È facile digitare un indirizzo web e visitare un sito specifico! Ti basta trovare la lunga barra degli indirizzi bianca, nella parte alta della finestra, per poi scrivere l'indirizzo in quello spazio. Premi Invio e arriverai direttamente al sito web che ti interessa. Assicurati di aver scritto bene! Continua a leggere per consigli specifici che ti aiuteranno a capire come navigare su internet.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare la Barra degli Indirizzi

  1. 1
    Trova la barra degli indirizzi del browser. Di solito, si tratta di una lunga barra bianca nella parte alta della finestra del browser. Scrivi l'indirizzo del sito in questa barra (nella forma corretta), poi ti basterà premere Invio per visitarlo.
  2. 2
    Assicurati di non scrivere nella barra del motore di ricerca predefinito del browser. Di solito, questa barra è indicata dal logo di un motore di ricerca (Google, Bing, ecc.) e da un'icona a forma di lente di ingrandimento. Troverai comunque la pagina che cerchi scrivendo l'indirizzo in quel campo, ma servirà più tempo.
    • Se la pagina che si apre dopo aver inserito l'indirizzo è un motore di ricerca, probabilmente hai digitato nella barra di un motore di ricerca o sul tuo computer sono presenti degli spyware.
  3. 3
    Clicca sullo spazio bianco all'interno della barra degli indirizzi. Usa il tasto Backspace per eliminare tutte le parole già presenti nella barra. Una volta vuota, dovresti vedere una linea verticale lampeggiante: quel simbolo indica dove compariranno le parole che scriverai.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scrivere un Indirizzo Semplice

  1. 1
    Scrivi l'indirizzo web nella barra degli indirizzi. Spesso, questo indirizzo viene chiamato URL, un acronimo dall'inglese per Uniform Resource Locator. L'URL (o indirizzo web) è un riferimento a una pagina specifica o una "risorsa" nella vasta rete interconnessa di internet. Un URL è composto da due parti principali: l'identificatore del protocollo e il nome della risorsa. Questi elementi sono separati dai due punti e da due slash.[1]
    • Identificatore di protocollo: è il nome convenzionale della prima parte di un URL. Indica al computer che protocollo usare. Ad esempio, per l'URL http://esempio.com, l'identificatore è http.
    • Nome risorsa: la seconda parte dell'URL è definita nome della risorsa. Specifica l'indirizzo IP o il nome di dominio in cui si trova la risorsa. Per l'URL http://esempio.com , il nome della risorsa è esempio.com.
  2. 2
    Non perdere tempo a inserire l'identificatore di protocollo se non devi raggiungere un sito criptato. Non è necessario farlo quando il sito che cerchi utilizza il protocollo predefinito. http:// è il protocollo predefinito per la maggior parte delle pagine, ma quelle che contengono moduli da inserire o di accesso dovrebbero utilizzare https://. Questo indica che le informazioni sono criptate e non possono essere intercettate.
    • Il tuo browser potrebbe non mostrare il protocollo nell'URL. Cerca il simbolo del lucchetto: indica che una pagina utilizza il protocollo più sicuro https://. Fai attenzione agli avvisi da parte del browser sui certificati di sicurezza di certe pagine.
    • Nei primi anni di internet, gli utenti dovevano inserire l'identificatore del protocollo ogni volta che volevano visitare un sito web specifico. Oggi non è più necessario.
  3. 3
    Scrivi il sottodominio: www. Www non è altro che il sottodominio predefinito per le pagine web e non deve essere incluso negli URL. Tuttavia, alcuni siti possono avere sottodomini diversi, come video.google.com. Assicurati di includerlo se fa parte dell'URL.
  4. 4
    Inserisci il nome del dominio. Esempio.com è un nome di dominio, seguito dal dominio di secondo livello com. Di solito, queste sono le informazioni minime che devi inserire per raggiungere un sito web. Assicurati di scrivere l'indirizzo del sito senza alcun errore di battitura e di utilizzare il corretto dominio di secondo livello.
    • Alcuni domini di secondo livello sono riservati per stati o enti specifici. Ad esempio, .it è il dominio dei siti italiani, mentre .gov di quelli governativi.
    • Se scrivi il nome di dominio ma il sito non compare, probabilmente stai commettendo un errore. Assicurati di scrivere l'indirizzo giusto. Se la pagina comunque non compare, il sito potrebbe non essere più attivo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Inserire Indirizzi Più Lunghi

  1. 1
    Digita il percorso del file per aprire una pagina specifica di un sito. Se desideri raggiungere direttamente una certa pagina di un sito web, devi inserire il percorso del file, che segue sempre il simbolo "/". "/" all'interno degli URL rappresenta una sottocartella del sito. Ciascun "/" indica che stai scendendo di un livello all'interno della struttura delle cartelle del sito. Il percorso del file è seguito dal nome del file e in alcuni casi dall'estensione "esempio.com/sottocartella/nomefile.html".
    • Quasi tutti gli URL non richiedono l'estensione del file, che viene inserita automaticamente. Tuttavia, in alcuni casi dovrai includerla. Assicurati di scrivere il percorso corretto, perché /pagina.php e /pagina.html sono file completamente diversi.
  2. 2
    Se possibile, usa la funzione Copia del computer. È facile commettere un errore copiando a mano lunghe stringhe di caratteri nella barra degli indirizzi. Se hai accesso al testo di un indirizzo web, ti basta copiarlo e incollarlo nel browser.
  3. 3
    Impara a conoscere i parametri e gli anchors. Nella barra degli indirizzi puoi vedere comparire simboli strani: ?, # e serie di numeri. Non devi preoccuparti di questi elementi se non devi copiare la serie di numeri per raggiungere un certo sito.[2]
    • Un "?" con dei numeri e delle lettere che seguono l'URL è definito parametro. I parametri vengono generati automaticamente e non devono essere scritti.
    • Un "#" seguito da lettere e numeri è definito anchor. I siti web in alcuni casi contengono punti specifici che ti permettono di saltare alle relative parti di una pagina. Trovato un anchor, il browser passerà direttamente a quel punto della pagina.[3]
    Pubblicità

Consigli

  • Se non riesci a pensare a nulla, apri www.google.com e cerca una categoria di siti web come "siti moda" o "wikiHow". Cercando puoi trovare molti siti divertenti!
  • Non riuscirai ad accedere a tutti i siti web digitando semplicemente "dominio.com". In alcuni casi, devi aggiungere www davanti al nome di dominio, come: www.wikihow.com.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mettere spazi tra i caratteri quando scrivi un indirizzo web. Così facendo potresti essere reindirizzato a un motore di ricerca.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 336 volte
Categorie: Internet
Pubblicità