe2O3 per la ruggine del ferro non può essere corretta. Un atomo di ferro e due atomi di ossigeno entrano nella reazione, ma due atomi di ferro e tre di ossigeno risultano come prodotti della reazione. Per correggere tale squilibrio, regola la quantità e le proporzioni degli atomi in entrata. Con alcuni tentativi ed errori, puoi osservare che 4 Fe + 3 O2 -> 2 Fe2O3 è il più basso numero di atomi in entrata che può essere utilizzato per raggiungere l'equilibrio. Quattro atomi di ferro e sei atomi di ossigeno entrano come reagenti e la stessa quantità, cioè quattro atomi di ferro e sei di ossigeno, scaturisce come prodotto della reazione.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- La tavola periodica degli elementi
- Una matita
- Un foglio di carta