La maggior parte dei bambini abbandona gradualmente la poppata notturna senza bisogno di assistenza. Tuttavia, capita che la madre desideri accelerare questo processo – o che ne abbia bisogno. Assicurati che il tuo bambino sia fisicamente pronto a rinunciare alla poppata notturna, quindi inizia a ridurre progressivamente la quantità di latte durante le poppate notturne senza tuttavia ridurre la quantità di cibo che il bambino riceve complessivamente nell'arco della giornata.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Capire Quando è il Momento

  1. 1
    Considera l'età del tuo bambino. Ogni bambino è diverso, ma la maggior parte può rinunciare alle poppate notturne quando ha un'età compresa almeno fra i 4 e i 6 mesi.
    • Nota anche che il tuo bambino dovrebbe pesare almeno 6,5 kg per poter interrompere le poppate notturne.[1]
    • Generalmente, le poppate notturne non fanno male al bambino, quindi se non è necessario puoi aspettare fino a quando il bambino non avvia questo processo in autonomia e dormirà tutta la notte senza mai svegliarsi. Con il passare del tempo, il bambino interromperà la fase delle poppate notturne anche senza l'intervento della madre, ma potrebbe volerci di più.
    • Se non riesci a capire quando il tuo bambino è pronto all'interruzione delle poppate notturne, chiedilo al pediatra.
  2. 2
    Tieni conto anche di altri fattori. Anche se i bambini a un certo punto smetteranno da soli di richiedere la poppata notturna, potresti aver bisogno di interrompere prima, se necessario per il tuo benessere.
    • Ad esempio, se sei tornata a lavorare e le poppate notturne ti impediscono di riposare a sufficienza durante la notte, è forse necessario riorganizzare gli orari in modo da allattare il tuo bambino soltanto durante le ore in cui sei sveglia.
    • A prescindere da tutto, però, devi essere sicura che il tuo bambino sia fisicamente pronto a interrompere le poppate notturne. Non togliere le poppate notturne dalle abitudini alimentari del tuo bambino, se ne ha ancora bisogno ai fini dello sviluppo.
  3. 3
    Cerca di comprendere le abitudini del tuo bambino. Anche se il bambino non sente il bisogno di mangiare durante la notte, tuttavia potrebbe continuare a svegliarsi sempre alla stessa ora della poppata. Inoltre, potrebbe aspettarsi ancora di essere allattato, anche se non ne ha realmente bisogno.
    • Per questo motivo, smettere di allattare durante la notte significa principalmente spezzare la routine a cui il tuo bambino è abituato.
    • Tieni a mente che i bambini allattati al seno normalmente mangiano più spesso dei bambini allattati con latte artificiale. Per i bambini allattati al seno, quindi, il processo di svezzamento potrebbe richiedere più tempo perché si sveglieranno più spesso.
  4. 4
    Riconosci gli altri possibili motivi che causano il risveglio del bambino durante la notte. Il bambino potrebbe svegliarsi nel mezzo della notte per mangiare o per altri motivi. In questo caso, interrompere le poppate notturne potrebbe rivelarsi un'operazione difficile e inattuabile.
    • Periodi in cui si verificano cambiamenti nella routine della vita familiare possono spingere il tuo bambino a svegliarsi durante la notte.
    • Se hai da poco ricominciato a lavorare, vi siete trasferiti in una nuova casa o siete tornati a casa dopo un lungo viaggio, cambiamenti in termini di attenzione e attività potrebbero rendere tuo figlio troppo nervoso per dormire.
    • Anche le fasi cruciali dello sviluppo del bambino potrebbero rendere difficoltoso il sonno. Bambini che hanno appena imparato a tirarsi su e sedersi potrebbero avere difficoltà a rimettersi giù. Bambini a cui stanno spuntando i primi dentini potrebbero sentire dolore e per questo rimanere svegli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ridurre le Poppate Notturne

  1. 1
    Lavora su una poppata alla volta. Se il tuo bambino mangia più di una volta durante la notte, dovrai interrompere le poppate singolarmente. Non tentare di interromperle tutte insieme.
    • Non esiste un metodo corretto per scegliere da quale poppata iniziare, ma in generale è meglio iniziare con quella di mezzo per poi procedere con le altre. Se il bambino mangia tre volte ogni notte, elimina prima la seconda poppata, poi la prima e infine la terza.
  2. 2
    Riduci al minimo rumori, illuminazione e distrazioni in generale. A prescindere dalle condizioni a cui hai abituato il tuo bambino durante l'allattamento notturno, dovresti ridurre al minimo le possibili fonti di distrazione e stimolazione. Fai in modo che il tuo bambino sia calmo e insonnolito per farlo riaddormentare dolcemente.
    • Abbassa le luci quanto più possibile. Riduci al minimo la luminosità, ma assicurati comunque la possibilità di vedere bene per muoverti nello spazio.
    • Mentre allatti il tuo bambino, non tenere conversazioni, non accendere la televisione o la radio. Il rumore potrebbe eccitarlo troppo e non riuscirebbe a riaddormentarsi facilmente.
    • Cambia il pannolino solo se strettamente necessario. Sentilo dall'esterno o dall'interno anziché toglierlo completamente. Se è freddo e umido, o se c'è qualcosa di solido al suo interno, devi cambiarlo. È preferibile cambiare il pannolino durante la poppata anziché alla fine.
  3. 3
    Diminuisci la quantità di tempo che dedichi alla poppata. Se il tuo bambino prende il latte artificiale, diminuisci la quantità di latte o latte in polvere nel biberon. Se lo allatti al seno, devi tenere il bambino attaccato per un tempo inferiore.[2]
    • Per i bambini che vengono allattati al seno, fai una media del tempo che impieghi per tutte le poppate notturne prima di iniziare a svezzare il bambino. Una volta calcolato questo valore, diminuisci di 2-5 minuti ogni due notti.
      • Se il bambino solitamente mangia per 20 minuti, scendi a 17 minuti per due notti, quindi a 14 per altre due notti e poi a 11 per due notti ancora. Continua così secondo questo schema.
    • Per i bambini che prendono il latte artificiale, devi solo ridurre la quantità di latte di circa 30 ml ogni due notti.
      • Se il bambino prende solitamente 180 ml di latte, scendi a 150 ml per due notti, a 120 ml per altre due notti, quindi a 90 ml per due notti ancora e infine a 60 ml per altre due notti.
  4. 4
    Fai fare il ruttino al tuo bambino. Dopo averlo allattato, assicurati che faccia il ruttino prima di rimetterlo a dormire.[3]
    • Se pensi che questa operazione lo farà svegliare, devi sapere che se non lo fai il tuo bambino inizierà a piangere nel giro di 10-20 minuti, perché il gas che sale e rimane intrappolato gli causerà dolori di pancia.
  5. 5
    Smetti quando è pronto. Se il tuo bambino non ha più bisogno della poppata notturna, normalmente puoi interromperla nel giro di cinque giorni, o una settimana al massimo.
    • Se allatti al seno il tuo bambino, dovresti riuscire a interrompere le poppate notturne una volta raggiunti i 5 minuti o anche meno.
    • Se il tuo bambino prende il latte artificiale, dovresti riuscire a interrompere le poppate notturne una volta raggiunta la quantità di latte pari a 60 ml o meno.
  6. 6
    Conforta il tuo bambino quando si sveglia. Dopo aver interrotto completamente la poppata notturna, evita di tornare ad allattarlo se continua a svegliarsi. Trova altri modi per confortare il tuo bambino e farlo riaddormentare.
    • Pronuncia frasi dolci come: “Va tutto bene, è ora di dormire”. Non perderti in chiacchiere con il tuo bambino e usa un tono di voce basso e tranquillo, quindi cerca di evitare di incontrare il suo sguardo. Se necessario, puoi massaggiargli la schiena, ma solo per un paio di minuti e solo se non si è ancora riaddormentato dopo 10 minuti dal risveglio.
    • Evita di interagire con rabbia, agitazione o con troppa veemenza. Troppi stimoli impediranno al tuo bambino di riaddormentarsi con facilità.
    • Cerca di non prenderlo in braccio quando si sveglia. Cullare il tuo bambino per farlo riaddormentare significa provocargli ansia al prossimo risveglio, perché crederà che te ne sei andata senza avvisare.
  7. 7
    Istruisci il tuo partner a confortare il bambino durante la notte. Se non riesci a far riaddormentare il tuo bambino, fai in modo che il tuo partner se ne assuma la responsabilità.
    • Questo fattore è importante specialmente per le madri che allattano al seno. Il bambino potrebbe sentire l'odore del latte e questo innescherebbe o aumenterebbe il desiderio di mangiare.
    • Anche se allatti il tuo bambino artificialmente, può essere utile adottare questa tattica nel caso sia stata tu la responsabile principale dell'allattamento del bambino durante la notte. Il tuo bambino potrebbe associarti alla poppata notturna, e sarà quindi più difficile eliminare il desiderio di mangiare.
  8. 8
    Cerca di capire quando è il momento di smettere. È normale che il tuo bambino pianga per una, due o tre notti dopo aver interrotto le poppate notturne, ma se vedi che continua a svegliarsi e piangere per un periodo di tempo superiore, potrebbe essere necessario ricominciare ad allattarlo durante la notte.[4]
    • Sono molti i motivi che potrebbero aver ostacolato il processo e portato al fallimento al primo tentativo. Quasi sicuramente il bambino non era pronto, oppure qualcosa ha intralciato il processo anche se non te ne sei resa conto.
    • Se è necessario riprendere l'allattamento notturno, ritorna alla normale routine e prova di nuovo dopo circa due settimane.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Riadattare le Restanti Poppate

  1. 1
    Aumenta la quantità di cibo durante il giorno. Interrompere l'allattamento notturno non significa diminuire la quantità di latte nell'alimentazione del tuo bambino. Infatti, è necessario che il bambino assuma più latte durante il giorno per compensare il fatto di non aver mangiato durante la notte.
    • Alcuni bambini oppongono resistenza alle poppate diurne quando crescono, perché impegnati e stimolati durante il giorno. Smettere di mangiare potrebbe sembrare spiacevole se il tuo bambino sente di esser stato privato di qualcosa.
    • Lavora su questo possibile problema programmando dei momenti specifici per le poppate diurne. Spostati in una stanza tranquilla dove non ci sono distrazioni (come televisione, radio, computer e membri della famiglia rumorosi).
  2. 2
    La sera, offri al tuo bambino un'aggiunta di cibo. Accertati che il tuo bambino sia sazio prima di farlo addormentare. Valuta la possibilità di aumentare la quantità di cibo da dare al tuo bambino la sera, in modo che si senta sazio per un periodo di tempo maggiore durante la notte.
    • Allatta il tuo bambino poco prima di farlo addormentare, poi valuta la possibilità di allattarlo nuovamente prima che sia tu ad andare a dormire.
    • Se allatti il tuo bambino prima di andare a letto, significa che dovrai svegliarlo. Anche se assume una piccola quantità di latte, questa potrebbe essere sufficiente per arrivare fino al mattino successivo.
  3. 3
    Tieni sveglio il tuo bambino mentre lo stai allattando. Non permettergli di addormentarsi nel mezzo della poppata, a prescindere dal momento della giornata, anche di notte.[5]
    • I bambini potrebbero imparare ad associare il cibo al sonno, se si addormentano regolarmente prima di terminare la poppata.
    • Un bambino che associa le due azioni potrebbe non riuscire più a fare a meno della poppata per addormentarsi. Devi insegnare al tuo bambino ad addormentarsi indipendentemente.
    • Se noti che il tuo bambino si sta addormentando durante la poppata, interrompila immediatamente e coccola il bambino per qualche minuto, quindi mettilo a letto quando è ancora sveglio.
  4. 4
    Dagli il ciuccio. Molti bambini si calmano succhiando. Il bambino potrebbe sentire il bisogno di succhiare anche se non è affamato, e potrebbe piangere per essere allattato anche se non ne ha bisogno.
    • Ecco perché il ciuccio funziona quando stai tentando di interrompere l'allattamento notturno. Quando hai il sospetto che il bimbo sia sazio anche se sta piangendo, cerca di fargli prendere il ciuccio. Puoi svolgere questa operazione sia di giorno che di notte.
    • Nota bene che alcuni bambini che non hanno mai preso il ciuccio potrebbero aver bisogno di un po' di incoraggiamento prima di accettarlo, mentre altri potrebbero addirittura rifiutarlo sempre.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 438 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità