Una valutazione della salute mentale è costituita da un insieme d'informazioni riguardanti la salute mentale presente e passata di un cliente e problemi di abuso di sostanze, problemi medici, interazioni sociali e familiari. Per capire come scrivere una valutazione della salute mentale (chiamata anche valutazione psichiatrica o valutazione psicosociale) devi prima fare un colloquio con un cliente e annotare le informazioni compilando un modello di valutazione. La valutazione completa sarà usata per sviluppare un programma di cura per migliorare o eliminare il problema corrente del cliente.

Passaggi

  1. 1
    Intervista il cliente.
    • Durante il colloquio con il cliente raccoglierai tutte le informazioni che andranno a far parte della valutazione di salute mentale. In molte strutture di salute mentale, il professionista compila un modulo di valutazione durante il colloquio.
    • Fai domande a risposta aperta riguardo al problema del cliente e alla sua storia.
    • Osserva il linguaggio corporeo del cliente. Annota qualunque comportamento che ti sembri fuori dall'ordinario.
  2. 2
    Scrivi la tua valutazione di salute mentale usando gli strumenti di valutazione o i moduli forniti dalla tua struttura. La valutazione dovrebbe comprendere le seguenti sezioni.
    • Dati anagrafici: nome, data di nascita, sesso, indirizzo di casa e numeri di telefono.
    • Sintomi: i disturbi di cui soffre il cliente, come depressione, ansia, insonnia, allucinazioni, abuso di droghe ecc.
    • Storia clinica della salute mentale: diagnosi e terapie passate per tutti i problemi di salute mentale accusati dal cliente. Questa sezione dovrebbe comprendere le date delle diagnosi e delle terapie e se il cliente ha sentito di trarre beneficio dalla terapia. Prendi nota di tutti gli psicofarmaci che il cliente assume correntemente.
    • Storia di abuso di sostanze stupefacenti: consumo di alcol e droga sia passato che presente. Specifica il tipo di droga usata, il metodo e la frequenza nel consumo. Prendi nota anche di qualsiasi problema legale derivante dall'uso di droghe illegali o dalla guida sotto influenza di sostanze stupefacenti.
    • Storia clinica: principali interventi chirurgici, lesioni alla testa, malattie croniche e incidenti di importanza significativa. Includi anche i farmaci assunti correntemente (sia quelli con ricetta medica che quelli da banco).
    • Storia socioeconomica: condizione finanziaria e situazione lavorativa del cliente, informazioni su famiglia, stato civile, orientamento sessuale, famigliari prossimi, background religioso e culturale, fedina penale, e qualunque altra informazione personale che possa contribuire a capire il problema del cliente.
    • Esame dello stato mentale: le tue osservazioni riguardo all'umore del cliente, al suo linguaggio corporeo, al suo comportamento e al suo modo di presentarsi. Includi le seguenti informazioni: descrizione dell'aspetto del cliente (livello di pulizia, abbigliamento, igiene, e qualunque anomalia fisica visibile); comportamento (agitato, irrequieto, sull'orlo delle lacrime, o con maniere strane); umore (felice, speranzoso, triste, depresso); effetto (ansioso, inespressivo, arrabbiato o iper eccitato); uso della parola (normale, loquace, veloce, lento).
    • Punti di forza e debolezze del cliente: i punti di forza del cliente possono essere il suo desiderio di lavorare sul problema attuale e l'avere una buona rete di supporto alle spalle. Le debolezze possono comprendere i problemi mentali del passato o una situazione finanziaria che può creare difficoltà nel completare il trattamento.
    • Riassunto narrativo: si tratta di un'interpretazione scritta delle informazioni raccolte e di come i vari elementi possano aver contribuito allo sviluppo del problema attuale.
  3. 3
    Termina la valutazione con suggerimenti sulle possibili terapie.
    • Il tuo programma di trattamento comprenderà una diagnosi completa secondo i manuali diagnostici maggiormente in uso. Includi una diagnosi per ciascun asse:
  4. 4
    Asse I: problema principale (come disturbo di depressione maggiore o disturbo bipolare).
  5. 5
    Asse II: disturbo della personalità (come il disturbo di personalità borderline) o ritardo mentale.
  6. 6
    Asse III: problemi medici (possono essere diagnosticati solo da medici).
  7. 7
    Asse IV: problemi psicologici e ambientali.
  8. 8
    Asse V: valutazione di funzionamento globale (GAF), un voto numerico in una scala da 0 a 100 che indica l'attuale capacità del cliente di "funzionare" con i fattori stressanti presenti nella sua vita. Un punteggio GAF da 91 a 100 indica che il cliente riesce a "funzionare" bene e a gestire i fattori stressanti nella sua vita. Un punteggio GAF da 1 a 10 indica che il cliente è un pericolo per se stesso e/o gli altri.
    • I suggerimenti per la cura dovrebbero comprendere obiettivi raggiungibili e misurabili, come presentarsi regolarmente alle sedute di psicoterapia e prendere i farmaci come da prescrizione.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 537 volte
Categorie: Salute
Pubblicità